Telesystem 7500 POD HD (Versione Sw MSPVOD - 7500-02-3028 del 30/11/16)

10 e lode.

Non sono scaramantico e quindi, dopo aver "stressato" il decoder come si deve in questi tre giorni, dopo del rilascio dell'aggiornamento, avendo già apprezzato all'istante tutte le migliorie, non ho difficoltà a complimentarmi con Telesystem epr il risultato conseguito, dopo mesi e mesi di studi e verifiche. Qualità audio-video ottima, hd favoloso sia sui canali lineari che (finalmente!) nei contenuti in datacasting, manegevolezza nei comandi e snellezza del sistema. Il decoder registra contenuti, mi par di vedere, con maggiore frequenza e quantità, forse grazie al nuovo sistema flessibile dei tuner dedicati. utile e sfizioso l'autoreplay. Quindi, brava Telesystem ma voglio ringrazioare pubblicamente Ercolino per la assistenza prestata con professionalità sia in sede di approntamento del nuovo firmware (con utili suggerimenti), sia nella delicata fase di test. Ora attendiamo ulteriori innovazioni, magari in termini di utilità pratica (pvr, possibilità di sapere quando il decoder registra e, perchè no, che cosa registra con un sistema di messaggistica ad hoc, ecc.), possibilmente in concomitanza con una evoluzione in positivo di Mediaset Premium.
 
slish76 ha scritto:
Domanda: io ricordavo che la registrazione su HD scartava i contenuti se rovinati sopra all'1% del totale... praticamente invece ora ho tutte le registrazioni che passano dal mux Dfree come dei puzzle appena iniziati.
E' cambiata la gestione?
Forse sarebbe meglio se non registrasse proprio visto che i contenuti sono inutilizzabili

Le registrazioni HD ,sono sul Mux Mediaset 1

Con tutte le registrazioni intendi anche quelle SD?

In questo cosa potrebbe essere il tuner che registra ad avere qualche problema
 
danilonatale ha scritto:
E proprio l'effetto puzzle che mi ha costretto a riformattare l'HD 3 episodi su 9 non penso sia una buona media ed e la prima volta che mi accade prima registrazioni pulite e sempre in HD (quelle chiaramente inviate in hd)....Mha.....?

In particolare che episodi ti hanno dato il problema?

Già subito all'inizio del film?
 
Vampire Diaries S4-E01 inguardabile non da subito circa a metà episodio altri tipo Suits pixelloni vari ma passabili visionati tutti gli altri contenuti in HD e SD, per curiosità e mi sembrano a posto quindi presumo che l'hardware del decoder sia a posto.
 
paolo68 ha scritto:
Non sono scaramantico e quindi, dopo aver "stressato" il decoder come si deve in questi tre giorni, dopo del rilascio dell'aggiornamento, avendo già apprezzato all'istante tutte le migliorie, non ho difficoltà a complimentarmi con Telesystem epr il risultato conseguito, dopo mesi e mesi di studi e verifiche. Qualità audio-video ottima, hd favoloso sia sui canali lineari che (finalmente!) nei contenuti in datacasting, manegevolezza nei comandi e snellezza del sistema. Il decoder registra contenuti, mi par di vedere, con maggiore frequenza e quantità, forse grazie al nuovo sistema flessibile dei tuner dedicati. utile e sfizioso l'autoreplay. Quindi, brava Telesystem ma voglio ringrazioare pubblicamente Ercolino per la assistenza prestata con professionalità sia in sede di approntamento del nuovo firmware (con utili suggerimenti), sia nella delicata fase di test. Ora attendiamo ulteriori innovazioni, magari in termini di utilità pratica (pvr, possibilità di sapere quando il decoder registra e, perchè no, che cosa registra con un sistema di messaggistica ad hoc, ecc.), possibilmente in concomitanza con una evoluzione in positivo di Mediaset Premium.
quoto tutto c'e ne voluto per questo aggiornamento ma ha reso questo decoder quasi perfetto manca solo il PVR e poi questo HD lo stanno mandando come un forsennato
 
danilonatale ha scritto:
Vampire Diaries S4-E01 inguardabile non da subito circa a metà episodio altri tipo Suits pixelloni vari ma passabili visionati tutti gli altri contenuti in HD e SD, per curiosità e mi sembrano a posto quindi presumo che l'hardware del decoder sia a posto.
io ho già visto tutta la puntata ed è perfetta mica hai qualche problema sul mux dfree?
 
L'aggiornamento ha migliorato di molto il decoder.

Però ho la sensazione, come se avessi una macchina potente e non poter sfruttare al massimo i giri del suo motore.

Perchè non abilitare la funzione PVR o altre che si potrebbero avere? Il decoder è già usato da molto tempo...
 
Buongiorno ,
faccio parte dei clienti che hanno acquistato questo decoder a 269 € (mi sono reso conto che questa discussione è sul 7510,ho il 7500) , prima di acquistare il Netgear WIFI WNCE2001 mi sono documentato sulla possibilità di alimentarlo tramite la USB del decoder . Ad oggi dopo che Mediaset e Telesystem ci hanno lasciati per mesi ( quanti 5-6? ) senza la possibilità di utilizzare il servizio on demand a causa della cancellazione del catalogo su hard disk , hanno pensato bene di togliere l alimentazione sulla USB .

Il cliente non deve essere costretto a collegare un alimentazione , aumentare le prese elettriche o montare una tripla , avere un filo in piu , acquistare il Willy 01 telesystem o un altro prodotto , per una loro svista non considerata , dopo mesi di disservizio , non si lavora cosi , per il prezzo che paghiamo meritiamo di avere un servizio perfetto .

Ercolino ti ringrazio per il tuo grande impegno e professionalità , ti chiedo cortesemente di tenerci informati su questa situazione .

Grazie






ERCOLINO ha scritto:
Eccomi ,allora per prima cosa bisogna precisare bene una cosa ,la porta USB serve solo per aggiornare il decoder ,questo è il suo funzionamento ,non mi risulta che sia scritto da qualche parte che debba alimentare dispositivi esterni.



Il consiglio di usare apparecchi Wi-FI ,riguarda il collegamento tramite LAN ,esempio Wi-lly 0.1




Mi sa che si sta facendo un po' di confusione ,qui si sta parlando solo di semplice alimentazione alle apparecchiature esterne ,il compito della porta USB è sempre stato quello di aggiornare il decoder e basta.

L'alimentazione volendo si prende esternamente come detto anche da FabioBertaz ,ma ripeto non centra nulla con il corretto funzionamento del decoder.

In ogni caso ci sono verifiche in corso da parte di Mediaset e appena avrò novità vi faccio sapere ;)
 
@hanuge

Il discorso è che la porta USB è sempre stato detto che serviva per aggiornare solo ed esclusivamente il sw ,quindi il fatto che alimentasse apparecchiature esterne è solo una cosa che era presente ,ma non necessaria ,in quanto come ho detto la porta USB era solo di servizio.

Inoltre c'è da considerare ,che l'alimentazione esterna di apparecchiature ,potrebbe anche portare a instabilità al decoder ,visto che in fase di reboot il decoder effettua delle procedure particolari

Comunque vediamo in settimana ,appena ho novità ;)
 
Deciso miglioramento generale, ma cancella ancora.
Ieri avevo Rockandrolla e mi ero riproposto di vederlo oggi....e invece... puff.... sparito assieme ad altri.
Ora ho 5 film in catalogo.
Mi sa che siamo alle solite :-(
 
Probabile che quelli che alcuni erano corrotti e te li ha cancellati ,quella è una cosa prevista ,che non centra con il problema che si presentava prima.

Quando hai installato il sw ,ti aveva formattato completamente il decoder?

Eventualmente ,nel tuo caso da menù puoi fare una formattazione forzata cosi ti sistema bene il tutto ;)


Poi ricordo che se l'HDD ha problemi hw ,allora quello è un altro discorso.

Un consiglio se non intendete usare il replay automatico ,disattivatelo dal menù ,il cambio canali sarà più veloce e l'HDD vi ringrazierà ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Le registrazioni HD ,sono sul Mux Mediaset 1

Con tutte le registrazioni intendi anche quelle SD?

In questo cosa potrebbe essere il tuner che registra ad avere qualche problema
Scusa, per HD intendevo Hard Disk.
Comunque le registrazioni sul Mux DFree hanno problemi, e non solo le registrazioni ma proprio la visione di tutti i canali su quel Mux. Perchè è proprio là che la qualità del segnale sul decoder scende al 29%.
Poi come al solito se guardo suddetti canali tramite la normale cam della TV li vedo senza problemi ed errori.
Il Mux Mediaset1 si vede bene e registra bene
 
ERCOLINO ha scritto:
Un consiglio se non intendete usare il replay automatico ,disattivatelo dal menù ,il cambio canali sarà più veloce e l'HDD vi ringrazierà ;)

Gia' fatto!
ps cmq è piu' lento nel cambio canali premium rispetto a prima :)
 
hard disk

io da sabato ho notato che nel catalogo (disco fisso) non ci sono più contenuti... sono tutti senza alcuna descrizione e locandina... però se premo OK il film inizia... Tutto molto strano... vi ho lasciato per un bel po di tempo e ho appreso ora del recente aggiornamento. Che problema ho? ripeto tutti i contenuti senza alcuna descrizione, informazione locandina compresa
 
Comunque, sia nel caso che il Replay Automatico e le Applicazioni siano attive, sia nel caso siano disattivate: il cambio di canale è molto rallentato con questo nuovo firmware!
 
Kar19 ha scritto:
come mai da quando ho fatto l'aggiormanento il catalogo è sempre vuoto??? :crybaby2:

Stacca corrente 1 minuto ,molto probabilmente i tuner non si sono sincronizzati ;)
 
biettola ha scritto:
io da sabato ho notato che nel catalogo (disco fisso) non ci sono più contenuti... sono tutti senza alcuna descrizione e locandina... però se premo OK il film inizia... Tutto molto strano... vi ho lasciato per un bel po di tempo e ho appreso ora del recente aggiornamento. Che problema ho? ripeto tutti i contenuti senza alcuna descrizione, informazione locandina compresa

Hai verificato se il decoder si è aggiornato effettivamente?

Se comunque i film presenti si vedono regolarmente non mi preoccuperi più di tanto.

Verifica se i nuovi film che registra ,li registra con la locandina ,altrimenti in questo caso volendo puoi fare un format dal menù per sistemare bene l'HDD
 
Tex89 ha scritto:
Comunque, sia nel caso che il Replay Automatico e le Applicazioni siano attive, sia nel caso siano disattivate: il cambio di canale è molto rallentato con questo nuovo firmware!

Beh si un pochetto si ,sono state implementate alcune cose (che l'utente non vede) ,quindi un pochetto rallenta.

Disattivate il controllo parentale e anche l'MHP.

Il controllo parentale attivo ,rallenta il cambio canali perchè prima deve leggere le tabelle con il contenuto dell'età di visione del film e fare un raffronto su come è impostato sul decoder.
 
Indietro
Alto Basso