Tar Annulla Delibera Agcom Su Numerazione Automatica Canali

Astrix ha scritto:
certo, e TeleNorba è stata una delle prime tv private avviate in Italia, attiva dal 1976. come la mettiamo?

La prima mi sembra che è stata TeleLombardia attiva dal 1974 seguita poi da Antenna 3 nel 1977. Allora anche loro potrebbero ricorrere al TAR per entrare nella fascia 1-9 visto che hanno la loro storicità...eppure non lo fanno. Telenorba dovrebbe essere la prima tv locale attivata al sud insieme anche a TeleRegione e TeleSpazio TV nate nel 1976.
 
M. Daniele ha scritto:
La prima mi sembra che è stata TeleLombardia attiva dal 1974 seguita poi da Antenna 3 nel 1977. Allora anche loro potrebbero ricorrere al TAR per entrare nella fascia 1-9 visto che hanno la loro storicità...eppure non lo fanno.
TeleNorba non è stata l'unica tv locale a fare ricorso. a ricorrere sono state anche altre e non escludo che ci siano anche quelle che hai citato. Ma al di là delle ricorrenti, il ragionamento non cambia di una virgola. Io sono dell'opinione che non dare nessuna delle posizioni fino al 9 alle tv locali sia stato un sopruso che il Ministero ha fatto, facendo un favore alle tv nazionali. In ultima analisi: è chiaro che un ordinamento automatico dei canali deciso per volere supremo dell'Autorità avrebbe creato scontenti, quindi questi ricorsi erano ampiamenti prevedibili (e previsti, credo).
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
TeleNorba non è stata l'unica tv locale a fare ricorso. a ricorrere sono state anche altre e non escludo che ci siano anche quelle che hai citato. Ma al di là delle ricorrenti, il ragionamento non cambia di una virgola. Io sono dell'opinione che non dare nessuna delle posizioni fino al 9 alle tv locali sia stato un sopruso che il Ministero ha fatto, facendo un favore alle tv nazionali.
E te pareva, ma come fai a pensare certe cose, ma di che favori stai parlando! Se sono le tv più guardate, nazionali e storiche hanno certamente più diritto di qualche altro. Io penso che ognuno dovrebbe mettere i canali dove vuole, ma adesso c'è l'lcn e le posizioni 1-9 sono intoccabili.
 
Astrix ha scritto:
lo è e soprattutto lo era anche ReteCapri! la mettiamo al 10 allora? :icon_rolleyes: e retrocediamo le tv locali di un'altra posizione ancora? :icon_rolleyes: se faccio fede a quello che dici tu, non dobbiamo considerare il fatto che ReteCapri abbia una programmazione penosa, quindi anche lei meriterebbe di essere prima del 20 in lista (infatti hanno fatto ricorso). mi attengo al ragionamento che fai tu eh, cioè di ignorare la programmazione.

I posti nazionali erano 9 e ReteCapri era l'ultima delle nazionali ripeto nazionali in graduatoria di ascolti ed è stata messa sul 20, prima posizione utile dell'lcn nazionale.

Astrix ha scritto:
... certo, e TeleNorba è stata una delle prime tv private avviate in Italia, attiva dal 1976. pensa: sono nate prima delle tv che ora sono di Berlusconi! come la mettiamo?

Avviamento nazionale!!!! Non locale, quello mi sembra che gli sia stato ampiamente riconosciuto nella numerazione lcn delle locali, ripeto locali.

Astrix ha scritto:
Si dovevano considerare, secondo quello che era il principio istitutivo della LCN, le abitudini di posizionamento dei telespettatori, e quasi nessuno dei telespettatori posizionava all'8 e 9 le tv che ci sono. questo è.
Era uno dei principi istitutivi della LCN, non l'unico.

E con questa la chiudo qui, tanto è inutile replicare all'infinito, quello che avevo da dire l'ho detto e decideranno gli organi competenti....
 
andrewhd ha scritto:
E te pareva, ma come fai a pensare certe cose, ma di che favori stai parlando! Se sono le tv più guardate, nazionali e storiche hanno certamente più diritto di qualche altro.
e te pareva lo dico io! Mtv e Deejay tv sono più guardate delle più importanti tv locali!? Ma dove? Nel tuo personale auditel forse. Ci sono tv locali con molta più storia alle spalle delle tv nazionali, e molto più seguite nel loro ambito di copertura di altre reti nazionali. Ripeto: secondo il principio istitutivo della LCN, si dovevano considerare le abitudini di posizionamento dei telespettatori e quasi nessuno dei telespettatori posizionava all'8 e 9 le tv che ci sono. questo è. e voglio vedere chi dice che non è così.

masterone ha scritto:
I posti nazionali erano 9
ma il punto del contendere è proprio questo! tu lo dai per scontato, ma non lo è affatto. Quello che le locali contestano è proprio che sia stato deciso che le prime 9 posizioni dovessero andare alle nazionali. Non c'era motivo che dovesse essere per forza così. Il principio istitutivo della LCN prevedeva di tutelare il posizionamento tradizionale preesistente e nessuno dei telespettatori posizionava all'8 e 9 le tv che ci sono. Con quale criterio il Ministero ha perciò deciso che all'8 e al 9 ci dovessero essere le nazionali? Questo è il nodo focale di tutto.
masterone ha scritto:
Era uno dei principi istitutivi della LCN, non l'unico.
e questo che vuol dire? Uno degli altri era che avrebbe anteposto le tv nazionali a quelle locali?

IL TAR si pronuncerà nuovamente a giugno e vedremo cosa dirà. Io, facendo un pronostico, dico che ribadirà le 9 posizioni alle tv nazionali perché farà prevalere la volontà del Ministero, ma ciò non toglie che sono d'accordo con chi contesta l'assegnazione delle posizioni 8 e 9.
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
e TeleNorba è stata una delle prime tv private avviate in Italia, attiva dal 1976. pensa: sono nate prima delle tv che ora sono di Berlusconi! come la mettiamo?

Mi spiace contraddirti ma la prima Tv locale in assoluto è stata TeleBari nel 1972 via cavo e dal 1974 (gennaio) via etere sul ch B vhf. TeleNorba è arrivata 2 anni dopo e nemmeno a copertura regionale sul ch 41 uhf da Conversano, poi spostato sul 42 per interferenze da oltre adriatico... e prima di lei sono nate altre Tv tra cui TelePuglia (pochi mesi prima di TN) e TeleTribuna Bari dal Castello Svevo (chiusa pochi mesi dopo).
 
Astrix ha scritto:
e te pareva lo dico io! Mtv e Deejay tv sono più guardate delle più importanti tv locali!? Ma dove? Nel tuo personale auditel forse. Ci sono tv locali con molta più storia alle spalle delle tv nazionali, e molto più seguite nel loro ambito di copertura di altre reti nazionali. Ripeto: secondo il principio istitutivo della LCN, si dovevano considerare le abitudini di posizionamento dei telespettatori e quasi nessuno dei telespettatori posizionava all'8 e 9 le tv che ci sono. questo è. e voglio vedere chi dice che non è così.
Guarda, per me mtv e deejay tv non sono il massimo hai ragione, una di quelle posizione dovrebbe essere data a cielo ad esempio, ma non alle locali dai.
 
darthlucio ha scritto:
Mi spiace contraddirti ma la prima Tv locale in assoluto è stata TeleBari
non mi sembrava di aver detto che TeleNorba fosse stata la prima. Hai quotato tu stesso il messaggio che avevo scritto, perciò rileggilo. Ho scritto che era stata una delle prime, e così è essendo nata nel 1976. ;)

andrewhd ha scritto:
Guarda, per me mtv e deejay tv non sono il massimo hai ragione, una di quelle posizione dovrebbe essere data a cielo ad esempio, ma non alle locali dai.
così entriamo nei gusti personali, non se ne esce. qui si discute quante posizioni il Ministero doveva dare alle tv nazionali delle prime 9, e ha deciso di dargliele tutte.
 
La storicità di un'emittente televisiva è un parametro sul quel basarsi, non l'unico parametro. Importante è la qualità dei programmi, il numero dei dipendenti, la tecnologia, ecc per poi stilare una graduatoria regionale
 
Euplio ha scritto:
Importante è la qualità dei programmi, il numero dei dipendenti
e anche (per alcuni, soprattutto) su questo ci sarebbe di che ribattere sull'effettiva opportunità di piazzare Mtv e Deejay tv in quelle posizioni.
 
MA quei due canali stanno lì solo per la storicità altrimenti dovrebbero essere tra icanali musicali. Tra i primi 9 ci dovrebbero stare solo i generalisti
 
Esattamente quindi a mio avviso al numero 8 e 9 dovrebbero essere inseriti canali principali generalisti, ma quali secondo voi? :eusa_think:
 
Euplio ha scritto:
MA quei due canali stanno lì solo per la storicità
anche il principio della storicità viene a cadere, dal momento che delle tv locali sono nate molto prima di loro. Viene contestato il principio per cui nelle prime 9 posizioni ci devono essere solo tv nazionali. E' giusto che il Ministero abbia imposto, senza concertazione, che le prime 9 posizioni dovessero andare TUTTE alle tv nazionali e che alle tv locali non ne spettasse neanche una? Per me no, dato che storicamente con l'analogico tutti quanti avevamo almeno una tv locale tra le prime 9, alcuni 2, altri 3 o addirittura 4.
 
DON IVANO ha scritto:
beh, oramai MTV possiamo considerarla generalista :lol:

...e DeeJay TV sta prendendo quella strada...mica sono fessi cercano di tenersela stretta quella posizione altrimenti se trasmettevano musica H24 adesso dovevano trovarsi sui 100 e passa.
 
M. Daniele ha scritto:
...e DeeJay TV sta prendendo quella strada...mica sono fessi cercano di tenersela stretta quella posizione altrimenti se trasmettevano musica H24 adesso dovevano trovarsi sui 100 e passa.
infatti mi sa che stanno diventando generaliste anche per cautelarsi e mantenere quella posizione... non sia mai qualcuno faccia notare che, essendo tv tematiche, non meritino di star lì ;)
 
Astrix ha scritto:
non mi sembrava di aver detto che TeleNorba fosse stata la prima. Hai quotato tu stesso il messaggio che avevo scritto, perciò rileggilo. Ho scritto che era stata una delle prime, e così è essendo nata nel 1976. ;)

così entriamo nei gusti personali, non se ne esce. qui si discute quante posizioni il Ministero doveva dare alle tv nazionali delle prime 9, e ha deciso di dargliele tutte.

Si parla di legittimità sui numeri LCN e in questo caso in Puglia il numero 7 andrebbe a TeleBari. Tra l'altro, la graduatoria ufficiale della Puglia assegna i numeri 10 e 11 come primi dopo i nazionali a TeleNorba solo per copertura e altro come prima in graduatoria, ma subito dopo ci sono TeleBari/TeleRama sul 12 per storicità. Di sicuro, Tn non credo debba avere "questo potere" da noi perchè come da vari post, gli LCN da 1 a 9 sono stati dal 2008 (se non erro già dalla Sardegna prima regione dtt) assegnati alle Tv nazionali e non può una emittente sola privare una nazionale di quello che le spetta in tutto il territorio. E Tn vuole quei numeri solo in Puglia, Basilicata e Molise di fatto rendendo diverse le 3 regioni citate dalle altre 18 (incluso quelle non ancora switchate). E non credo sia giusto tutto ciò anche perchè e torno a ribadirlo, TN non ha liberato il 10 e 11 e se occupa il 7 e 8, allora La7 e MTV dove finiscono? ;)
Da premettere anche (se non sbaglio) che Tn in Puglia, solo qui, ha un numero di mux pari o superiore alle stesse emittenti nazionali. 6 contro 5 di Rai e Mediaset e 6 contro 3 di TIMB e via scorrendo. Premetto anche che nei vari mux delle nazionali non ci sono canali ripetuti come accade per TN... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
darthlucio ha scritto:
in questo caso in Puglia il numero 7 andrebbe a TeleBari.
se si considerasse solo la storicità sì, ma il punteggio per l'assegnazione prevedeva varie voci, tra cui anche il numero dei dipendenti e la programmazione, per i quali TN surclassa di gran lunga TeleBari.

Da premettere anche (se non sbaglio) che Tn in Puglia, solo qui, ha un numero di mux pari o superiore alle stesse emittenti nazionali. 6 contro 5 di Rai e Mediaset e 6 contro 3 di TIMB e via scorrendo. Premetto anche che nei vari mux delle nazionali non ci sono canali ripetuti come accade per TN... :icon_rolleyes:
su questo mi pongo in totale contrarietà a TeleNorba. il perché di un numero così grande di assegnazioni non sta né in cielo né in terra. 4 mux sarebbero stati già tanti, 5 sono tantissimi e 6 un numero che non avrebbero mai dovuto concedere ad un solo operatore. Al Ministero, come si vede, sono soliti prendere decisioni poco ragionevoli. se 5 è il limite per le nazionali, non si vede a maggior ragione perché alle locali il limite non si ponga. ma ormai oltretutto la frittata è fatta e diventa impossibile ritirargli uno o due mux dopo averglieli assegnati! Complimenti Ministero!
 
Astrix ha scritto:
se si considerasse solo la storicità sì, ma il punteggio per l'assegnazione prevedeva varie voci, tra cui anche il numero dei dipendenti e la programmazione, per i quali TN surclassa di gran lunga TeleBari.

su questo mi pongo in totale contrarietà a TeleNorba. il perché di un numero così grande di assegnazioni non sta né in cielo né in terra. 4 mux sarebbero stati già tanti, 5 sono tantissimi e 6 un numero che non avrebbero mai dovuto concedere ad un solo operatore. Al Ministero, come si vede, sono soliti prendere decisioni poco ragionevoli. se 5 è il limite per le nazionali, non si vede a maggior ragione perché alle locali il limite non si ponga.

E sulla seconda parte siamo d'accordo;)
P.S. Non è questione personale su TeleBari, ho lavorato 2 anni in quella emittente. Ma di TN conosco varie giornaliste e altro pertanto cerco di essere equo... ;)
 
Indietro
Alto Basso