Strong srt 8110

Per ne e' OK.
Appena ho un po' di tempo faro' un riassunto della discussione
poi vediamo i vari BUG.

Anch'io sono in contatto con l'help_strong ma quello italiano,
per un'altro decoder il 5222.

Ciao
Mauro
 
wfrcrd ha scritto:
.. una corposa mail di gruppo enunciando tutte le problematiche connesse all'8110 e inviarla all'assistenza
.....

3) Consigli/ miglioramenti

Mi sembra un'ottima idea e ti mando i miei desiderata:

1) rendere passante la scart VCR anche in stand-by
2) trattare il segnale di input della scart VCR com quello dei canali DTT quindi riemetterlo sulla SCART TV come RGB e permettere la registrazione ed il time shift su USB
3) inserire nel menu` una voce "aggiungi canali" per non dover risintonizzarli tutti se si fa una ricerca "automatica"

Fammi sapere se pensi che siano "sensati" e quindi inseribili nella richiesta/proposta
 
cmorossi ha scritto:
2) trattare il segnale di input della scart VCR com quello dei canali DTT quindi riemetterlo sulla SCART TV come RGB e permettere la registrazione ed il time shift su USB
Se intendi poter registrare un segnale in ingresso dalla scart non è fisicamente possibile per limiti hardware. Per registrare da scart serve un convertitore analogico/digitale che faccia una conversione in tempo reale del segnale. È un componente relativamente più costoso (non presente in nessuno dei decoder di questa fascia di prezzo) che necessita di una capacità di elaborazione più elevata.
Questi decoder si limitano solo a prendere il flusso di dati MPEG e a girarlo pari pari verso la porta USB per salvarlo in un file, senza ulteriori elaborazioni.
Saluti
 
iw3rim ha scritto:
Anch'io sono in contatto con l'help_strong ma quello italiano,
per un'altro decoder il 5222.
Visto che hai anche il 5222 sai dirmi se i file registrati con questo sono visibili sull'8110 e, viceversa, se quelli registrati con l'8110 (naturalmente non in HD) sono visibili con il 5222.
Saluti
 
wfrcrd ha scritto:
ho pensato che potremmo redigere una corposa mail di gruppo enunciando tutte le problematiche connesse all'8110 e inviarla all'assistenza.
Ottima idea

wfrcrd ha scritto:
Io ho gia' parlato di questa idea con quelli della Strong e si sono dimostrati felici di avere le nostre critiche ed impressioni sul decoder.
Mi sembra un ottimo segnale sulla serietà dell'azienda.

wfrcrd ha scritto:
1) Bug maggiori
  • Passaggio 16:9/4:3 in modalità auto quando sullo stesso canale cambia il formato del programma visualizzato; (*)
  • Perdita personalizzazione elenco canali dopo sintonizzazione manuale;
  • Mancato spegnimento decoder con timer in modalità vista.
(*) Sulla questione gestione formato vorrei fare qualche considerazione con più calma perché ho letto messaggi discordanti.

wfrcrd ha scritto:
3) Consigli/ miglioramenti
  • Tasti per scorrere la lista canali per pagine e non solo con ch+ e ch-;
  • Ridenominazione file registrazioni proponendo il nome esistente.

Per adesso credo sia tutto.
Saluti
 
Mancate registrazioni

Cari tutti, ho comprato da un paio di queste settimane questo decoder, ma solo da qualche giorno ho cominciato ad utilizzarlo per fare delle registrazioni.
Purtroppo, e non mi sembra un problema gia' citato su questo forum, il decoder non registra quando dovrebbe.
Ho programmato diverse registrazioni e, per quello che sono riuscito a capire, se nella giornata non l'ho mai acceso, le registrazioni successive non vengono effettuate.
Premetto che il decoder e' sempre in stand-by.

Ora, a mio avviso, le ipotesi sono 2:
1. per qualche motivo il decoder si blocca. Se viene invece acceso, riprende a funzionare correttamente. Venerdi' sera avevo programmato una registrazione alle 21. Alle 21.30 mi sono accorto che era spento. Allora l'ho acceso e dopo qualche istante mi ha avvisato che stava per iniziare una registrazione programmata. E cosi' ha fatto. Peccato che mi ha perso tutto il programma dalle 21 alle 21.31.
2. viene persa la data/ora. Qui devo fare altre prove, ma da quello che posso intuire, il decoder, per qualche motivo, perde sicuramente la data corrente (a proposito: ma da dove la prende?). Ne e' prova il fatto che, pur avendo programmato delle registrazioni giornaliere, queste non vengono effettuate (se a sballare fosse solo l'ora, allora dovrei trovare comunque delle registrazioni, anche se con un contenuto diverso da quello voluto).

C'e' nessuno che ha avuto problemi simili?

Grazie!
 
varie

Io ho fatto piu registrazioni, e funziona bene, non lo faccio solo spegnere, lo lascio stare acceso..

Chiedo al forum se c'è un modo per farlo registrare in mp4 1h=1GB
facendo registrazioni normali su rai e mediaset , mi trovo 15 min circa 500MB
quindi 1 h = 2 GB .. quindi mp2

sul manuale dice infatti 1 h 2gB mpeg2
1H 1GB mpeg4

Non mi sembra ci siano settaggi in tal merito...

saluti al forum
 
linuscn ha scritto:
Io ho fatto piu registrazioni, e funziona bene, non lo faccio solo spegnere, lo lascio stare acceso..

Chiedo al forum se c'è un modo per farlo registrare in mp4 1h=1GB
facendo registrazioni normali su rai e mediaset , mi trovo 15 min circa 500MB
quindi 1 h = 2 GB .. quindi mp2

sul manuale dice infatti 1 h 2gB mpeg2
1H 1GB mpeg4

Non mi sembra ci siano settaggi in tal merito...

saluti al forum

assolutamente non è possibile e non lo sarà mai, ti spiego il motivo:

il decoder non provvede a fare una ricompressione dei dati che riceve dall'antenna, semplicemente li riversa su usb, quindi se la trasmissione è in mpeg2 verrà riversata in mpeg2, se è in h264 verrà riversata in h264, purtroppo in italia è stato scelto mpeg2 e non esistono canali sd in h264, solo i canali hd sono in h264.

ps: in ogni caso il processore del decoder nn avrebbe la necessaria potenza per una riconversione mpeg2 --> h264! , quindi neanche con hack vari sarebbe possibile.

spero di esser stato chiaro, saluti.
 
Davide Rossi ha scritto:
assolutamente non è possibile e non lo sarà mai, ti spiego il motivo:

il decoder non provvede a fare una ricompressione dei dati che riceve dall'antenna, semplicemente li riversa su usb, quindi se la trasmissione è in mpeg2 verrà riversata in mpeg2, se è in h264 verrà riversata in h264, purtroppo in italia è stato scelto mpeg2 e non esistono canali sd in h264, solo i canali hd sono in h264.

ps: in ogni caso il processore del decoder nn avrebbe la necessaria potenza per una riconversione mpeg2 --> h264! , quindi neanche con hack vari sarebbe possibile.

spero di esser stato chiaro, saluti.

Chiarissimo, e categorico.. ti ringrazio, .
Continuero ad usare una usb da 8 ( ne cerco magari una da 16) per il timeshift, d'altronde 8/2 4 h 16/2 8 h.. vanno benone direi anche se vedi un filmone..... proverei i dischi ssd ma costano ancora una zappata..

ciao e grazie
 
TNG ha scritto:
Visto che hai anche il 5222 sai dirmi se i file registrati con questo sono visibili sull'8110 e, viceversa, se quelli registrati con l'8110 (naturalmente non in HD) sono visibili con il 5222.
Saluti

Ciao
Al momento lo SRT5222 e' istallato a casa da mio papa' ma ho in test lo SRT56
che ha praticamente lo stesso firmware pero' e' singolo tuner.
Ho gia' fatto le prove ma non ricordo bene e prima di scrivere ****ate stasera
le rifaccio.

Per quanto riguarda la questione 16:9 e 4:3 non ci ho capito nulla,
Durante la visione di un canale schiacciando il tasto giallo si cambia il
formato dell'impostazione TV pero':

1)Nella funzione AUTO se trasmesso in 4:3 si vede in 4:3 pero' un canale Tele Chiara anche se trasmesso in 4:3 si vede in 16:9 .
2) mettendo su 16:9 wide i canali visti prima in 4:3 si vedono in 16:9, TeleChiara si vede in 4:3 che e' il formato in cui e' trasmesso sembra funzioni
al contrario.
3) La stazione Capodistria trasmette il monoscopio in 4:3 in qualunque modo setto il decoder lo vedo sempre in 16:9

Durante la riproduzione di file, invece il tasto giallo non funziona.

Mauro
edit:aggiunto il punto 3)
 
Ultima modifica:
linuscn ha scritto:
Chiarissimo, e categorico.. ti ringrazio, .
Continuero ad usare una usb da 8 ( ne cerco magari una da 16) per il timeshift, d'altronde 8/2 4 h 16/2 8 h.. vanno benone direi anche se vedi un filmone..... proverei i dischi ssd ma costano ancora una zappata..

ciao e grazie

io infatti uso una usb da 8 gb, registro un programma per volta e poi lo cancello, un consiglio non ti fidare dei 2 gb / 1 ora perchè il bitrate dei vari canali è variabile e si può arrivare benissimo anche a 2 gb per 45 minuti o meno, quindi meglio usare una 16gb per stare tranquilli :)

per gli ssd direi che sarebbero sprecati, se hai bisogno di spazio perchè non prendi un hd 2.5 esterno da 500 gb? l'ho visto in giro a appena 60€

Ciao
 
Davide Rossi ha scritto:
io infatti uso una usb da 8 gb, registro un programma per volta e poi lo cancello, un consiglio non ti fidare dei 2 gb / 1 ora perchè il bitrate dei vari canali è variabile e si può arrivare benissimo anche a 2 gb per 45 minuti o meno, quindi meglio usare una 16gb per stare tranquilli :)

per gli ssd direi che sarebbero sprecati, se hai bisogno di spazio perchè non prendi un hd 2.5 esterno da 500 gb? l'ho visto in giro a appena 60€

Ciao

Si in effetti provero una 16, per ora da 8gb ieri sera perfetta. Anche io faro cosi registro e cancello..
Bravo, hd verbatim 500 gb usb2 , lo sto usando e viene gestito perfettamente, acceso e spento dal decoder. Pero è piu lento nel timeshift, a volte ogni 5 10min freeze (si blocca ) per alcuni istanti...con la flash è sicuramente piu veloce...
Se posso , chiedo una cosa.
Ieri ho impostato una registrazione notturna, messo in stand by, ha registrato, e la mattino ho ritrovato in stand by deco e spento hd .. una meraviglia....

Vorrei sapere pero una cosa che non trovo sul manuale..
Tra le impostazioni della registrazione c'è la modalita registrazione (da me usata) o (non ricordo ) video? cosa succede nelle due tipologie?


Saluti al forum
 
Milcham ha scritto:
Registri su chiavetta o su hard-disk? Se su disco esterno, è da 3.5" con alimentatore separato o da 2.5" USB powered?
Sembrano domande che non c'entrano nulla, invece sono incappato nello stesso problema (poi risolto) con un altro modello Strong...

L'HD e' un WD My Passport essential da 500Gb 2.5" e funziona bene fatte salve le condizioni che ho illustrato prima e cioe' il decoder deve essere stato acceso almeno una volta durante il giorno.

Comunque stamattina ho scoperto altre cose.

Avevo programmato una registrazione di prova tra le 6.45 e le 6.55 che, purtroppo, non ha fatto, anche perche' non si e' proprio acceso (ero li' davanti proprio a quell'ora).

Ma appena ho acceso il decoder mi sono accorto che sulla finestra dell'OSD, in alto a destra segnava le 01:00, cioe' l'una di notte. E' come se l'ora del decoder rimanesse bloccata.
Questo spiega perche' le varie registrazioni programmate non vengono effettuate.
Comunque, appena ho provato a cambiare canale, l'ora si e' subito sistemata.

Qualcuno puo' cortesemente fare questa prova?
Grazie!
 
amedeop ha scritto:
Qualcuno puo' cortesemente fare questa prova?
Grazie!

Ciao
Casualmente questa mattina quando l'ho acceso, ho visto che
anche il mio segnava 01:00 poi cambiando canale l'ora si e' impostata
correttamente.
Non credo ci sia stata un'interruzzione della corrente e il decoder non
e' stato spento era in standby.
Al momento non mi so spiegare il fatto.

Mauro
 
linuscn ha scritto:
Vorrei sapere pero una cosa che non trovo sul manuale..
Tra le impostazioni della registrazione c'è la modalita registrazione (da me usata) o (non ricordo ) video? cosa succede nelle due tipologie?


Saluti al forum

l'opzione vista, sembra che semplicemente si accenda e visualizzi i canali che gli dici senza registrare, non l'ho mai usata.

saluti
 
ampiezza files

Novita di adesso che non avevo visto.
Hard disk esterno 500Gb formattato in ntfs
la Registrazione di stanotte (durata 2,30H) ha creato 3 files
due di 2.097.152KB e 1 del 1.032.816KB ..
Ma non era la limitazione del fat32? speravo che in ntfs creasse un singolo files...
In lettura in effetti non ha il limite delle 2 ore del vecchio trevi...

Per carita non mi crea problemi, converto e unisco...se serve..

lo comunico per esperienza

cordiali saluti
 
Decoder arrivato e collegato.

Sono andato a vedere la versione del fw:

Sw 268074.01019.1
Hw 5007.2825.1

Lo devo aggiornare con la versione del 15-12-2010 sul sito ?
 
Ottima l'idea di mandare una mail cumulativa alla Strong ;)

Oltre alle cose (fattibili) già egregiamente spiegate da voi, a me piacerebbe un menu con colori e font più "moderni" e "stylish". Basta poco per renderlo un buon mediaplayer anche nell'aspetto ;)
 
ancora su elaborazione input scart VCR

TNG ha scritto:
Se intendi poter registrare un segnale in ingresso dalla scart non è fisicamente possibile per limiti hardware. Per registrare da scart serve un convertitore analogico/digitale ...
Saluti

Se capisco bene mi stai dicendo che nel ricevitore non c'e' un convertitore analogico/digitale e che quindi se collego la tv solo via hdmi non posso vedere l'input da scart VCR (analogico) sul TV via hdmi (digitale)? (non posso provare perche` uso, per ora, un tv senza hdmi)
 
iw3rim ha scritto:
Ho gia' fatto le prove ma non ricordo bene e prima di scrivere ****ate stasera le rifaccio.
Ok grazie.

iw3rim ha scritto:
1)Nella funzione AUTO se trasmesso in 4:3 si vede in 4:3 pero' un canale Tele Chiara anche se trasmesso in 4:3 si vede in 16:9 .
2) mettendo su 16:9 wide i canali visti prima in 4:3 si vedono in 16:9, TeleChiara si vede in 4:3 che e' il formato in cui e' trasmesso sembra funzioni
al contrario.
Attenzione perché a volte potrebbe essere un problema del singolo canale televisivo o della singola trasmissione e non un problema del decoder. L'informazione sull'aspect ratio (16:9 o 4:3) è contenuta all'interno del flusso dati mpeg inviato dal broadcaster. Se il canale manda un informazione errata il decoder non può farci niente. Ed errori sul formato sono stati commessi anche dalla RAI.
Saluti
 
Indietro
Alto Basso