[Taranto] Nuovo Impianto e sostituzione del vecchio.

jrc0001 ha scritto:
Ciao grazie mille x il tuo aiuto.
Se posso abuso delle tue conoscenze e ti faccio altre domande...

... Grazie mille per il tuo prezioso aiuto.. Poi ti diro' il risultato...

1) il primo impianto postato replica esattamente i passaggi dei cavi così come li hai disegnati tu. Il secondo impianto ho pensato che se riesci a passare due cavi che dal derivatore vanno alle prese hai il vantaggio che l'impianto è bilanciato in 1,5 dB anzichè 3 dB come nel primo schema.
Non ce ne uno migliore ed uno peggiore e puoi usare quello che preferisci, la differenza di 1,5 dB tra i due bilanciamenti è insignificante.
Non devi pensare di dovere saldare le ristenze, le vendono già pronte.
Non c'è un impianto con il quale si vede meglio o peggio, sono semplicemente 2 diverse soluzioni ad 1 solo problema.

2)ho pensato a realizzare la distribuzione senza preoccuparmi della parte antenne e amplificatore, mi piacerebbe che sulle antenne (quante e quali) si esprima qualcuno pratico della zona. Se non si farà vivo nessuno vedrò di darti una mano in più. L'attenuazione totale è di circa 12-15 dB il che vuol dire che con buone antenne potrebbe funzionare anche senza amplificare o comunque con una modestissima amplificazione.

3) Vale la pena provare con il cavo attuale, semmai ce ne preoccuperemo in seguito.

4) Le distanze possono cambiare anche di 3-4 metri di cavo senza conseguenze, basta che non li cambi tutti di quella entità. Se prevedi che cambino tutte le misure, parliamone.

5) Vedi quanto già scritto al punto 2
 
valerio_vanni ha scritto:
Una domanda: perché il ramo che esce dall'uscita passante del partitore non è terminato?
E perché non lo è il ramo derivato a destra?

Le spi00 sono prese dirette, collegate in cascata alle spi05 (checchè se ne dica la configurazione è corretta) e non prevedono il morsetto passante.
 
flash54 ha scritto:
Le spi00 sono prese dirette, collegate in cascata alle spi05 (checchè se ne dica la configurazione è corretta) e non prevedono il morsetto passante.

Che non prevedano il morsetto passante ha senso, visto che sono prese dirette.

A quanto ho capito una presa passante è un piccolo derivatore con un'uscita derivata e una passante.
E, sempre se non mi sta sfuggendo qualcosa, una catena di derivatori richiede che l'ultimo sia terminato. In questo caso l'ultimo (SPI05) non lo è.

Il che equivale, nel ramo di destra, a un piccolo "rametto" non terminato ma comunque a valle di un derivatore e quindi isolato dal resto. Noto che ad esempio le due linee derivate in alto a sinistra sono terminate.

Nel ramo in basso però c'è la catena principale dei derivatori non terminata.
 
Chi mi aiuta per le antenne e l'amplificazione??? Flash o altri esperti che pensate a riguardo dei seguenti dubbi:

se metto due antenne mi serve qualcosa per scendere in casa solo con un filo quindi a questo punto meglio mettere un amplificatore no? qualche post fa qualcuno mi aveva consigliato il map209 va bene o cosa metto? inoltre come alimento l amplificatore a palo? in terrazzo non ho corrente.
inoltre per in info sto vedendo che in zona molti stanno montando solo una antenna forse solo la uhf...non so..io preferisco se serve metterne due vorrei non avere piu' problemi anche in caso di hd o del ddt2 o di altre diavolerie che potranno venire fuori...

X flash una domanda stupida. io a casa ho delle prese della btcino posso cambiare solo la parte del frutto che ne so con uno fracarro o dovro' andare a comprare btcino spi00 o quello che mi serve? come posso vedere che spi sono le prese che ho..hanno tutte 10anni meglio cambiarle a prescindere?

infine mi consigli il cavo da comprare? per ora penso che cambiero' solo il cavo dall antenna al derivatore in casa.
 
valerio_vanni ha scritto:
Che non prevedano il morsetto passante ha senso, visto che sono prese dirette.

A quanto ho capito una presa passante è un piccolo derivatore con un'uscita derivata e una passante.
E, sempre se non mi sta sfuggendo qualcosa, una catena di derivatori richiede che l'ultimo sia terminato. In questo caso l'ultimo (SPI05) non lo è.

Il che equivale, nel ramo di destra, a un piccolo "rametto" non terminato ma comunque a valle di un derivatore e quindi isolato dal resto. Noto che ad esempio le due linee derivate in alto a sinistra sono terminate.

Nel ramo in basso però c'è la catena principale dei derivatori non terminata.

Guarda qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2811780&postcount=15

e poi tutto il thread qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139839&highlight=spi05-->spi00
 
flash54 ha scritto:

Ho letto: tu e altri riportate testimonianze di buon funzionamento.
Però da un punto di vista strettamente tecnico non trovo argomentazioni. Penso che in un forum si debba andare per argomentazioni e non per "ipse dixit", sebbene si possa scegliere di avere fiducia in un utente più che in un altro.

Si legge sempre che "una presa passante va terminata se è in fondo alla catena" e che (nel caso del ramo passante del derivatore") è importantissimo chiudere la catena di prese / derivatori.

E in quel caso la terminazione non c'è.
Un'altra domanda che mi viene è: se la SPI05 non necessita di chiusura, perché è terminata nei due rami in alto a sinistra e non in quello a destra?
Un tratto di cavo e una presa diretta fungono da chiusura?

Pur volendo fidarmi di voi mi piacerebbe trovare qualche spiegazione tecnica del "perché funziona nonostante in teoria non dovrebbe".
Se c'è, insomma, un fattore mitigante di una cosa in linea di principio scorretta.
 
per antenne e amplificatore o miscelatore nessuno può darmi una dritta?
 
solo un antenna sigma fracarro cosa puoi indicarmi i nomi esatti del top e di quelle subito sotto che differenza di prezzo c'e' se si puo fare sul forum e sopratutto se vista la zona dove sono ho bisogno del top o meno..
infine parli di miscelatore e non amplificatore a palo quindi non mi serve un amplificatore confermato?
 
...a taranto il segnale è forte con una semplice logaritmica e un amplificatore da 20db fai tutto senza miscelatore.. Vai da Perrone e chiedi lì il materiale non ti fossilizzare sulle marche.
 
Diciamo che perrone non e' proprio il mio posto preferito. Inoltre perche' solo un antenna ? Non avrei VHF o dovrei metterne una che faccia entrambi in piu che senso ha mettere un amplificatore se basta una buona antenna?
Inoltre ho già l antenna classica a spina di pesce ed un amplificatore e la ricezione non e' per niente buona ogni giorno alcuni canali fanno entra ed esci dalla lista sono instabili ecc.

Quindi che faccio.. Flash tu come la pensi?
Infine ripropongo una domanda scema:
io a casa ho delle prese della btcino posso cambiare solo la parte del frutto che ne so con uno fracarro o dovro' andare a comprare btcino spi00 o quello che mi serve? come posso vedere che spi sono le prese che ho..hanno tutte 10anni meglio cambiarle a prescindere?
 
jrc0001 ha scritto:
Quindi che faccio.. Flash tu come la pensi?
Infine ripropongo una domanda scema:
io a casa ho delle prese della btcino posso cambiare solo la parte del frutto che ne so con uno fracarro o dovro' andare a comprare btcino spi00 o quello che mi serve? come posso vedere che spi sono le prese che ho..hanno tutte 10anni meglio cambiarle a prescindere?

Scusa ma a cosa sono serviti gli schemi che ho postato?

Ho indicato SPI10, SPI05 e SPI00 che sono tutte prese fracarro con caratteristiche idonee alle 2 distribuzioni proposte; tu, invece, salti fuori con prese "ticino" di cui non sappiamo niente.
Come posso darti una risposta?
 
scusa e' colpa della mia ignoranza credevo che andando a comprare il materiale avrei trovato le stesse prese per tutte le marche..credevo bastasse cambiare il frutto... faccio una foto al frutto e la metto su???scusami credevo che i frutti delle prese fossero tutti uguali bastasse solo levarli e ri incastrare
 
Ultima modifica:
jrc0001 ha scritto:
scusa e' colpa della mia ignoranza credevo che andando a comprare il materiale avrei trovato le stesse prese per tutte le marche..credevo bastasse cambiare il frutto... faccio una foto al frutto e la metto su???scusami credevo che i frutti delle prese fossero tutti uguali bastasse solo levarli e ri incastrare

Le prese fracarro così come altri marchi (telewire, iare, offel) possono essere montate sulle linee di matriale elettrico più diffuse (ticino, vimar, ave, ecc.) mediante un telaietto in plastica che fa da interfaccia.
 
Ottimo allora faro' così adattatore e via...ora rimane solo di capire l antenna....
Se devo mettere una logaritmica a questo punto provo prima ad aggiustare l impianto e poi a cambiare anteNna?
Anche se penso che quella che ho non vada bene e sia vecchia.
 
valerio_vanni ha scritto:
A quanto ho capito una presa passante è un piccolo derivatore con un'uscita derivata e una passante.
E, sempre se non mi sta sfuggendo qualcosa, una catena di derivatori richiede che l'ultimo sia terminato. In questo caso l'ultimo (SPI05) non lo è.

..

invece è terminato eccome!!

le prese spi05 così come tutte le prese da 4, hanno la stessa attenuazione inversa tanto sul prelievo quanto sul passaggio, è questo che determina la chiusura dell'ultima presa da 0..
è come se fossero derivatori a due uscite derivate, a differenza di tutte le altre prese che possono considerarsi derivatori ad una uscita derivata + una passante che va terminata se inutilizzata..
 
Ultima modifica:
Il sospetto è che la presa passante a -4dB non sia in effetti un prelievo (cioè un accoppiatore direzionale) ma un altro tipo di circuito, ad esempio il cosiddetto magic T.
(per la verità, ne abbiamo già parlato in altri TD, del fatto che derivatori poco disaccoppiati sarebbero, in effetti, circuiti senza senso)

In effetti, collegare un TV laddove andrebbe una terminazione resistiva, significa rischiare di iniettare disturbi che possono interferire su tutto l'impianto.

Detta in altro modo...
Per collegare un dispositivo (TV o decoder) alla linea passante di un vero derivatore (o di una vera presa passante) richiede un'attenuazione sensibile (cioè una presa terminale attenuata, almeno 20dB), altrimenti si rischiano due problemi.
Il primo è che l'impedenza di linaea non sia corretta (il TV/decoder non è detto che sia 75 Ohm resistivi su tutte le frequenze), il secondo è manca la direzionalità e quindi, se l'apparecchio connesso alla terminale non attenuata inietta in linea disturbi vari (oscillatori, spurie etc), causa la nessuna direzionalità propria della porta passante, questi poi vanno in giro per tutto l'impianto.

Su una "vera" presa passante (oppure su un derivatore, chè la stessa cosa), l'isolamento inverso c'è, ma solo dalle uscite derivate verso la linea, non sulla linea passante, il cui disaccoppiamento è pari all'attenuazione (poco o nulla).

...più ci penso, più mi convinco che la SP105 non sia un derivatore ma un magic Tee.
image6.gif


valerio_vanni ha scritto:
Che non prevedano il morsetto passante ha senso, visto che sono prese dirette.

A quanto ho capito una presa passante è un piccolo derivatore con un'uscita derivata e una passante.
E, sempre se non mi sta sfuggendo qualcosa, una catena di derivatori richiede che l'ultimo sia terminato. In questo caso l'ultimo (SPI05) non lo è.

Il che equivale, nel ramo di destra, a un piccolo "rametto" non terminato ma comunque a valle di un derivatore e quindi isolato dal resto. Noto che ad esempio le due linee derivate in alto a sinistra sono terminate.

Nel ramo in basso però c'è la catena principale dei derivatori non terminata.
 
Tuner ha scritto:
Il sospetto è che la presa passante a -4dB non sia in effetti un prelievo (cioè un accoppiatore direzionale) ma un altro tipo di circuito, ad esempio il cosiddetto magic T.
(per la verità, ne abbiamo già parlato in altri TD, del fatto che derivatori poco disaccoppiati sarebbero, in effetti, circuiti senza senso)

In effetti, collegare un TV laddove andrebbe una terminazione resistiva, significa rischiare di iniettare disturbi che possono interferire su tutto l'impianto.

Detta in altro modo...
Per collegare un dispositivo (TV o decoder) alla linea passante di un vero derivatore (o di una vera presa passante) richiede un'attenuazione sensibile (cioè una presa terminale attenuata, almeno 20dB), altrimenti si rischiano due problemi.
Il primo è che l'impedenza di linaea non sia corretta (il TV/decoder non è detto che sia 75 Ohm resistivi su tutte le frequenze), il secondo è manca la direzionalità e quindi, se l'apparecchio connesso alla terminale non attenuata inietta in linea disturbi vari (oscillatori, spurie etc), causa la nessuna direzionalità propria della porta passante, questi poi vanno in giro per tutto l'impianto.

Su una "vera" presa passante (oppure su un derivatore, chè la stessa cosa), l'isolamento inverso c'è, ma solo dalle uscite derivate verso la linea, non sulla linea passante, il cui disaccoppiamento è pari all'attenuazione (poco o nulla).

...più ci penso, più mi convinco che la SP105 non sia un derivatore ma un magic Tee.
image6.gif

sfoligno ha scritto:
invece è terminato eccome!!

le prese spi05 così come tutte le prese da 4, hanno la stessa attenuazione inversa tanto sul prelievo quanto sul passaggio, è questo che determina la chiusura dell'ultima presa da 0..
è come se fossero derivatori a due uscite derivate, a differenza di tutte le altre prese che possono considerarsi derivatori ad una uscita derivata + una passante che va terminata se inutilizzata..

Ringrazio tuner e sfoligno che ho disturbato in pm per avere una conferma riguardo l'uso di queste prese passanti a -4 dB.
Tuner ha postato una ipotesi più che attendibile e se sfoligno riesce a trovare qualcosa sul manuale dell'antennista di nuova elettronica arricchirà questo argomento.
Come ho già spiegato in pm ho la "ram" quasi piena e certe cose non le ricordo (le scuole le ho terminate nel '72) ma ero certo che non è tecnicamente sbagliato. Vediamo un po' se riusciamo a chiarire una volta per tutte questo apparentemente banale argomento.
 
Ultima modifica:
OT

Grazie alla collaborazione di "sfoligno" che possiede il Manuale dell'antennista edito da Nuova Elettronica ho inviato una email, in data odierna, all'editore per avere licenza di pubblicare le pagine che dimostrano perchè si può montare una presa diretta (0dB) in cascata ad una presa passante a -4 dB.
Attenderò che mi rispondano per decidere se:

1) pubblicare le immagini delle pagine interessate, nel caso di concessione da parte dell'editore e che sfoligno potrà scansionare per la pubblicazione.
2) descrivere gli argomenti più importanti, nel caso di negazione da parte dell'editore.

Nel rispetto di questo e altri thread, aprirò una nuova discussione per non "bruciare" gli argomenti delle discussioni già aperte e che sono sfociate in questo particolare.

Fine OT
 
Indietro
Alto Basso