Taranto e provincia - canali DTT

emilam ha scritto:
Gia,è inutile preoccuparsi,tanto quando arriverà lo switch-off (I semestre 2011) riceverai tutti i mux ;).

Si,con la mia antenna (anche sè è una logaritmica),ricevo tutti i mux perfettamente (esempio i mux della Rai,della Mediaset,D-Free e il mux notturno di Teleregione li ricevo con potenza e qualità al 100% :)).Però l'antenna che ho io,qui a Talsano sono veramente pochissime,quasi tutti hanno la classica logaritmica (Fracarro LP345F o di altre marche).Ciao :)

si, scusami, son stato superficiale nel valutare la tua antenna, e poi non sono del mestiere, ma l'ho vista in rete...in effetti, qui nel mio paese, qualcuno ce l'ha anche quella antenna specifica che hai tu..
solo che io, per motivi di guadagno, ho preferito il modello che ti ho già scritto e devo dire che la differenza è stata notevole a parità di ampli, che è pure della emmesse(è un caso la marca coincidente sinceramente),in uhf amplifica fino a 27dB, mentre la 6 elementi in vhf è amplificata fino ad un max di 30dB.
Giacchè mi trovo, in vhf, oltre a Telenorba dvb su ch7(secondo decoder philips),cioè E7, mi ritrovo anche un altro telenorba dvb sul ch13(secondo decoder philips)che non trovo in alcuna lista..ma da dove prenderà?boh!
Il mio decoder si posiziona sempre sul E7 anche se ho pure sul ch29...

Ciao
 
ho messo sia l amplificatore che l alimentatore...ma non si vede nniente e come se l antenna non ci fosse...ma dove avro sbagliato?....

l alimentatore...va dopo l amplificatore o prima..??
 
bizyo ha scritto:
ho messo sia l amplificatore che l alimentatore...ma non si vede nniente e come se l antenna non ci fosse...ma dove avro sbagliato?....

l alimentatore...va dopo l amplificatore o prima..??

L'uscita dell'amplificatore (a cui vanno colegate le antenne e il quale va posto quanto più possibile vicino all'antenna, meglio sul palo dell'antenna) va collegato ad un alimentatore d'antenna di qualunque marca a 12V(preferibilmente da porre all'interno, al riparo).
In generale, la corretta collocazione dei vari componenti è nell'ordine (dall'alto al basso):
- antenna sul palo;
- amplificatore, sempre sul palo (magari in posizione comoda per eventuali regolazioni), che riceverà nei suoi ingressi i cavi in arrivo dalle antenne;
- alimentatore che avrà in ingresso il cavo proveniente dall'amplificatore;
- (eventuale) partitore che avrà in ingresso il cavo in uscita dall'alimentatore;
- cavi diretti alle prese.

L'uscita dall'amplificatore sarà da collegare ad un alimentatore d'antenna da porre all'interno, al riparo: ne andrà bene uno di qualunque marca a 12V negativo a massa.
 
giovyblues ha scritto:
Giacchè mi trovo, in vhf, oltre a Telenorba dvb su ch7(secondo decoder philips),cioè E7, mi ritrovo anche un altro telenorba dvb sul ch13(secondo decoder philips)che non trovo in alcuna lista..ma da dove prenderà?boh!
Il mio decoder si posiziona sempre sul E7 anche se ho pure sul ch29...

Ciao
Il mux di Telenorba trasmette anche sul canale 11 VHF da Monte Trazzonara.Sè non riesci ad aggarciarlo il mux sull'11,vuol dire che hai RTM in analogico da Monte Fellone.

giovyblues ha scritto:
si, scusami, son stato superficiale nel valutare la tua antenna, e poi non sono del mestiere, ma l'ho vista in rete...in effetti, qui nel mio paese, qualcuno ce l'ha anche quella antenna specifica che hai tu..
solo che io, per motivi di guadagno, ho preferito il modello che ti ho già scritto e devo dire che la differenza è stata notevole a parità di ampli, che è pure della emmesse(è un caso la marca coincidente sinceramente),in uhf amplifica fino a 27dB, mentre la 6 elementi in vhf è amplificata fino ad un max di 30dB.
E meglio l'impianto che hai,perchè con un logaritmica avresti una marea di interferenze,visto che la tua zona soffre di interferenze da segnali provenienti soprattutto dalla Basilicata e dalla Calabria.Ciao :)
 
EliseO ha scritto:
L'uscita dell'amplificatore (a cui vanno colegate le antenne e il quale va posto quanto più possibile vicino all'antenna, meglio sul palo dell'antenna) va collegato ad un alimentatore d'antenna di qualunque marca a 12V(preferibilmente da porre all'interno, al riparo).
In generale, la corretta collocazione dei vari componenti è nell'ordine (dall'alto al basso):
- antenna sul palo;
- amplificatore, sempre sul palo (magari in posizione comoda per eventuali regolazioni), che riceverà nei suoi ingressi i cavi in arrivo dalle antenne;
- alimentatore che avrà in ingresso il cavo proveniente dall'amplificatore;
- (eventuale) partitore che avrà in ingresso il cavo in uscita dall'alimentatore;
- cavi diretti alle prese.

L'uscita dall'amplificatore sarà da collegare ad un alimentatore d'antenna da porre all'interno, al riparo: ne andrà bene uno di qualunque marca a 12V negativo a massa.


cosi ho fatto...ma sembra quasi che non ci sia l antenna....nel ricaricare i canali manco uno me ne prende....
 
bizyo ha scritto:
cosi ho fatto...ma sembra quasi che non ci sia l antenna....nel ricaricare i canali manco uno me ne prende....
E allora c'è qualcosa che non va da qualche parte.
 
emilam ha scritto:
Il mux di Telenorba trasmette anche sul canale 11 VHF da Monte Trazzonara.Sè non riesci ad aggarciarlo il mux sull'11,vuol dire che hai RTM in analogico da Monte Fellone.
E meglio l'impianto che hai,perchè con un logaritmica avresti una marea di interferenze,visto che la tua zona soffre di interferenze da segnali provenienti soprattutto dalla Basilicata e dalla Calabria.Ciao :)

ok,grazie!
In effetti, quando, fino a poco tempo fa, avevo le log(quelle semplici),non era molto divertente guardare la tv,e la cosa era migliore comunque con il dvb.
Ora, con la "trelinee", mi è migliorato l'analogico ma anche i livelli del dvb e la qualità relativa, indubbiamente!
Riguardo RTM, in vhf,mai preso se non in un lontano passato e per pochissimo tempo, ma mi sembra di ricevere (almeno così ho notato da alcune prove di qualche tempo fa) altri segnali da Roseto e da Pierfaone purtroppo, in vhf nella fattispecie.
Sinceramente, dalla lista di TA non avevo notato prima di poco fa che ci fosse un altro dvb denominato Tpuglia 9 dvb,perchè su crispiano mi sa che non viene segnalata. In realtà il mux mi prende anche se non perfetto,anzi mi migliora più alzo la vhf sul palo ma poi mi arriva a interferire con l'altra in uhf e non me ne entra nulla in tasca,e di frequenze dvb di telenorba ne ho già a sufficienza...hihi
Comunque, nella mia beata ignoranza, direi che mi sembrano un pò troppo vicine di frequenza telepuglia9dvb e rtm...
Ciaooo
 
Ultima modifica:
emilam ha scritto:
Gia,è inutile preoccuparsi,tanto quando arriverà lo switch-off (I semestre 2011) riceverai tutti i mux ;).



Che significa?
Quando ci sarà lo switch-off ci sarà un miglioramento nella ricezione dei canali "digitali"?

Lo chiedo perchè io ho comprato da poco un decoder digitale terrestre (majestic dvx544d), ma ricevo bene solo RAI DVD A e RAI DVB B (69 97) e telenorba sul canale 11 (69 90); MEDIASET DVB 2 lo vedo a tratti e male (69 35), LA 7 è inesistente. (Tra parentesi intensità e qualità del segnale).
Avevo intenzione di cambiare l'antenna, (ho una logaritmica) ma questo punto potrei sperare in un miglioramento dei segnali tv nel 2011?
 
mardigit ha scritto:
Che significa?
Quando ci sarà lo switch-off ci sarà un miglioramento nella ricezione dei canali "digitali"?

Lo chiedo perchè io ho comprato da poco un decoder digitale terrestre (majestic dvx544d), ma ricevo bene solo RAI DVB A e RAI DVB B (69 97) e telenorba sul canale 11 (69 90); MEDIASET DVB 2 lo vedo a tratti e male (69 35), LA 7 è inesistente. (Tra parentesi intensità e qualità del segnale).
Avevo intenzione di cambiare l'antenna, (ho una logaritmica) ma questo punto potrei sperare in un miglioramento dei segnali tv nel 2011?
Ciao mardigit e benvenuto nel forum :)
Quando arriverà lo switch-off,penso che ci sarà un miglioramento dei segnali digitali ma è ancora presto.
E strano che tu prendi male il mux 2 di Mediaset,eppure io lo ricevo perfettamente.Di dove sei?
 
Abito a Taranto città, quartiere Italia;
bisogna dire che la zona è alquanto affollata da antenne, comunque la cosa che più disturba la ricezione è un palazzo accanto al mio (ma più alto di 2 piani) in direzione nord-est(a circa 50 gradi); alcuni condomini hanno fatto montare dall'antennista dei pali per antenna da 10 metri (o quasi) per sovrastare questo muro, ma io preferirei trovare un altro modo per aggirare il problema.
 
mardigit ha scritto:
Abito a Taranto città, quartiere Italia;
bisogna dire che la zona è alquanto affollata da antenne, comunque la cosa che più disturba la ricezione è un palazzo accanto al mio (ma più alto di 2 piani) in direzione nord-est(a circa 50 gradi); alcuni condomini hanno fatto montare dall'antennista dei pali per antenna da 10 metri (o quasi) per sovrastare questo muro, ma io preferirei trovare un altro modo per aggirare il problema.
Questa è una situazione difficile,visto che ha come ostacolo un palazzo.La cosa migliore da fare e di sostituire la logaritmica e comprare una antenna direttiva come la Fracarro BLU420F (che funziona solo in UHF) più una antenna VHF Fracarro BLV6F o anche la 4 elementi (BLV4F solo che la 4 elementi guadagna 2 dB in meno rispetto alla 6 elementi) più un miscelatore di qualsiasi marca per miscelare i segnali provenienti dalle 2 antenne.Sconsiglio le antenne da interno perchè non risolvono i problemi di ricezione,anzi li peggiorano,e come sè l'antenna non ci fosse.
 
Ultima modifica:
emilam ha scritto:
Questa è una situazione difficile,visto che ha come ostacolo un palazzo.La cosa migliore da fare e di sostituire la logaritmica e comprare una antenna direttiva come la Fracarro BLU420F (che funziona solo in UHF) più una antenna VHF Fracarro BLV6F o anche la 4 elementi (BLV4F solo che la 4 elementi guadagna 2 dB in meno rispetto alla 6 elementi) più un miscelatore di qualsiasi marca per miscelare i segnali provenienti dalle 2 antenne.Sconsiglio le antenne da interno perchè non risolvono i problemi di ricezione,anzi li peggiorano,e come sè l'antenna non ci fosse.


Grazie per il consiglio,
Ma non potrei evitare di comprare una seconda antenna vhf, e usare insieme alla blu 420f l'antenna logatitmica che già ho? Potrei poi prendere un amplificatore-miscelatore o è meglio un miscelatore?...
Forse dovrei aprire un thread.
 
no, ti conviene continuare su questo thread, perchè si dividono per argomenti e zone.

comunque se abiti nella zona dell'incrocio di viale magna grecia con corso italia, sicuro non prendi La7A(quello con K2 e Dahalia) perchè è un segnale troppo debole; per gli altri dovresti girare la tua logaritmica verso NNE che dovresti prendere tutto; dico dovresti perchè se limpianto è vecchio, allora(come si usava nella zona negli anni 80/90) avrai l'impianto con molti filtri e allora devi fare tutto nuovo...

ciao ;)
 
mardigit ha scritto:
Grazie per il consiglio,
Ma non potrei evitare di comprare una seconda antenna vhf, e usare insieme alla blu 420f l'antenna logatitmica che già ho? Potrei poi prendere un amplificatore-miscelatore o è meglio un miscelatore?...
Forse dovrei aprire un thread.
Si,può andar bene la logaritmica al posto della antenna VHF.Secondo me,è meglio usare un miscelatore,perchè l'amplificatore,sè ricevi i segnali digitali perfettamente,rischi di saturare il decoder.
Mi puoi dire se ricevi anche il mux di 7 Gold sul 42,il mux 1 di Mediaset sul 56,D-Free sul 58 e il mux B di La7 sul 34 e/o sul 68 (il mux che contiene Sportitalia,Mtv ecc...).I canali analogici come li ricevi?
 
MdK2007 ha scritto:
Emilam, sai niente sul rientro di Risana di Timb 48 e 50 ?
Io il ripetitore di Masseria Risana non lo ricevo.Qui dovrebbe intervenire qualche amico della valle d'itria ;).Ciao :)
 
emilam ha scritto:
Si,può andar bene la logaritmica al posto della antenna VHF.Secondo me,è meglio usare un miscelatore,perchè l'amplificatore,sè ricevi i segnali digitali perfettamente,rischi di saturare il decoder.
Mi puoi dire se ricevi anche il mux di 7 Gold sul 42,il mux 1 di Mediaset sul 56,D-Free sul 58 e il mux B di La7 sul 34 e/o sul 68 (il mux che contiene Sportitalia,Mtv ecc...).I canali analogici come li ricevi?


I canali in digitale che ho elencato prima sono gli unici che ricevo, purtroppo.
I canali analogici non li ricevo benissimo; Rai ok, mediaset bene ma già meno rispetto alla rai, telenorba ok, la 7 abbastanza bene, studio 100 ok, gold 7 abbastanza bene... quando ci sono temporali la qualità dei canali che non si vedono ottimamente decade di parecchio.
Abito vicino al tribunale, tra la chiesa San Roberto e San Giovanni Bosco.
L'amplificatore mi aiuterebbe solo in quanto ad intensità del segnale, ma non in qualità? O è una fesseria? Non ricordo bene se ho filtri o altro, ma presumerei di no; ho appena scoperto che sullo stesso palo ci sono 2 antenne, ( distinte tra loro, ognuna con il suo cavo da 25 metri circa), ciò potrebbe danneggiare la ricezione?
 
emilam ha scritto:
Io il ripetitore di Masseria Risana non lo ricevo.Qui dovrebbe intervenire qualche amico della valle d'itria ;).Ciao :)
Il 48 non l'ho mai ricevuto, perchè già debole e interferito dalla rai.
Sul 50 da ieri sono tornato a rivevere il mux di La7, che quindi è stato riattivato.
 
mardigit ha scritto:
I canali in digitale che ho elencato prima sono gli unici che ricevo, purtroppo.
I canali analogici non li ricevo benissimo; Rai ok, mediaset bene ma già meno rispetto alla rai, telenorba ok, la 7 abbastanza bene, studio 100 ok, gold 7 abbastanza bene... quando ci sono temporali la qualità dei canali che non si vedono ottimamente decade di parecchio.
Ok.Purtroppo in città alcuni canali analogici,soprattutto in UHF,si vedono male.Questo lo sò bene perche anche mia nonna,che abita vicino alla scuola Acanfora,i canali analogici (tranne Rai,Mediaset,Telenorba e Teledue) li vede male e anche interferiti da emittenti calabro-lucane e da emittenti che provengono da Contrada Trasconi ma invece i canali digitali li riceve bene tutti i mux (non riceve soltanto 7 Gold Dvb per colpa di Telelocorotondo :5eek: e il mux di All Music,per un famoso Rai1 che trasmette da Via Filonide)

mardigit ha scritto:
Abito vicino al tribunale, tra la chiesa San Roberto e San Giovanni Bosco.
L'amplificatore mi aiuterebbe solo in quanto ad intensità del segnale, ma non in qualità? O è una fesseria? Non ricordo bene se ho filtri o altro, ma presumerei di no; ho appena scoperto che sullo stesso palo ci sono 2 antenne, ( distinte tra loro, ognuna con il suo cavo da 25 metri circa), ciò potrebbe danneggiare la ricezione?
Di solito gli amplificatori aumentano solo l'intensità del segnale e non la qualità (ricordo che la qualità del segnale è più importante dell'intensità).Le 2 antenne che stanno sullo stesso palo non posso disturbare la ricezione.
 
Indietro
Alto Basso