Taranto e provincia - canali DTT

Mr.Mbaciccio ha scritto:
Oggi pomeriggio ho parlato con un amico che ha la tv nel bar è mi ha confermato che anche a lui ha volte l'immagine squadretta!!!

in analogico chiaramente si vede ma non in maniera limpida... e questo non è un mistero è sempre stato così... mentre nella zona del tarantino anche in analogico la cosa migliora nettamente, infatti i canali mediaset di sono sempre visti bene...

ecco perchè chiedevo aiuto agli esperti del settore...

Anch'io identico problema, ovviamente a Palagiano.
Pensa che ieri sera sono andato su in terrazza per dare un'occhiata all'impianto (amplificatore, connessioni, posizione, etc...) ma senza esito.
Oggi avevo in preventivo di tornare prima da lavoro per continuare l'indagine e poi fortunatamente leggo che anche altri Palagianesi hanno lo stesso problema.

Sottolineo che l'intensità del segnale è buona, ma la qualità no e questo mi insospettisce... :doubt:
 
1000GHz ha scritto:
Anch'io identico problema, ovviamente a Palagiano.
Pensa che ieri sera sono andato su in terrazza per dare un'occhiata all'impianto (amplificatore, connessioni, posizione, etc...) ma senza esito.
Oggi avevo in preventivo di tornare prima da lavoro per continuare l'indagine e poi fortunatamente leggo che anche altri Palagianesi hanno lo stesso problema.

Sottolineo che l'intensità del segnale è buona, ma la qualità no e questo mi insospettisce... :doubt:
salve! Come è già stato giustamente detto, data l'intensità buona del segnale e la scarsa qualità, si tratta certamente di interferenza che va a colpire questo canale, rendendo difficoltoso il processo di decodifica del flusso digitale. Poi, secondo la propria specifica zona e le condizioni del proprio impianto d'antenna, gli effetti possono essere più o meno marcati o addirittura sostanzialmente inesistenti (anche la sensibilità del decoder e la sua capacità di ricostruire il flusso digitale rovinato dall'interferenza, può fare una certa relativa differenza).
Bisognerebbe capire qual'è questos egnale interferente e se è possibile fare qualcosa per eliminarlo/attenuarlo (ma non penso valga la pena perderci la testa, tanto in breve tempo, se di interferenza per propagazione si tratta - come certamente è -, allora il problema scomparirà da solo. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
...se di interferenza per propagazione si tratta - come certamente è -...

Cara vecchia amica propagazione...
Da Ex-RadioAmatore capisco bene quello che è l'influsso dell'effetto "propagazione" e della diversa altezza dello strato di ionosfera in questo periodo ma non ricordo che gli altri anni ci sia stata tanta sofferenza...

Vabbè... come dice il mio vecchio computer... ATTENDERE PREGO... :eusa_whistle:
 
il problema dei mediaset(zona Palagiano) lo avevo già esposto tempo fa su questo topic non ci resta che aspettare che qualche esperto del settore ci dia una dritta e nel frattempo incrociamo le dita per lo switch-off
 
Pappareale ha scritto:
il problema dei mediaset(zona Palagiano) lo avevo già esposto tempo fa su questo topic non ci resta che aspettare che qualche esperto del settore ci dia una dritta e nel frattempo incrociamo le dita per lo switch-off
Sostanzialmente l'unica dritta sarebbe usare un'antenna di maggiore guadagno e sopratutto direttività per arginare il segnale interferente. Ma sarebbe una prova da fare sul campo e verificare se il risultato migliora. Altrimenti, sia spetta lo switch-off
 
EliseO ha scritto:
Sostanzialmente l'unica dritta sarebbe usare un'antenna di maggiore guadagno e sopratutto direttività per arginare il segnale interferente. Ma sarebbe una prova da fare sul campo e verificare se il risultato migliora. Altrimenti, sia spetta lo switch-off

Attualmente uso questo tipo di antenna per la banda UHF, onestamente non conosco il suo guadagno in dB ma non ho mai avuto problemi (4 anni).

televes3.jpg


Ma è possibile che in altre zone del paese non vi siano problemi?
Forse questi essendo posizionati meglio subiscono meno l'influsso della propagazione o cmq di segnali riflessi e/o armoniche varie?
 
Ciao 1000GHz, ottima antenna.
Le griglie possono essere staccate e unite insieme per utilizzarle come barbecue per la carne (naturalmente occorre creare un supporto a terra ed eliminare le parti in plastica).
Se si divergono maggiormente le tre direttive fino a 60/70°, e si crea un aggancio a posteriore a faccia, fissandola sul muro si ottiene un buon stendipanni comodo per la massaia.
Come si vede, è un'ottima antenna riciclabile e versatile al 100%. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao 1000GHz, ottima antenna.
Le griglie possono essere staccate e unite insieme per utilizzarle come barbecue per la carne (naturalmente occorre creare un supporto a terra ed eliminare le parti in plastica).
Se si divergono maggiormente le tre direttive fino a 60/70°, e si crea un aggancio a posteriore a faccia, fissandola sul muro si ottiene un buon stendipanni comodo per la massaia.
Come si vede, è un'ottima antenna riciclabile e versatile al 100%. ;)

:lol: :D
Ottime idee!
Penso di pubblicarle sul mio BLOG di DESIGN!

Scherzi a parte, questa è l'antenna che gli impiantisti mi hanno montato 4 anni fà e, ripeto, non ho mai avuto problemi di ricezione e/o qualità.

Credo di capire tra le righe che non si tratta di un'antenna di ottima fattura, quindi, fidandomi del tuo appellativo di "Digital-Forum Senior Plus", potresti darmi un consiglio su quale antenna utilizzare?
Anche un Messaggio Privato va bene se non si possono pubblicizzare marchi.

Grazie in anticipo! ;)
 
AZZ BTS potevi dirlo prima adesso di quelle antenne ne compro 4 per casa e le passo alla signora delle pulizie :lol:
 
EliseO ha scritto:
salve! Come è già stato giustamente detto, data l'intensità buona del segnale e la scarsa qualità, si tratta certamente di interferenza che va a colpire questo canale, rendendo difficoltoso il processo di decodifica del flusso digitale. Poi, secondo la propria specifica zona e le condizioni del proprio impianto d'antenna, gli effetti possono essere più o meno marcati o addirittura sostanzialmente inesistenti (anche la sensibilità del decoder e la sua capacità di ricostruire il flusso digitale rovinato dall'interferenza, può fare una certa relativa differenza).
Bisognerebbe capire qual'è questos egnale interferente e se è possibile fare qualcosa per eliminarlo/attenuarlo (ma non penso valga la pena perderci la testa, tanto in breve tempo, se di interferenza per propagazione si tratta - come certamente è -, allora il problema scomparirà da solo. Ciao!

Cmq ho già segnalato il tutto all'amministratore di condominio, che a sua volta ha contattato l'antennista che verrà in settimana... vedremo...:eusa_whistle:
 
Mr.Mbaciccio ha scritto:
Cmq ho già segnalato il tutto all'amministratore di condominio, che a sua volta ha contattato l'antennista che verrà in settimana... vedremo...:eusa_whistle:

Bene!
Tienici aggiornati...

Ciao bye!
..::1000GHz::..
 
Ciaolo ha scritto:
Date un'occhiata ai mux che si prendono a Crispiano secondo il sito dgtvi...

in particolare quelli da Martina Franca

Ho dato un occhiata al sito otgtv ma cosa dovrei fare esattamente???:eusa_think:
 
Ultima modifica:
A parte che ho scritto DGTVI
Sta scritto che da martina vengono irradiati su frequenze sconosciute i mux 3 e 4 Rai

Magari lo saranno dopo lo switch off. Questa è un'ottima notizia non credete? Non verremo esclusi come molte zone all digital attuali.
 
Ciaolo ha scritto:
A parte che ho scritto DGTVI
Sta scritto che da martina vengono irradiati su frequenze sconosciute i mux 3 e 4 Rai

Magari lo saranno dopo lo switch off.
Non ti fidare di DGTVI che ci sono scritti un sacco di errori,adesso i mux 3 e 4 della Rai non ci sono a Monte Paretone.Verrano accesi allo switch-off dell'anno prossimo.
 
emilam ha scritto:
Non ti fidare di DGTVI che ci sono scritti un sacco di errori,adesso i mux 3 e 4 della Rai non ci sono a Monte Paretone.Verrano accesi allo switch-off dell'anno prossimo.
Certo che lo so, ma io stavo parlando di Martina Franca.
 
Monte Paretone (482 s.l.m) è il "monte" dove è situato il trasmettitore della Rai di Martina Franca (chiamato anche Masseria Fragneto)
 
Ciaolo ha scritto:
A parte che ho scritto DGTVI
Sta scritto che da martina vengono irradiati su frequenze sconosciute i mux 3 e 4 Rai

Magari lo saranno dopo lo switch off. Questa è un'ottima notizia non credete? Non verremo esclusi come molte zone all digital attuali.
Praticamente è un errore del database che indica da quasi tutte le postazioni Rai, anche i mux 3 e 4. E quindi non significa nulla che sono indicati. In ogni caso, dato che il Centro Trasmittente Rai di Martina Franca, è piuttosto importante, data la sua vasta area di copertura, è improbabile che non attivino il mux 3 e anche il mux 4. Molto probabilmente attiveranno anche il mux 5 sul vhf H1 per la sperimentazione del DVB-T2/DVB-H, dato che c'è già il sistema radiante VHF di III banda usato per Rai1 analogico e che sarà usato anche per il mux 1 (certamente trasmesso sul vhf D/E5, cioè l'attuale frequ. analogica usata per Rai1). Ciao.
 
Indietro
Alto Basso