Strong srt 8110

molotino ha scritto:
A 576P nessun problema a gestire l'Aspect Ratio

Non ve la date a male se lo dico, ma io mi chiedo, ma come si fa a tenere un decoder del genere a 1080I ???
Io resto del parere che l'upscaling (al contrario di qualcuno che dice l'opposto) sia orrendo e che il miglior compromesso sia a 576P che riesce appunto a rispettare i vari form factor del canale trasmesso.
Se andate poi su RAI HD cambiare risoluzione è un attimo sempre che appunto RAI HD stia effettivamente trasmettendo in HD perchè se fanno come Canale 5 HD e Italia 1 HD che sono tutti e due farlocchi ci facciamo veramente fresco! :D

ho l'impressione che non hai ben presente cosa sia il form factor o aspect ratio, e lo confondi con la risoluzione del quadro, ma correggimi se sbaglio...

cmq proprio ieri ho fatto alcuni test sulle varie uscite, collegate a un lg 32' di qualche anno fa, che di suo ha uno scaling molto morbido anche se di buona qualità, ho scoperto cose molto interessanti:

1) quello che noi consideriamo scaling in realtà è composto da due processi: deinterlacing e scaling vero e proprio (d'ora in poi lo chiamerò RESIZING per evitare confusioni.)

confrontando le due uscite 576i e 576p possiamo farci un'idea delle differenze tra gli algortmi di deinterlacing sia del decoder che della tv, infatti il resing da 576 al numero di pizel del pannello è effettuato sempre dal tv in questo caso xkè il decoder ha un segnale a 576i che riceve dall'etere e lo invia a 576i/p alla tv.

nel mio caso:

576i = immagine molto simile a quella prodotta dal decoder interno della tv (infatti il chip della tv si occupa sia di fare il deinterlace che il resize )
576p = immagine prodotta usando deinterlacing by strong e resizing by lg, il risultato è un immagine molto + nitida ma forse meno accurata ( mi piacerebbe se qualcuno riuscisse a sapere che algoritmi di deinterlacing usano i vari chippettini...)

incredibile la differenza che fa un deinterlacing invece che un altro!

poi si continua:

720p= c'è un doppio resizing: il primo da 576i a1280x720, deinterlacciamento by strong e poi quando il segnale arriva al tv un ulteriore resizing fino ai 1366x768 del pannello.
teoricamente questo doppio resizing genera errori di conversione, ma il risultato a mio avviso è un'immagine + morbida del 576p ma + nitida del 576i e cmq + accurata nei dettagli.

1080i= un caso ancora diverso! primo resizing da 576i a 1280x720, deinterlacciamento by lg, il decoder non interviene perchè in entrata ha un segnale interlacciato e in uscita pure, e infine uno SHRINKING da 1920x1080 a 1366x768.
il risultato che ho notato è un'immagine molto + definita rispetto al720p quando si usano canali nativi HD (esempio partite di champions), e un'immagine equivalente in caso di sd forse un pelo + definita.

consiglio a tutti di studiare il concetto di interlacing se non l'avesse ben chiaro, perchè è molto interessante.

pps: non ho saputo decidere quale sia la migliore modalità di uscita, perchè le differenze sono poche e ognuna ha pregi e difetti, cmq per segnali sd usare 576p produce un ottima immagine, solo un pò pixellosa, la 720p un immagine simile leggermente + morbida; mentre per segnali HD non ci sono dubbi, 1080i anche su televisori hd ready, per quelli full hd non c'è dubbio poi.

ps: non dubito che con diverse tv altri abbiano risultati diversi dai miei in quanto dipendono dal tipo di deinterlacing e di resing applicate dalle diverse tv.

ps: ho avuto l'idea di investigare sul deinterlacing dopo che ho notato con vlc che le varie modalità influenzano molto la qualità del segnale e addirittura la fluidità del movimento!

pps: per pannelli hd-ready NON ESISTE il modo di visualizzare qualcosa in nativo (corrispondenza perfetta tra pixel inviati e pixel visualizzati, c'è sempre una qualche forma di resizing) , è un vero peccato inoltre che i decoder non prevedano un'uscita 1366x768 come invece fanno i PC, questo permetterebbe di evitare il filtro resize interno della tv.

ppps: alcuni canali SD non trasmettono in 576i/p standard (720x576) e quindi usando l'uscita 576i/p del decoder compaiono notevoli artefatti.

qui c'è una lista delle risoluzioni video dei vari canali http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2130976&postcount=183

ho notato gli artefatti su rai due, usando la 576p l'immagine peggiorava, molto meglio usare la 720p

mediaset invece è 720x576

Saluti a tutto il thread che sta diventando sempre + competente :)
 
Ultima modifica:
Beh.. non proprio, il Giaguaro ad es. registra direttamente in mpeg!

ne son convinto ma non penso che faccia una ricompressione real time, quindi le dimensioni del registrato dipenderanno sempre dal segnale in ingresso..
 
Nel mio caso non credo si sia trattato di una perdita di segnale... da me il mux di rai1/2/3/news è forte e di ottima qualità... sarà un caso ma questo "scherzo con la chiavetta usb non me l'ha ancora fatto (però è da una settimana che ce l'ho..)
Boh... adesso tutte le sere registro qualcosa... anche roba inutile ma tanto per vedere se registra, se si vede ben fluido e se la programmazione è ok.
 
Davide Rossi ha scritto:
Saluti a tutto il thread che sta diventando sempre + competente :)

Davide ho preferito non quotare tutto perchè senò non finivo più...;)
E inutile continuare a dire che lo strong che tutto sommato fa il suo dovere ma non è nato in tutto e per tutto per fare lo scaler.
Purtroppo questa moda che tutto quello che viene prodotto in output in HDMI deve venire per "Moda" upscalato a 1080i mi da prorpio i nervi, perchè poi a seconda del pannello del tv che si ha (e di quanto si e speso per quest'ultimo) i risultati saranno quasi sempre un quadro troppo morbido per i miei gusti, e la morbidezza con questi costi è solo un modo come un altro per mascherare tutti i limiti dell'UP scaling.
Quando parlo di "form factor" dell'immagine è un modo mio per dire che l'immagine prodotta dallo strong a quella determinata risoluzione e la via di mezzo dove credo che si ottengano i risultati migliori.
Io resto però del parere che lo strong facci tutto a grandi linee abbastanza bene con i suoi difetti e i suoi pregi, ma per quanto riguarda l'immagine dello strong rimane un limite (per il suo costo) non indifferente.
 
molotino ha scritto:
Davide ho preferito non quotare tutto perchè senò non finivo più...;)
E inutile continuare a dire che lo strong che tutto sommato fa il suo dovere ma non è nato in tutto e per tutto per fare lo scaler.
Purtroppo questa moda che tutto quello che viene prodotto in output in HDMI deve venire per "Moda" upscalato a 1080i mi da prorpio i nervi, perchè poi a seconda del pannello del tv che si ha (e di quanto si e speso per quest'ultimo) i risultati saranno quasi sempre un quadro troppo morbido per i miei gusti, e la morbidezza con questi costi è solo un modo come un altro per mascherare tutti i limiti dell'UP scaling.
Quando parlo di "form factor" dell'immagine è un modo mio per dire che l'immagine prodotta dallo strong a quella determinata risoluzione e la via di mezzo dove credo che si ottengano i risultati migliori.
Io resto però del parere che lo strong facci tutto a grandi linee abbastanza bene con i suoi difetti e i suoi pregi, ma per quanto riguarda l'immagine dello strong rimane un limite (per il suo costo) non indifferente.

ciao, non ti offendere ma veramente l'immagine a 1080i nei 3 tv in cui ho testato è tutt'altro che morbida, sei il primo che si lamenta di questa morbidezza, anzi per quanto mi riguarda il problema è semmai opposto immagine esageratamente nitida che crea artefatti....)

sarebbe interessante che ti confrontassi con un altro che ha lo stesso televisore.

io ho fatto varie prove, non ho notato differenze di qualità EVIDENTI tra le varie uscite, gli appunti che ho fatto sono come voler cercare il pelo nell'uovo... a distanza di 1.5 metri non c'è differenza apparente tra le uscite.

ripeto forse dipende dal tuo caso personale, cmq per quanto mi riguarda i risultati migliori li ho a 720p in SD e a 1080i in HD .

qui non c'è nessuna crociata che vuole usare 1080i anche per l'SD, se ci fosse un vantaggio a usare l'uscita che dici la userei, ma non è il mio caso e su ben 3 tv.

ti suggerisco di provare il deco con altre tv così ti farai un'idea, e poi potrebbe essere un malfunzionamento del tuo singolo pezzo...

ps: il lungo post non era riferito a te era solo un mio test sul problema del deinterlacing.

pps: mi dispiace ma l'immagine dello strong (come tutti i suoi cloni anche meno costosi) è punto di forza, anche secondo altri utenti che lo preferiscono a deco molto + costosi, non parlo per partito preso (sarebbe assurdo per un prodotto da 65 euro) ma l'immagine mi soddisfa appieno ( a me come ad altri).
 
No ma figurati, il non quotare non era riferito a me sul polemico e perchè scrivi molto e riquotare punto per punto è tutta da sudare...:eusa_shifty:
è evidente che abbiamo pareri diversi è soggettivi proprio perchè abbiamo Tv diverse è probabilmente il mio strong con lo sharp non si comporta bene o forse è il mio TV che fa quello che gli pare:eusa_think:
Comunque dai, speriamo che in un prossimo aggionamento e se mai ci sarà che aggiustino quelle cosette che portano un pò di malumore tra gli user di questo forum.;)
 
molotino ha scritto:
No ma figurati, il non quotare non era riferito a me sul polemico e perchè scrivi molto e riquotare punto per punto è tutta da sudare...:eusa_shifty:
è evidente che abbiamo pareri diversi è soggettivi proprio perchè abbiamo Tv diverse è probabilmente il mio strong con lo sharp non si comporta bene o forse è il mio TV che fa quello che gli pare:eusa_think:
Comunque dai, speriamo che in un prossimo aggionamento e se mai ci sarà che aggiustino quelle cosette che portano un pò di malumore tra gli user di questo forum.;)

non ci sarà un aggiornamento per un qualcosa che non è un bug :happy3:
 
Speriamo almeno risolvano il problema delle interruzioni misteriose delle registrazioni....
Scoprire a metà film che manca la fine (o a metà corsa di F1... ) è veramente un dramma! :mad:


Domandina... ma quando voi parlate di impostare 1080i anche per trasmissioni SD... intendete nel campo delle impostazioni del Televisore (nel menu dello Strong) dove si imposta il sistema PAL ecc ecc.??
 
Aiace66 ha scritto:
Speriamo almeno risolvano il problema delle interruzioni misteriose delle registrazioni....
Scoprire a metà film che manca la fine (o a metà corsa di F1... ) è veramente un dramma! :mad:


Domandina... ma quando voi parlate di impostare 1080i anche per trasmissioni SD... intendete nel campo delle impostazioni del Televisore (nel menu dello Strong) dove si imposta il sistema PAL ecc ecc.??

certo e dove se no ;) :icon_cool: puoi cambiare al volo anche coltasto a sinistra di quello giallo nel telecomando, ma solo in visione e non in riproduzione.. altro bug :D
 
Ho scritto alla Strong, lamentando in particolare il problema dell’aspect-ratio sull’uscita HDMI, ecc..
Mi hanno risposto dicendo di provare i vari setting di formato e risoluzione su ricevitore e TV. :icon_twisted: Come se non ci avessi già provato!? In sostanza non hanno ammesso il problema, ma almeno hanno risposto. Magari se scriviamo in molti si daranno da fare per risolvere il problema nel prossimo fw.

znort ha scritto:
Inoltre sull'uscita video SCART si nota un leggerissimo disturbo, come delle onde quasi orizzontali sovrapposte all'immagine. Vi risulta?
... Decoder più economici invece danno un'immagine magari meno nitida, ma senza questo disturbo, leggero, però fastidioso.

Riguardo a questo problema ho notato che è imputabile, se non pienamente, almeno in buona parte al collegamento SCART. Sul mio ricevitore, provando con vari cavi, non ho mai ottenuto un collegamento molto fermo, la presa SCART si sfila facilmente ed è facile che qualche contatto sia poco buono. Nelle prove fatte, in certi casi il disturbo mi aumentava! Particolarmente con immagini luminose. Risultava evidente andando in Radio e facendo comparire il menù, i bordi chiari su sfondo nero ondulavano vistosamente. Andando a muovere la presa SCART il disturbo spariva del tutto o quasi. Ho quindi aggiustato le cose, ma la situazione è cmq critica e, a guardare bene, un leggerissimo disturbo è ancora presente in alcune scene.
Questi collegamenti SCART danno spesso di questi problemi, sono tutt’altro che affidabili. E’ incredibile che siano stati adottati come standard!
Le prese SCART sull’8110 sembrano anche di scarsa qualità, poiché con altri ricevitori il collegamento è più fermo, e come dicevo, non ho riscontrato questo problema (ma potrebbe esserci anche qualche altra causa ignota per cui il disturbo non scompare del tutto).
Inoltre confermo che usare la 2° presa per il VCR insieme con l’HDMI è praticamente impossibile, se non si usano cavi speciali.

P.S. Direi che sono riuscito oggi ad eliminare completamente il disturbo aggiungendo un "collegamento di terra" supplementare. Nel mio caso l'uscita SCART del ricevitore va al VCR, che poi ha la SCART passante verso la TV (poi mi fornisce anche le uscite audio per l'HI-FI e una uscita video per una tv supplementare che uso come monitor). Ho sfruttato le prese SPDIF del ricevitore e del VCR (che non usavo) per inserirvi due spinotti con solo la calza esterna collegata. Questo è servito. Evidentemente i collegamenti di terra del cavo SCART non erano abbastanza buoni e sufficienti, e probabilmente si trattava di un disturbo di rete.
 
Ultima modifica:
Io non ho grande esperienza di prese HDMI ma mi pare che anche la HDMI dello strong sia delicata... basta sfiorarla appena che sparisce il segnale...
Non è che uno stia li a muvere i cavi di continuo, ma mentre lo collegavo ho notato questa cosa...

Mi sbaglio?
 
visto che da un pò mancano i post scrivo io.

ho provato un file avi molto particolare, ovvero con QPEL e GMC abilitate, e lo strong l'ha rifiutato!
mentre il mio vecchio lettore nortek 2950 HD HDMI me l'ha letto seppur con artefatti creati da una cattiva interpretazione del GMC.

peccato, anche perchè sicuramente l'hardware è all'altezza, cmq file come quelli sono estremamente rari.

aspettiamo trepidanti il prossimo firmware per riaprire le discussioni :)
 
domanda

domanda : ma su due televisori mi indica che è collegato in 1080i , quindi non ha la 1080p...
anche a voi succede cio?
 
linuscn ha scritto:
domanda : ma su due televisori mi indica che è collegato in 1080i , quindi non ha la 1080p...
anche a voi succede cio?

certo, visto che la trasmissione è in 1080i, il deinterlacing viene effettuato dal televisore, questo è un problema solo se hai un tv che non deinterlaccia (praticamente nessuno).

ciao!
 
Davide Rossi ha scritto:
certo, visto che la trasmissione è in 1080i, il deinterlacing viene effettuato dal televisore, questo è un problema solo se hai un tv che non deinterlaccia (praticamente nessuno).

ciao!

Cioè? non capisco la risposta. Vuoi dire che entrambe i televisori provati ( testati e vanno in 1080p) non deinterlacciano? oppure nessuno lo fa?
grazie della risposta ciao
 
Ciao
Ho un problema sulla registrazione diretta premendo il tastino rosso.
La registrazione parte, poi premendo piu' volte il tasto si incrementa
la registrazione di 30-60-90 ecc. minuti.
pero' la registrazione dopo il tempo impostato non si ferma automaticamente
ma registra fino a che la chiavetta non e piena.
Rimane sullo schermo l'indicazione vuoi spegnere la registrazione? si/no.

Come si fa che lo stop sia automatico?

Mauro
 
linuscn ha scritto:
Cioè? non capisco la risposta. Vuoi dire che entrambe i televisori provati ( testati e vanno in 1080p) non deinterlacciano? oppure nessuno lo fa?
grazie della risposta ciao

voglio dire che il segnale ricevuto ( o meglio lo stream) è a 1080i , l'uscita del decoder è a 1080i , il televisore ha due scelte:

1) visualizza l'immagine interlacciata con linee orizzontali che saltellano come i vecchi crt ( ma quasi nessuno lo fa, io ho un haier che è uno di questi)

2) deinterlaccia il segnale

se lo strong avesse l'uscita 1080p vorrebbe dire solamente che il punto 2) sarebbe svolto dal deco e non dal tv, quindi si avrebbero risultati migliori/peggiori a seconda della bontà dell'elettronica della tv

ciao
 
Indietro
Alto Basso