Strong srt 8110

znort ha scritto:
Ho provato anche questa tempo fa, ma un divisore influisce eccome. Non è solo l'attenuazione, questo introduce altri effetti (disadattamento di impedenza, distorsione della risposta in frequenza) che producono effetti imprevedibili. Di fatto con un classico divisore a T alcuni canali, anche con segnali abbastanza forti, non si ricevono più. Probabilmente sarebbe diverso con un divisore professionale da impianto, ma allora a quel punto tanto varrebbe ricavare 2 prese anzichè una. Ma perchè devo modificare l'impianto per ovviare ad un ricevitore che non fa bene il suo mestiere?

Ciao
Ma hai un misuratore di campo per controllare il tuo impianto e vedere l'ampiezza dei segnali che arrivano al decoder?

Per il divisore se non sei soddisfatto di quello induttivo metti quello resistivo
che perde 6 dB ma non si disadatta mai.

Non credo che risolvi cambiando decoder.

Mauro
 
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e un nuovo possessore dello Strong 8110.
Ho qualche problemino in registrazione. Ho provato a registrare da RAI1 (non HD) e la registrazione viene bene... solo che la riproduzione va decisamente a scatti!
Ieri sera ho registrato, sempre da rai 1 "normale" Sanremo. 3 ore di trasmissione hanno prodotto ben 9,5GB di file TS!
4 file da 2GB da 37 minuti ciascuno + un altro file da più di un giga.
Sul pc riseco a vedere con VLC solo il primo e il terzo "pezzo" e sono fluidi. Gli altri danno errore. Mi pare di capire che nel TS ci sia un mpg da 720x576 più il teletext, più due flussi audio.
Nello strong le tre ore di trasmissione si vedono tutte... ma scattano tantissimo soprattutto dove c'è musica...

Ora io vi chiedo... per registrare.. che impostazioni devo mettere? Perchè così è inutilizzabile!
Ho provato a usare come suporto sia un HD usb da 3,5 pollici che una chiavetta.

Registrando sul canale 501, ovvero su rai1HD le cose peggiorano ancora...

Ho il firm. del 15 dicembre

Grazie! :)
 
Ultima modifica:
Davide Rossi ha scritto:
@znort

scusa ma non ho capito bene, a cosa ti serve un decoder HD se poi lo usi in analogico?

Il decoder lo uso per i canali digitali... ovviamente. :icon_cool:

Nel mio impianto però, come dicevo, continuano ad esserci segnali analogici.
Se si hanno, come nel mio caso, due o più antenne puntate in direzioni differenti, uno può lavorare con filtri e mixer, selezionando cosa vuole ricevere e cosa vuole escludere da una antenna e dall'altra, ma così non potrà mai ricevere contemporaneamente lo stesso canale, o anche canali adiacenti, da due antenne diverse (poiché si disturberebbero tra loro).
Una soluzione è convertire il segnale da un canale ad un altro libero e distante (ad. es. in banda 3) e miscelarlo con gli altri. Però è una soluzione costosa (specie se i canali che si vogliono ricevere sono molti) e rigida.
Io ho optato per una soluzione più economica e flessibile. Le antenne “principali” inviano il segnale “tal quale” (quindi in digitale) nell'impianto. Per l'antenna secondaria invece (che punta in una direzione differente), ho piazzato un paio di decoder in soffitta (+ il SAT) e ho usato dei modulatori video per avere il segnale in banda S o in banda I. Nel caso del SAT avevo già l'uscita RF e ho potuto usare un convertitore, per il resto ho usato dei modulatori analogici (di recupero). Non mi risulta che siano già disponibili sul mercato modulatori audio-video digitali (o almeno a prezzi accessibili).
Il vantaggio di questa soluzione è che posso ricevere tutti i canali disponibili, lo svantaggio che perdo un po' in qualità dell'immagine, poiché un segnale analogico anche se pulito e robusto, ha sempre un po' di rumore in più, e può risentire di riflessioni e disturbi vari.
 
Aiace66 ha scritto:
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e un nuovo possessore dello Strong 8110.
Ho qualche problemino in registrazione. Ho provato a registrare da RAI1 (non HD) e la registrazione viene bene... solo che la riproduzione va decisamente a scatti!
Ieri sera ho registrato, sempre da rai 1 "normale" Sanremo. 3 ore di trasmissione hanno prodotto ben 9,5GB di file TS!
4 file da 2GB da 37 minuti ciascuno + un altro file da più di un giga.
Sul pc riseco a vedere con VLC solo il primo e il terzo "pezzo" e sono fluidi. Gli altri danno errore. Mi pare di capire che nel TS ci sia un mpg da 720x576 più il teletext, più due flussi audio.
Nello strong le tre ore di trasmissione si vedono tutte... ma scattano tantissimo soprattutto dove c'è musica...

Ora io vi chiedo... per registrare.. che impostazioni devo mettere? Perchè così è inutilizzabile!
Ho provato a usare come suporto sia un HD usb da 3,5 pollici che una chiavetta.

Registrando sul canale 501, ovvero su rai1HD le cose peggiorano ancora...

Ho il firm. del 15 dicembre

Grazie! :)

Un difetto simile l'avevo riscontrato tempo fa con un altro decoder ed era dovuto alla chiavetta troppo lenta.
Ho provato poco fa con questo 8110 che mi è arrivato l'altro giorno (avevo registrato Benigni a Sanremo) e qui va tutto che è una meraviglia.
Ho usato una chiavetta Verbatim da 8 GB, che dai dati tecnici è una delle più veloci.
Quindi il difetto potrebbe essere dovuto ad una velocità inadeguata dei supporti che hai usato.
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Ma hai un misuratore di campo per controllare il tuo impianto e vedere l'ampiezza dei segnali che arrivano al decoder?

Mauro

Purtroppo no, mi arrangio con le indicazioni del decoder stesso e della TV.

iw3rim ha scritto:
Ciao

Per il divisore se non sei soddisfatto di quello induttivo metti quello resistivo
che perde 6 dB ma non si disadatta mai.

Non credo che risolvi cambiando decoder.

Mauro

Guarda Mauro, credo che tu abbia ragione. Scorrendo questo forum non si trova uno di questi aggeggi che non abbia problemi. Questo 8110 pare essere il meno peggio, e anche per me, in generale, va piuttosto bene e sarei propenso a tenermelo.
E' così che, ho deciso di bypassare il problema dell'RF loop con una soluzione radicale: ho ricavato una 2a presa apposta per lui! Avevo già una situazione predisposta e non ho dovuto faticare molto. Ho tolto un'inezia come 0.5 dB alle prese a valle, ma ho potuto inviare al decoder un segnale dello stesso livello di quello che mando alla TV (alla faccia dei divisori induttivi e resistivi ;)
Ti ringrazio però del suggerimento, poichè, anche se non ho fatto come dicevi tu, mi è però servito per arrivare qui.
(Altrimenti chissà, forse l'avrei già restituito...).
 
znort ha scritto:
Un difetto simile l'avevo riscontrato tempo fa con un altro decoder ed era dovuto alla chiavetta troppo lenta.
Ho provato poco fa con questo 8110 che mi è arrivato l'altro giorno (avevo registrato Benigni a Sanremo) e qui va tutto che è una meraviglia.
Ho usato una chiavetta Verbatim da 8 GB, che dai dati tecnici è una delle più veloci.
Quindi il difetto potrebbe essere dovuto ad una velocità inadeguata dei supporti che hai usato.

Grazie del consiglio. Proverò con una chiavetta e vi so dire. Ma è normale che registri a quasi 4GB per ora?
Su rete quattro la dimensione del registrato è meno della metà e la registrazione si puù vedere bella fluida. Nel menu non ci sono grandi impostazioni da settare... mi sa che registra così come riceve..
Grazie ancora!
 
Aiace66 ha scritto:
Grazie del consiglio. Proverò con una chiavetta e vi so dire. Ma è normale che registri a quasi 4GB per ora?
Su rete quattro la dimensione del registrato è meno della metà e la registrazione si puù vedere bella fluida. Nel menu non ci sono grandi impostazioni da settare... mi sa che registra così come riceve..
Grazie ancora!

Figurati, quando si può aiutare qualcuno... :hat26:
Però un fatto che mi è successo poco fa mi ha fatto ripensare alla faccenda.
Volevo vedermi la registrazione fatta con l'8110 su un altro decoder: un Cobra Giaguaro primo modello (quello senza presa HDMI), che non vede i file .ts.
Poichè questo registra direttamente in mpg (cosa molto positiva), ho convertito i file ts in mpg con VLC (usando l'opzione "mantieni traccia video originale", altrimenti ci mette una vita). Ebbene il risultato si vede bene sul pc, e pure con un Majestic 548, invece sul Cobra si vede come una successione di diapositive! Forse dicendo che "scatta" intendevi questo, è così?
Invece quello che mi era capitato a me era una roba del tipo: si vede normalmente per alcuni " poi stop e carica il buffer, poi ancora alcuni ", ecc.. I due difetti sono simili, ma sostanzialmente diversi.
Se l'effetto che osservi è tipo "proiezione di diapositive", potrebbe essere dovuto a qualche incompatibilità software.
Dicevi che hai il firmware del 15/12, quello sul mio è del 19/10 (268074.01019.1). Hmm...
Qualcuno può confermare che il firmware del 15/12 è ok e non è causa di questo difetto? Anch'io vorrei rassicurazioni in merito prima di fare l'aggiornamento.

Help please!

Questa del formato dei file di registrazione cmq è una bella rogna. La compatibilità tra decoder diversi è quasi nulla, pare. Sarebbe bello poter passare una registrazione da un decoder ad un'altro no? Invece siamo qui a doverci ammattire con delle conversioni.
Qualcuno può consigliare in merito a programmi da usare per la conversione in formati che +o- tutti i dispositivi possano accettare, e come settare i vari parametri a questo scopo?

Io oltre a VLC sto provando anche con MPEG_Streamclip, ma con scarsi risultati finora.
 
Finalmente ho trovato un programma di conversione che fa il suo mestiere e facile da usare: http://www.freemake.com/free_video_converter/
Inoltre ho trovato un formato del file di uscita accettato anche dal Cobra Giaguaro (mpeg2, senza cambiare nulla dei parametri del .ts originale), viene però un file che è circa la metà dell'originale! Insomma questo 8110 registra, ma ha bisogno di spazio.:neutral:

Il difetto peggiore che ho notato finora è che da SCART si può aggiustare il formato video correttamente, mentre non è possibile farlo per l'ingresso HDMI, quando il formato è in 4:3, lo schermo viene sempre pieno! Non si corregge neanche dai comandi della mia TV (Philips 32PFL5405H_12) :icon_sad:
Inoltre sull'uscita video SCART si nota un leggerissimo disturbo, come delle onde quasi orizzontali sovrapposte all'immagine. Vi risulta?
Questo difetto stranamente me lo faceva (più evidente) anche il Giaguaro, quando l'ho provato su questa TV, mentre va benissimo su altre. Decoder più economici invece danno un'immagine magari meno nitida, ma senza questo disturbo, leggero, però fastidioso.
 
znort ha scritto:
Inoltre sull'uscita video SCART si nota un leggerissimo disturbo, come delle onde quasi orizzontali sovrapposte all'immagine. Vi risulta?
Questo difetto stranamente me lo faceva (più evidente) anche il Giaguaro, quando l'ho provato su questa TV, mentre va benissimo su altre. Decoder più economici invece danno un'immagine magari meno nitida, ma senza questo disturbo, leggero, però fastidioso.
sembra un problema del tv.
 
znort ha scritto:
Finalmente ho trovato un programma di conversione che fa il suo mestiere e facile da usare: http://www.freemake.com/free_video_converter/

lo proverò, io cmq mi trovo bene con pvastrumento anche se bisogna cambiare qualche opzione per farlo funzionare.
invece per convertire gli stream HD, fin'ora non sono riuscito con nessun programma (solo programmi free)
Inoltre ho trovato un formato del file di uscita accettato anche dal Cobra Giaguaro (mpeg2, senza cambiare nulla dei parametri del .ts originale), viene però un file che è circa la metà dell'originale! Insomma questo 8110 registra, ma ha bisogno di spazio.:neutral:

lo spazio dipende dalla trasmissione, san remo in questo caso aveva molto bitrate, sui 10 mbit, altri canali per es cielo hanno appena 2,6 mbit, questo è così per TUTTI i decoder. nessuno fa una compressione, tutti si limitano a scrivere direttamente i dati grezzi dello stream.

Il difetto peggiore che ho notato finora è che da SCART si può aggiustare il formato video correttamente, mentre non è possibile farlo per l'ingresso HDMI, quando il formato è in 4:3, lo schermo viene sempre pieno! Non si corregge neanche dai comandi della mia TV (Philips 32PFL5405H_12) :icon_sad:

in visione da tv si può modificare l'aspect ratio, ma non sempre funziona, è un bug. in riproduzione invece schermo sempre distorto, altro bug.
 
Davide Rossi ha scritto:
lo spazio dipende dalla trasmissione, san remo in questo caso aveva molto bitrate, sui 10 mbit, altri canali per es cielo hanno appena 2,6 mbit, questo è così per TUTTI i decoder. nessuno fa una compressione, tutti si limitano a scrivere direttamente i dati grezzi dello stream.

Grazie a tutti delle risposte!
Immaginavo che tutti i decoder di questo tipo registrino direttamente quanto ricevuto, infatti mi ritrovo anche il televideo e l'audio riservato ai non vedenti.
A me Sanremo scattava ogni 2-3 secondi rendendo impossibile la visualizzazione... del tipo:
"Benvenu........ti alla se.......ssantesi......ma edizio...... ne del Fe....."

Mi sembrava strano che in tante pagine di thread nesuno ha lamentato questo tipo di problemi con gli HD.
Ne ho provato un altro di HD usb, registrando sempre rai1 domenica pome (purtroppo mi è toccato registrare Giletti.. :5eek: )
e va a scatti anche con l'altro HD.

Registrando su chiavetta usb invece tutto ok. Con la chiavetta usb funziona anche l'avanti veloce che con l'HD praticamente non va, nel senso che procede lentissimo... praticamente è come guardarsi la trasmissione a velocità reale.

Da rete 4 la registrazione è ok anche su HD. Si vede che il "flusso" dati dai canali mediaset è inferiore.

Però... mi sembra così strano... se non mi sbaglio con Sanremo avevo un flusso dati di circa 1-2MB al secondo... che è ampiamente coperto dall'HD (l'ho testato con HDTune e mi da una lettura costante di 30MB/sec su tutto il disco) e quindi non capisco perchè balbetti.

Vabbè, mi doterò di una chiavetta grande... perchè con la mia da 8GB copro poco più di due ore (nei casi peggiori).

Grazie anche a znort del programma consigliato. Lo provo anch'io perchè anche io sono alla ricerca di un software semplice per conservare le registrazioni (magari eliminando le cose inutili tipo il teletext e il secondo audio) e ottenere un formato poi convertivile in divx.
 
Quando parlate di Megabyte al secondo attenti a non confondere i Megabit in fase di lettura dello Strong 8110, anche perchè un megabyte come molto di voi sapranno non sono un megabit.

Il limite dei 4 Giga che poi sono 3900 mega circa è un limite della FAT 32, e comunque anche se gli date un hard disk in NTFS lo strong spezzetterà sempre in 4 giga le registrazione per una questione di licenze di Microsoft.
 
molotino ha scritto:
Quando parlate di Megabyte al secondo attenti a non confondere i Megabit in fase di lettura dello Strong 8110, anche perchè un megabyte come molto di voi sapranno non sono un megabit.

Il limite dei 4 Giga che poi sono 3900 mega circa è un limite della FAT 32, e comunque anche se gli date un hard disk in NTFS lo strong spezzetterà sempre in 4 giga le registrazione per una questione di licenze di Microsoft.

Beh certamente megabit e magabyte non sono la stessa cosa.

Ma un file video di un ora grande circa 3,5GB vuol dire circa 1MB al secondo... e questo è ampiamente supportato da un disco usb, normalmente.

Lo strong, che il disco sia in fat32 o ntfs, splitta comunque in file da 2GB.... e quindi non capisco la tua osservazione. Scusami la franchezza :)
 
Aiace66 ha scritto:
Ma un file video di un ora grande circa 3,5GB vuol dire circa 1MB al secondo... e questo è ampiamente supportato da un disco usb, normalmente.

Che cosa vuoi dire con 1MB al secondo???
Un hard disk esterno con protocollo USB 2 ha una banda massima teorica di circa 30 Megabyte al secondo che in megabit fanno 240 Mbit al secondo.
dunque per copiare 3500 mega ci vogliono circa più o meno 3 minuti...

Aiace66 ha scritto:
Lo strong, che il disco sia in fat32 o ntfs, splitta comunque in file da 2GB.... e quindi non capisco la tua osservazione. Scusami la franchezza :)
Lo strong per questioni di licenza non può usare file più grandi di 3900 mega (FAT 32), se splitta a 2 Giga e perchè sanno benissimo che senò bisognerebbe usare KEY USB minimo da 4 Giga.
 
molotino ha scritto:
Che cosa vuoi dire con 1MB al secondo???
Un hard disk esterno con protocollo USB 2 ha una banda massima teorica di circa 30 Megabyte al secondo che in megabit fanno 240 Mbit al secondo.
dunque per copiare 3500 mega ci vogliono circa più o meno 3 minuti...

Appunto. Allora se ha una banda di 30 megabyte al secondo ce la fa a sostenere un flusso di un mebabyte al secondo?

Evidentemente si. E allora non mi spiego perchè il file video balbetti in quel modo. ;)
 
Mah, secondo me non è un limite di banda di trasferimento che è una cosa ben diversa del flusso di registrazione che avviene all'interno dello Strong quando è in modalità REC, perchè anche se arrivassimo con trasmissioni HD da 10MBit al secondo vorrebbero dire circa 1,25 megabyte al secondo il che farebbe sorridere anche alla peggiore delle chiavette USB che c'è in commercio.

Quello che non ho capito è se scatta nelle registrazioni che hai fatto oppure con divix esterni precedentemente fatti da altre fonti.
 
Non hai capito.

Da hard disk il filmato, saltella. Da chiavetta usb no.

Evidentemente il limite non è la porta usb, che come abbiamo detto, copre ampiamente il flusso richiesto.
E, aggiungo, non è neanche nelle capacità di lettura/scrittura dell'HD, perchè anche esse sono maggiorni delle velocità richieste.
Il problema sarà un altro, che però non si riesce a capire.


Edito per vedere di chiarire meglio.
Se registro tramite HD il filmato saltella tantissimo (ogni 2, 3 secondi) quando lo si guarda tramite lo strong stesso.
Se lo registro tramite HD e poi lo guardo nel pc salta ogni circa 15 secondi (c'è proprio un buco nel filmato, come se la registrazione avesse avuto uno sotp)
Se registro tramite chiavetta usb il filmato è ok sia letto dallo strong che dal pc.

Questi problemi ci sono solo per i canali RAI.

Nei canali mediaset è tutto ok anche usando l'HD.

Non oso immaginare come sarà registrara da RAI1-HD! :(

questo è quanto stavo cercando di spiegare nei post precedenti... dicendo appunto che la porta usb, consentendo un flusso dati di circa 30megabyte, non doveva essere un problema visto che il filmato, a occhio, ha circa 1 megabyte al secondo.

Poi tu sei intervenuto parlando di megabit e megabyte e di licenze sull'ntfs... che se mi permetti non c'entrava nulla! :D :D :D
 
Ultima modifica:
Ecco è chiaro che non avevo capito:D
Ma se saltella da HD e non da Key USB è un problema di alimentazione, probabilmente lo strong non reffa sul voltaggio che richiede l'HD esterno...
Se è così mi vien da pensare che sia uno di quelli autoalimentati.
 
un hd da 2,5" consuma dai 300 ai 500 mA.
prova ad usare un hd da 2,5 che consumi al massimo 2W con il suo cavo senza prolunghe.
 
molotino ha scritto:
Ecco è chiaro che non avevo capito:D
Ma se saltella da HD e non da Key USB è un problema di alimentazione, probabilmente lo strong non reffa sul voltaggio che richiede l'HD esterno...
Se è così mi vien da pensare che sia uno di quelli autoalimentati.

:D :D :D

Può darsi che il mio box usb sia un po sfigato!
E' un HD da 3,5 pollici... con la sua alimentazione. E' un box della Packard Bell con dentro un Seagate 7200.8 da 200GB.

HO poi provato, nello stesso box, a mettere un Seagate 7200.11 da 500GB ma il risultato non è cambiato. Che sia un problema del box azichè dei dischi?

Perchè è strano che tra tutti gli utenti del thread sia solo io ad aver problemi con la registrazione in HD.

PEnsavo di comperarmi un HD da 2,5 pollici autoalimentato (per i problemi di praticità... visto il casino di fili che ho sotto al tv) ma ho il dubbio a sto punto di fare un acquisto inutile.
In alternativa mi converrebbe una chiavetta da 16GB per coprire una almeno 4-5 ore di registrazione.

Grazie molotino! ;) Scusa dell'incomprensione!
 
Indietro
Alto Basso