Superata velocita' luce ?

Aspettate ragazzi che mi informo, prima di gridare alla sensazionalità.
Ci sono troppe cose sensazionali ma alla fine dobbiamo fare i conti con la nostra ignoranza e con i nostri limiti ;)
Io non ho seguito la conferenza, ma il prof. ha risposto ai dubbi che avevo sollevato nel mio primo post?

ha dimostrato che i neutrini NON hanno massa?
partiamo da qui, poi eventualmente mi propongo di sviluppare l'argomento in modo più matematico e meno ironico.
Grazie a chi mi risponderà sulla massa zero del neutrino.
 
@sporon
Ciao, purtroppo le mie conoscenze di fisica sono ridicole, quindi, gentilmente, ti chiederei due chiarimenti, il primo è se i neutrini non hanno massa, come li fermano per contarli sotto il GranSasso? Seconda, in questo nano mondo quanto influisce il principio d' indeterminazione, nel tentativo di fare delle misure?
 
Preso atto della "serie di misure ad altissima precisione" (20cm di scarto nella distanza Cern-Gran Sasso) riportata nell'articolo citato nel primo post,

e preso atto del mio scetticismo,

mi è sorto un dubbio:
hanno considerato anche la differenza di quota tra il Gran Sasso e il Cern? Il tempo dei 2 luoghi passa in modo diverso (differenza di quota implica diversa attrazione gravitazionale e velocità periferica diversa)... non vorrei che i 60ns fossero imputabili a quello...

vabbe', dormiamoci sopra;)

PS @ Maxicono:
i neutrini hanno massa, piccola ma ce l'hanno!! (salvo contro ordini derivanti dall'odierna conferenza che non ho seguito -per questo chiedevo lumi sulla massa zero dei neutrini, proprio perché mi risulta che NON abbiano massa zero, ma se viaggiassero più veloci della luce NON DOVREBBERO avere massa: sarebbe appunto la novità odierna); seconda domanda: be' in questo caso influirebbe sul tempo, come ho scritto qui sopra (non avevo ancora letto il tuo post ;)
 
Ultima modifica:
MyBlueEyes ha scritto:
Una scoperta eccezionale che ci deve far riflettere su ancora quanto poco conosciamo.

Condivido!

Come spesso accade, le nuove scoperte scientifiche annullano le precedenti teorie.
Non si finisce mai di imparare!
 
@sopron
io non ho seguito la conferenza per intero quindi non ti saprei.rispondere.
però non avendo massa, non penso sia possibile farli muovere...
 
...la scienza! ...chiunque ci abbia mai lavorato in completa onestà e coscienza non potrebbe che fare satira sulle mille e passa scoperte che vengono annunciate e poi non se ne fa nulla! In genere spesso vogliono trovare qualcosa e la trovano, ...:icon_cool: basti vedere gli articoli pubblicati (e oggi ti pubblicano di tutto!) dei professori italici, ...la maggior parte scopiazzati o semplicemente ispirati, per non parlare dei toni altezzosi di alcuni di essi ...in cui riportano 3-4 dati del pinco e pallo e scrivono "il nostro lavoro" che spara novità e il dato eccezionale! ..(e poi se appena approfondisci la bibliografia scarsa dei dottoruncoli e pletora di leccapiedi che gli stanno attorno ...trovi che magari qualcun altro ha ottenuto risultati migliori !) ....insomma spesso la scienza è peggio delle asl, forse sono meglio le asl!:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
sopron ha scritto:
ha dimostrato che i neutrini NON hanno massa?
partiamo da qui, poi eventualmente mi propongo di sviluppare l'argomento in modo più matematico e meno ironico.
Grazie a chi mi risponderà sulla massa zero del neutrino.

Non so se tu sia un fisico o cosa, ma già ti stai sbagliando sulla massa:

Recenti esperimenti (vedi Super-Kamiokande) hanno mostrato che ha una massa, seppur molto piccola (da 100.000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell'elettrone, col valore più probabile intorno a 0,05 eV/c2).
 
Cudy, rileggi bene il mio post, te ne sarei grato.

Hai esattamente ripetuto quello che dissi io nel mio primo post:

>non potrebbero
avere massa! Per arrivare alla v della luce dovresti avere massa 0
(tipo fotone)<

potrebbero e dovresti:
è condizionale, non indicativo!
il valore semantico del mio enunciato cambia molto se si confonde il verbo al condizionale con quello all'indicativo e questo non c'entra con la fisica teorica.

cerco di spiegarmi meglio:
>*SE* si muovessero alla velocità della luce (non parliamo di superarla addirittura!) NON dovrebbero aver massa<

la particella *se* introduce un periodo ipotetico;)

per fugare ogni dubbio sullo sbaglio di cui mi accusi
rileggi questo che ho scritto (il PS per Maxicono! ma anche ciò che precede, se ti va):
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2530667&postcount=25

come vedi, già scrissi che i neutrini hanno massa seppur piccola!!;)
mi chiedevo solo se ieri alla conferenza fosse emerso qualche dato diverso, tutto qui.


Ci ho pensato su: ma se sono stati lanciati dal cern a Ginevra... a
che velocita' sono partiti? Voglio dire... i neutrini hanno una bassa
interazione con la materia e possiedono altre strane caratteristiche
(come quella di essere solo sinistrorsi), ma comunque ce l'hanno.
Quindi al massimo possono decelerare e non accelerare... quindi non
capisco: o sono partiti ad una v>c oppure cosa? Inoltre se fosse vero
che sono partiti con v>c allora come hanno fatto ad accelerarli oltre
il limite di c?
 
Ultima modifica:
Ho letto un poco il pensiero della Hack a questo proposito (ossia neutrini e loro velocità): è una "del ramo", un ramo molto periferico.. ;)
ebbene non mi convince neppure lei (lo so, sono incontentabile, ma avevo premesso che avreste dovuto avere pazienza con me :))

Riporto qualche spezzone riassuntivo.
Hack sui neutrini più veloci della luce: "Se fosse vero cadrebbe la
teoria della relatività di Einstein"
La Teoria, spiega la Hack, "prevede che se un
corpo viaggiasse ad una velocità superiore a quella della luce
dovrebbe avere una massa infinitamente grande. Per questo la velocità
della luce è stata finora considerata un punto di riferimento
insuperabile".
Con il presente messaggio desidero solo segnalare che i tachioni (si
veda ad esempio http://it.wikipedia.org/wiki/Tachione) sono un'ipotesi
considerata da tempo dai fisici teorici, essi (i tachioni) dovrebbero possedere
o massa a riposo immaginaria o energia immaginaria...
Per un corpo di massa a riposo non nulla, non e' necessario superare la velocità della luce per avere un valore infinito di massa, ma raggiungerla
(1/sqrt(1-beta^2) diventerebbe infinito; i fotoni infatti hanno massa
zero...i fotoni!!!...poi non so...:eusa_think:

penso che al cern dovranno rimandare i festeggiamenti...
 
lasciano perdere la hack che con i suoi interventi ha sempre dimostrato di non credere ad altro che quello che ha letto sui libri di scuola 80 anni fa'... Ma tu sembri ancora più scettico azzzz
 
Dove potrebbe celarsi l' errore nelle formule di Einstein?

Come fa a superare la velocità della luce? Stanno provando a cercare da questa strada?
 
cudy ha scritto:
lasciano perdere la hack che con i suoi interventi ha sempre dimostrato di non credere ad altro che quello che ha letto sui libri di scuola 80 anni fa'... Ma tu sembri ancora più scettico azzzz

:lol: vero vero! mi risulta che la Hack creda ancora nella teoria del big bang!!


quanto allo scetticismo...
http://www.tomshw.it/cont/news/neutrini-piu-veloci-della-luce-e-lo-scetticismo-di-fondo/33614/1.html
...sono in buona compagnia! :lol: :lol:


@Maxicono:
al momento io non manderei in pensione nessuna delle formule di Einstein.
Non supera la velocità luce, nemmeno i fotoni lo possono fare, ecco perché:

I fotoni hanno massa a riposo 0, quindi possono raggiungere v=c; nel caso in cui avessero massa !=0 [dove != significa "diverso da"] sarebbe necessaria un'energia infinita per portarli a quella velocità. Ecco perché nessun corpo di massa !=0 riuscirà mai a raggiungere v=c...
[tra parentesi: http://core.physicsinfo.co.uk/filestore/347/particle_chart.jpg
i gluoni non hanno massa. Dei neutrini si pensava non avessero massa fino a pochissimo tempo fa... di loro si sa relativamente poco (almeno io non so). Si sa che si comportano in modo strano (sinistrorsi), che interagiscono debolmente con la materia...]

Ed ora la "messa in pratica" della teoria:icon_cool: :
Penso che non si debba proseguire su questa strada, ci dovrebbero essere altre "scorciatoie" per percorrere spazi molto superiori a quelle di un fotone: curvando lo spazio tempo!! (non chiedermi come né dove andrei a prendere l'energia necessaria ;)... esattamente come il motore a curvatura di star trek che non è una follia, ma ha delle basi scientifiche.
Fantascienza è come realizzare un motore simile, ma in teoria funzionerebbe sicuramente!;)

Tornando alla teoria ora:
Einstein parlò di massa energia velocità ed anche accelerazione!
La formula principale è quella della RR che lega la velocità alla massa:

m = m0 / sqrt(1-(v/c)^2)

dove m0 è la massa a riposo, m la massa risultante dall'aumento di velocità.
Analisi della formula:
se v si avvicina a c, il denominatore della funzione va sempre + in alto, cioè a infinito.
Ecco perchè se m0!=0 non puoi raggiungere la v della luce!!! (non parliamo di superarla quindi) => per questo chiedevo se in questi giorni avessero dimostrato (non detto o alluso, ma dimostrato) che i neutrini NON avessero massa, ma sembra che non l'abbiano dimostrato, quindi al momento direi: lunga vita alla formula di Einstein!;) :icon_cool:
 
sopron ha scritto:
... esattamente come il motore a curvatura di star trek che non è una follia, ma ha delle basi scientifiche.
Fantascienza è come realizzare un motore simile, ma in teoria funzionerebbe sicuramente!;)

OT molto interessante il libro: "La fisica di startrek". :)

Chiuso OT
 
" lunga vita alla formula di Einstein! "

Certo, certo.
Ma guardate che l'"ipse dixit" non fa parte del metodo scientifico che si fonda sul "tutto vale fino a prova contraria".
Questo per dire che ci sono dei fisici che già pensano che le formule di Einstein potrebbero avere bisogno di un piccolo "ritocco".
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/L_universo_può_smentire_Einstein/1347229
(Probabilmente ne avete già sentito parlare, Le Scienze di Aprile). ;)
 
sto ancora attendendo la "prova contraria", ma prima 30 tra i ricercatori autori dell'esperimento dovrebbero sottoscriverlo, fortunatamente sono prudenti e non l'hanno fatto.
Quando dimostreranno in modo assoluto che m = m0 / sqrt(1-(v/c)^2) va cestinato, fatemi un fischio.

veramente sono decenni che i fisici pensano a fare il "ritocchino" ad Einstein...ma tra il dire e il fare ci sono in mezzo...anni luce! ;)
 
Ultima modifica:
quello che mi fa pensare sul genio di Einstein, è che lui queste cose le ha ipotizzate su una lavagna col gessetto, qui invece con strumenti da milioni stanno solo cercando di dimostrarle un' altra volta.
 
Indietro
Alto Basso