Telefilm che andranno prossimamente su sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:5eek: ....ci sono dei personaggi propio strani in sto forum..ora che ho sentito anche questa sul doppiaggio, l ho sentite tutte...mi manca solo:
-che babbo natale esiste
-che c è un asino che vola davvero
-e che 1+1 fa 3....:badgrin:
 
@rob7417

per quanto mi riguarda posso solo dirti che in lingua originale (non solo inglese) e' tutta un'altra cosa :D ...anche se come gia' detto i doppiatori italiani sono molto bravi :)
 
Molti americani non capiscono l'accento british e viceversa, mentre qui su digitalforum evidentemente ci sono delle cime di intelligenza che non solo riescono a capire perfettamente l'inglese, ma conoscono pure tutti i modi di dire, lo slang ed i giochi di parole per cui il doppiaggio risulta inutile.
 
damien ha scritto:
Molti americani non capiscono l'accento british e viceversa, mentre qui su digitalforum evidentemente ci sono delle cime di intelligenza che non solo riescono a capire perfettamente l'inglese, ma conoscono pure tutti i modi di dire, lo slang ed i giochi di parole per cui il doppiaggio risulta inutile.

eh già quoto alla grande, sono tutti di madre lingua inglese, americana, cinese, tedesca, francese, giapponese e chi più ne ha, più ne metta :doubt:

sono tutti nati in questi paesi e vivono quotidianamente le abitudini, gli usi e i costumi.

So l' inglese quanto basta per conversare, viaggiare e lavorare; ma capire tutto quello che dicono in un film o telefilm è impossibile e se devo leggere i sottotitoli allora mi leggo un bel libro...oops forse anche questo bisognerebbe leggerlo in originale :)

Comunque ognuno di noi fa come meglio crede ...
 
perche' vi scaldate tanto? :D

e' sacrosanto che il doppiaggio rovina il prodotto, ma finche' si continuera' a doppiare e finche' ci sara' il doppio audio che problema c'e'?
 
Lorem Ipsum ha scritto:
perche' vi scaldate tanto? :D

e' sacrosanto che il doppiaggio rovina il prodotto, ma finche' si continuera' a doppiare e finche' ci sara' il doppio audio che problema c'e'?

ma è ovvio che rovina il prodotto, ma anche in lingua originale e non esiste solo l' inglese o l' americano, si perdono comunque molti elementi...sinceramente, sarà sbagliato, ma ascoltare un film in cinese o russo e stare a leggere per 2 ore i sottotitoli, di certo non aiuta a comprendere a pieno l' opera.

Quindi secondo me, saremo sempre limitati ( o per un verso o per un altro) sia se vediamo un film in originale sia in versione doppiata; e quindi se devo scegliere preferisco la seconda versione ;)
 
Il mio era solo un appunto, non c'era bisogno di scaldarsi così tanto, ognuno la guardi come vuole.
Inoltre non ho detto di essere madrelingua, anche io all'inizio leggevo i sottotitoli e basta, ma dopo 5-6 anni aiutano molto nella comprensione dell'inglese(e a conoscere slang ecc), tutto qui.
Ultima cosa: cercate "la tata" su wikipedia ( a proposito di stravolgimenti)

/OT
 
Lo so che la Tata è uno scempio, ma è colpa dell'adattamento che hanno fatto, per farla passare italiana invece che ebrea per cercare di attirare più pubblico, ma il doppiaggio in sé non c'entra.
 
dimenticate anche il tempo che ci vuole a pronunciare le cose in italiano e americano...

mando un messaggio agli amici piuttosto che lo twitto agli amici viene usato xkè la traduzione letterale occupa meno tempo. come l'uso errato di caucasico(che poi si traduce bianco, ma per dire caucasian ci vuol troppo tempo)
 
Nuzzo10 ha scritto:
Ultima cosa: cercate "la tata" su wikipedia ( a proposito di stravolgimenti)
E' allora? Stai parlando di una serie di 20 anni fa :5eek: ormai l'adattamento non sconvolge le serietv ma ci sono solo piccoli cambiamenti per aiutare meglio il pubblico italiano. Se sostituiscono un giocatore di baseball con un giocatore di calcio oppure dicono invio un sms al posto di un twet (che poi nelle serie moderne twitter viene molto citato) non ci vedo nulla che possa cambiare una serie come successo con "la tata" oppure con "pappa e ciccia"
 
dado88 ha scritto:
E' allora? Stai parlando di una serie di 20 anni fa :5eek: ormai l'adattamento non sconvolge le serietv ma ci sono solo piccoli cambiamenti per aiutare meglio il pubblico italiano. Se sostituiscono un giocatore di baseball con un giocatore di calcio oppure dicono invio un sms al posto di un twet (che poi nelle serie moderne twitter viene molto citato) non ci vedo nulla che possa cambiare una serie come successo con "la tata" oppure con "pappa e ciccia"

non ce ne sarebbe bisogno, ma se proprio voi un esempio che non sia di 20 anni fa, leggiti questo (dopo la seconda immagine si fa interessante):

http://antoniogenna.com/2008/07/16/...the-big-bang-theory-e-il-doppiaggio-italiano/

...apparte il fatto che tutto il nerdismo viene segato via in quella serie, ma stravolgono proprio le frasi :)
 
E' una serie Mediaset che cosa vi aspettavate :D :D....a parte gli scherzi, ma quanti altri esempi ci sono cosi? Credo nessuno quindi non vedo perchè criticare tutti i tipi di doppiaggi che esistono solo perchè la casa che ha doppiato la serie The Big Bang Theory ha creato dei adattamenti al pubblico italiano (che hanno funzionato visto gli ascolti della serie su Italia1)
 
Per l'Intrattenimento la terza puntata dell'ottava stagione di ''Grey's Anatomy'' , in onda dalle 21 su Fox Life, Fox Life+1 e Fox Life+2, ha raccolto 511.060 spettatori medi complessivi (di cui 89.025 in ascolto differito, pari al 17,4% dell'ascolto medio totale). Sugli stessi canali, il terzo episodio della serie tv ''Pan Am'', in onda dalle 21.55, e' stato seguito in media da 224.006 spettatori (di cui 25.385 in ascolto differito, pari all'11,3% dell'ascolto medio totale).
 
Per l’Intrattenimento, in evidenza il terzo episodio della nuova serie tv C’era una volta, dalle 21 su Fox, Fox+1 e Fox+2, che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 461.727 spettatori (di cui 72.877 in ascolto differito, pari al 15,8% dell’ascolto medio totale), con una permanenza del 67%. Su Fox Life, Fox Life +1 e Fox Life+2, l’appuntamento con Body of proof, in onda dalle 21, ha raccolto nel complesso davanti alla tv 268.767 spettatori medi. Sugli stessi canali, da segnalare anche la puntata di Castle trasmessa dalle 21.55 circa, che ha avuto un séguito di 268.289 spettatori medi complessivi.
 
Nuoce molto a body of proof, e questa nuoce a c'era una volta.. Cattiva scelta a mio avviso
 
news per appassionati di serie tv, che magari si aspettavano queste due serie su Fox:

Deejay TV si apre ai telefilm: da febbraio Switched at Birth e Le nove vite di Chloe King.
da AntonioGenna.net Blog di Antonio Genna


Deejay Tv, canale televisivo in chiaro del Gruppo L’Espresso, da febbraio abbandona la vocazione puramente musicale e diventa un canale generalista, puntando su prime serate caratterizzate da diverse serie americane di ABC Family che sono state scartate da Fox (a causa degli scarsi ascolti ottenuti dal genere), Italia 1 (che è già sovraffollata di telefilm Warner e Universal da trasmettere) e MTV (che ha virato molto verso i reality, e ha già le serie dell’MTV statunitense da proporre).

In particolare, le serie Switched at Birth – Al posto tuo e Le nove vite di Chloe King andranno in onda in anteprima assoluta per l’Italia sul canale del Gruppo Espresso.
“La musica resta al centro della televisione – ha raccontato Linus – ma la nostra intenzione è quella di presentarci come televisione giovane in tutti i sensi”.
Si parte il 6 febbraio con LE NOVE VITE DI CHLOE KING (ogni lunedì alle 21.30), serie fantasy inedita per l’Italia in 10 episodi. Chloe King è una ragazza che il giorno del suo sedicesimo compleanno scopre di possedere strani super-poteri e di essere la chiave per proteggere la sua specie da un gruppo di malvagi criminali sovrannaturali che l’ha braccata per anni. Tratto dall’omonima serie di romanzi scritti da Elizabeth J. Braswell.
Dall’8 febbraio ogni mercoledì alle 21.30 in prima assoluta andrà in onda la prima parte della prima stagione (10 episodi) della serie SWITCHED AT BIRTH – AL POSTO TUO, la storia di Bay e Daphne, adolescenti che vivono due esistenze separate fino a quando non scoprono di essere cresciute nella famiglia sbagliata, essendo state scambiate accidentalmente in ospedale alla nascita. Bay, di famiglia benestante, è in realtà figlia di una madre single che vive in una periferia povera con Daphne, che ha perso l’udito a seguito di una malattia, e che è in realtà figlia della famiglia più facoltosa. La serie, al suo debutto negli Stati Uniti, è stata la season premiere più seguita con 3,3 milioni di spettatori.
 
caspio ha scritto:
da diverse serie americane di ABC Family che sono state scartate da Fox (a causa degli scarsi ascolti ottenuti dal genere)

Ecco spiegato il perchè di Make It or Break it al pomeriggio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso