IPPOGRIFO ha scritto:
Ma guardate che l'"ipse dixit" non fa parte del metodo scientifico che si fonda sul "tutto vale fino a prova contraria".
Questo per dire che ci sono dei fisici che già pensano che le formule di Einstein potrebbero avere bisogno di un piccolo "ritocco".
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/L_universo_può_smentire_Einstein/1347229
(Probabilmente ne avete già sentito parlare, Le Scienze di Aprile).
Tento un riassunto delle mie idee.
A proposito dell'articolo su Le Scienze.
L'energia oscura è una modifica per giustificare aspetti che NON SI
CAPISCONO. C'è un ulteriore dettaglio: sarebbe responsabile del 90%
della massa mancante dell'universo...
Legati alla relatività generale esistono tantissimi altri problemi,
noti dal 1930 circa; il più grosso di questi dilemmi è legato alla
necessità di accordare meccanica quantistica con relatività... hai
detto poco!
In ogni caso Einstein non era una divinità ed ha fatto un'infinità di sbagli,
anche se, per qualche arcano motivo, si ricordano solo i suoi
successi... in meccanica quantistica ebbe torto, torto marcio, ma lo
si seppe con certezza solo con il lavoro di John Bell sulla non
località quantistica.
Io diffido (vedasi il mio scetticismo sopra citato

) quando sento fisici che dimostrano sicurezza, quasi fossero i depositari del sapere assoluto; non sanno un bel niente! Non sappiamo un bel niente! Ma ti rendi conto che il modello più importante della fisica delle particelle è un modello per il 90%
empirico, CON 18 PARAMETRI LIBERI: il modello standard. Che funzioni
fino adesso è un fatto, che sia stato modificato più volte, un altro
fatto. Spiega 3 delle forze fondamentali, peccato che non riesca a
trattare la gravitazione... ribadisco: ho detto poco! Inoltre se
l'LHC non dimostrerà l'esistenza del bosone di Higgs, sarà da buttare!!!
Chi dice, come Hawking, che abbiamo capito tutto e che l'universo
si è autogenerato, getta fumo... FUMO MOLTO DENSO!
Sono più i fenomeni che non si capiscono che quelli che si capiscono...
quindi un po' di sana umiltà non farebbe male, questo mi sento di dire.
Gli stessi neutrini sono per noi tra le particelle più sfuggenti e poco note.
@relop.ing:
sì, Cecilio sostenne che gli uomini dovessero essere tra loro solidali, questo doveva essere il dovere di ogni uomo. Ma non so se gli uomini conoscano il loro dovere (non parlo di timbrare il cartellino prima di salire in ufficio), ad es. conosco una persona molto nota (niente nomi!) che confonde dovere e piacere...
Anche questa frase è bella: "homo sum, humani nihil a me alienum puto"!
Bisognerebbe solo fare un sondaggio se sia più diffusamente preso ad esempio il motto di Plauto o quelli di Cecilio/Terenzio...
@Ippogrifo:
io applico l'ipse dixit solo in riferimento ad un direttore d'orchestra e ad un utente che scrive su questo forum il quale ci offre anticipazioni relative a Timb e all'HD di La7
@Maxicono: be' sì, la storia dovrebbe essere ciclica, non una linea retta

(concordo con Polibio)