Sui tetti delle vostre città/paesi vedete novità?

A

antenna0078

La popolazione sta sostituendo le vecchie antenne con delle nuove????io nella mia zona ho notato che nei piccoli paesi ancora ci sono le antenne di un tempo con i mitici amplificatori della SIEL e le vhf monocanale quelli rossi per intenderci e da voi????
 
tornato al paese nel fine settimana ho notato molte sostituzioni di antenne: sono state inserite in molti tetti delle casa le "triplex", o comunque sostituite le antenne in gran parte di queste abitazioni.
 
A parte qualche nuovo impianto realizzato con cognizione di causa, Antenne in Banda IV, V & III, ho visto spuntare molti Impianti in Langa Banda verso Valcava, un vero suicidio x la ricezione dei Mux Rai nel Bacino Milanese.
Poche Triplex, molte Sigma, in generale Antenne tradizionali: 90 Elementi x la Banda IV & 40 Elementi x la V.
Ho notato che in alcuni nuovi Impianti, nonostante il DTT non preveda l'uso della Banda I, Antenne x Ch.B (Ch.E4) da M.Penice nonostante il segnale in Banda III da Milano sia facilmente ricevibile.
Almeno nel mio paese, notevole presenza di Impianti di Epoca Preistorica con Antenne Fuori Banda x la ricezione di Koper, TMC & TSI.
In generale non ho visto grossi interventi in vista dello Switch-Over forse voranno attendere lo Switch-Off di Settembre quando la situazione sarà + definita.

Paolo
 
Qua in calabria,molte triplex ma impianti davvero preistorici nei paesini farò qualche foto simpatica
 
Tantissime nuove antenne al paesello , mettiamola così , si è mossa l'economia...........però , questo digitale terrestre ci costa un casino e continuano a fare pubblicità ingannevole dicendo:
basta che comperi il decoder..................
 
yota ha scritto:
Tantissime nuove antenne al paesello , mettiamola così , si è mossa l'economia...........però , questo digitale terrestre ci costa un casino e continuano a fare pubblicità ingannevole dicendo:
basta che comperi il decoder..................

già, anch'io noto un sacco d' antenne luccicanti e Sigma in ogni cantone. Il bello è che da noi lo switch-off è previsto per ottobre!!! Spero che non siano state superflue le modifiche fin' ora apportate. :)

Ciao
 
a Napoli tante triplex e tante sigma.....qualche scomparsa di "aironi" ma, e non me lo spiego, alcune antenne a larga banda montate verso il faito ma....in polarizzazione orizzontale.......cosa prenderanno??? Mah.....
 
antenna0078 ha scritto:
Qua in calabria,molte triplex ma impianti davvero preistorici nei paesini farò qualche foto simpatica
Quoto! :eusa_wall: A Brancaleone nel reggino ho visto ancora molte antenne di I banda in polarizzazione verticale. Un vero e proprio muro di aste di ferro! Alcune piegate e altre spezzate dal vento. D'accordo che da quelle parti Rai1 trasmette dal sito di Sperlungara in banda I però dico, c'è l'impianto di Palizzi che trasmette Rai1 in banda III sul canale H che è ricevibile anche puntando una semplice logaritmica verso il mare, nel caso in cui le colline rendano impossibile ricevere il segnale direttamente ;) Mah!
A Locri, invece, a parte qualche eccezione, mi pare che la gente si stia attrezzando sostituendo le vecchie antenne con antenne Televes (data la presenza di un bravo installatore in zona) o Fracarro (Blu420+Blu220+6E512).

Infine a Cosenza devo evidenziare qualche nota dolente, specialmente nella parte vecchia della città. Sui tetti sono ancora presenti antenne spezzate, antenne UHF quelle col balun rosso tutte arrugginite o antenne logaritmiche piegate a 45 gradi che sembrano adatte per un polarizzazione mista! :eusa_naughty:
Altre antenne, invece, resistono sui tetti solo perché sono rimaste senza elementi con la sola culla :5eek: Ovviamente il palo di sostegno, corroso quanto basta, al primo vento forte verrà buttato giù.
Ma qui molti si riducono in questa situazione perché con i ripetitori molto vicini basta pure una semplice antennina da interno per poter ricevere anche i canali digiali, seppure con scarsa o mediocre qualità.
Solo in qualche caso, vicino il cinema Garden a Rende e al centro di Cosenza, ho notato che sono state montate antenne Televes DAT45 MIX che prendono tutte e 3 le bande III,IV e V dato che la polarizzazione orizzontale è uguale per tutte le frequenze trasmesse.
 
antenna0078 ha scritto:
Come mai la Banda I ha poteri magici?

le basse freq. sono più agevolate dai rimbalzi. :)

La RAI 1 analogica la ricevo ancora oggi con l' antenna appoggiata sul pavimento del solaio. :)
 
Io sui tetti vedo molte Televes Dat HD e qualche Fracarro Sigma HD , poi molte antenne a 90 elementi e antenne a 45 elementi e antenne triple.
Comunque c'e' ne sarebbero ancora di ''rottami'' di antenne da buttare giu' dai tetti .....:icon_cool: ;)
 
pezz8tto ha scritto:
alcune antenne a larga banda montate verso il faito ma....in polarizzazione orizzontale.......cosa prenderanno??? Mah.....

E' facile da spiegare, caro amico. Se compri un'antenna da 4 soldi tipo la GBS (che la fanno i cinesi tanto per intenderci) o anche un sacco di scopiazzature della televes (ne stanno uscendo un casino di questi tempi), sull'imballo della confezione ci sono tutte le illustrazioni per montare l'antenna in orizzontale, dato che e' la polarizzazione piu' usata.
Il punto e' che molti utenti "fai da te" non sanno un ****o di un ****o, e montano l'antenna come scritto nelle istruzioni. Per mettere il dipolo e i direttori in verticale occorre di solito smontare la staffa che fissa l'antenna al palo e ruotare di 90° l'asse che tiene il dipolo e i direttori. Ma occorre porsi il problema e quindi saperlo.

Ho visto qui dalle mie parti ancora cose piu' obbrobriose: antenne con i direttori montati in verticale ma con i riflettori ruotati di 90°. O ancora ho visto una BLU montata in orizzontale con i riflettori montati all'incontrario.
Ossia invece di una configurazione tipo:

/
-----------
\

ho visto un qualcosa del genere (!)


\
-----------
/

Se non mi credete chi e' della zona vada a dare un'occhiata allo stabile che sta all'incrocio tra via S. Tullio e via Adriano qui a Soccavo (e' montata su un balcone al 1° o 2° piano).

Per non parlare di un mio vicino di casa che ha installato:
-una 4B in orizzontale puntata sul traliccio RAI che trasmette il mux 1 sul canale E6
-una GBS in orizzontale sempre su questo traliccio
-una BLU220 sempre in orizzontale e sempre su questo traliccio

In pratica quando ha incarrato la polarizzazione ha sbagliato la banda e viceversa. Un vero genio :D
 
fred_flinstone ha scritto:
E' facile da spiegare, caro amico. Se compri un'antenna da 4 soldi tipo la GBS (che la fanno i cinesi tanto per intenderci) o anche un sacco di scopiazzature della televes (ne stanno uscendo un casino di questi tempi), sull'imballo della confezione ci sono tutte le illustrazioni per montare l'antenna in orizzontale, dato che e' la polarizzazione piu' usata.
Il punto e' che molti utenti "fai da te" non sanno un ****o di un ****o, e montano l'antenna come scritto nelle istruzioni. Per mettere il dipolo e i direttori in verticale occorre di solito smontare la staffa che fissa l'antenna al palo e ruotare di 90° l'asse che tiene il dipolo e i direttori. Ma occorre porsi il problema e quindi saperlo.

Ho visto qui dalle mie parti ancora cose piu' obbrobriose: antenne con i direttori montati in verticale ma con i riflettori ruotati di 90°. O ancora ho visto una BLU montata in orizzontale con i riflettori montati all'incontrario.
Ossia invece di una configurazione tipo:

/
-----------
\

ho visto un qualcosa del genere (!)


\
-----------
/

Se non mi credete chi e' della zona vada a dare un'occhiata allo stabile che sta all'incrocio tra via S. Tullio e via Adriano qui a Soccavo (e' montata su un balcone al 1° o 2° piano).

Per non parlare di un mio vicino di casa che ha installato:
-una 4B in orizzontale puntata sul traliccio RAI che trasmette il mux 1 sul canale E6
-una GBS in orizzontale sempre su questo traliccio
-una BLU220 sempre in orizzontale e sempre su questo traliccio

In pratica quando ha incarrato la polarizzazione ha sbagliato la banda e viceversa. Un vero genio :D

cmq appena imparo a caricare le foto su imageshack posterò delle immagini di antenne napoletane che son tutte un programma :)
 
non è difficile, devi solo cliccare su browse, poi scegliere le immagini e fai UPLOAD. Dopodichè scegli quale link prendere tra quelli che ti mostra. Di solito per i forum si usa il thumbnail (ma c'è scritto non ti preoccupare :D )

Ad ogni modo qui nn è cambiato niente.. tanto non è che può cambiare più di tanto, il paese è sempre quello! Sia gli impianti vecchi che quelli nuovi hanno tre antenne (massimo quattro): terza Banda orizzontale verso il Venda per il D, e uhf verso Serramazzoni e Venda. Solo la parte più verso Bologna negli impianti nuovi (ma solo perchè quelli vecchi non li ho visti perchè sono nascosti) ha la terza banda in verticale verso Barbiano. Comunque come paese non è messo molto linearmente.. il centro ha parecchi problemi perchè è chiuso.. la parte nuova invece ha da tutti e due i versanti campo libero..
 
no no questa discussione si fa interessante farò foto di rottami anche io via ragazzi
 
antenna0078 ha scritto:
no no questa discussione si fa interessante farò foto di rottami anche io via ragazzi

si, si, voglio una foto di quei pali che son caduti per il vento, poi sono stati rialzati cosi com' erano, con le antenne piegate verso l' alto per la botta!
Eppur funzionano ancora. :)
 
Indietro
Alto Basso