TAV Torino-Lione

alex86 ha scritto:
Sull'intera tratta TAV FI-BO, su 78 km, 73 sono in galleria. Invero ci fu un problema di progettazione dalle parti del Mugello e bucarono, per sbaglio, una falda acquifera. Ma niente di grave insomma. Un problema corretto e risolto in corso d'opera.
Per non parlare della nuova galleria del Brennero (55 km) o della nuova galleria del San Gottardo (57 km). Svizzeri e tirolesi sono scemi? Non credo proprio.
Mi riferivo alla Fi-Bo specificatamente ad una galleria unica. Peraltro, se costruita a norma, quale sarebbe il problema? Esistono stazioni interne alle gallerie, se non ricordo male anche in quella tratta...

alex86 ha scritto:
Giusta osservazione. A Roma sono alquanto certo che in maggioranza fossero appartenenti ai centri sociali (fomentatori d'illegalità) ed hanno imbrattato mezza città a spese del contribuente romano, visto che l'AMA è da una settimana che sta tentando di ripulire tutto.
Ma da quanto s'è detto, ormai in Val di Susa le autorità locali a vari livello sembrano concordare nel procedere con la TAV.

Altrimenti, per chi si oppone proporrei una soluzione comodissima: gli taglierei tutte le vie di comunicazione, lo manderei ad abitare in montagna a 50 km dai centri abitati e lo farei scendere con l'asino tutte le mattine, anche con condizioni avverse. E si smette di dar loro visibilità,che non la meritano.
In fin dei conti non ho capito perché non debba essere fatta. Quali sono gli oggetti di critica:
1) inquinamento (ma sono treni a carbone?)
2) danneggiamento ambientale (causato da gallerie?)
3) esproprio di terreni (altrove cosa succede?)
4) lunghezza delle gallerie (la sicurezza la dà la lunghezza o la struttura?)
5) sperpero di danaro (non esistono i controlli?)

Peccato però che tra questi "geni" c'è un ligure miliardario che probabilmente ormai avrà dimenticato come è fatto un treno e continua a fomentare i rivoltosi...
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Peccato però che tra questi "geni" c'è un ligure miliardario che probabilmente ormai avrà dimenticato come è fatto un treno e continua a fomentare i rivoltosi...
:lol: Continua a fomentare i rivoltosi, per aumentare i suoi milioni in banca :D
 
aristocle ha scritto:
Esistono stazioni interne alle gallerie, se non ricordo male anche in quella tratta...
Ce ne sono a decine nel mondo. In Italia ce n'è una a Roma: Quattro Venti. Altre non mi sovvengono in questo momento.
 
alex86 ha scritto:
Ce ne sono a decine nel mondo. In Italia ce n'è una a Roma: Quattro Venti. Altre non mi sovvengono in questo momento.

Esatto! Ma non mi riferivo necessariamente a stazioni con traffico passeggeri.
 
Ma avete approfondito per caso se il governo ha buttato giù un piano circa lo smaltimento delle rocce ricche di amianto?E sul trattamento delle polveri sottili derivanti da anni e anni di lavori?
 
E non scordiamoci il fiume sotterraneo, magari con mostro di Lochness incluso, che infesta ogni cantiere secondo i comitati nimby. Dove lo mettiamo? Costruiamo un zoo per lui? Forse è meglio una riserva naturale.

Scherzi a parte :)
I comitati, e coloro che li seguono, si sono fissati con la storia dell'amianto. Deduco pertanto che quand Cavour costruì il tunnel del Frejus ci fu' una moria di massa. Ho studiato la costruzione delle infrastrutture ferroviarie in piemonte e non ricordo documentazione in tal senso. Eppure le tecniche costruttive non erano avanzate come quelle odierne. Non c'erano gli aspiratori d'aria, le talpe, il cemento armato, etc. Il conflitto d'interesse dei "capi" dei comitati del no è lampante. Tra dirigenti del tunnel attuale, proprietari terrieri epropriati, etc. anziché dire "ho degli interessi" si paventano conseguenze catastrofiste che possano avere un impatto su più creduloni.
Cosa dovrebbero dire allora 1 mln di romani a sud-est delle polveri sottili con la costruzione di una metropolitana di 30 km, allora? Oggi si patiscono disagi, ma domani la mobilità pubblica consentirà grandi risparmi sia all'ambiente (e quindi alla salute) e all'economia, avendo oltretutto creato crescita occupazionale (di cui c'è bisogno) e riqualificato le superfici (nuove piazze, parcheggi, piste ciclabili, nuovi interscambi bus-metro, etc.).
 
alex86 ha scritto:
Deduco pertanto che quand Cavour costruì il tunnel del Frejus ci fu' una moria di massa. Ho studiato la costruzione delle infrastrutture ferroviarie in piemonte e non ricordo documentazione in tal senso. Eppure le tecniche costruttive non erano avanzate come quelle odierne. Non c'erano gli aspiratori d'aria, le talpe, il cemento armato, etc.

Forse perchè in quegli anni malattie come l'asbestosi,mesotelioma pleurico,carcinomi polmonari,tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e di altre sedi non esistevano o non erano diagnosticabili.
La prima nazione al mondo a riconoscere la natura cancerogena dell'asbesto fu il Regno Unito nel 1930 a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di amianto e tumori.
Oltretutto per queste patologie che ho elencato il tempo che intercorre tra l'esposizione e la comparsa della malattia è dell'ordine di decenni,generalmente non meno 25-30 anni e più dall'inizio dell'esposizione
 
si ma PRIMA foravano e tutti felici...ora i mezzi per non rimanere soffocati nelle "miniere" ci sono...il fatto è che deve esserci qualcuno che CONTROLLA...è questo che manca xkè il controllo è costoso eccessivo e non serve a nulla(sempre secondo i grandi manovratori di denaro)
 
Peccato che TAV sia l'acronimo italiano di LGV. Non ci sarebbe da stupirsi, come riportato nel video postato da areggio, ci fosse qualche mente nostrana dietro tutto ciò.
 
alex86 ha scritto:
Peccato che TAV sia l'acronimo italiano di LGV. Non ci sarebbe da stupirsi, come riportato nel video postato da areggio, ci fosse qualche mente nostrana dietro tutto ciò.

Non mi stupirei nemmeno se un giorno mi venissero a dire che questi movimenti siano stati pagati da qualcuno..un po' come ai tempi della "monnezza" dove tutti urlavano alla diossina e poi bruciavano cassonetti interi, facendo danni equivalenti ad una centrale in funzione per anni...
 
alex86 ha scritto:
Peccato che TAV sia l'acronimo italiano di LGV. Non ci sarebbe da stupirsi, come riportato nel video postato da areggio, ci fosse qualche mente nostrana dietro tutto ciò.
Appunto...e questa è la replica uguale uguale (se avete visto il mio video) su territorio italiano:
http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/447790/ :icon_rolleyes:

Se non altro la mia speranza è che, come sempre avviene, facinorosi, fanatici e violenti vengano isolati dalla parte sana della società, semplicemente perchè sono tanto fuori dal mondo che si rovinano da soli facendo cose che esasperano la gente normale...da ex pendolare se fossi nei panni di questi che l'articolo dice non sono riusciti a raggiungere Milano in orario...
Non dico diamogli in pasto qualche No TAV...ma insomma... :eusa_whistle:
 
Siamo al limite dell'associazione eversiva con fine terroristico.
 
Affatto.
Un sabotaggio ferroviario è qualcosa di molto grave. Ci sono migliaia di centraline sparse sul territorio. Mi auguro vivamente che certa gentaglia non prenda l'esempio del modus operandi dei plichi esplosivi contro Equitalia.

Senza contare che in passato c'è stato anche un sabotaggio più grave ad una porta di un Frecciargento, la quale si è aperta durante la corsa del treno. Guarda caso lo stesso frecciargento vandalizzato durante la manifestazione non autorizzata a Roma Termini.
Se non ci sono stati morti o feriti è stato per pura fortuna.
 
Ultima modifica:
alex86 ha scritto:
Affatto.
Un sabotaggio ferroviario è qualcosa di molto grave. Ci sono migliaia di centraline sparse sul territorio. Mi auguro vivamente che certa gentaglia non prenda l'esempio del modus operandi dei plichi esplosivi contro Equitalia.

Senza contare che in passato c'è stato anche un sabotaggio più grave ad una porta di un Frecciargento, la quale si è aperta durante la corsa del treno. Guarda caso lo stesso frecciargento vandalizzato durante la manifestazione non autorizzata a Roma Termini.
Se non ci sono state morti o feriti è stato per pura fortuna.

La mamma degli imbecilli è sempre incinta :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
La mamma degli imbecilli è sempre incinta :eusa_wall:

e a quanto pare sta partorendo a raffica...

quando c'era(o c'è!) il problema della spazzatura c'era(e c'è) gente che vedendola ovunque e anche + vicino a casa rispetto al cassonetto coglie l'occasione per svuotare soffitte e cantine xkè tanto la devono levare...e se nn la levano aumento il problema con bombe di capodanno e incendi così la levano + in fretta. nei tg si è sempre vista tanta monnezza casalinga e poi...stufette della prima guerra mondiale, lavatrici, mobili lampadari. evidentemente c'era qualcuno che si divertiva, xkè ad esempio nei giorni del giro d 'italia che mi è passato davanti casa hanno tolto tutti i cassonetti per 8 giorni(di maggio...) e davanti casa mia ci sono gli unici cassoni per 150 metri di ripida salita insomma vengono tutti qui. e non ho fatto sgomberi di cantine(e ce ne sarebbe bisogno:D ) e mi tenevo pure la monnezza giornaliera...qualche mio compaesano nn la pensava alla stessa maniera e ha fatto il mucchio come se ci fossero i cassoni fortunatamente tolsero lo scempio.

e nn mi stupisco per nulla che adesso QUALUNQUE cosa non vada porti la firma vera o falsa di no tav(da me ho assistito al "no rigassificatore" e i primi della fila di tutte le manifestazioni...lavorano al rigassificatore). invece i tg tra un po' di tempo si stupiranno e diranno che nei NO TAV c'è gente che non gliene frega nulla(come nelle risse allo stadio c'è gente che manco guarda la partita)
 
areggio ha scritto:
Se non altro la mia speranza è che, come sempre avviene, facinorosi, fanatici e violenti vengano isolati dalla parte sana della società, semplicemente perchè sono tanto fuori dal mondo che si rovinano da soli facendo cose che esasperano la gente normale...da ex pendolare se fossi nei panni di questi che l'articolo dice non sono riusciti a raggiungere Milano in orario...
Non dico diamogli in pasto qualche No TAV...ma insomma... :eusa_whistle:
Mi autoquoto...come volevasi dimostrare...questi hanno capito tutto della vita...
:D
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/449034/
verso la fine dice virgolettato:

Ancora Perino: «L'11 di aprile dobbiamo dare un segnale molto forte ci serve solidarietà di tutta Italia, dobbiamo fare cose importanti che diano fastidio in tutta Italia». A Chiomonte l'obiettivo degli attivisti è arrivare intorno alle reti e «dar fastidio».

Riguardo me se qualcuno mi viene a "dar fastidio" sicuro sicuro che gli dò solidarietà... :icon_twisted:
 
Nessun cambiamento invero. Tutte le linee tedesche principali sono già ad Alta Capacità con velocità commerciali di 250 km/h

------------
Intanto è stato inaugurato il cantiere dell'AV Treviglio-Brescia (sempre parte del medesimo corridoio della Torino-Lione).
 
Indietro
Alto Basso