Superbollo anche per le auto di grossa cilindrata

a) bisogna vedere cosa si intende per grossa cilindrata
b) la media italiana delle cilindrate è altina...
 
Io dovrò pagarlo, ma non mi lamento: in un momento di crisi come questo è giusto che chi più ha più debba dare...
 
Già è così. Non credo che chi ha una cilindrata 1000 paghi lo stesso bollo di quello che ha una cilindrata 2000 o superiore.
Si sta discutendo di aumentare le "cilindrate alte"...Quindi aumentare l'escursione fiscale, se così posso dire...
 
se si parla di superbollo, si intende un "surplus" al di là di una certa cilindrata, e non il semplice aumento proporzionale tra tassa di possesso e cilindrata.
E' il quanto debba essere questa cilindrata, che può far discutere.....
comunque, dallo stesso link:
Sullo stesso argomento è intervenuto anche il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, che ha affermato: "Un aumento del bollo per i Suv? Vedremo. Ma per ora si tratta di disincentivare le auto che sprecano energia", quelle cioe' con alto consumo e "incentivare quelle efficienti dal punto di vista energetico". Per il momento il Governo "punta piuttosto a favorire la ripresa dei consumi in particolare per quelle auto attente all'impatto ambientale. Il disegno di legge approvato - ha concluso- va proprio in questa direzione".
Il che mi sembra, in linea di principio, più che corretto.
Teniamo sempre presente il fatto che chi si può permettere certe cilindrate (non solo come "prezzo" in sè del veicolo, ma anche e soprattutto come "costo d'esercizio", quindi spese per il carburante e manutenzione) si può sicuramente permettere anche tasse più alte. E se non se le può permettere, allora vuole dire che quella non è l'auto che fa per lui.
Io mi auguro che vengano anche presi provvedimenti speculari, e cioè incentivi in termini di detassazione per chi acquista veicoli poco inquinanti.

 
Prodi nomina altri tre sottosegretari: record
Sartor all'Economia, Gentile ai Trasporti, Mongiello all'Agricoltura. Battuto il primato di Andreotti del '91: 102 posti di governo

Niente di nuovo:invece di diminuire la vergognosa quota di spesa pubblica per mantenere amici,familiari e portaborse dei politici,ed invece di ridurre gli abnormi privilegi dei parlamentari,si prendono i soldi dei contribuenti secondo un ridicolo principio che recita più o meno così:"hai il Mercedes?fumi?bevi alcolici?bene!devi pagare di più perchè puoi permettertelo.
poco importa poi se un normale,"borghese",agente di commercio con una station wagon o il padre di famiglia con 5 figli che risparmia tutto l'anno per portare in vacanza la prole,rientrino anch'essi nel calderone...

@roddy
apprezzabile senza dubbio il tuo slancio patriottico,ma secondo te il problema dell'italia sono i possessori di BMW?non credo proprio:icon_wink:
che riducano del 20% la spesa per mantenere quella flotta autogestita di papponi in blazer blu,e poi vengano da noi a chiedere altri denari!
quanto dicevo che non sarei andato a votare(ricordi?)avevo dimenticato questa motivazione:eusa_whistle:
ridicoli e marioli!
 
rimane il fatto che le tasse sul mondo dell'auto dovrebbero essere proporzionate all'uso che se ne fà...
e quindi anche dell'inquinamento che si produce!

ma sappiamo che è una chimera...:icon_redface: :icon_wink:
 
Infatti sembra proprio che il superbollo dipenderà dal tasso di emissioni di CO2 della macchina
Oltre una certa soglia 2 € per ogni grammo in più. Come soglia ho sentito parlare di 200 g/kgm anche se mi sembra un po' bassina
 
:D io manco il bollo normale paghero'............ ho dedciso vado a piedi....(vabbe' sono un priviligiato)....tanto casa,lavoro,bar dello sport,club per la partitina a carte entro un raggio di 150 metri..........:badgrin:
 
Mortadella docet......io sono sempre stato dell'idea che i verdi sono la rovina del mondo.Sono quelli che non vogliono le antenne e i primi ad in****z se il tel non va...quelli che non vogliono i tir,ma la tav è peggio...ora tasseranno le auto,e state sicuri che la maggio parte dei diesel ne faranno parte,perchè hanno problemi con le polveri fini,perchè tanto loro hanno l'auto blu'....
Ma questo fenomeno,amico di Cecchi Paone,ha mai lavorato o sbarcato il lunario con 1000 € al mese?
Saluti:D
Mac'se
 
Dunque per abolire i privilegi dei nostri amati parlamentari..andiamo a votare per il referendum del 25..e rompiamogli il c...lo,cosi' si accorgeranno che qualcosa si puo' fare e questa volta al nostro.

p.s.questo e' il mio pensiero e basta.
 
Poichè il motore diesel ha un rendimento termodinamico del 40% mentre il ciclo otto (benzina) solo del 28%, per incentivare i risparmi energetici il superbollo andrebbe applicato al secondo tipo di motori e non al primo.
In termini di inquinamento, poi, posto che sia un problema di veicoli e non di viabilità, andrebbe dato un incentivo (es. no IVA su vendite) alle auto con motori diesel (FAP).
Il problema inquinamento da traffico automobilistico (solo una parte di quello complessivo) è però largamente imputabile ad una viabilità cittadina appositamente studiata per rallentare ed ostacolare il traffico privato. Anzichè potenziare ed incentivare il trasporto pubblico per renderlo comodo e conveniente, e nel contempo velocizzare quello privato, i nostri lungimiranti assessori hanno infatti sempre pensato di non far nulla per offrire reti di trasporto pubblico decenti (nelle medie e piccole città italiane ciò è addirittura scandaloso) e rallentare quello privato, possibilmente restringendo le carreggiate e togliendo parcheggi (ma piazzando parcometri, o peggio quei distributori di foglietti a tempo, dove viene venduto più volte lo stesso spazio a clienti diversi).
Non parliamo poi della rotondomania, dannosissima quando è piccola e potente rallentatore della viabilità (peggio del semaforo) in tutte le strade frequentate da camion ed indecisi.
Lo splendido risultato italiano è quello di aver aumentato a dismisura l'inquinamento. Per fortuna che le auto attuali inquinano il 96% in meno di quelle inizio anni 90, perchè altrimenti, la somma tra le imbecillità dei nostri politici e di chi usa l'auto anche quando potrebbe evitarlo (anzi, gli/le sarebbe più comodo ed economico) ci avrebbe già intossicato tutti.
La morale?
Inquinamento, consumi, ecologia?
Tutte balle, da 40 anni l'auto è il mezzo utilizzato dai politici nostrani per tassare gli italiani, al bisogno.
 
agamennone ha scritto:
Dunque per abolire i privilegi dei nostri amati parlamentari..andiamo a votare per il referendum del 25..e rompiamogli il c...lo,cosi' si accorgeranno che qualcosa si puo' fare e questa volta al nostro.

p.s.questo e' il mio pensiero e basta.
peccato che queste riforme (alcune ottime..vedi diminuzione di fagottari al parlamento)....alcuni ne parlano come la peggior riforma(per le loro tasche)e ti dicono vai a votare....no........ non ho votato per le nazionali e regionali ma per sto referendum sarò dietro la porta del seggio per mandarne qualcuno a casa.......

e gia'...la riforma non sa' da fare pwerche' avremo 20 sanita' ,20 scuole diverse,etc...etc...... ma quasi 200 FAGOTTARI ARRUFFONI in meno in parlamento non ne parlano vero???????:badgrin:
 
e gia'...la riforma non sa' da fare pwerche' avremo 20 sanita' ,20 scuole diverse,etc...etc...... ma quasi 200 FAGOTTARI ARRUFFONI in meno in parlamento non ne parlano vero???????
:)
Come se fosse diverso oggi. Il titolo V della costituzione (riformato nel 2001) dice che istruzione e sanità sono competenze regionali. Mi pare che sui ticket, difatti, ci sia scritto Regione X come intestazione...
Senza contare che il titolo V oggi è materia di conflitto tra regioni e stato. Il consiglio di stato ha talmente tanti ricorsi per conflitto d'attribuzione delle competenze che il ministro dell'Istruzione Fioroni ha dovuto bloccare le sperimentazioni dei licei della riforma della scuola (mica perché fosse contrario, ma perché 15 regioni hanno fatto ricorso al Tar con il rischio di vedere annullati, tra 10 anni, i titoli di studio di suddetti licei).

Il 26 andrò a votare molto convinto.
 
tuner ha scritto:
Poichè il motore diesel ha un rendimento termodinamico del 40% mentre il ciclo otto (benzina) solo del 28%, per incentivare i risparmi energetici il superbollo andrebbe applicato al secondo tipo di motori e non al primo.
In termini di inquinamento, poi, posto che sia un problema di veicoli e non di viabilità, andrebbe dato un incentivo (es. no IVA su vendite) alle auto con motori diesel (FAP). .
Daccordissimo...

tuner ha scritto:
Anzichè potenziare ed incentivare il trasporto pubblico per renderlo comodo e conveniente, e nel contempo velocizzare quello privato, i nostri lungimiranti assessori hanno infatti sempre pensato di non far nulla per offrire reti di trasporto pubblico decenti .
Non diamo, però, sempre la colpa ai politici: facciamoci tutti l'esame di coscienza e ammettiamo che, spesso, anche noi cittadini utilizziamo le autovetture al posto dei trasporti pubblici anche quando questi esistono e sono efficienti, solo perchè la macchina è "più comoda"... E comunque il traffico è pazzesco anche nelle grandi metropoli europee come Parigi e Londra che hanno una rete di trasporti pubblici efficientissima...

tuner ha scritto:
togliendo parcheggi (ma piazzando parcometri, o peggio quei distributori di foglietti a tempo, dove viene venduto più volte lo stesso spazio a clienti diversi). .
Pagare per parcheggiare non fa piacere a nessuno, ma riconosciamo anche che questo è, spesso, l'unico modo di disciplinare la sosta in interi quartieri che, altrimenti, semplicemente non sarebbero fruibili nè dal traffico privato nè da quello pubblico... Non dimentichiamo che i centri storici delle nostre città sono stati progettati quando si andava in giro con le carrozze...
 
Spiacenti, ma la "devolution" è solo un dettaglio per qualcosa di più ampio e sostanziale....
Senza entrare nel merito, la natura delle riforme introdotte è per lo più politica, e per giunta di parte. In materia costituzionale non è certo auspicabile che si canti una "canzone" difforme da quella che può venir espressa da una larga maggioranza.
Vista la spaccatura 50/50 del paese, un bel "reset" ci starebbe benissimo.

http://www.lacostituzione.it/testi.php
 
roddy ha scritto:
Non diamo, però, sempre la colpa ai politici: facciamoci tutti l'esame di coscienza e ammettiamo che, spesso, anche noi cittadini utilizziamo le autovetture al posto dei trasporti pubblici anche quando questi esistono e sono efficienti, solo perchè la macchina è "più comoda"...

La colpa ai politici la diamo eccome, perchè laddove servirebbe un esempio questo è in senso negativo. Ovviamente ci sono eccezioni, ma per il resto, conta più lo scranno del problema, e le soluzioni sono palliativi, per lo più costosi e controproducenti. Noi cittadini usiamo l'auto, però succede che la cosa diventa abbastanza spesso inevitabile per manacanze di alternative ragionevoli, su cui anche il comune lucra, altro che storie.:icon_twisted:
 
a parte che presto avremo il nostro bel 3ad sul referendum :D

diciamola tutta......ma che poca fantasia..... niente di creativo......schioppa ha il refuso ...e una schiappa in questo ....ma si aumentiamo i bene superflui... aumentiamo l'iva dei CD e DVD tanto la cultura a cosa serve alle vacche da mungere.....:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso