Strong srt 8110

Davide Rossi ha scritto:
scusa cosa intendi con "la videata saltella"? io uso solo chiavette usb e non ho mai avuto problemi, a parte un avanzamento veloce non proprio perfetto, ma è un comportamento comune a moltissimi lettori.

beh intendo che tutto va normale, poi si blocca per 1 o 2 secondi, e riprende. Mi sembra normale in quanto il flusso in registrazione e in visione è molto importante e usb2.0 fa quello che puo.. Comunque per ora meglio del trevi che a volte ( 1 volta su 10 ) andava proprio a scatti invedibile e dovevo bloccare la registrazione..!


Aggiungo una domanda:
A me capita che quando vado in menu-usb- multimedia. registrazioni e ne seleziono una vedo l'anteprima piccola sulla dx e nel riquadro sotto il nome e l'ampiezza del file. Beh si coprono a vicenda . nel senso che vedo bene i numeri finali e gb mentre prima c'è scritto sopra.. poco male la vedo sul pc, ma c'è molto spazio sotto perche fare tutto li ....

saluti al forum
 
linuscn ha scritto:
beh intendo che tutto va normale, poi si blocca per 1 o 2 secondi, e riprende. Mi sembra normale in quanto il flusso in registrazione e in visione è molto importante e usb2.0 fa quello che puo.. Comunque per ora meglio del trevi che a volte ( 1 volta su 10 ) andava proprio a scatti invedibile e dovevo bloccare la registrazione..!


Aggiungo una domanda:
A me capita che quando vado in menu-usb- multimedia. registrazioni e ne seleziono una vedo l'anteprima piccola sulla dx e nel riquadro sotto il nome e l'ampiezza del file. Beh si coprono a vicenda . nel senso che vedo bene i numeri finali e gb mentre prima c'è scritto sopra.. poco male la vedo sul pc, ma c'è molto spazio sotto perche fare tutto li ....

saluti al forum

QUINDI si blocca il video a tratti mentre guardi in timeshift? è strano io con chiavetta sandisk 8gb non ho mai di questi problemi, sempre tutto liscio come il velluto, non è che l'hd è molto frammentato?

per la seconda domanda... errorini di rifinitura :) non ci ho mai fatto caso cmq.
ps: se metti la registrazione in modo tutto schermo e premi il tasto info, avrai tutte le informazioni dettagliate in un apposita tabella :)
 
Davide Rossi ha scritto:
QUINDI si blocca il video a tratti mentre guardi in timeshift? è strano io con chiavetta sandisk 8gb non ho mai di questi problemi, sempre tutto liscio come il velluto, non è che l'hd è molto frammentato?

per la seconda domanda... errorini di rifinitura :) non ci ho mai fatto caso cmq.
ps: se metti la registrazione in modo tutto schermo e premi il tasto info, avrai tutte le informazioni dettagliate in un apposita tabella :)

esatto, ma per dico 1 o 2 sec, ma veramente poco non da fastidio. Si , sicuro, la flash delle pendrive è piu veloce degli hard disk... pero 8 o 16 gb sono poca roba ..mi va bene hd 500 ntfs. I disk ssd costano ancora molto ma saranno velocissimi...

si le info le vedo anche cosi ma è solo per dire che li c'è un piccolo problema...
grazie a tutti...
 
linuscn ha scritto:
esatto, ma per dico 1 o 2 sec, ma veramente poco non da fastidio. Si , sicuro, la flash delle pendrive è piu veloce degli hard disk... pero 8 o 16 gb sono poca roba ..mi va bene hd 500 ntfs. I disk ssd costano ancora molto ma saranno velocissimi...

si le info le vedo anche cosi ma è solo per dire che li c'è un piccolo problema...
grazie a tutti...

strano in teoria l'hd dovrebbe gestire meglio letture e scritture contemporanee rispetto alla pendrive, tantoche un deco trevi da me provato funzionava in timeshift esclusivamente con hd meccanico ( c'era scritto anche sul libretto) e infatti con chiavetta usb era inutilizzabile.

beh prova a scrivere al supporto strong per quel piccolo problema delle scritte, la speranza è l'ultima a morire :)
 
Liste favoriti

Salve a tutti. Al primo messaggio sul Forum,vorrei chiedere se con lo Strong 8110 HD è possibile creare varie liste di favoriti (es. sport, musica, rai, mediaset etc.) come con altri decoder. Credo che l'argomento non sia stato trattato.
Grazie
 
Dondelayo ha scritto:
Salve a tutti. Al primo messaggio sul Forum,vorrei chiedere se con lo Strong 8110 HD è possibile creare varie liste di favoriti (es. sport, musica, rai, mediaset etc.) come con altri decoder. Credo che l'argomento non sia stato trattato.
Grazie

Ciao,
di qualcosa si e' parlato, io non le uso molto per cui non ti so dire granche', ma penso di non sbagliarmi se ti dico che sicuramente puoi flaggare dei canali come "preferiti" e vedere poi la lista di quelli flaggati premendo il tasto dedicato sul telecomando.
Per quanto riguarda invece vere e proprie liste non ti saprei dire.
 
Atre due info...

1) Ho montato un HD esterno autoalimentato da 1 tera della verb@..m e sembra funzionare senza problemi, confermo che si spegne allo spegnimento del decoder ( mentre su pc, anche se rimuovo via software la periferica, l'hd continua a girare).

2) mi sarebbe piaciuto potere cancellare alcuni file messi su dispositivo usb collegato al dec dopo averli visti, ma purtroppo questo non e' possibile.

Nei menu' : musica , foto e video non sono disponibili i tasti di cancellazione/rinomina file; nella sezione registrazioni, una volta entrati in quel menu', non vengono visualizzati i file in formato video/musica/mp3, ma solo le directory delle registrazioni nei quali compaiono , questa volta si, i file .ts che sono le registrazioni vere e proprie.
Ma NON vengono visualizzati gli altri file...

MA.....

Se invece che posizionare i file audio/video da vedere/cancellare nella root, create una qualsiasi cartella e li posizionate li dentro, li potete poi vedere/ascoltare accedendo dal menu corrispondente e potete anche cancellare TUTTA LA DIRECTORY , accedendovi dal menu registrazioni.

Vi dico cio' perche' mi sarebbe piaciuto, per esempio, cancellare degli MP3 dopo averli ascoltati, magari solo alcuni, ma questo non sono riuscito a farlo.

ciaociao
 
Milcham ha scritto:
Sarebbe come dire che in questo thread si parla del decoder St®..g SRT-8110... ;)

Proporrei di mettere da parte certe titubanze, questa non è pubblicità, stiamo ragionando di aspetti tecnici e credo sia importante sapere con quali modelli esatti il decoder funziona o meno. Quindi proporrei di mettere anche i link al sito del produttore (e non di un venditore) così come ho fatto qua.

In quel messaggio parlavo di un disco WD che si spegne allo standby dell'8110, ma non con altri modelli Strong (es. il 5222).
Quindi è possibile che allo standby venga tolta tensione alla USB nell'8110. Sarebbe da verificare tester alla mano.
Oppure hanno implementato nel fw una gestione migliore delle funzioni di powersave.

Ciao Milch,
ho scritto in quel modo soltanto perche' non voglio incorrere in infrazioni al regolamento del forum, per cui preferisco stare dalla parte dei bottoni.
Se qualcuno necessita sapere di piu' sull'hardware che uso puo' sempre chiedermelo in mp e io non avro' problemi a rispondere.

Per quanto riguarda il comportamento dello Strong 8110, oramai sono certo al 99% che esso tolga l'alimentazione alla porta usb considerando il comportamento dei device connessi. A sostegno di questa ipotesi c'e appunto il fatto che il suddetto HD continua a frullare se rimosso via software da pc, mentre con lo stesso pc se rimuovo una qualsiasi chiavetta usb, essa cessa di lampeggiare: ho quindi dedotto che anche il pc togliesse l'alimentazione, ma non sembra essere cosi', mentre lo strong sicuramente la toglie.

ciaociao
 
Formato video file registrati

Ciao,
premetto che non ho seguito a fondo il problema del cambio di formato dei video registrati su usb, ma oggi ho rivisto una registrazione fatta e ho notato con sorpresa che su pc (usando il VLC come media player) il video cambia automaticamente il formato ( la finestra era in proporzioni 4:3 alla fine di un programma, poi e' passata a 16:9 durante la pubblicita ' e poi e' ritornata a 4:3). Il deco credo fosse settato in formato "auto".

Non saprei , ma vista cosi' mi sembra che sia tutto assolutamente corretto, o no?
 
Considerazioni e dubbi

Ho installato ieri lo STRONG SRT8110 su un televisore CRT quindi via SCART e ho fatto gli aggiornamenti del firmware.

Tutto OK ma ho dei punti su cui vorrei conferma:

1) la visione dell'input da SCART VCR non funziona se il ricevitore e` in stand-by (sembra non essere un vero pass-through)

2) il ricevitore non converte l'input VCR da composito a RGB (peccato perche` non posso tenere RGB fisso sull'ingresso TV)

3) con input VCR non funziona la procedura di registrazione, time-shift etc (potrebbe essere comodo avere le stesse opzioni disponibili con i canali DTT)

Attendo notizie e commenti

Grazie


4) ogni tanto dopo aver cambiato canale compare a video l'icona MUTO (come se fosse stato premuto l'omonimo tasto) anche se l'audio rimane normale

I punti 1) 2) e 3) potrebbero, secondo voi, essere modificati da un ulteriore aggiornamento del firmware?

Il punto 4) e' un bug o il risultato di interferenze sul sistema IR del telecomando?
 
wfrcrd ha scritto:
Ciao,
premetto che non ho seguito a fondo il problema del cambio di formato dei video registrati su usb, ma oggi ho rivisto una registrazione fatta e ho notato con sorpresa che su pc (usando il VLC come media player) il video cambia automaticamente il formato ( la finestra era in proporzioni 4:3 alla fine di un programma, poi e' passata a 16:9 durante la pubblicita ' e poi e' ritornata a 4:3). Il deco credo fosse settato in formato "auto".

Non saprei , ma vista cosi' mi sembra che sia tutto assolutamente corretto, o no?

Ciao
Si la registrazione e' corretta ho provato anch'io visualizzando una registrazione in 4/3 direttamente col TV Sansung rimaneva tale.
Se la riproduci col decoder la vedi sempre allargata a 16/9 non c'e'
verso con nessuna impostazione del formato sul decoder.

Mauro
 
cmorossi ha scritto:
Ho installato ieri lo STRONG SRT8110 su un televisore CRT quindi via SCART e ho fatto gli aggiornamenti del firmware.

Tutto OK ma ho dei punti su cui vorrei conferma:

1) la visione dell'input da SCART VCR non funziona se il ricevitore e` in stand-by (sembra non essere un vero pass-through)

2) il ricevitore non converte l'input VCR da composito a RGB (peccato perche` non posso tenere RGB fisso sull'ingresso TV)

3) con input VCR non funziona la procedura di registrazione, time-shift etc (potrebbe essere comodo avere le stesse opzioni disponibili con i canali DTT)

Attendo notizie e commenti

Grazie


4) ogni tanto dopo aver cambiato canale compare a video l'icona MUTO (come se fosse stato premuto l'omonimo tasto) anche se l'audio rimane normale

I punti 1) 2) e 3) potrebbero, secondo voi, essere modificati da un ulteriore aggiornamento del firmware?

Il punto 4) e' un bug o il risultato di interferenze sul sistema IR del telecomando?

Ciao
risposte:
1) non funziona in standby, bisogna sia acceso e sia stato premuto il tasto
DTT/VCR e viene la scritta AVIN
2) Non ho provato ma credo che fa sicuramente solo transitare i segnali tra le scart.
3) Non mi pare esista un decoder che registra da scart ci vuole un dvd recorder.
4) non mi e' mai successo.

Per modificare i punti 1)2)3) non basta una aggiornamento firmware ma ci vuole un aggiornamento hardware.

Mauro
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Si la registrazione e' corretta ho provato anch'io visualizzando una registrazione in 4/3 direttamente col TV Sansung rimaneva tale.
Se la riproduci col decoder la vedi sempre allargata a 16/9 non c'e'
verso con nessuna impostazione del formato sul decoder.

Mauro

Ahhhhh!!

Quindi il problema e' in fase di riproduzione....

ahhhh lo dico sempre io .... questi giochini come mediaplayer non sono cosi' performanti... moooolto meglio (potendo) un pc connesso alla tv..

ciao
 
Se collego l'antenna al decoder e poi al televisore (che ha il suo dtt interno), devo lasciare il decoder in standby o posso spegnerlo?
 
wfrcrd ha scritto:
Ahhhhh!!

Quindi il problema e' in fase di riproduzione....

ahhhh lo dico sempre io .... questi giochini come mediaplayer non sono cosi' performanti... moooolto meglio (potendo) un pc connesso alla tv..

ciao

..oppure un lettore divx che vada bene.....

consuma meno di un pc e è + silenzioso e si accende subito...
 
kdocia ha scritto:
Se collego l'antenna al decoder e poi al televisore (che ha il suo dtt interno), devo lasciare il decoder in standby o posso spegnerlo?
Devi lasciarlo in standby ;)
 
Ok fatto l'ordine da l'unico negozio online che anche lo ha a disposizione, in piu' ho ordinato anche un cavo hdmi.
 
Occhio Ragazzi !

Ciao a tutti,
sono in contatto via mail con l'assistenza Strong ed ho pensato che potremmo redigere una corposa mail di gruppo enunciando tutte le problematiche connesse all'8110 e inviarla all'assistenza.
Io ho gia' parlato di questa idea con quelli della Strong e si sono dimostrati felici di avere le nostre critiche ed impressioni sul decoder.

Cosi' al fine di evitare di mandare un numero spropositato di mail all'assistenza, ripetendo magari le stesse problematiche N volte, se voi siete daccordo potremmo cominciare a fare un elenco dettagliato delle cose da suggerire; io mi prendo la briga di redigere il documento in italiano e chiedo se c'e qualcuno che mastica bene l'inglese che possa poi tradurla prima di inviarla all'assistenza.

Proporrei di dividere la mail in tre capitoli:

1) Bug maggiori

2) Bug minori

3) Consigli/ miglioramenti


dove al punto 1 intendo:

- malfunzionamenti veri e propri, menu' sbagliati, operazioni che non funzionano correttamente; e tutto cio' pregiudica pesantemente l'utilizzo del decoder ( es. la perdita del formato originale in riproduzione di una registrazione precedentemente effettuata, il non switch del formato sulla output video scart seppure settato su auto ...etc. )

al punto 2 :

-idem al punto 1 , ma questi malfunzionamenti non pregiudicano cosi' pesantemente il funzionamento del decoder ( es. errore nella visualizzazione del nome di un file video nella finestra di "preview" se questo e' molto lungo etc.)


al punto 3 :

- migliorie generali e soggettive, variazioni delle voci nei menu' etc.


Se siete daccordo potete procedere ad indicare punto per punto i vostri suggerimenti, mi raccomando a voi soltanto di cercare di essere sintetici al massimo, ed ultraprecisi. Ovviamente cerchiamo di tralasciare le cose veramente poco importanti e concentriamoci in prima battuta su quelle di maggior rilievo, senno' rischiamo di scrivere un papiro.

Chi e' daccordo si faccia avanti!

PS: vi ricordo che e' necessaria almeno una persona che possa tradurre in inglese il tutto, quando lo avremo redatto.

Ciao per ora!
 
Indietro
Alto Basso