Strong srt 8110

@TNG: ho provato a vedere cosa succede impostando le varie opzioni 4:3 mentre si sta guardando un programma che non occupa tutto lo schermo (ad esempio, i tg su Rai HD o Canale 5 HD).

Solo impostando 4:3 Pan&Scan l'immagine viene artificialmente allargata per occupare lo schermo, ma nient'altro... A parte il fatto che sui canali Mediaset in HD si vede solo metà simbolo del canale, perchè questo è posto proprio al confine tra la zona laterale nera e quella centrale in cui viene trasmesso il tg stesso.

Fammi sapere se devo fare altre prove col firmware di fabbrica, altrimenti io aggiorno... ;)
 
x riepilogo:

salve al forum..
io sto usando un decoder trevi dt 3386 r - ha pvr
funziona perfettamente pero 2 limitazioni 1--non ha HD e non supporta ntfs
ma timeshift perfetto...!

per concludere un po di notizie del forum.
il modello strong in oggetto negli ultimi post sembra essere perfetto:
Supporta NTFS-
Qualcuno spiega bene come va il timeshift e se ha limitazioni di tempo?
Attualmente , mi porto sul canale voluto, premo tasto di "timeshift" quando voglio premo pausa e da li mi congela quando voglio farla ripartire di nuovo pausa o play , se voglio di nuovo stopparla pausa o play, per tutto il tempo che voglio (unica limitazione spezio hard disk). Altri tasti non vanno sono bloccati, solo lo stop , che chiede anche se intendo salvare il file o no.

A mi richiesta , Trevi non ha in previsione miglioramenti., per cui passerei a strong, HD , ma non vorrei trovarmi funzionamenti inferiori,...


ciao al forum e auguri...buon 2011
 
Se nessuno vuole che io faccia altre prove con il firmware di fabbrica, io procedo all'aggiornamento...
 
CReWe ha scritto:
Se nessuno vuole che io faccia altre prove con il firmware di fabbrica, io procedo all'aggiornamento...

PEr me puoi andare crewe, e grazie dei test che hai fatto!
 
linuscn ha scritto:
salve al forum..
io sto usando un decoder trevi dt 3386 r - ha pvr
funziona perfettamente pero 2 limitazioni 1--non ha HD e non supporta ntfs
ma timeshift perfetto...!

per concludere un po di notizie del forum.
il modello strong in oggetto negli ultimi post sembra essere perfetto:
Supporta NTFS-
Qualcuno spiega bene come va il timeshift e se ha limitazioni di tempo?
Attualmente , mi porto sul canale voluto, premo tasto di "timeshift" quando voglio premo pausa e da li mi congela quando voglio farla ripartire di nuovo pausa o play , se voglio di nuovo stopparla pausa o play, per tutto il tempo che voglio (unica limitazione spezio hard disk). Altri tasti non vanno sono bloccati, solo lo stop , che chiede anche se intendo salvare il file o no.

A mi richiesta , Trevi non ha in previsione miglioramenti., per cui passerei a strong, HD , ma non vorrei trovarmi funzionamenti inferiori,...


ciao al forum e auguri...buon 2011


Premendo il tasto pausa avvii la funzione di registrazione del time shift
e lo strong registra quello che stai vedendo .
Puoi mettere in pausa e con il tasto PLAY fai partire la visione dall'inizio e puoi usare anche i tasti di riavvolgimento per andare avanti e indietro e puoi usare anche il tasto GO TO ,con il dec in play, per andare in un determinato punto del file che stai registrando e guardando.
Il "Time shift " funziona anche con le registrazioni dirette (con il tasto rec)e con quelle con il timer (Se per esempio non sei in casa e fai partire una registrazione quando ritorni premedo il tasto play la rivedi dall'inizio mentre continua a registrare e funzionano anche tutti gli altri tasti che potresti usare quando vedi un filmato che hai precedentemente registrato - play,pausa,ff,rev go to )
Le scritte a video che appaiono in registrazione le puoi togliere con il tasto exit.
Attenzione perchè se registri una trasmissione in 4:3 con il dec settato su auto (per quello che riguarda l'aspect ratio) e la rivedi, perde le dimensioni originali del filmato (diventa wide),:happy3: :happy3: ma la puoi correggere mettendo il tuo televisore in modalità 4:3 anche perchè con il cavo HDMI sul televisore bisognerebbe mettere la modalità "solo scansione".
Ciao:happy3: :happy3:
 
Ciao
Visto che parlate di formati, ieri sera ho fatto delle prove con un film
in MKV.Volevo che fosse riprodotto nel formato originale senza essere distorto.
Il decoder e' collegato al TV 16:9 col Cavo hdmi e il tv selezionando l'ingresso
hdmi non prevede nessuna possibilita' di controllo dello schermo.
Ho provato tutte le possibilita del decoder e l'unica che mi dava le bande
nere sotto e sopra era la 4:3 letterbox.
E' giusto sia cosi'?

Ciao
Mauro
 
ciano58 ha scritto:
Premendo il tasto pausa avvii la funzione di registrazione del time shift
e lo strong registra quello che stai vedendo .
Puoi mettere in pausa e con il tasto PLAY fai partire la visione dall'inizio e puoi usare anche i tasti di riavvolgimento per andare avanti e indietro e puoi usare anche il tasto GO TO ,con il dec in play, per andare in un determinato punto del file che stai registrando e guardando.
Il "Time shift " funziona anche con le registrazioni dirette (con il tasto rec)e con quelle con il timer (Se per esempio non sei in casa e fai partire una registrazione quando ritorni premedo il tasto play la rivedi dall'inizio mentre continua a registrare e funzionano anche tutti gli altri tasti che potresti usare quando vedi un filmato che hai precedentemente registrato - play,pausa,ff,rev go to )
Le scritte a video che appaiono in registrazione le puoi togliere con il tasto exit.
Attenzione perchè se registri una trasmissione in 4:3 con il dec settato su auto (per quello che riguarda l'aspect ratio) e la rivedi, perde le dimensioni originali del filmato (diventa wide),:happy3: :happy3: ma la puoi correggere mettendo il tuo televisore in modalità 4:3 anche perchè con il cavo HDMI sul televisore bisognerebbe mettere la modalità "solo scansione".
Ciao:happy3: :happy3:

Gentilissimo! grazie della risposta.
Se posso ti chiedo ancora una cosa.
non essendoci il tasto timeshift, per usarlo, quando vedo il canale premo il tasto rec poi pause e lui continua a registrare, bloccando l'iimagine a video. dopo 30- 40-120 minuti ripremo pause e riparte da li e va avanti, quindi , dopo 10 min pause si riferma e "pause" riparte da li.. Invece se uso il tasto verde play riparte dall'inizio?
In piu sai se c'è limitazione (come sento in giro su altre app.) di tempo utilizzo timeshift
Ho interpretato correttamente o sbaglio basandomi sul mio attuale?
Qualcuno conferma se legge ntfs dopo l'aggiornamento?
 
linuscn ha scritto:
Gentilissimo! grazie della risposta.
Se posso ti chiedo ancora una cosa.
non essendoci il tasto timeshift, per usarlo, quando vedo il canale premo il tasto rec poi pause e lui continua a registrare, bloccando l'iimagine a video. dopo 30- 40-120 minuti ripremo pause e riparte da li e va avanti, quindi , dopo 10 min pause si riferma e "pause" riparte da li.. Invece se uso il tasto verde play riparte dall'inizio?
In piu sai se c'è limitazione (come sento in giro su altre app.) di tempo utilizzo timeshift
Ho interpretato correttamente o sbaglio basandomi sul mio attuale?
Qualcuno conferma se legge ntfs dopo l'aggiornamento?

Il Time shift lo abiliti semplicemente premendo il tasto pausa anche se puoi simularlo anche col tasto rec o con le registrazioni con il timer.
Le limitazioni di registrazione sono date dallo spazio che ti rimane sul supporto dove registri .
Premendo play (mentre sei in registrazione) vai all'inizio del file che stai registrando e puoi muoverti nel file con tutti i tasti relativi alla visione di un file (play-ff-rew-go to ecc )
Anche se premi stop per errore, ti chiede di confermare lo stop della registrazione e quindi usa tranquillamnete tutti i tasti relativi al play di un file.
Altra cosa importante premendo il tasto rec per registrare e premendolo ancora quando è in registrazione puoi decidere il tempo di reg in passi di 30 minuti, unico limite quando finisce la registrazione il dec non si spegne.
Ciao:lol: :lol: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Visto che parlate di formati, ieri sera ho fatto delle prove con un film
in MKV.Volevo che fosse riprodotto nel formato originale senza essere distorto.
Il decoder e' collegato al TV 16:9 col Cavo hdmi e il tv selezionando l'ingresso
hdmi non prevede nessuna possibilita' di controllo dello schermo.
Ho provato tutte le possibilita del decoder e l'unica che mi dava le bande
nere sotto e sopra era la 4:3 letterbox.
E' giusto sia cosi'?

Ciao
Mauro

ciao, purtroppo questo è un grosso limite del lettore che spero venga corretto coi firmware futuri...

sembra che a alcuni miei amici non dia nessun fastidio guardare film distorti e anzi neanche se ne accorgono, ma personalmente trovo insopportabile la distorsione, soprattutto "l'allungamento delle facce..."

alcune tv possono rimediare coi controlli video, ma io sono sfortunato, su 3 tv neanche una offre i controlli aspect ratio su entrata hdmi...
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Visto che parlate di formati, ieri sera ho fatto delle prove con un film
in MKV.Volevo che fosse riprodotto nel formato originale senza essere distorto.
Il decoder e' collegato al TV 16:9 col Cavo hdmi e il tv selezionando l'ingresso
hdmi non prevede nessuna possibilita' di controllo dello schermo.
Ho provato tutte le possibilita del decoder e l'unica che mi dava le bande
nere sotto e sopra era la 4:3 letterbox.
E' giusto sia cosi'?

Ciao
Mauro
Non capisco a cosa vi riferite: se già il video è in 16:9 e la tv pure, perchè volete le bande nere sotto e sopra, impostando 4:3? :D
 
CReWe ha scritto:
Non capisco a cosa vi riferite: se già il video è in 16:9 e la tv pure, perchè volete le bande nere sotto e sopra, impostando 4:3? :D

EviDenTemenTe il video non è in 16:9 ma in un formato + panoramico che EsIgE le bande neRe per la CorRetTa VisuAliZzazione !

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Davide Rossi ha scritto:
EviDenTemenTe il video non è in 16:9 ma in un formato + panoramico che EsIgE le bande neRe per la CorRetTa VisuAliZzazione !

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Mi stai forse parlando di un 2.35:1 anamorfico?

Beh, ma siete incontentabili ;)
 
ciano58 ha scritto:
Il Time shift lo abiliti semplicemente premendo il tasto pausa anche se puoi simularlo anche col tasto rec o con le registrazioni con il timer.
Le limitazioni di registrazione sono date dallo spazio che ti rimane sul supporto dove registri .
Premendo play (mentre sei in registrazione) vai all'inizio del file che stai registrando e puoi muoverti nel file con tutti i tasti relativi alla visione di un file (play-ff-rew-go to ecc )
Anche se premi stop per errore, ti chiede di confermare lo stop della registrazione e quindi usa tranquillamnete tutti i tasti relativi al play di un file.
Altra cosa importante premendo il tasto rec per registrare e premendolo ancora quando è in registrazione puoi decidere il tempo di reg in passi di 30 minuti, unico limite quando finisce la registrazione il dec non si spegne.
Ciao:lol: :lol: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Fantastico, messo cosi è stupendo!
legge ntfs e va timeshift.
Se riesci, e non rompo troppo, ti specifico ancora una domanda.

Dal decoder sono su canale 5 , premo "pause" , si blocca la videata e parte timeshift, dopo 10 min, ripremo pause riparte da quel punto e va avanti.. Dopo 20 min ripremo pause si blocca e ripremendo pause riparte?
Praticamente il timeshift lo usi solo con il pause, il play ti riparte dall'inizio e non vuoi rivederti tutto...

Comunque lo compero.. si trova sembra solo da euronics. Tra l'altro strong e un prodotto FRACARRO leader nella componentistica apparati ricezione tv..buono direi..
saluti al forum
 
CReWe ha scritto:
Mi stai forse parlando di un 2.35:1 anamorfico?

Beh, ma siete incontentabili ;)

ma guarda che i formati + panoramici del 16:9 sono comunissimi per il cinema!!!!!!!!!!!

non so te ma a me veramente quella distorsione mi rende impossibile guardare il film :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

mi pare la vecchia discussione sui giochi che vanno a 60frame oppure a 30, io trovavo ingiocabili quelli a 30, altri nn ci facevano caso! forse sono io che ho gli occhi sensibili, a questo punto non saprei! mi ritiro per deliberare sull'argomento ! :)
 
Scusate ma pure io non ho capito bane la storia dei 16:9 / 4:3.

Io non ho ancora questo decoder ma la cosa mi interessa:
se io ho un tv 16:9 come la vedo una trasmissione in 4:3? (dovrei vederla con la bande nere laterali e non allargata in 16:9)

se io ho registrato una trasmissione in 4:3 come la vedo?

Grazie.
 
gabrieleform ha scritto:
Scusate ma pure io non ho capito bane la storia dei 16:9 / 4:3.

Io non ho ancora questo decoder ma la cosa mi interessa:
se io ho un tv 16:9 come la vedo una trasmissione in 4:3? (dovrei vederla con la bande nere laterali e non allargata in 16:9)

se io ho registrato una trasmissione in 4:3 come la vedo?

Grazie.

quando la vedi in diretta la vedi a scelta o con bande nere laterali o allargata, registrata si vede solo allargata
 
Ma cosa significa a scelta? che devo cambiare impostazioni "a mano"?

Ci sono decoder che automaticamente commutano il TV, facendo zapping non è molto comodo se devo cambiare il formato manualmente!
Per non parlare poi di molti (soprattutto persone poco tecnologiche) che non sanno neppure che differenza passa tra il 16:9 e il 4:3 e continuano a guardare le immagini deformate.
 
Davide Rossi ha scritto:
ma guarda che i formati + panoramici del 16:9 sono comunissimi per il cinema!!!!!!!!!!!

non so te ma a me veramente quella distorsione mi rende impossibile guardare il film :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

mi pare la vecchia discussione sui giochi che vanno a 60frame oppure a 30, io trovavo ingiocabili quelli a 30, altri nn ci facevano caso! forse sono io che ho gli occhi sensibili, a questo punto non saprei! mi ritiro per deliberare sull'argomento ! :)
A me sinceramente dà fastidio l'allargamento artificiale di un segnale 4:3 in 16:9, ma un 2.35:1 in 16:9 non mi dispiace, anzi...

Comunque, la mia TV permette di cambiare il "panel size" anche con le sorgenti esterne, quindi, se avete un siffatto televisore, non credo che ci siano problemi in tal senso (si troverà, tra tutte le combinazioni di panel size del deco + panel size della tv, quella giusta, no?).

Idem per le registrazioni in 4:3, no?
 
gabrieleform ha scritto:
Ma cosa significa a scelta? che devo cambiare impostazioni "a mano"?

Ci sono decoder che automaticamente commutano il TV, facendo zapping non è molto comodo se devo cambiare il formato manualmente!
Per non parlare poi di molti (soprattutto persone poco tecnologiche) che non sanno neppure che differenza passa tra il 16:9 e il 4:3 e continuano a guardare le immagini deformate.

tranquillo commuta in automatico tra 16:9 e 4:3 col modo auto, puoi cambiare i modi col tasto giallo del telec o con le opzioni
 
Indietro
Alto Basso