Taranto e provincia - canali DTT

angyangy99 ha scritto:
Io Antenna sud riesco a vederlo discretamente da un paio di settimane sul ch.40 analogico,qui a Martina..anche voi?

No, almeno nella mia direzione non è previsto.
Pochi mesi fa ho parlato con Asud, e mi dissero che dovevo aspettare lo s.o. perchè ci sarebbe il ch 50 ma non punta verso di me, ma solo verso Taranto e dintorni. Mentre ho anche un ch 48, che prendo da dietro perchè viene da Castellaneta ma è debole. Vabbò, tanto c'è lo stream in rete almeno, per quando mi serve.
ciao.
 
Ciaolo ha scritto:
Il sito otgtv si aggiorna se spengono o aggiungono delle trasmissioni?

Diciamo di sì. Ma è comunque un sito aggiornato anche in base alle informazioni fornite dagli utenti stessi in relazione alle rilevazioni concretamente fatte in loco; ma anche aggiornate in base alle informazioni scritte qui sul forum. Oltre, ovviamente, fare riferimento ai dati ufficiali dei brodcasters.
 
Mi accingo a comprare un cavo di buona qualità ma mi sorge un dubbio; nella descrizione dei cavi tra varie voci c'è anche l'attenuazione (presumo del segnale):
ma si fa riferimento all'intensità del segnale o anche alla "qualità"?
 
mardigit ha scritto:
Mi accingo a comprare un cavo di buona qualità ma mi sorge un dubbio; nella descrizione dei cavi tra varie voci c'è anche l'attenuazione (presumo del segnale):
ma si fa riferimento all'intensità del segnale o anche alla "qualità"?

La questione è che i cavi attenuano i segnali e la caratteristica principale da considerare è il grado di attenuazione: quanto più basso è, meglio è. Compra cavi di spessore almeno pari a 6,7-6,8 mm; puoi prendere anche quelli per il satellite, che vanno bene pure per i segnali terrestri. Non si fa riferimento all' "intensità" dei segnali perchè i cavi non contribuiscono a questo elemento; l'intensità dei segnali dipende dalle antenne e dall'amplificazione (eventuale). La qualità dei segnali DTT dipende da altri fattori. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
La questione è che i cavi attenuano i segnali e la caratteristica principale da considerare è il grado di attenuazione: quanto più basso è, meglio è. Compra cavi di spessore almeno pari a 6,7-6,8 mm; puoi prendere anche quelli per il satellite, che vanno bene pure per i segnali terrestri. Non si fa riferimento all' "intensità" dei segnali perchè i cavi non contribuiscono a questo elemento; l'intensità dei segnali dipende dalle antenne e dall'amplificazione (eventuale). La qualità dei segnali DTT dipende da altri fattori. Ciao!


Il decoder mi da come informazioni sul segnale due voci: "intensità" e "qualità" ed è quest'ultima che varia a volte scendendo anche sotto 50 (su 100) in alcuni "canali", quindi il mio auspicio è che aumenti la "qualità" del segnale (almeno secondo ciò che m'indica il decoder).:eusa_think:
Questo cavo potrebbe andare bene?

CAVO COASSIALE TV 7,0mm CONDUTT. 1,1mm CCS
Conduttore interno D. mm 1,15 FeCu
Dielettrico D. mm PEG 4,90
Schermo: AL3
Treccia: 80 AL
Percentuale di copertura: 100%
Guaina esterna D. mm: PVC 6,80
Impedenza nominale: 75 Ohm
Velocità di propogazione: 85%
capacità PF/m: 55
Attenuazione a 20°c db/100m
860 MHZ.....................16,2
1000 MHZ.....................18,8
1400 MHZ.....................22,1
1750 MHZ.....................25,0
2050 MHZ.....................27,2
2400 MHZ.....................29,9

Ciao.
 
mardigit ha scritto:
Il decoder mi da come informazioni sul segnale due voci: "intensità" e "qualità" ed è quest'ultima che varia a volte scendendo anche sotto 50 (su 100) in alcuni "canali", quindi il mio auspicio è che aumenti la "qualità" del segnale (almeno secondo ciò che m'indica il decoder).:eusa_think:
Questo cavo potrebbe andare bene?

La qualità può oscillare o essere scarsa perchè i segnali sono ricevuti al limite della soglia critica minima e quindi anche piccole variazioni di segnale influiscono su di esso oppure per problemi interferenziali.
Nel tuo caso, il problema è un problema di segnale insufficiente ed un buon cavo permette sempre di recuperare molto (o almeno abbastanza) segnale.
Poi, noi avevamo parlato di eventuale amplificazione o cambio di antenne, se dovesse rivelarsi necessario. Per il momento vai con il cavo. Quello indicato ha uno spessore di 6,8 mm; i parametri di attenuazione mi sembrano relativamente buoni; quindi, può andare abbastanza bene. Ciao!
 
Ogni tanto faccio una risintonizzazione dei canali, e negli ultimi giorni, precisamente in nottata, mi dovrebbe essere comparso il mux teledehon dal ch50, che di giorno non piglia o, meglio, tenta di agganciarlo ma è solo una finta.
C'è qualcuno in zona che prende questo mux stabilmente più o meno?
Anche se penso che non punti verso di me direttamente, perchè il resto dei segnali arrivano forti.
ciao;)
 
giovyblues ha scritto:
Ogni tanto faccio una risintonizzazione dei canali, e negli ultimi giorni, precisamente in nottata, mi dovrebbe essere comparso il mux teledehon dal ch50, che di giorno non piglia o, meglio, tenta di agganciarlo ma è solo una finta.
C'è qualcuno in zona che prende questo mux stabilmente più o meno?
Da me il mux di Teledehon si vede solamente quando Antenna Sud è out.
giovyblues ha scritto:
Anche se penso che non punti verso di me direttamente, perchè il resto dei segnali arrivano forti.
ciao;)
Questo mux è puntato verso la provincia di Brindisi e la parte più orientale di quella di Taranto.Ciao :)


Segnalo che,da qualche giorno,il mux di Telenorba che trasmette sull'11 è spento.Di conseguenza si vede RTM in analogico.
 
emilam ha scritto:
Da me il mux di Teledehon si vede solamente quando Antenna Sud è out.Questo mux è puntato verso la provincia di Brindisi e la parte più orientale di quella di Taranto.Ciao :)
Segnalo che,da qualche giorno,il mux di Telenorba che trasmette sull'11 è spento.Di conseguenza si vede RTM in analogico.

Oh, grazie emilam e bentornato, era tanto che non ti facevi sentire mi pare;)
Ora che mi ci fai pensare, il mux dehon, sempre quanto antennasud è out, è debole o normale? A prescindere adesso dal fatto che non punti verso di me ovviamente.
Ciao;)
 
giovyblues ha scritto:
Oh, grazie emilam e bentornato, era tanto che non ti facevi sentire mi pare;)
Su questo 3d è da parecchio che non posto ;).
giovyblues ha scritto:
Ora che mi ci fai pensare, il mux dehon, sempre quanto antennasud è out, è debole o normale? A prescindere adesso dal fatto che non punti verso di me ovviamente.
Ciao;)
L'ultima volta che lo ricevuto (un mesetto fà),avevo livello 30% e qualità 55/60% e si vedeva perfettamente.Ciao :)
 
emilam ha scritto:
Su questo 3d è da parecchio che non posto ;).

L'ultima volta che lo ricevuto (un mesetto fà),avevo livello 30% e qualità 55/60% e si vedeva perfettamente.Ciao :)

..quindi valori non particolarmente eccellenti per quel mux.
Va bene, thanx, aspettiamo s.o. per i mux "particolari":D
a presto
 
ci risiamo amici , propagazione in vista sintonizzatevi sul 51-59-62 analogico , aspetto info grazie:icon_cool:
 
oscilloscopio ha scritto:
ci risiamo amici , propagazione in vista sintonizzatevi sul 51-59-62 analogico , aspetto info grazie:icon_cool:

le belle giornate fanno il loro effetto, noi a lecce abbiamo solo il difetto di avere anche quando va tutto bene un Italia1 sul ch 62 con un disturbo effetto onda verticale con il passaggio di un canale che sembra essere Mtv.

Da dove trasmette Mtv sul ch 62?
 
Ultima modifica:
oscilloscopio ha scritto:
ci risiamo amici , propagazione in vista sintonizzatevi sul 51-59-62 analogico , aspetto info grazie:icon_cool:
Da me ieri sera,sui canali analogici di Mediaset non ho avuto interferenze.Solo su pochissimi canali c'èra qualche interferenza,dovuta alla propagazione troposferica.Ciao :)
 
Sto notando che da ieri Canale 8 sul 63 sta trasmettendo in digitale 24h su 24.Non so di preciso da quando Canale 8 sta trasmettendo in digitale perchè in questa settimana sono stato in Romagna.
 
emilam ha scritto:
Sto notando che da ieri Canale 8 sul 63 sta trasmettendo in digitale 24h su 24.Non so di preciso da quando Canale 8 sta trasmettendo in digitale perchè in questa settimana sono stato in Romagna.

Confermo anche da Lecce si vede Canale 8 sul ch 63
 
PAGLIACORTA ha scritto:
le belle giornate fanno il loro effetto, noi a lecce abbiamo solo il difetto di avere anche quando va tutto bene un Italia1 sul ch 62 con un disturbo effetto onda verticale con il passaggio di un canale che sembra essere Mtv.

Da dove trasmette Mtv sul ch 62?

La cosa mi ha incuriosito, però qua in Puglia e nelle regioni contigue sembra che MTV sul ch. 62, non ci sia da nessuna parte (bisogna chiedere a BTS). Potrebbe anche essere che dopo l'intervento tecnico sul traliccio, il segnale sia alimentato (transitoriamente) da ponte-radio e il disturbo potrebbe essere alla fonte. Ma mi sembra pochissimo probabile (non credo che Elettronica Industriale faccia un lavoro così mediocre, a meno che non ci sia qualche ragione tecnica di forza maggiore, a noi ignota) e dovrebberlo averlo notato tutti indifferentemente in ogni zona e a prescindere dall'intensità con cui il segnale viene ricevuto.
Poi, comunque, bisogna capire se effettivamente è MTV.
 
Indietro
Alto Basso