Superata velocita' luce ?

Quella formula la conosco. E' molto famosa, è storica. E spiega bene moltissimi fenomeni. Per velocità piccole rispetto a quelle della luce (quelle della meccanica ordinaria) il denominatore è praticamente 1.
E quindi, in sostanza, per velocità basse, quella formula "ingloba" la legge di Newton che ritiene la massa inerziale una costante.
Newton non è stato cestinato da Einstein.
E' probabile che leggi nuove non buttino via Einstein, ma lo "inglobino".
Ma qui mi fermo perchè riferisco solo ciò che ho letto, appunto, su quell'articolo.
;)
Un cordiale saluto.:D
 
Maxicono ha scritto:
quello che mi fa pensare sul genio di Einstein, è che lui queste cose le ha ipotizzate su una lavagna col gessetto, qui invece con strumenti da milioni stanno solo cercando di dimostrarle un' altra volta.

Pensa ad un certo Eratòstene di Cirene: III secolo a.C., periodo Alessandrino!!!!
Mediante il metodo della triangolazione riuscì a misurare la lunghezza dell'equatore...sbagliando solo di poche decine di chilometri rispetto alle moderne misurazioni astrogeodetiche fatte con il satellite!!!!
III a.C. !!!!!
III a.C. !!!!!

...e poi la Terra divenne piatta per volontà di Santa Madre Chi....!!! *seufz*
 
Maxicono ha scritto:
per quel che riguarda la "vita comune" le leggi di Newton e Maxwell sono perfette.

per quanto riguarda la "vita comune" temo che le legge per eccellenza sia purtroppo "homo homini lupus" :crybaby2:
ero convinto che gli antichi romani avessero esagerato, ma col passare del tempo e con grande dispiacere ritengo che avessero capito benissimo come andasse il mondo e come sarebbe andato ;)

forse l'unica cosa in cui hanno toppato (Cicerone in particolare) è "la storia maestra di vita"...
 
parlavo di leggi della fisica, cmq, condivido il tuo pensiero.

Ovviamente la storia non è maestra, altrimenti non si ripeterebbe, no?
 
sopron ha scritto:
per quanto riguarda la "vita comune" temo che le legge per eccellenza sia purtroppo "homo homini lupus" :crybaby2:
ero convinto che gli antichi romani avessero esagerato, ma col passare del tempo e con grande dispiacere ritengo che avessero capito benissimo come andasse il mondo e come sarebbe andato ;)

forse l'unica cosa in cui hanno toppato (Cicerone in particolare) è "la storia maestra di vita"...
La storia è maestra di vita. Su questo non si discute.
Se gli alunni sono dei ciuchi e non c'è verso che imparino, che colpa ne ha la maestra.
Infatti, ricorderai anche: << Homo homini deus, si suum officium sciat >> :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Ma guardate che l'"ipse dixit" non fa parte del metodo scientifico che si fonda sul "tutto vale fino a prova contraria".
Questo per dire che ci sono dei fisici che già pensano che le formule di Einstein potrebbero avere bisogno di un piccolo "ritocco".
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/L_universo_può_smentire_Einstein/1347229
(Probabilmente ne avete già sentito parlare, Le Scienze di Aprile). ;)

Tento un riassunto delle mie idee.
A proposito dell'articolo su Le Scienze.
L'energia oscura è una modifica per giustificare aspetti che NON SI
CAPISCONO. C'è un ulteriore dettaglio: sarebbe responsabile del 90%
della massa mancante dell'universo...
Legati alla relatività generale esistono tantissimi altri problemi,
noti dal 1930 circa; il più grosso di questi dilemmi è legato alla
necessità di accordare meccanica quantistica con relatività... hai
detto poco!

In ogni caso Einstein non era una divinità ed ha fatto un'infinità di sbagli,
anche se, per qualche arcano motivo, si ricordano solo i suoi
successi... in meccanica quantistica ebbe torto, torto marcio, ma lo
si seppe con certezza solo con il lavoro di John Bell sulla non
località quantistica.

Io diffido (vedasi il mio scetticismo sopra citato ;) ) quando sento fisici che dimostrano sicurezza, quasi fossero i depositari del sapere assoluto; non sanno un bel niente! Non sappiamo un bel niente! Ma ti rendi conto che il modello più importante della fisica delle particelle è un modello per il 90%
empirico, CON 18 PARAMETRI LIBERI: il modello standard. Che funzioni
fino adesso è un fatto, che sia stato modificato più volte, un altro
fatto. Spiega 3 delle forze fondamentali, peccato che non riesca a
trattare la gravitazione... ribadisco: ho detto poco! Inoltre se
l'LHC non dimostrerà l'esistenza del bosone di Higgs, sarà da buttare!!!
Chi dice, come Hawking, che abbiamo capito tutto e che l'universo
si è autogenerato, getta fumo... FUMO MOLTO DENSO!

Sono più i fenomeni che non si capiscono che quelli che si capiscono...
quindi un po' di sana umiltà non farebbe male, questo mi sento di dire.
Gli stessi neutrini sono per noi tra le particelle più sfuggenti e poco note.


@relop.ing:
sì, Cecilio sostenne che gli uomini dovessero essere tra loro solidali, questo doveva essere il dovere di ogni uomo. Ma non so se gli uomini conoscano il loro dovere (non parlo di timbrare il cartellino prima di salire in ufficio), ad es. conosco una persona molto nota (niente nomi!) che confonde dovere e piacere...:eusa_think:
Anche questa frase è bella: "homo sum, humani nihil a me alienum puto"!
Bisognerebbe solo fare un sondaggio se sia più diffusamente preso ad esempio il motto di Plauto o quelli di Cecilio/Terenzio...

@Ippogrifo:
io applico l'ipse dixit solo in riferimento ad un direttore d'orchestra e ad un utente che scrive su questo forum il quale ci offre anticipazioni relative a Timb e all'HD di La7:D

@Maxicono: be' sì, la storia dovrebbe essere ciclica, non una linea retta ;) (concordo con Polibio)
 
relop.ing ha scritto:
La storia è maestra di vita. Su questo non si discute.
Se gli alunni sono dei ciuchi e non c'è verso che imparino, che colpa ne ha la maestra.
Infatti, ricorderai anche: << Homo homini deus, si suum officium sciat >> :D

Per me la storia è tutto meno che maestra di vita... altrimenti non si capisce come mai ogni volta si ripetano sempre gli avvenimenti peggiori e raramente quelli giusti.
Tornando in tema, e lasciando perdere le varie formule matematiche o fisiche, che vogliono spiegare l' universo, io credo solamente che oggi come oggi conosciamo solamente una minima parte di quello che ci circonda, e francamente sono convinto, dalle ultime letture fatte, che i nostri antenati, anche molto remoti da noi, conoscessero ben piu cose di quello che noi presuntuosamente chiamiamo leggende o miti...:eusa_whistle:
 
ma dopo tutto questo bailame, tornerà qualcuno in tele o sui giornali a parlarcene? O finirà nel dimenticatoio?
 
cudy ha scritto:
Per me la storia è tutto meno che maestra di vita... altrimenti non si capisce come mai ogni volta si ripetano sempre gli avvenimenti peggiori e raramente quelli giusti.

La storia maestra di vita è un fatto individuale, non generico ed astratto.

Ad esempio se tu commettessi un errore in un dato campo, difficilmente lo ripeteresti una seconda volta perchè l'esperienza ti avrà insegnato come superare quel dato problema. ;)
Infatti si dice: <errare humanum est, sed perseverare (est) diabolicum>

Edit: corretto "humanum" :lol:
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
ma dopo tutto questo bailame, tornerà qualcuno in tele o sui giornali a parlarcene? O finirà nel dimenticatoio?

Ne torneranno a parlare, dopo una serie di test rigorosi da effettuarsi prossimamente; per questo genere di esperimenti di cui non era prevista nessuna anticipazione mediatica (la talpa la conoscono tutti :D ), ora non ci resta che attendere fiduciosi.

Ultima conferma: il tunnel che collegherebbe il Gran Sasso al Cern di Ginevra, non esiste :lol:
 
@relop... Io non parlo delle nostre esperienze di vita ma di avvenimenti tipo guerre, crisi economiche, e chi più ne ha più ne metta, che ogni volta vengono ripetute sbattendosene della storia.
 
alessandro21 ha scritto:
OT... ma umano non si scrive humanum? :eusa_think:

Si. Si scrive "humanum".
Adopero una tastiera "AZERTY". Sono costretto a guardare dove digito, quando non lo faccio capita che mi sbagli, perchè come tutti noi sono cresciuto a "QWERTY".
 
cudy ha scritto:
@relop... Io non parlo delle nostre esperienze di vita ma di avvenimenti tipo guerre, crisi economiche, e chi più ne ha più ne metta, che ogni volta vengono ripetute sbattendosene della storia.

Purtroppo chi gestisce quelle cose li, di storia (e non solo) ne conosce poca.
;)
 
Se non ho capito male, hanno defenestrato colui che preparò il discorso del tunnel di 730KM alla Gelmini. :)
 
Girovagando nel Web, ho trovato un pdf che ha l'aria di essere ufficiale.
Rende l'idea della complessità delle misure effettuate.
E' in inglese.
E' per addetti, ma qualcosa si può intuire.
http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1109/1109.4897.pdf

I famosi 60 ns di "anticipo" dei neutrini rispetto alla luce compaiono così:
dt = (60.7 ± 6.9 (stat.) ± 7.4 (sys.))ns
con gli errori stimati (per i più curiosi).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso