Strong srt 8110

TNG ha scritto:
Tua stessa identica versione dopo il primo aggiornamento:
versione SW : 268074.00916.2
versione HW : 5007.2825.1



Ho rifatto alcune prove di breve durata col timer in modalità vista e purtroppo devo confermare anche io che in tale modalità il decoder non si spegne. La quasi totalità delle prove che avevo fatto erano in modalità registrazione su USB (e funzionava correttamente) ma sono sicuro che la prima prova che avevo fatto (subito dopo la segnalazione del problema da parte di wfrcrd) fosse in modalità vista con le seguenti impostazioni: timer di durata 1h e 15 min (non ricordo la tipologia) e funzione spegnimento impostata ad 1h e sono sicuro che il decoder si fosse spento alla fine del timer. Riproverò di nuovo.

Una prova in piu' non guasta mai ^_^
A me , in modalita' "vista" dopo un'ora la protezione per inutilizzo mi ha spento il deco quando il timer prevedeva una registrazione di 2 ore ( e cosi mi ha segato un film!)
A questo punto e' tutto chiaro ma resta solo un'interrogativo:
con il firmware di fabbrica (crewe dovrebbe averlo ancora su, speriamo!)
succede la stessa cosa?
Aspetto che qualcuno che non ha aggiornato il deco faccia questo test, almeno per togliermi la curiosita'.

TNG ha scritto:
Concordo pienamente con wfrcrd. La presenza di un timer di spegnimento deve far spegnere il decoder e la logica di tale funzione dovrebbe essere quella di accendere e spegnere il decoder in sincrono con altri dispositivi come ad esempio un registratore VHS o un DVD recorder.

Due giorni fa ho inviato un messaggio alla Strong (tramite la form sul loro sito) segnalando il bug della perdita di memorizzazione della personalizzazione canali (come ho detto per me molto limitante) e richiedendo due nuove funzionalità: supporto NTFS e la possibilità di scorrere la lista canali per pagine e non solo con ch+ e ch- (fastidiosa mancanza evidenziata anche da Davide Rossi).
Per il momento non ho ricevuto risposta tuttavia consiglio a tutti di provare a fare segnalazioni analoghe sia per questi difetti/nuove funzioni sia per il difetto del mancato spegnimento col timer e per la richiesta dell'altra funzionalità mancante segnalata da ciano58.

Saluti

Ho contattato la Strong qualche gg fa ed ho fatto presente il problema del timer in modalita' "vista", la questione NTFS e la faccenda del riposizionamento della lista canali dopo la sinto manuale.
Mi hanno detto:
per il timer : che e' appunto interpretato come un "wake up" time quando e' in modalita' vista.
Per la faccenda canali: ci daranno un'occhiata.
PEr la questione NTFS: non c'e speranza , e ' una questione di opzioni a pagamento e non hanno intenzione di implementarla, per cui ragazzi,
se qualcuno ci tiene si armi di buona volonta' e testi il firmware dell'ABEO ( vi posto un link dal forum che ha indicato TNG ...
http://forum.sibila.si/viewtopic.php?t=9536

E' tutto per ora, ciao!
 
Semplice curiosità:
Non capisco perchè se registri con il timer devi mettere la funzione vista e non quella rec che ti spegne automaticamente il dec quando finisce di registrare (su USB).
Parli forse di registrare su un apparecchio esterno ?
Ciao:eusa_shifty: :eusa_shifty:
 
ciano58 ha scritto:
Semplice curiosità:
Non capisco perchè se registri con il timer devi mettere la funzione vista e non quella rec che ti spegne automaticamente il dec quando finisce di registrare (su USB).
Parli forse di registrare su un apparecchio esterno ?
Ciao:eusa_shifty: :eusa_shifty:

YES!

E' tutto scritto qualche post indietro... ^_^

Non avendo tanto spazio su chiavetta (8giga) e facendo un sacco di registrazioni col timer, quella funzione mi farebeb comodo; certo, posso impostare il timer di spegnimento ad un intervallo grande (tipo 3 ore) e cosi' si spegnera' sempre dopo 3 ore ( ma dovro' fare sempre attenzione a non programmare registrazioni piu' lunghe!)... ma come avrete capito sono un tipo un po' pignolo ... ehe

In verita' la cosa piu' importante e' che si spenga quando ha un device usb in uso ( e questo per fortuna lo fa!) , senno' lo farebbe lavorare inutilmente per un sacco di tempo, usurandolo.
Ciao!
 
ciano58 ha scritto:
Ho provato a registare un canale che usciva con il 4:3 ma quando lo rivedo sul file registrato non mantiene le proporzioni originali (diventa sempre wide).
Succede anche a qualcun 'altro ?
Ciao:crybaby2: :crybaby2:

Ciao

certo succede anche a me, e è proprio il bug di cui dico, in lettura il lettore scala tutto come se fosse 16:9, ovvero il 4:3 l'ingrassa e il cinemascope l'allunga! , esattamente lo stesso comportamento del mio mediacom mymovie...

speriamo lo correggano, verrebbe fuori una bomba di prodotto
 
Davide Rossi ha scritto:
certo succede anche a me, e è proprio il bug di cui dico, in lettura il lettore scala tutto come se fosse 16:9, ovvero il 4:3 l'ingrassa e il cinemascope l'allunga! , esattamente lo stesso comportamento del mio mediacom mymovie...

speriamo lo correggano, verrebbe fuori una bomba di prodotto

Mi intrometto come al solito anche se praticamente non uso quasi mai il deco come player.

Io di solito non ho grandi problemi con i formati perche' utilizzo una funzione del TV (funzione che avrete sicuramente anche sul vostro) che proporziona la visione a piacere, per cui se il deco "allunga" io posiziono il tv in "allarga" o viceversa...cosicche' me lo riporta nelle condizioni originali.

Immagino che tutto so rescaling non faccia per niente bene alla qualita' dell'immagine, ma io non noto una gran differenza (tv piccolo e distante dai miei occhi).
 
wfrcrd ha scritto:
Mi intrometto come al solito anche se praticamente non uso quasi mai il deco come player.

Io di solito non ho grandi problemi con i formati perche' utilizzo una funzione del TV (funzione che avrete sicuramente anche sul vostro) che proporziona la visione a piacere, per cui se il deco "allunga" io posiziono il tv in "allarga" o viceversa...cosicche' me lo riporta nelle condizioni originali.

Immagino che tutto so rescaling non faccia per niente bene alla qualita' dell'immagine, ma io non noto una gran differenza (tv piccolo e distante dai miei occhi).

ma usi l'hdmi o la scart? perchè io testando su 3 tv lcd diversi non ne ho trovato uno che ti permetta di fare cose come zoom... sul segnale hdmi purtroppo, mi son sempre dovuto zuzzare le facce lunghe! :icon_cool:
(che poi nn mi son zuzzato perchè ho un altro lettore che si comporta correttamente con l'aspect ratio )

ps: ho appena provato lo strong con un mkv 720p e l'ha digerito come se niente fosse! ottimo!!
 
CReWe ha scritto:
Mi sa che il mio precedente messaggio è passato inosservato :happy3:

Si non l'avevo letto, ma non ho ancora capito...
Scusami ma sono duro:

con il firm originale, il deco si spegne in modalita' timer settato su "vista" alla fine dell'evento, oppure resta acceso?

(ancora non l'ho capito!!)
 
Davide Rossi ha scritto:
ma usi l'hdmi o la scart? perchè io testando su 3 tv lcd diversi non ne ho trovato uno che ti permetta di fare cose come zoom... sul segnale hdmi purtroppo, mi son sempre dovuto zuzzare le facce lunghe! :icon_cool:
(che poi nn mi son zuzzato perchè ho un altro lettore che si comporta correttamente con l'aspect ratio )

ps: ho appena provato lo strong con un mkv 720p e l'ha digerito come se niente fosse! ottimo!!

in hmdi posso solo selezionare le modalita' 4:3 oppure 16:9

sulla scart invece ho tipo... boh 5 modalita' , mi sembra
 
wfrcrd ha scritto:
Si non l'avevo letto, ma non ho ancora capito...
Scusami ma sono duro:

con il firm originale, il deco si spegne in modalita' timer settato su "vista" alla fine dell'evento, oppure resta acceso?

(ancora non l'ho capito!!)
Non l'hai capito perchè non l'ho scritto :D

Devo ancora effettuare questa prova.
 
ciano58 ha scritto:
Ho istallato ieri sera l'ultimo firmware che permette mettendo in automatico di vedere sia i canali in 16:9 che in 4:3 in maniera automatica.
Con ultimo intendi la versione 01215p1?
Perché l'impostazione auto per il cambio automatico dell'aspect ratio in base al segnale trasmesso durante la visone dei canali del sintonizzatore c'è anche con la versione 00916p2.

ciano58 ha scritto:
Ho provato a registare un canale che usciva con il 4:3 ma quando lo rivedo sul file registrato non mantiene le proporzioni originali (diventa sempre wide). Succede anche a qualcun 'altro ?
Questo non lo avevo notato; controllerò prossimamente.

ciano58 ha scritto:
PS:per quanto riguarda la risposta di TNG alla mia informazione sull Hard disk la mia era una semplice constatazione e spero che la sua non sia stata una risposta polemica.
No, no nessun intento polemico. Volevo solo chiarire il funzionamento della USB con periferiche autoalimentate. Mi spiace di aver dato altre impressioni.
Saluti
 
TNG ha scritto:
Con ultimo intendi la versione 01215p1?
Perché l'impostazione auto per il cambio automatico dell'aspect ratio in base al segnale trasmesso durante la visone dei canali del sintonizzatore c'è anche con la versione 00916p2.
...

E' vero, e aggiungo che, anche con il firmware 01215p1 è rimasto lo stesso bug del precedente:
quando finisce un programma 16/9 e ne parte uno 4/3 o viceversa, il ricevitore
non commuta l'aspect ratio. Cambiando canale e ritornando sul canale precedente l'aspect ratio ritorna corretto.

Sembra come se il firmware controlli l'aspect ratio solo al cambio di canale e poi ignori i cambi di apect ratio successivi.

E' strano perché con i programmi registrati l'aspect ratio cambia correttamente... boh!

Per informazione uso l'8110 con una tv 16/9 tubo catodico via scart RGB configurazione dell' a/r "Auto".

Ciao a tutti.
 
CReWe ha scritto:
Anche con altri decoder ho notato che la funzione "vista" è solo una banale modifica alla funzione "registrazione", quindi ne mantiene tutte le diciture (per questo credo che, nelle loro intenzioni, il dato "data/ora fine vista" sia un'informazione inutile). Diciamo che io mi trovo d'accordo con la Strong nella concezione della funzione "vista". Capisco perfettamente ciò che intendete, infatti secondo me andrebbe aggiunta una terza opzione ("VCR") che permetta di programmare quello che voi dite ;)
Mi sembra comunque una scelta bizzarra e fuorviante. Se è appunto una semplice modifica alla funzione registra perché non mantenere anche la possibilità dello spegnimento proprio come quando registra? Se uno vuole che si spenga all'ora che desidera imposta l'orario preciso altrimenti se gli interessa solo che si accenda (per ricordargli l'inizio di un programma) può impostare un qualunque orario di fine sufficientemente lontano nel tempo (ancora meglio avrebbero potuto prevedere un opzione per non spegnerlo) e quindi si riusciva ad accontentare entrambi. Con l'implementazione adottata, invece, si accontenta solo chi desidera che si accenda ed inoltre si da l'illusione agli altri che funzioni anche lo spegnimento quando invece non è vero.

CReWe ha scritto:
Davide Rossi ha scritto:
3) tenendo premuto il tasto ch+ o ch- non succede niente e bisogna premere ripetutamente per scorrere la lista canali, non è presente neanche il tasto salto pagina.
Cioè, non riesci a passare da un canale a quello successivo usando il tasto ch+?
Intendeva dire che il telecomando, in caso di tasto mantenuto schiacciato, non ripete l'invio del segnale (come accade ad esempio con la tastiera di un PC quando tieni premuto a lungo un tasto) ma è necessario schiacciarlo ogni volta e quindi per scorrere la lista canali che appare col tasto OK è necessario premere tante volte il tasto ch+ o ch- quante posizioni si vuole scorrere.

Davide Rossi ha scritto:
i benefici del 2° aggiornamento sono:
- aggiunta la finestra " risoluzione conflitti LCN" appena terminata la scansione canali, vi chiede di scegliere che numerazione attribuire a canali con lo stesso nome. (molto utile)
In realtà questa funzione era già stata aggiunta con la precedente versione 00916p2. Avranno fatto qualche altro aggiustamento alla gestione LCN (una vera fonte di problemi :D).

CReWe ha scritto:
Davide Rossi ha scritto:
- automatic channel update disattivato fino a che ci sarà una versione stabile ( non so di preciso cosa sia, forse la ricerca automatica a decoder spento?)
Chissà cos'è...
Proprio quello ipotizzato da Davide Rossi :D

CReWe ha scritto:
Farò qualche prova... Comunque non ho capito come questa cosa possa darti fastidio. Cioè, durante alcune trasmissioni non riesci proprio ad evitare che le immagini si deformino?
No non riuscivo ma il problema si è risolto con l'aggiornamento del firmware alla versione 00916p2. Era solo una richiesta di verifica visto che avevi ancora il fw originale (versione 100331.1 giusto?) per essere sicuro che non mi fossi sognato quel difetto anche se, come dicevo, è la stessa Strong a segnalare la miglioria quindi qualche problema c'era.
Saluti
 
TM110 ha scritto:
quando finisce un programma 16/9 e ne parte uno 4/3 o viceversa, il ricevitore non commuta l'aspect ratio. Cambiando canale e ritornando sul canale precedente l'aspect ratio ritorna corretto.

Sembra come se il firmware controlli l'aspect ratio solo al cambio di canale e poi ignori i cambi di apect ratio successivi.
Infatti, anche io avevo notato che al cambio canale la commutazione era sempre corretta mentre in altri casi no: ad esempio all'accensione. Un altro problemino (tutto sommato non gravissimo) da segnalare alla Strong.

TM110 ha scritto:
E' strano perché con i programmi registrati l'aspect ratio cambia correttamente... boh!
Quindi tu non hai notato il problema segnalato da ciano58:
ciano58 ha scritto:
Ho provato a registare un canale che usciva con il 4:3 ma quando lo rivedo sul file registrato non mantiene le proporzioni originali (diventa sempre wide). Succede anche a qualcun 'altro ?
Saluti
 
wfrcrd ha scritto:
Una prova in più' non guasta mai ^_^
A me , in modalità' "vista" dopo un'ora la protezione per inutilizzo mi ha spento il deco quando il timer prevedeva una registrazione di 2 ore ( e cosi mi ha segato un film!)
Purtroppo devo darti ragione su tutta la linea. :eusa_wall: Anche l'ulteriore prova fatta ha dato i tuoi stessi risultati. Evidentemente l'altra volta devo aver guardato un altro orologio non in sincrono con quello del decoder ed ero quindi convinto che l'ora del tempo di inutilizzo fosse già passata quando in realtà non lo era ancora.

wfrcrd ha scritto:
A questo punto e' tutto chiaro ma resta solo un interrogativo:
con il firmware di fabbrica (CReWe dovrebbe averlo ancora su, speriamo!)
succede la stessa cosa?
Credo che le speranze siano minime visto che in base a quanto ti è stato risposto è la stessa Strong ad affermare che quello è il funzionamento "corretto". Attendiamo smentite da CReWe...

wfrcrd ha scritto:
Ho contattato la Strong qualche gg fa
Per curiosità, in che modo? Tramite la form sul sito, via telefono o altro?

wfrcrd ha scritto:
per il timer : che e' appunto interpretato come un "wake up" time quando e' in modalità' vista.
In pratica l'implementazione adottata è una feature e non un bug. :sad:
Come detto nella risposta a CReWe: una scelta bizzarra ma soprattutto fuorviante perché ci si aspetta un certo funzionamento che in realtà non si verifica con potenziali problemi (come è successo a te).

wfrcrd ha scritto:
Per la questione NTFS: non c'e speranza , è una questione di opzioni a pagamento e non hanno intenzione di implementarla
Peccato! E pensare che invece nel loro modello twin tuner SRT 5222 è presente anche il supporto per NTFS.
Saluti
 
TNG ha scritto:
Purtroppo devo darti ragione su tutta la linea. :eusa_wall: Anche l'ulteriore prova fatta ha dato i tuoi stessi risultati. Evidentemente l'altra volta devo aver guardato un altro orologio non in sincrono con quello del decoder ed ero quindi convinto che l'ora del tempo di inutilizzo fosse già passata quando in realtà non lo era ancora.

Credo che le speranze siano minime visto che in base a quanto ti è stato risposto è la stessa Strong ad affermare che quello è il funzionamento "corretto". Attendiamo smentite da CReWe...
Vedremo cosa ci dice, ma anche in caso di risposta affermativa, che si fa, si rinuncia al time shift per questa opzione? Mhhh mettiamo su spegnimento a 4 ore in barba al risparmio energetico, e buona notte!
TNG ha scritto:
Per curiosità, in che modo? Tramite la form sul sito, via telefono o altro?

Utilizzando il form...


TNG ha scritto:
Peccato! E pensare che invece nel loro modello twin tuner SRT 5222 è presente anche il supporto per NTFS.
Saluti

Questo e' cio che ho capito io dalla loro risposta, ma considerando il mio scarsissimo inglese....

Gia' che ci sono, tanti auguri a tutti!!

^_^
 
Legge I Ntfs?

Stamattina ho provato a collegare un hardisk da 250Gb autoalimentato esterno e ho fatto
La formattazione da decoder, con mio stupore nell’opzione si poteva scegliere NTFS.
L’ho formattato NTFS poi ho impostato una registrazione tramite timer ed ho spento il decoder.
Il decoder si e’ spento e dopo un paio di secondi anche l’HD. Dopo un paio di minuti, come da timer il
Decoder si e’ riacceso ed anche l’HD. Ha fatto il minuto di registrazione e poi dopo 30 secondi si e’ rispento
Decoder e HD.
Ho tolto l’HD e collegato al PC effettivamente l’HD era NTFS e la registrazione si vedeva con VLC.
Ho messo un file dvix e un file da 10GB MKV, ho ricollegato l’HD al decoder e si vede bene sia il Dvix che
MKV.
Sono rimasto sorpreso perche’ avevo capito che non leggeva i dischi NTFS.
Ma questa implementazione c'era sempre o e' arrivata con l'ultimo firmware
Ciao
Mauro
 
Volevo acquistare questo decoder per il fatto che legge anche gli mkv e dopo aver letto 20 pagine di post ho una domanda.
Collegandolo alla TV HD READY tramite hdmi posso vedere anche in canali in HD? Il decoder mi modifica l'immagine per adattarla o devo verificare che lo faccia il mio TV?
 
iw3rim ha scritto:
Stamattina ho provato a collegare un hardisk da 250Gb autoalimentato esterno e ho fatto
La formattazione da decoder, con mio stupore nell’opzione si poteva scegliere NTFS.
L’ho formattato NTFS poi ho impostato una registrazione tramite timer ed ho spento il decoder.
Il decoder si e’ spento e dopo un paio di secondi anche l’HD. Dopo un paio di minuti, come da timer il
Decoder si e’ riacceso ed anche l’HD. Ha fatto il minuto di registrazione e poi dopo 30 secondi si e’ rispento
Decoder e HD.
Ho tolto l’HD e collegato al PC effettivamente l’HD era NTFS e la registrazione si vedeva con VLC.
Ho messo un file dvix e un file da 10GB MKV, ho ricollegato l’HD al decoder e si vede bene sia il Dvix che
MKV.
Sono rimasto sorpreso perche’ avevo capito che non leggeva i dischi NTFS.
Ma questa implementazione c'era sempre o e' arrivata con l'ultimo firmware
Ciao
Mauro

Mi ricordavo che il DG3100 aveva l'opzione della formattazione in NTFS,
a dire il vero non ho cercato l'opzione di formattazione sulla USB, ma provero'.

Una curiosita': prova ( dopo avere formattato il dispositivo in NTFS) a fare una registrazione lunga, in modo che produca un file di almeno 5 giga e vedi se te lo spezzetta: se non lo fa e' un'altro indizio che fa supporre che sia effettivamente in ntfs.
ciao!
 
Mi sembra di aver capito che questo decoder registra facendo dei file con estensione TS che sono dei MPEG2.

Ma quando si registra un programma HD cosa succedere, che tipo di file produce?
 
Indietro
Alto Basso