Strong SRT 8105 ECO

jack2121 ha scritto:
Non vorrei confondermi ma non mi pare che qui su questo firmare sia possibile salvare la posizione (il che sarebbe molto comodo per evitare di attendere i tempi dell'avanzamento veloce).
Sul Prom 70 la posizione viene salvata in automatico quando di preme Stop.
Alla successiva riaccensione, andando poi a riprodurre la stessa registrazione il deceder chiede se si vuole riprendere dall'ultimo punto

scaled.php


Poi c'è anche la possibilità di saltare sulla riproduzione a step doi 30 sec.



jack2121 ha scritto:
Il Digiquest ha però il tasto di accensione frontale, cosa che lo Strong non ha... sicuri che siano cloni?
Se non sono cloni poco ci manca, perchè comunque il firmware dello Strong è stato montato sul Digiquest senza scompensi
 
Trittico2 ha scritto:
sarebbe anche da mettere nel c***o (come da tua emoticon)
Non è proprio ciò intendevo . . .
Trittico2 ha scritto:
ma ... con i fw alternativi ... si recupera la piena funzionalità del ricevitore che per 39 euri diventa allora una delle migliori proposte ... low-cost. Altrettanto non so se si può dire dello Strong che (anche se clone) ha comunque telecomando e qualche funzione leggermente diversa nel fw.
Stavo appunto vedendo se fosse stato possibile una sorta di "faccia a faccia" fra i due... soprattutto perché STR 8105 Eco è stato trovato a 29.90 euro!
jack2121 ha scritto:
Il decoder al 31/07/12 costa 29,90€... [1° post di qst 3d]
Trittico2 ha scritto:
Resterebbe da capire se il crossflash si può fare anche al contrario (...) e le reali differenze tra la versione ECO e quella non-ECO che ho visto sugli ... Non sempre le versioni di fw Strong (...) sono un vantaggio...
Qui deve intervenire chi ce l'ha, ma da quanto ho letto non è affatto intenzionato in tal senso! ;)
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
su questo firmware è possibile spostarsi di posizione premendo < o > e selezionando OK al punto desiderato, per cui si fa abbastanza in fretta a ritornare al punto di prima ;)
Gianni ha scritto:
Sul Prom 70 [...] Poi c'è anche la possibilità di saltare sulla riproduzione a step doi 30 sec.
Lo "Step to" o "Jump" c'è anche nello Strong. Leggere bene il manuale:

pag.18 sez.7.6.5 Configurazione DVR: "Step to: 30 sec. to 10 min. Configurare il tempo che volete spostare pulsando il tasto 3 durante la riproduzione dei file registrati."

a pag.2 Fig.3 (immagine telecomando) i tasti "3" sono i tasti PG+/PG- (nel Digiquest sono marcati >>| e |<<)
per cui si possono fare anche salti fini fino a 30 sec. La funzionalità sembrerebbe identica.

In più parrebbe (sez.7.6.2 Record Manager) fosse possibile anche settare e rimuovere dei marker nelle posizioni volute...
 
jack2121 ha scritto:
Il ... tasto di accensione frontale, ... lo Strong non ha...
Quindi? Si accende/spenge solo da telecomando?
Se questo va a ramengo... oddio... ma tanto pare non sostituibile!
jack2121 ha scritto:
ad accendersi ci mette 7-10 secondi
Mi pare lo standard di un po' tutti i dec... o no?
jack2121 ha scritto:
riscalda un tot quando è acceso...
Non so quanto sia una buona cosa... che giudichi chi ha più esperienza!
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Sul Prom 70 la posizione viene salvata in automatico quando di preme Stop.
Alla successiva riaccensione, andando poi a riprodurre la stessa registrazione il deceder chiede se si vuole riprendere dall'ultimo punto

scaled.php


Poi c'è anche la possibilità di saltare sulla riproduzione a step doi 30 sec.
Quel messaggio l'ho già visto, martedi quando ho comprato il decoder. Ero uscito dalla registrazione e quando sono rientrato me l'aveva chiesto... o sono pazzo o bisogna premere un tasto apposito, perché con stop non succede nulla... (cioè non salva la posizione)

ddtandy72 ha scritto:
Qui deve intervenire chi ce l'ha, ma da quanto ho letto non è affatto intenzionato in tal senso! ;)
No direi di no... :D mi trovo molto bene, e con questo caldo mi passa pure la voglia di farmelo sostituire per un eventuale flash sbagliato :lol:

Piuttosto, mi farebbe piacere editare leggermente il file ABS fornito dalla strong per sistemare un po' la traduzione in italiano... :badgrin: :badgrin:
Qualcuno ha esperienze in merito?
Ho paura di andarci a suon di editor esadecimale :D
 
Visto che di firmware dell'STR 8105 ECO, ultimamente se n'è parlato, e che casualmente sono venuto a consoscenza del fatto che per esso è gia stato rilasciato un aggiornamento, chi ha uno 8105 ECO può verificare se il firmware installato sul suo esemplare è atrettanto recente.
 
@ddtandy72 Si, l'ECO dovrebbe essere venduto già con il firmware 1.0.4 ;)

@Gianni: stasera quando esco provo a registrare prima un programma su un canale, poi per le 21.18 circa faccio registrare Last Cop... ;)
 
Mi chiedevo se anche le registrazioni dell'ECO 8105 soffrissero di questo simpatico inconveniente, che sicuramente affligge i modelli della stessa marca STR 5222 e SRT 5203 ... ovviamente solo se riprodotte da un diverso dispositivo (es. PC) .
 
ddtandy72 ha scritto:
Mi chiedevo se anche le registrazioni dell'ECO 8105 soffrissero di questo simpatico inconveniente, che sicuramente affligge i modelli della stessa marca STR 5222 e SRT 5203 ... ovviamente solo se riprodotte da un diverso dispositivo (es. PC) .
Il 5222 splitta le registrazioni a file da 956 MB circa, se l'8105 crea invece file da 4 GB non dovrebbe esserci quel problema, causato da frammenti di precedenti registrazioni rimasti qua è là nell'hard disk.
Unendo i file delle registrazione con un tool come RecTV Edit, il problema scompare poichè il programma non coinvolge ovviamente quei frammenti.
 
Allora, martedì ho registrato Last Cop su Rai 1, registrazione di 3.107.939 gb, nulla splittato, registrazione perfetta :D

SE NON PER IL FATTO CHE MI PARE DI AVER MESSO DUE ORE, E INVECE MI RITROVO CON UNA REGISTRAZIONE DI 1h, 42m, 23s .

Eppure avevo messo due ore (credo?! xd)
 
Gianni ha scritto:
Unendo i file delle registrazione con un tool come RecTV Edit, il problema scompare poichè il programma non coinvolge ovviamente quei frammenti.
Lo sapevo...
Gianni ha scritto:
... se l'8105 crea invece file da 4 GB non dovrebbe esserci quel problema, causato da frammenti di precedenti registrazioni rimasti qua è là...
A meno che una rec non vada oltre i 4 GB (difficile ma non impossibile).
 
In parole povere, escludi che il problema si manifesti anche causa spezzettamento Rec di ore e ore?
 
ddtandy72 ha scritto:
In parole povere, escludi che il problema si manifesti anche causa spezzettamento Rec di ore e ore?
Fino ad ora il problema l'ho riscontrato solo sullo Strong 5222 che spezzetta ogni 956 MB, sul altri modelli che creavano file da 4 GB mai verificato tale problema.

Inoltre posso dire che quando il decoder spitta ogni 956 MB, come nel caso del 5222, i file generati presi singolarmente, non sono "indipendenti" nel senso che il primo file è direttamente riproducibile su pc o editabile con programmi di video editing, mentre non sempre è possibile fare lo stesso con gli altri 001, 002 ecc..., e in quei casi si rende obbligatoria l'unione con tool esterni con conseguente seccatura dell'utente :doubt:

Invece con i decoder che creano file da 4 GB è possibile utilizzare direttamente le singole parti col pc con il vantaggio che normalmente una registrazione su un canale sd è contenuta in 4 GB, quindi non c'è bisogno di unificare.

Il problema credo nasca proprio nel fatto se i file della registrazione siano o meno "indipendenti" l'uno dall'altro, nel secondo caso può essere una concausa del problema
 
Gianni ha scritto:
Inoltre posso dire che quando il decoder spitta ogni 956 MB... i file generati presi singolarmente, non sono "indipendenti" nel senso che il primo file è direttamente riproducibile su pc o editabile con programmi di video editing, mentre non sempre è possibile fare lo stesso con gli altri 001, 002 ecc..., e in quei casi si rende obbligatoria l'unione con tool esterni con conseguente seccatura dell'utente :doubt:
Vero. Idem col mio "clone".
Gianni ha scritto:
Invece con i decoder che creano file da 4 GB è possibile utilizzare direttamente le singole parti col pc...
Ottimo, proprio qui volevo arrivare!
Grazie di tutti i post. :wave:

@ jack2121: sarebbe cmq interessante anche la tua diretta testimonianza per l'STR 8105. :hello:
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
@ jack2121: sarebbe cmq interessante anche la tua diretta testimonianza per l'STR 8105. :hello:
Wow che posso dire... E' perfetto... Il timeshift va stupendamente tra l'altro, non a scatti come mi accadeva con il Dikom/Digiquest. La gestione USB è molto buona, file da 4gb (se non di più, la flash drive ce l'ho in FAT32), e la velocità pare venga sfruttata a dovere! Registri un canale e ne guardi un altro dello stesso mux, le registrazioni programmate non sbagliano un colpo (ieri ho registrato una serie tv su la5, ed ho messo la durata di 2h 1m tanto per essere sicuri :D tutto ok!).

Da un pò fastidio quando esci dal menu che va a nero due secondi anche se non fai alcuna modifica, però direi che è piuttosto normale ;)

Riproduzione di tutti i file multimediali tranne quelli flv (naturalmente). Purtroppo le registrazioni in HD sono in TS, ma non ci si può fare molto, tanto comunque il materiale HD eventualmente registrato lo recodo sempre, altrimenti sai che file :D

Direi che sono soddisfatto, ma per ora la tv la guardo poco! ci sarà da divertirsi in autunno con le nuove fiction che per motivi di tempo non potrò guardare sempre, e allora si che mi sarà veramente utile ;)

grazie a tutti per la partecipazione, mi spiace vedere che nessuno l'ha ancora comprato :(
 
...sarei curioso di sapere dove l'hai comprato, ho fatto ricerche in rete ma non è che abbia trovato molti negozi online, piuttosto ho visto i vari modelli di strong disponibili sul mercato australiano mmmmm.
 
jack2121 ha scritto:
Wow che posso dire... E' perfetto... Il timeshift va stupendamente...
La gestione USB è molto buona, file da 4gb...
Registri un canale e ne guardi un altro dello stesso mux...
Direi che sono soddisfatto...
Ok... grazie mille! :D Ma - colpa mia che mi riallacciavo a un post assai precedente - mi riferivo a una tua diretta esperienza su quanto segue, ossia:
ddtandy72 ha scritto:
... se anche le registrazioni dell'ECO 8105 soffrissero di questo simpatico inconveniente, che sicuramente affligge i modelli ... STR 5222 e SRT 5203... Edit[e pure - l'ho saputo ieri sera - l'MpMan :sad: 3500 R]...
ovviamente solo se riprodotte da un diverso dispositivo (es. PC).
Che puoi dirci al riguardo? Per la precisione: rivedendo le REC del SRT 8105 da Pc, capita che in qualche scena vedi inframezzati frame di altri programmi (ovviamente non credo ti ricorderai se siano di programmi registrati in precedenza!, ma è proprio quanto capita con l'SRT 5222!).
jack2121 ha scritto:
mi spiace vedere che nessuno l'ha ancora comprato :(
Aspetta . . .
Se io non avessi il dec in firma, e non sentissi troppo la necessità, con un vecchio TV a tubo catodico, di Rec su un mux e vederne un altro...
per 30 euro, mi fionderei al volo sul SRT 8105 ECO!

Ciao a tutti!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso