Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Relativamente al punto 6 il mio assolutamente non scalda. Alcuni diffetti ci sono, altri io non li noto.
Mi sembra abbastanza logico che se il minimo necessario per la registrazione sono 16Gb anche un solo bit e dico bit in meno non permetta la registrazione. Eventualmente c'è da riveder il "minimo", non dargli una tolleranza altrimenti che minimo sarebbe?
Devo andare a mangiare, ci sentiamo eventualmente dopo.
Ciao Renato.
Ah! dimenticavo, lo puoi sempre aggiornare all'ultima versione. Io non prenderei la versione NET per me sono soldi spesi innutilmente.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Mi sembra abbastanza logico che se il minimo necessario per la registrazione sono 16Gb anche un solo bit e dico bit in meno non permetta la registrazione. Eventualmente c'è da riveder il "minimo", non dargli una tolleranza altrimenti che minimo sarebbe?

Un minimo inutile, in quanto da che mondo e' mondo il concetto di "spazio disponibile" e': ci infili quello che ci entra. E non: prendi il garage per un TIR anche se poi vuoi metterci una bicicletta dentro.
 
Smb ha scritto:
Un minimo inutile, in quanto da che mondo e' mondo il concetto di "spazio disponibile" e': ci infili quello che ci entra. E non: prendi il garage per un TIR anche se poi vuoi metterci una bicicletta dentro.

Prendi una chiavetta USB, di qualsiasi dimensione, ci metti dei file compatibili, jpg, avi o quant'altro ed il decoder te li vede all'istante, nessun problema, indipendentemente dalle dimensioni della chiavetta stessa.
Se invece vuoi usare la chiavetta per registrare dal decoder per me è abbastanza logico prevedere un minimo di spazio disponibile soprtutto per permetterci di registrare per un certo tempo. Poi se è possibile registrare anche in HD questo spazio deve necessariamente essere più alto. Non fosse stato così saremmo qui a scrivere su registrazione non complete e sulla mancanza di uno spazio minimo. Quindi a mio avviso bene lo spazio minimo per il VPR, l'impostazione però poteva essere gestita un po' meglio.
Ciao Renato
 
Sinceramente avevo intenzione di prendere la versione "normale" che ho visto che si trova a poco più di 90 euro. Comunque di tutti i problemi che mi avete gentilmente elencato, l'unico a cui non posso farci molto credo sia la poca sensibilità del sintonizzatore. Io abito in campagna, ho una vallata davanti e in lontananza vedo il ripetitore. Pensate che ho una banalissima antenna direttiva senza amplificatore con la calata che arriva in soffitta. Qui i cavi sono accoppiati in parallelo e avvengono 6 calate. Senza nessun derivatore o comunque senza niente che mantenga la giusta impedenza. Nonostante questo vedo perfettamente i canali in analogico e pure quelli in digitale con l'unica TV che al momento ha il decoder integrato. Ovviamente se questo decoder è peggiore di quello integrato nella mia tv (una normalissima tv samsung LE222650B) vedrò di inserire un derivatore ma per ora per farvi un'idea riesco a prendere il digitale anche da dentro casa con l'antenna portatile...
 
renpasa ha scritto:
Se invece vuoi usare la chiavetta per registrare dal decoder per me è abbastanza logico prevedere un minimo di spazio disponibile soprtutto per permetterci di registrare per un certo tempo. Poi se è possibile registrare anche in HD questo spazio deve necessariamente essere più alto.

Ma scusa me la spieghi quale sarebbe questa logica? Quando metti una VHS dentro un videoregistratore, a quest'ultimo frega niente se e' da 10 minuti o da 4 ore? Sta a te saperlo e regolarti di conseguenza


renpasa ha scritto:
Non fosse stato così saremmo qui a scrivere su registrazione non complete e sulla mancanza di uno spazio minimo.

Non mi risulta che nessuno si sia lamentato se una vhs da 10 minuti interrompe la registrazione al decimo minuto, mi suona alquanto ridicola e irrealistica l'eventuale protesta "accidenti ragazzi ho messo una pennetta da 5 giga e non sono riuscito a registrare tutto sanremo": quello che ci metti ottieni. E poi non mi risulta che TS o il decoder ti garantisca una certa quantita' di minuti a seconda dei gigabyte, quindi non si sa nemmeno quant'e' sto minimo in termini utili ovvero di minuti.
 
Smb ha scritto:
Ma scusa me la spieghi quale sarebbe questa logica? Quando metti una VHS dentro un videoregistratore, a quest'ultimo frega niente se e' da 10 minuti o da 4 ore? Sta a te saperlo e regolarti di conseguenza




Non mi risulta che nessuno si sia lamentato se una vhs da 10 minuti interrompe la registrazione al decimo minuto, mi suona alquanto ridicola e irrealistica l'eventuale protesta "accidenti ragazzi ho messo una pennetta da 5 giga e non sono riuscito a registrare tutto sanremo": quello che ci metti ottieni. E poi non mi risulta che TS o il decoder ti garantisca una certa quantita' di minuti a seconda dei gigabyte, quindi non si sa nemmeno quant'e' sto minimo in termini utili ovvero di minuti.

VHS? io che ho superato i 60 da un bel pezzo non mi ricordo più nemmeno cosa fosse...quasi:D
Comunque se ben ricordo più o meno tutti eravamo più che propensi a comperare le cassette da 180 (o anche i 240) minuti, il massimo, più o meno, proprio per andare sul sicuro, fosse mai che ci rimaneva una registrazione a metà.
Le cassette di durata minore venivano eventualmente usate per registrazioni di durata certa e ben definità, molto poco direi nelle nostre abitazioni.
Ininzialmente le VHS da 180 e specie da 240 minuti davano dei problemi di affidabilità e qualcuno dice anche di qualità per cui forse i più esigenti optavano per le 120 minuti ma non erano certo molti.

Che poi la mia affermazione ti suoni "ridicola e irrealistica" non mi disturba molto, anzi non mi disturba affatto. Tutti abbiamo diritto di pensare a nostro modo se poi le nostre idee non vengono condivise non è certo un problema, come non è un problema se non vengono rispettate e definite ridicole.
Vedi, c'è una bella differenza tra rispettare e condividere ma sono certo tu la conosca.
Giustamente o meno Telesystem ha deciso di richiedere uno spazio minimo per la registrazione considerando anche forse che non tutti gli utenti sono in grado di valutare, lo dici te, quanto spazio può occupare una registrazione in digitale. Tre ore di VHS erano 3 ore e basta, 1, 4 , 8 o 16 Gb non hanno per molti una durata definita e quindi TS ha deciso di andare un po' sul sicuro e 16GB non sono di sicuro tantissimi specie in HD.
Secondo me non c'è nulla di ridicolo nel porre il limita a 16 GB come non ci sarebbe stato nulla di ridicolo non porre nessun limite. Si tratta solo di punti di vista differenti. Io condivido uno tu condividi l'altro. Che male c'è?
Buon fine settimana.
Ciao Renato
 
XxFabioxX ha scritto:
Sinceramente avevo intenzione di prendere la versione "normale" che ho visto che si trova a poco più di 90 euro. Comunque di tutti i problemi che mi avete gentilmente elencato, l'unico a cui non posso farci molto credo sia la poca sensibilità del sintonizzatore. Io abito in campagna, ho una vallata davanti e in lontananza vedo il ripetitore. Pensate che ho una banalissima antenna direttiva senza amplificatore con la calata che arriva in soffitta. Qui i cavi sono accoppiati in parallelo e avvengono 6 calate. Senza nessun derivatore o comunque senza niente che mantenga la giusta impedenza. Nonostante questo vedo perfettamente i canali in analogico e pure quelli in digitale con l'unica TV che al momento ha il decoder integrato. Ovviamente se questo decoder è peggiore di quello integrato nella mia tv (una normalissima tv samsung LE222650B) vedrò di inserire un derivatore ma per ora per farvi un'idea riesco a prendere il digitale anche da dentro casa con l'antenna portatile...

Per quel che mi riguarda, il tuner del 7900 non è poco sensibile, è solo un po selettivo. Se tu già ricevi il segnale digitale addirittura senza amplificatore non avrai problemi di sorta.
Prendere la versione NET TV non ha a mio avviso tanto senso. Io ho preso la versione normale per poco più di 100€, ho aggiornato il firmware con minime difficoltà e per ben 14 euro mi compererò il telecomando NET a quel punto avrò esattamente il 7900 NET ad un prezzo sensibilmente vantaggioso.
Gli altri difetti, a parte il surriscaldamento che io non ho sono poi quasi tutti più di fprma che di sostanza e sono in qualche modo "aggirabili".
Che non è aggirabile è l'assoluta insufficanza del libratto di istruzioni, in testa a questa sezione trovi l'ultima versione, comunque insufficente.
C'è però sempre questo ottimo forum.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Che poi la mia affermazione ti suoni "ridicola e irrealistica" non mi disturba molto, anzi non mi disturba affatto. Tutti abbiamo diritto di pensare a nostro modo se poi le nostre idee non vengono condivise non è certo un problema, come non è un problema se non vengono rispettate e definite ridicole.
Vedi, c'è una bella differenza tra rispettare e condividere ma sono certo tu la conosca.

E' inutile girare tanto le parole, da utente e da programmatore imporre un limite NON ha alcun senso, se poi esiste, basta che me lo presenti.
 
Smb ha scritto:
E' inutile girare tanto le parole, da utente e da programmatore imporre un limite NON ha alcun senso, se poi esiste, basta che me lo presenti.

Sarai anche programmatore ma non riesci a capire il significato di "punti di vista".
Evidentemente per te esiste solo il tuo, sacro ed indiscutibile.
Il tecnico programmatore di Telesystem, per te è uno di quelli "tirati su a ovomaltina" visto che non capisce un tubo ed ha posto un limite che secondo il tuo indiscutibile parere, anzi a questo punto certezza, non ha senso di esistere.
Vedi, io e quel tecnico il senso del limite dei 16 GB te lo abbiamo presentato ma tu da programmatore assoluto hai ritenuto opportuno non prenderlo in considerazione. Cosa ci posso fare a questo punto?
Ora direi anche che sto andando fuori dal seminato ed altro, per cui chiedo scusa agli altri utenti e se vuoi continuare la discussione ti pregherei di farlo in privato ma non credo valga la pena. Sui preconcetti non può esseci dialogo.
Buon fine settimana Renato
 
renpasa ha scritto:
Sarai anche programmatore ma non riesci a capire il significato di "punti di vista".

Da programmatore il concetto di "punto di vista" lo capisco, peccato che nei programmi non esistono "punti di vista" esistono codici parametrizzabili e non a parametro fisso, esistono standard ai quali ci si dovrebbe attenere per stare sul mercato, esiste il buon codice e il codice rappezzato. Se io ho una pennetta da 4 giga, ho il diritto di riempirla fino a 4 giga, se ce l'ho da 5 fino a 5, se ce l'ho da 6 fino a 6, e cosi' via da qui all'infinito com'e' sempre stato e com'e' semplicemente LOGICO. Non capisco proprio come si possa continuare a insistere su questo punto con, permettimi, NIENTE di tecnico, ma "punti di vista". Il tuo punto di vista rimane il tuo punto di vista, non ti preoccupare, ma e' un punto di vista senza ne' capo ne' coda, oltre che secondo il mio "punto di vista", anche secondo l'intera storia dell'informatica.

renpasa ha scritto:
Evidentemente per te esiste solo il tuo, sacro ed indiscutibile.
Il tecnico programmatore di Telesystem, per te è uno di quelli "tirati su a ovomaltina" visto che non capisce un tubo ed ha posto un limite che secondo il tuo indiscutibile parere, anzi a questo punto certezza, non ha senso di esistere.


No, per me il programmatore di TS e' uno a cui hanno detto: "hai 5 minuti per implementare questa funzione, son passati 5 minuti, a che punto sei arrivato? Ah, al punto che funziona pero' serve una pennetta da 16 giga precisi? Come dici? Che se ti do 30 secondi in piu' me la fai funzionare anche con tutte le altre pennette? No ma che me ne frega, l'importante e' che commercialmente ora possiamo scrivere che REGISTRA, quei 30 secondi ora occupali per fare quest'altra cosa."

renpasa ha scritto:
Sui preconcetti non può esseci dialogo.

Non esiste proprio preconcetto, esistono i fatti. E' dai tempi di windows 98 che le pennette sono tutte uguali e nessuno da allora ha mai avuto la faccia di venire a dire "anche se hai bisogno di 1 giga, comprati una pennetta da 16 perche' ho 'sto punto di vista". Nessuno prima di TS.

renpasa ha scritto:
Buon fine settimana Renato

Altrettanto.
 
Powerline VS Wireless

Vorrei sapere da chi è esperto di collegamenti, e li usa, quale sia il migliore tra i due suddetti; ho una linea a 7 Mega con Tiscali (nella mia zona non posso avere la 20), ho collegato il 7900 HD con wi-lly, facendo i test della linea per la Net TV, sul PC mi da velocità a volte > 4Mbps, specie di giorno, ma la sera a fatica raggiungo i 2-3 Mbps, il test sul decoder mi da questi valori, troppo bassi per vedere i Film in HD, e mi rimanda alla SD.
Chiedo perciò se potrei migliorare la velocità con una coppia di Powerline, tenendo conto che la mia abitazione è tutta su di un piano, e la distanza tra router e decoder è circa di10 metri, in due stanze separate.Grazie a chi mi darà consigli.
 
wmasetti ha scritto:
Vorrei sapere da chi è esperto di collegamenti, e li usa, quale sia il migliore tra i due suddetti; ho una linea a 7 Mega con Tiscali (nella mia zona non posso avere la 20), ho collegato il 7900 HD con wi-lly, facendo i test della linea per la Net TV, sul PC mi da velocità a volte > 4Mbps, specie di giorno, ma la sera a fatica raggiungo i 2-3 Mbps, il test sul decoder mi da questi valori, troppo bassi per vedere i Film in HD, e mi rimanda alla SD.
Chiedo perciò se potrei migliorare la velocità con una coppia di Powerline, tenendo conto che la mia abitazione è tutta su di un piano, e la distanza tra router e decoder è circa di10 metri, in due stanze separate.Grazie a chi mi darà consigli.

Temo che il tuo problema sia a monte del router, imputabile quindi a Tiscali.
Se la linea telefonica non è di tiscali ma continua ad essere di telecom come credo, così vanno le cose. Quando la banda si stringe la precedenza va ai clenti telecom.
Ciao Renato
 
Ma la qualità delle registrazioni HD com'è? E' uguale a quella che si vede in diretta o c'è una compressione che ne riduce la qualità?
E più o meno quanti GB occupa 1 ora di registrazione HD?

Grazie
 
XxFabioxX ha scritto:
Ma la qualità delle registrazioni HD com'è? E' uguale a quella che si vede in diretta o c'è una compressione che ne riduce la qualità?
E più o meno quanti GB occupa 1 ora di registrazione HD?

Grazie

Io ho registrato solo per prova un po' dell'ultimo Gp di formula 1.
Sinceramente non ho notato differenze rispetto all'originale, po se c'è o non cè compressione e quale sia la qualità reale non te lo saprei dire.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Io ho registrato solo per prova un po' dell'ultimo Gp di formula 1.
Sinceramente non ho notato differenze rispetto all'originale, po se c'è o non cè compressione e quale sia la qualità reale non te lo saprei dire.
Ciao Renato

Hai notato più o meno qual è il rapporto min registrati/GB occupati?
 
XxFabioxX ha scritto:
Hai notato più o meno qual è il rapporto min registrati/GB occupati?

Non essendomi mai posto questo problema, non ci ho proprio pensato.
Ho un televisore LG con Hard disk incorporato e quindi con le relative possipbilità di registrazione. Purtroppo il TV non riceve l'alta definizione e non registra da HDMI. Per tutto il resto è molto comodo e veloce poi, dove non arriva lui uso o userò il decoder con chiavetta o hard disk.
Buona Domenica
Ciao Renato
 
ma che P...e sto decoder...compro un altra chiavetta,tdk 8 giga....carico film e lo guardo tutto ok....poi passo ad un altro,parte ma poi si spegne,dice prego inserire chiave usb....
 
japor ha scritto:
ma che P...e sto decoder...compro un altra chiavetta,tdk 8 giga....carico film e lo guardo tutto ok....poi passo ad un altro,parte ma poi si spegne,dice prego inserire chiave usb....

Ti pregherei di notare bene la parola chi io ho evidenziato in rosso ma che comunque hai scritto te.
Se spieghi bene il tuo problema forse possiamo darti una mano, certo dovremmo sapere per lo meno la versione del software/firmware del tuo decoder.
Da quel poco che dici si potrebbe dedure che il secondo film non sia compatibile o che il file non sia completo.
Sarebbe utile sapere se una volta reintrodotta la chiavetta il primo film viene visto regolarmente, sarebbe anche utile sapere cosa intendi per "primo film" e se hai provato ad invertire le parti, come hai formattato la chiavetta e le dimensioni dei due file insomma un bel po' di roba. Fatto salvo che la stessa chiavetta con gli stessi file funzioni regolarmente su un PC.
Naturalmente tu hai le tue ragioni ma non puoi prescindere dal fatto che un decoder è pur sempre un decoder, le altre sono funzioni aggiunte che, sì, dovrebbero comunque funzionare. Purtroppo però molto spesso, anzi quasi sempre a sbagliare qualcosa siamo noi, complice la quasi mancanza di un libretto di istruzioni.
Ciao Renato

PS Io son un pensionato, ex molte cose escluso in assoluto dipendente Telesystem la quale per altro non ha certo bisogno di un avvocato difensore.
Il 7900 è comunque considerato il migliore o tra i migliori decoder nella sua categoria anche se questo non esclude la possibilità di guasti e/o diffetti hardware e/o software.
 
Ho un vecchio TVC Samsung 40" LE40S71 mi sembra... che si vede abbastanza bene ... ma non ha il digitale terrestre e a fine anno c'e' lo switch-off dalla mie parti.

il Dubbio... stavo per comprare il Telesystem 7900HD... prezzo +/-130 euro quando ho visto il super offerta il Samsung Blu-ray-HDD 500GB recorder BD-C8500 HD a 147 euro... sempre nello stesso store imballato. ( è fuori produzione costava 500 euro 6 mesi fa )

il TS e' solo decoder HD, anche se registra... il Blu-ray HDD farebbe tutto decoder HD con cam CI+ ( a parte ) con HDD 500GB e lettore Blu-ray...

Consiglio?
 
MarcP ha scritto:
Ho un vecchio TVC Samsung 40" LE40S71 mi sembra... che si vede abbastanza bene ... ma non ha il digitale terrestre e a fine anno c'e' lo switch-off dalla mie parti.

il Dubbio... stavo per comprare il Telesystem 7900HD... prezzo +/-130 euro quando ho visto il super offerta il Samsung Blu-ray-HDD 500GB recorder BD-C8500 HD a 147 euro... sempre nello stesso store imballato. ( è fuori produzione costava 500 euro 6 mesi fa )

il TS e' solo decoder HD, anche se registra... il Blu-ray HDD farebbe tutto decoder HD con cam CI+ ( a parte ) con HDD 500GB e lettore Blu-ray...

Consiglio?

Il 7900 lo trovi anche a meno di 100€ puoi guardarci la NET TV che non è poco. Il Samsung in questione mi sembra sia solo "zapper" non ha supporto, cioè per la pay TV tipo mediaset premium. Mi smbra di aver letto che il samsung suppota la pay tv e l'alta definizione solo con la apposita cam, poi vedi te.
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso