Telefilm che andranno prossimamente su sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DTTutente ha scritto:
Sanctuary ed Eureka sono serie molte belle, serie seguitissime negli USA su Sy Fy...:evil5:

per carità, piacciono molto anche a me (più eureka che sanctuary), ma non sono serie che attirano nuovi abbonati o che ti permettono di creare una serata tematica forte.
la terza inedita di eureka rai 4 l'ha mandata di pomeriggio tutta di seguito in meno di tre settimane. non è che l'abbia sfruttata come serie importante.
 
caspio ha scritto:
le serie hbo di sicuro non sono low-budget.
e mi sembra che true blood sia stata acquistata. oppure non la considerate sci-fi?

se in giro ci fossero serie sci-fi di spessore (tipo v e fringe) e libere da contratti e sky non provasse ad acquistarle, sarei il primo a criticare.
ma in giro non ce ne sono.
Rispetto ai grossi Network si, semplicemente perchè i canali in chiaro riescono a fare ascolti 4, 5, anche 10 volte superiori a quelli delle TV via cavo.
Inoltre True Blood non è fantascienza, Fringe lo è quanto Lost.

La fantascienza difficilmente è di "spessore", V è un'eccezione.
caspio ha scritto:
e allora preferisco che, invece di spendere soldi per sanctuary ed eureka, si punti a prendere serie molto belle come dexter, big love, hung, in treatment, etc etc.

fox non ha un budget illimitato e qualcuno è naturale debba rimanere scontento.
Ho capito, ma stai spacciando opinioni soggettive come fatti oggettivi, a me quelle serie non interessano e quindi protesto.

Inoltre il discorso degli ascolti continua a non stare in piedi.
Dexter: circa 2 milioni
Big Love: circa 1,7 milioni
Hung: attorno i 3 milioni
In Treatment: 1,6 milioni

Le serie Sci Fi via cavo fanno gli stessi risultati.
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Rispetto ai grossi Network si, semplicemente perchè i canali in chiaro riescono a fare ascolti 4, 5, anche 10 volte superiori a quelli delle TV via cavo.
Inoltre True Blood non è fantascienza, Fringe lo è quanto Lost.

La fantascienza difficilmente è di "spessore", V è un'eccezione.
Ho capito, ma stai spacciando opinioni soggettive come fatti oggettivi, a me quelle serie non interessano e quindi protesto.

Inoltre il discorso degli ascolti continua a non stare in piedi.
Dexter: circa 2 milioni
Big Love: circa 1,7 milioni
Hung: attorno i 3 milioni
In Treatment: 1,6 milioni

Le serie Sci Fi via cavo fanno gli stessi risultati.

1) ti ripeto, le serie hbo hanno budget paragonabili alle serie delle tv in chiaro, a volte anche superiori (la miniserie the pacific è costata oltre 200 mln);

2) per ascolti, intendevo quelli italiani. gli ascolti di stargate atlantis ed eureka su fox erano ridicoli.

3) io non spaccio niente per oggettivo. le mie sono solo opinioni. siamo in un forum e si discute. se ci si riesce mantenendo anche toni bassi è pure meglio (non mi riferisco a te ma a tvmania, che spesso a mio avviso esagera). ;)
 
1. E io ti ripeto che non è così, quello che citi è un caso più unico che raro (oltre al fatto che non è una serie tv).
Stavamo parlando di telefilm "normali", quanto costano Big Love o In Treatment?
Faccio un semplice ragionamento, che per le serie TV tradizioali ritengo sia corretto: gran parte delle entrate provengono dalla pubblicità, più ascolti = più ricavi, più ricavi = più denaro da investire nella produzione.
La riprova è che The Pacific è stata venduta all'estero prima ancora di iniziare la produzione, in quanto le entrate pubblicitare negli USA non sarebbero bastate neanche lontanamente a giustificare la produzione stessa.

2. Se si parla di ascolti italiani cosa c'entra Sanctuary?
Riguardo alle altre serie da te citate, risparmiando i discorsi sull'inaffidabilità di Auditel (solo a sentirlo pronunciare mi viene il sangue alla testa), il dato non mi sorprenderebbe, il Sabato sera credo molti abbiano altro da fare. Altro piccolo fatto, l'assenza di repliche.

Comunque dove li hai trovati i dati? Di Atlantis ed Eureka non ricordo di averne visto neanche uno.
 
Ultima modifica:
The Beast non andrà più su AXN...:sad:
Ciao, confermata.

In compenso dal 5 Aprile trasmettono squadra speciale cobra 11...sai che novità!

Bleah...
 
Boothby ha scritto:
Comunque dove li hai trovati i dati? Di Atlantis ed Eureka non ricordo di averne visto neanche uno.

lavoro in sky e ho accesso ai dati.

per quanto riguarda hbo forse è meglio che ti informi meglio.
tralasciando come dici the pacific, ti potrei citare serie come true blood, mad men, le vecchie soprano, six feet under, deadwood e, soprattutto le nuove game of thrones e boardwalk empire.
tutte serie che costano molto e con cast formati da attori ben pagati.

è vero, invece, che syfy ha un budget notevolmente inferiore a quello delle altrereti via cavo americane.

edit: per la fretta ho incluso anche mad men, ma non è hbo.
 
Ultima modifica:
caspio ha scritto:
lavoro in sky e ho accesso ai dati.

per quanto riguarda hbo forse è meglio che ti informi meglio.
tralasciando come dici the pacific, ti potrei citare serie come true blood, mad men, le vecchie soprano, six feet under, deadwood e, soprattutto le nuove game of thrones e boardwalk empire.
tutte serie che costano molto e con cast formati da attori ben pagati.

è vero, invece, che syfy ha un budget notevolmente inferiore a quello delle altrereti via cavo americane.

Infatti è quello che sostengo sempre io, HBO è una risorsa d'oro.
Eppure SKY prende pochissimo materiale da HBO.
Guarda la gran quantità di film che mette a disposizione della HBO, SKY negli ultimi periodi ne avrà acquistati massimo due.
CULT poteva essere una filiale di gran parte dei film HBO, ed invece? Niente. La qualità resta sempre a casa...

Comunque anche da quello che hai detto tu:

SKY = ASCOLTI/SOLDI/PUBBLICITA'

Iniziamo anche a ragionare su questo, e abituiamoci al fatto che presto l'Auditel sarà l'unica cosa che conta per SKY, come in Rai e Mediaset.
Abituiamoci a vedere serie tv cancellate, o programmi sospesi.
Se questo è il ragionamento che fai...
 
TVmania ha scritto:
Infatti è quello che sostengo sempre io, HBO è una risorsa d'oro.
Eppure SKY prende pochissimo materiale da HBO.
Guarda la gran quantità di film che mette a disposizione della HBO, SKY negli ultimi periodi ne avrà acquistati massimo due.
CULT poteva essere una filiale di gran parte dei film HBO, ed invece? Niente. La qualità resta sempre a casa...

Comunque anche da quello che hai detto tu:

SKY = ASCOLTI/SOLDI/PUBBLICITA'

Iniziamo anche a ragionare su questo, e abituiamoci al fatto che presto l'Auditel sarà l'unica cosa che conta per SKY, come in Rai e Mediaset.
Abituiamoci a vedere serie tv cancellate, o programmi sospesi.
Se questo è il ragionamento che fai...

è un ragionamento che si fa ovunque tvmania.
anche nelle paytv.
anche in hbo, che chiude e cancella serie come le altre.

per quanto riguarda quello che compra sky, tu vorresti tutto.
serie e film hbo, serie sci-fi, serie delle reti usa generaliste.
qualcosa si deve pur tralasciare, no? è impossibile avere TUTTO.
 
caspio ha scritto:
è un ragionamento che si fa ovunque tvmania.
anche nelle paytv.
anche in hbo, che chiude e cancella serie come le altre.

per quanto riguarda quello che compra sky, tu vorresti tutto.
serie e film hbo, serie sci-fi, serie delle reti usa generaliste.
qualcosa si deve pur tralasciare, no? è impossibile avere TUTTO.

Non vorrei tutto, ma per te se 2 filmtv su una library infinita è tutto, allora chiedo venia.
Ma su, al posto di acquistare dei filmetti di serie c neanche b, SKY potrebbe acquistare film tv HBO ci riempie il palinsesto e non hanno nulla da invidiare ai top film di ogni mese.
 
caspio ha scritto:
per carità, piacciono molto anche a me (più eureka che sanctuary), ma non sono serie che attirano nuovi abbonati o che ti permettono di creare una serata tematica forte.
la terza inedita di eureka rai 4 l'ha mandata di pomeriggio tutta di seguito in meno di tre settimane. non è che l'abbia sfruttata come serie importante.
C'è da dire che poche serie ti fanno fare abbonamenti...E, soprattutto, sono serie delle generaliste...Quelle della tv via cavo non smuovono granchè...
 
approposito di ascolti, serie tv...:D
Sui canali Fox, in evidenza due appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: l’episodio di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21, è stato visto in media da 378.370 spettatori complessivi
 
dado88 ha scritto:
Ma secondo voi davvero una tv decide i generi da trasmettere? :eusa_think: E' un dubbio che ho sempre avuto :D

le serie vengono scelte...sennò perchè sul sito di skypubblicità ci scrivono quelle cose sul target...di sicuro oggi un csi su foxlife non ce lo metteranno mai.
 
bello che nessuno vuol sentir parlare di auditel su sky...xkè noi paghiamo e bla bla bla....poi vai in altre sezioni...dove si spera che jimmy chiuda così risparmiano soldi...

allora vedete che anche noi vogliamo che sky tagli i rami secchi...e er adesso sono ritenuti rami secchi...

BBC ENTERTAINMENT
LO SCI-FI SUI CANALI FOX

è così e buonanotte
 
Burchio ha scritto:
bello che nessuno vuol sentir parlare di auditel su sky...xkè noi paghiamo e bla bla bla....poi vai in altre sezioni...dove si spera che jimmy chiuda così risparmiano soldi...

allora vedete che anche noi vogliamo che sky tagli i rami secchi...e er adesso sono ritenuti rami secchi...

BBC ENTERTAINMENT
LO SCI-FI SUI CANALI FOX

è così e buonanotte

Si e poi il cinema in prima visione è un ramo secco!!!!!!!!!!!!!!!
Ma che dici????? Ma ti rendi conto?

Sci.fi ramo secco.
Un genere amatissimo nel mondo, e anche in Italia, lo chiami ramo secco?
Nnamo bene...:doubt:
 
Burchio ha scritto:
le serie vengono scelte...sennò perchè sul sito di skypubblicità ci scrivono quelle cose sul target...di sicuro oggi un csi su foxlife non ce lo metteranno mai.
Non parlavo di questo ma quando decidono di scartare delle serie (non parlo di acquistarli essendo che quelle sono nei contratti) ci fanno caso che la serie X è drama e la serie Y invece è comedy?
 
dado88 ha scritto:
Non parlavo di questo ma quando decidono di scartare delle serie (non parlo di acquistarli essendo che quelle sono nei contratti) ci fanno caso che la serie X è drama e la serie Y invece è comedy?

assolutamente sì.
 
Sui canali Fox, in evidenza due appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: l’episodio di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21, è stato visto in media da 378.370 spettatori complessivi.

Inoltre, l’appuntamento con “Glee”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, ha raccolto davanti alla tv 144.924 spettatori medi complessivi.
 
sono un amante dello scifi, ma devo ammettere che in italia è un genere di nicchia. non a caso le serie più citate in questo topic (atlantis, eureka, ecc) in chiaro si vedono solo su rai4 (se va bene) e neanche in prime time e nelle paytv solo steel mantiene una programmazione costante e non ditemi che ha un seguito di pubblico eccezionale.
 
non so se è stato già detto, ma i nuovi episodi di stargate universe arrivano a maggio.

fonte: promo axn
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso