aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Mi riferivo alla Fi-Bo specificatamente ad una galleria unica. Peraltro, se costruita a norma, quale sarebbe il problema? Esistono stazioni interne alle gallerie, se non ricordo male anche in quella tratta...alex86 ha scritto:Sull'intera tratta TAV FI-BO, su 78 km, 73 sono in galleria. Invero ci fu un problema di progettazione dalle parti del Mugello e bucarono, per sbaglio, una falda acquifera. Ma niente di grave insomma. Un problema corretto e risolto in corso d'opera.
Per non parlare della nuova galleria del Brennero (55 km) o della nuova galleria del San Gottardo (57 km). Svizzeri e tirolesi sono scemi? Non credo proprio.
Ma da quanto s'è detto, ormai in Val di Susa le autorità locali a vari livello sembrano concordare nel procedere con la TAV.alex86 ha scritto:Giusta osservazione. A Roma sono alquanto certo che in maggioranza fossero appartenenti ai centri sociali (fomentatori d'illegalità) ed hanno imbrattato mezza città a spese del contribuente romano, visto che l'AMA è da una settimana che sta tentando di ripulire tutto.
Altrimenti, per chi si oppone proporrei una soluzione comodissima: gli taglierei tutte le vie di comunicazione, lo manderei ad abitare in montagna a 50 km dai centri abitati e lo farei scendere con l'asino tutte le mattine, anche con condizioni avverse. E si smette di dar loro visibilità,che non la meritano.
In fin dei conti non ho capito perché non debba essere fatta. Quali sono gli oggetti di critica:
1) inquinamento (ma sono treni a carbone?)
2) danneggiamento ambientale (causato da gallerie?)
3) esproprio di terreni (altrove cosa succede?)
4) lunghezza delle gallerie (la sicurezza la dà la lunghezza o la struttura?)
5) sperpero di danaro (non esistono i controlli?)
Peccato però che tra questi "geni" c'è un ligure miliardario che probabilmente ormai avrà dimenticato come è fatto un treno e continua a fomentare i rivoltosi...
Ultima modifica: