Taranto e provincia - canali DTT

Salve! Mi sono iscritto su questo forum dopo aver letto molto!

Ho visto sul sito OGTV Castellaneta, e ho trovato una serie di ripetitori tutti abbastanza vicini (il più lontano è a 34 km, Mt Trazzonara) e intorno ai 90° Azimut.

Ecco il mio resoconto (test su philips tv hd e decoder strong non hd):
Rete A 1 su Trazzonara 184,5 mhz NO
Telenorba 8 su Trazzonara 191,5 NO
Timb2b su Trazzonara 226,5 NO
La3 su Trazzonara 482 NO
Studio100 a Taranto 506 NO
Rai A a Masseria Fragneto, Martina 514 si
Rai B a Masseria Fragneto, Martina 554 NO
Tbm a Crispiano 570 NO
Mediaset 1 a Palagianello 618 NO
Antenna Sud a Crispiano 706 NO
Mediaset 2 su Trazzonara 730 si
Telesud a Masseria Panarella, Massafra 738 NO
Dfree a Palagianello 746 NO
Mediaset 1 su Trazzonara 754 si
Teleregione su Trazzonara 762 NO
Dfree su Trazzonara 770 si
Mediaset 2 a Taranto 794 NO
Canale 8 su Trazzonara 834 NO
Timb1b su Trazzonara 850 NO

Io abito in un enorme condominio, quindi non ho accesso diretto alla mia antenna.

Se potete darmi dei suggerimenti per migliorare la mia situazione...
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Salve! Mi sono iscritto su questo forum dopo aver letto molto!

Ho visto sul sito OGTV Castellaneta, e ho trovato una serie di ripetitori tutti abbastanza vicini (il più lontano è a 34 km, Mt Trazzonara) e intorno ai 90° Azimut.

Io abito in un enorme condominio, quindi non ho accesso diretto alla mia antenna.
Se potete darmi dei suggerimenti per migliorare la mia situazione...

Salve! Vedendo qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TA32&posto=Castellaneta
in effetti, dovresti ricevere molto di più (anche se alcuni mux nella tua zona non sarebbero comunque facilmente ricevibili).
Il fatto che vi sia un impianto condominiale non ti dà la possibilità di poter fare molto e in questo caso, al massimo, parla con gli altri condomini per contattare un'antennista e vedere meglio la situazione.
Poi, comunque, molto dipende dallo specifico impianto che avete, da quali antenne sono installate e in che direzione.
Nel tuo caso specifico, non viene ricevuto nessun mux in VHF (parlo dei primi 3 mux); qui, bisogna capire se ciò dipende dalla vostra antenna o dal fatto che la copertura di tali mux nella tua zona è comunque insufficiente.
In UHF, invece, ricevi bene quasi tutti i mux provenienti da Trazzonara disponibili per la tua zona; mentre i mux trasmessi dagli altri siti come Palagianello, Taranto città e Massafra non sono disponibili perchè sicuramente il vostro impianto è predisposto (giustamente) per ricevere in UHF i segnali da M.Franca-Trazzonara.
Tuttavia, da Martina F. non ricevi il mux RAI B sul ch.31, il mux TIMB1 sul ch.68; mentre LA3 è il mux per i cellulari e T.Regione trasmette in DTT solo di notte dall'1:00.
Certamente, si potrebbe migliorare la situazione, ma bisogna capire quali antenne sono installate e che tipo di impianto condominiale avete e se l'impianto di distribuzione del segnale fra i vari appartamenti è efficiente e non determina attenuazioni di segnale troppo consistenti che vanno a ledere alcuni mux. Ma così è difficile aiutare e dire di più.
Ciao!
P.S.:quando nella lista di OTGtv, nella colonna DVB c'è scritto "mix" vuol dire che il segnale DTT è disponibili, di solito, solo di notte (e spesso neppure di notte). Quindi, per vari casi, tieni conto anche di questo fatto.
 
Grazie della risposta chiara. Purtroppo guardando le altre antenne sulla parte di fronte del condominio posso vedere che sono tutte orientate in modo leggermente diverso. Parlo delle antenne direzionali (quelle BLUqualcosa). Il fatto è che tra 1 anno o poco più avremo lo switch-over e poi lo switch-off, e chiamare l'antennista ora sarebbe uno spreco visto che verrà chiamato nuovamente...

Intanto ho postato nel thread di segnalazione problemi, magari veramente ci sono mux non trasmessi verso di noi.
 
Magari, per capire meglio potresti postare delle foto dell'antenna e del centralino condominiale, ma comunque è meglio che non ci metti mano tu personalmente, all'insaputa degli altri condomini.
Mi è venuta in mente un'altra possibilità: dato che il condominio è di grosse dimensioni, potresti avere un'impianto a moduli canalizzati che permette di ricevere solo alcune frequenze, quelle per cui sono installati i relativi moduli ed è per questo che non ricevi varie emissioni.
Potresti postare l'elenco dei canali analogici che ricevi, specificando anche se li ricevi bene oppure no; così da renderci conto meglio della situazione.
Ciao!
 
Quando posso ti dico per ogni frequenza su otgtv (dei canali analogici) quali si vedono bene, quali male e quali no.

Per quanto riguarda l'impianto, ebbene ci sono diverse antenne, ognuna per uno dei portoni del condominio. Io non so come funzionano gli impianti, ma quel che so è che c'è un cavo che scende lungo i piani e ogni casa prende il segnale da quel cavo per la presa dell'antenna.

EDIT: Ho trovato questo:
Sul mercato sono reperibili centralini monoblocco e centralini di tipo modulare. Questi ultimi risultano essere molto più versatili dei primi, in quanto consentono di accoppiare più componenti di diversa natura in base al tipo di installazione che si desidera; con la presenza di un centralino modulare canali televisivi si possono sostituire o aggiungere senza difficoltà.

Parlavi di questo? Come funzionano questi moduli?

PS
[...]postare delle foto dell'antenna e del centralino condominiale, ma comunque[...]
Ci sono tante antenne, e anche tanti centralini, perché siamo un enorme condominio (7 portoni, 4 piani + il piano terra...)
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Per quanto riguarda l'impianto, ebbene ci sono diverse antenne, ognuna per uno dei portoni del condominio. Io non so come funzionano gli impianti, ma quel che so è che c'è un cavo che scende lungo i piani e ogni casa prende il segnale da quel cavo per la presa dell'antenna.
EDIT: Ho trovato questo:

Citazione:
Sul mercato sono reperibili centralini monoblocco e centralini di tipo modulare. Questi ultimi risultano essere molto più versatili dei primi, in quanto consentono di accoppiare più componenti di diversa natura in base al tipo di installazione che si desidera; con la presenza di un centralino modulare canali televisivi si possono sostituire o aggiungere senza difficoltà.
Non ho dimistichezza con queste cose.
Ma c'è questa discussione:
Impianto Tv con Sistema Modulare
In ogni caso, da solo, non puoi fare nulla, dato che l'impianto è condominiale.
Al massimo, informati presso i tuoi condomini dei piani più alti, se ricevono anche i mux che a te mancano. In particolare, il mux RAI B e il TIMB1 e quello di T.Norba che dovresti ricevere. Se loro li ricevono, ci potrebbe essere un problema di attenuazione del livello di potenza di alcuni segnali ai piani più bassi del condominio, per un inefficiente sistema di distribuzione del segnale. Ma anche in questo caso, c'è bisogno di fare delle verifiche e misurazioni con strumentazione adeguata.
Per il resto dei mux, penso che non si possa ricevere molto di più.
Comunque, se posti la lista dei canali analogici, si può capire di più, ma più di tanto, non si potrà fare, data la situazione. Ciao!
 
Ultima modifica:
Nel caso in cui ci sia questa attenuazione, un antennista non è più sufficiente a risolvere la situazione? E comunque sia la soluzione a questo problema (sempre se c'è) andrà a beneficio anche dell'eventuale futura modifica per gli switch (over e off) e viene fatta solo una volta, giusto?

Ecco i canali analogici (frequenza (sono tutti xxx,25 MHz) - ripetitore - cosa vedo)
62 - Via Foscolo, Massafra - Telesud RTM NO
175 - Mass. Fragneto, Martina - Raiuno, bene
203 - Monte Scuro, Celico (CS) - Raiuno, abbastanza bene (niente Telerama da Trazzonara)
210 - Trazzonara - Tele Dehon, effetto sabbia elevato
217 - Monte Pierfaone, Abriola (PZ) e Monte Fellone, Martina - Raiuno e Radio tele manduria NO
471 - Trazzonara e Mt Pierfaone - 7gold puglia e Raidue NO
487 - Palagianello - La7 con interferenze da deejay
495 - Trazzonara - Telenorba7 con un po' di effetto sabbia
503 - Pzz.le Beni Stabili, Taranto - Studio100 con delle linee orizzontali (interferenza credo)
519 - Trazzonara - Blustar TV NO
527 - Trazzonara e Celico - Antenna Sud, Mtv e Raidue NO
543 - Mass. Casellone, Crispiano - Blustar TV NO
559 - Mass. Fragneto, Martina - Raidue, bene
567 - Mt dei Termiti, Crispiano - Tbm NO
575 - Palagianello - Italia 1 NO
583 - Taranto - Rete 4 NO
591 - Taranto - Telenorba 7 malissimo, a tratti
599 - prov. Cosenza e Mottola - Canale 5 e Trm NO
607 - Trazzonara - Telepuglia9 non lo vedo, ma vedo Canale 5 (chissà da dove) con interferenze
623 - Palagianello - Canale 5 con interferenze elevate
631 - Palagianello - Rete 4 con moltissime interferenze
639 - Massafra e prov.Potenza - vedo .5 molto bene e Rai3Basilicata non interferisce
647 - Taranto - Canale 5 con leggero effetto sabbia
655 - Trazzonara - Retecapri, bene
663 - Mt dei Termiti, Crispiano e prov.Cosenza - 7 gold, con leggerissime interferenze da Italia 1
671 - Trazzonara e Celico - Tbm e Rete Calabria NO
679 - Masseria Panarella, Massafra - Blutv con leggerissime interferenze
687 - Riva dei Tessali, Castellaneta - Antenna Sud NO
695 - Masseria Fragneto, Martina - Rai3puglia bene
703 - Crispiano - Antenna Sud molte interferenze, effetto nebbia elevato
711 - Trazzonara - Rete4 leggerissime interferenze
719 - Francavilla - Antenna Sud non lo vedo, vedo interferenze da Rai3 (non so da dove)
735 - Trazzonara - Telesud, leggerissime interferenze
759 - Trazzonara - Teleregione bene
775 - Trazzonara - Canale 5 bene
783 - Trazzonara - La7 effetto nebbia elevato, leggere interferenze
799 - Trazzonara - Italia 1, leggerissime interferenze
807 - Crispiano - Delta tivù, leggerissime interferenze
815 - Trazzonara - Telenorba 8, con interferenze
823 - Trazzonara - Studio 100, con leggero effetto nebbia
831 - Trazzonara - Canale 8 NO
839 - Trazzonara - Tele A NO
855 - Trazzonara - Rete A Deejay TV NO

Se ti può essere utile, a 226,50 MHz (H2) ricevo un segnale digitale di un Rai A un po' più debole di quello che ricevo sul ch26 da Martina, ma su otgtv c'è un Timb2b da Trazzonara sul canale H2...
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Nel caso in cui ci sia questa attenuazione, un antennista non è più sufficiente a risolvere la situazione? E comunque sia la soluzione a questo problema (sempre se c'è) andrà a beneficio anche dell'eventuale futura modifica per gli switch (over e off) e viene fatta solo una volta, giusto

Ciao! Un bello sforzo per qunato riguarda la lista. Probabilmente l'impianto non è a moduli canalizzati, ma a banda larga. Però, sia per la zona che per le antenne installate, molte emissioni potenzialmente ricevibili sono scarse.
Penso che sarebbe necessario una revisione totale dell'impianto.
Il discorso dell'attenuazone su certe frequenze ai piani più bassi, è possibile. Ma in ogni caso sarebbe necessario fare verifiche sull'impianto nella sua complessità.
Un miglioramento generalizzato della situazione, andrà sicuramente anche a beneficio della situazione post switch-off. Ma ciò NON esclude la possibilità di dover reintervenire per ottimizzare la situazione.
Ma a questo punto, mi terrei questa situazione e aspetterei lo switch-off, per decidere poi il da farsi. Ciao!
 
Ultima modifica:
Grazie dei suggerimenti. Quando sarebbe più saggio chiamare l'antennista, prima lo s-over, dopo lo s-over, prima dello s-off o dopo lo s-off?

Comunque l'antenna del mio portone è l'unica nel palazzo che ha 2 ricevitori orizzontalli a ampio raggio (puntati nella stessa direzione) e 2 ricevitori direzionali (BLUqualcosa) puntati in direzioni leggermente diverse tra loro (circa 10-15° di differenza). Strano che tutte le altre antenne invece abbiano solo 1 ricevitore per ogni tipo, anche quelle dei palazzi vicini...
 
Ciaolo ha scritto:
Grazie dei suggerimenti. Quando sarebbe più saggio chiamare l'antennista, prima lo s-over, dopo lo s-over, prima dello s-off o dopo lo s-off?

Comunque l'antenna del mio portone è l'unica nel palazzo che ha 2 ricevitori orizzontalli a ampio raggio (puntati nella stessa direzione) e 2 ricevitori direzionali (BLUqualcosa) puntati in direzioni leggermente diverse tra loro (circa 10-15° di differenza). Strano che tutte le altre antenne invece abbiano solo 1 ricevitore per ogni tipo, anche quelle dei palazzi vicini...

Meglio aspettare dopo lo switch-off. Se per ricevitori, intendi antenne, vuol dire che sono installate 4 antenne e allora, l'impianto potrebbe essere a moduli canalizzati. Ciao!
 
Ho trovato:
Sistema modulare canalizzato
Il sistema canalizzato modulare è il migliore in assoluto per garantire una buona qualità.
L’antenna permette la ricezione di tutti i canali della zona e la centralina, composta da diversi moduli, uno per canale, permette la regolazione indipendente canale per canale.
La taratura, eseguita con pazienza e precisione, tramite una strumentazione professionale, permette il bilanciamento dei livelli dei segnali, evitando così le interferenze fra loro.
Nel caso dei canali analogici, le interferenze peggiorano la qualità delle immagini sovrapponendo righe e sdoppiamenti, mentre quando siamo in ambito digitale, le interferenze possono azzerare l’immagine. Infatti il digitale non ha vie di mezzo, o è perfetto o è buio.

Ma è normale che sul mio portone 3 antenne su 4 puntano alla stessa identica direzione?
 
Ciaolo ha scritto:
Ma è normale che sul mio portone 3 antenne su 4 puntano alla stessa identica direzione?

Ciao! Beh, non è strano. L'unica direzione è sicuramente quella di Martina F. e necessariamente c'è un'antenna di banda III (ch.05-12) per ricevere soprattutto RAI1. Poi, per ricevere la banda UHF (ch.21-69) ci potrebbe essere un'antenna di banda IV (ch.21-37) e una di banda V (ch.38-69), magari questa puntata esattamente verso Trazzonara per i vari canali Mediaset, analogici e digitali (mentre l'antenna di banda IV è più esattamente puntata verso il sito RAI). Oppure, qualche altra soluzione, tipo 2 antenne uguali puntate esattamente allo stesso modo, per ottimizzare guadagno/direttività di ricezione. Ci possono essere varie spiegazioni, tutte valide e utili.
 
Ultima modifica:
Da Masseria Fragneto ricevo:

Banda III
D: Rai1 analogico benissimo
Banda IV
26: Rai A digitale (mai squadrettamenti)
32: Rai2 analogico benissimo
Banda V
49: Rai3 puglia analogico benissimo

L'unica cosa trasmessa da Masseria Fragneto che non riesco a ricevere è Rai B digitale (canale 31, banda IV), cosa può esserci dietro?
 
Ultima modifica:
Ciaolo ha scritto:
Salve! Mi sono iscritto su questo forum dopo aver letto molto!

Ho visto sul sito OGTV Castellaneta, e ho trovato una serie di ripetitori tutti abbastanza vicini (il più lontano è a 34 km, Mt Trazzonara) e intorno ai 90° Azimut.

Ecco il mio resoconto (test su philips tv hd e decoder strong non hd):
Rete A 1 su Trazzonara 184,5 mhz NO
Telenorba 8 su Trazzonara 191,5 NO
Timb2b su Trazzonara 226,5 NO
La3 su Trazzonara 482 NO
Studio100 a Taranto 506 NO
Rai A a Masseria Fragneto, Martina 514 si
Rai B a Masseria Fragneto, Martina 554 NO
Tbm a Crispiano 570 NO
Mediaset 1 a Palagianello 618 NO
Antenna Sud a Crispiano 706 NO
Mediaset 2 su Trazzonara 730 si
Telesud a Masseria Panarella, Massafra 738 NO
Dfree a Palagianello 746 NO
Mediaset 1 su Trazzonara 754 si
Teleregione su Trazzonara 762 NO
Dfree su Trazzonara 770 si
Mediaset 2 a Taranto 794 NO
Canale 8 su Trazzonara 834 NO
Timb1b su Trazzonara 850 NO

Io abito in un enorme condominio, quindi non ho accesso diretto alla mia antenna.

Se potete darmi dei suggerimenti per migliorare la mia situazione...

Ciao.
Anche se non vivo sempre nella zona in cui ti scrivo, posso aggiungere anche io qualcosa. Innanzitutto, da qualche parte, hai scritto di una Rai digitale sul 226MHz, si, esiste, viene dalla Sila. L'ho scoperto dalla scorsa estate(e qui lo segnalai)puntando la vhf a 6 elementi verso la Calabria, perchè normalmente ce l'ho verso Fragneto di Martina ovviamente.
Rete A 1 di Trazzonara non trasmette nella nostra direzione.
Telenorba 8 su 191MHz si, c'è, ma si prende meglio col ch 29.
Timb2 su Trazzonara a 226MHz è instabile nella nostra direzione.
Studio100 sul 25 per ora lascia perdere.
Rai B sul 31, è strano che non ti pigli perchè è forte, ma anche uno di Massafra lamentava questo poco tempo fa...
Tbm sul 570 al momento solo analogico.Son 2 o 3 anni che non fa prove digitali.
Antennasud sul 50 lascia perdere per ora, ho parlato direttamente con Antenna Sud, e hanno riferito di aspettare lo switch off(ma oltretutto questa frequenza non punta verso la mia e anche tua direzione), ma solo verso Taranto città).
Telesud sul 54 al momento solo analogico, non so se trasmette anche verso la tua direzione.
Teleregione da Trazzonara solo di notte, ma attualmente non so se sta provando di notte.
Mediaset 2 a Taranto 794 lascia perdere
Canale 8 su Trazzonara 834 è debole e comunque fa solo prove notturne, non so attualmente.
Timb1b su Trazzonara 850 , forse non ti arriva proprio perchè a Massafra si lamentano, ma qui in paese da me arriva il segnale.
E considera che io e te, ma anche Massafra, siamo sulla stessa direttrice quasi, nei confronti di Trazzonara.
A Castellaneta comunque è sicuro che servono delle ottime antenne direttive,di buon guadagno.
Ciao
 
Ciaolo ha scritto:
Da Masseria Fragneto ricevo:

Banda III
D: Rai1 analogico benissimo
Banda IV
26: Rai A digitale (mai squadrettamenti)
32: Rai2 analogico benissimo
Banda V
49: Rai3 puglia analogico benissimo

L'unica cosa trasmessa da Masseria Fragneto che non riesco a ricevere è Rai B digitale (canale 31, banda IV), cosa può esserci dietro?

L'intervento di GiovyBlues è molto chiaro. Per i TIMB, già BTS, ti ha chiarito tutto. Il mux RAI B sicuramente non è trasmesso con lo stesso sistema radiante usato per il mux A sul ch.26 (ex frequ. di AntennaSud con una ottima copertura). Fra l'altro, da Martina, ci sono 2 frequ. per il mux B: ch.31 verso Taranto e zone limitrofe e ch.48 verso Brindisi e prov. e il nord-leccese. Queste 2 frequenze avevano aree di copertura, ciascuna singolarmente considerata, ben inferiori al ch.26 e col passaggio al DTT hanno dovuto mantenere queste caratteristiche di trasmissione. E perciò il ch.31 (che è la frequ. da considerare per la tua zona) potrebbe avere scarsa copertura verso la tua direzione (al contrario di altre zone della prov. di Taranto), proprio per caratteristiche del sistema radiante. E ciò al di là delle antenne che usi e di un'eventuale divisione ricettiva fra banda IV e V (che ora solo un mia ipotesi per spiegare 3 antenne verso Martina). Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
L'intervento di GiovyBlues è molto chiaro. Per i TIMB, già BTS, ti ha chiarito tutto. Il mux RAI B sicuramente non è trasmesso con lo stesso sistema radiante usato per il mux A sul ch.26 (ex frequ. di AntennaSud con una ottima copertura). Fra l'altro, da Martina, ci sono 2 frequ. per il mux B: ch.31 verso Taranto e zone limitrofe e ch.48 verso Brindisi e prov. e il nord-leccese. Queste 2 frequenze avevano aree di copertura, ciascuna singolarmente considerata, ben inferiori al ch.26 e col passaggio al DTT hanno dovuto mantenere queste caratteristiche di trasmissione. E perciò il ch.31 (che è la frequ. da considerare per la tua zona) potrebbe avere scarsa copertura verso la tua direzione (al contrario di altre zone della prov. di Taranto), proprio per caratteristiche del sistema radiante. E ciò al di là delle antenne che usi e di un'eventuale divisione ricettiva fra banda IV e V (che ora solo un mia ipotesi per spiegare 3 antenne verso Martina). Ciao!
C'è da dire inoltre che sul 31, dalla Risana (Martina Franca) trasmette anche il potente mux di telenorba, evidentemente si sovrappone (come qui, del resto).
 
burian ha scritto:
C'è da dire inoltre che sul 31, dalla Risana (Martina Franca) trasmette anche il potente mux di telenorba, evidentemente si sovrappone (come qui, del resto).

E' un po' troppo incasinata la situazione. Ma forse i segnali da Masseria Risana hanno un sistema radiante che punta essenzialmente verso la Valle d'Itria e penso sia difficile che i segnali possano arrivare a coprire Castellaneta, che è anche penalizzata dall'orografia del territorio.
Ma forse mi sbaglio perchè non sono proprio della zona. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
E' un po' troppo incasinata la situazione. Ma forse i segnali da Masseria Risana hanno un sistema radiante che punta essenzialmente verso la Valle d'Itria e penso sia difficile che i segnali possano arrivare a coprire Castellaneta, che è anche penalizzata dall'orografia del territorio.
Ma forse mi sbaglio perchè non sono proprio della zona. Ciao!
Si, tra Locorotondo e castellaneta c'è un casino incredibile a livello di etere. Speriamo cambi qualcosa con lo switch off, ma dubito fortemente.
 
burian ha scritto:
Si, tra Locorotondo e castellaneta c'è un casino incredibile a livello di etere. Speriamo cambi qualcosa con lo switch off, ma dubito fortemente.
Beh, molte cose miglioraranno, quanto meno per il fatto che i mux saranno tutti in isofrequenza e quindi, a meno che non ci si voglia auto-interferire, si dovranno ottimizzare le cose, realizzando una buona rete SFN, e/o eliminando alcune postazioni e/o calibrando bene le potenze emesse. Non sarà più il casino che adesso c'è in alcune zone, dove su una frequenza possono arrivare anche 3 emissioni diverse di 3 soggetti diversi da siti relativamente vicini.
 
EliseO ha scritto:
Beh, molte cose miglioraranno, quanto meno per il fatto che i mux saranno tutti in isofrequenza e quindi, a meno che non ci si voglia auto-interferire, si dovranno ottimizzare le cose, realizzando una buona rete SFN, e/o eliminando alcune postazioni e/o calibrando bene le potenze emesse. Non sarà più il casino che adesso c'è in alcune zone, dove su una frequenza possono arrivare anche 3 emissioni diverse di 3 soggetti diversi da siti relativamente vicini.

speriamo bene
 
Indietro
Alto Basso