Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Ciao, come da voi consigliato, ho collegato il TS7900HD tramite adattatore scart alle uscite rca del mio sistema 2.1 e l'audio ora funziona ed è comandabile (a livello di volume) tramite telecomando decoder. ;)

Ora però ho 2 quesiti di carattere diverso:

1 - Ho notato che i canali cielo, deejay tv, italia 2, mediaset hd non sono sintonizzabili (mentre deejay +2, rai hd o i premium hd si) o se li trova, non sono in pratica fruibili (artefatti a go-go). La cosa strana è che con il decoder digitale interno della tv (samsung ps42a418) li prendo tutti tranquillamente anche ora. :S

2 - Ho effettuato l'aggiornamento all'ultima versione software e ora vedo abilitate le funzioni pvr e mediaplayer. Noto però che pur avendo impostato l'aggiornamento software come attivabile solo in stand-by, settimanalmente e in un orario notturno, ugualmente il decoder, alla sua accensione, mi mostra la finestra di aggiornamento ("attendi, ricerca nuovo software.. etc.."). Se effettuo la ricerca ovviamente non trova nulla e poi però mi chiede di riaggiornare la guida tv.. :S Strano!

P.S.
Curiosità un pò OT: se dovessi dotarmi di un sintoamplificatore A/V come faccio a collegare il pacchetto tv-decoder allo stesso via hdmi.. il ts7900 ha una sola uscita hdmi quindi.. :S :S :S
 
1)Verifica il livello segnale e qualità sul decoder ,propabile che sia un po' basso ed il 7900 non avendo un tuner sensibilissimo come quello della tv ,ti da il problema. (In questo caso la soluzione è verificare l'impianto antenna e migliorare il segnale ;) )

2)Ti esce la finestrella ogni volta che lo accendi?


Riguardo al collegamento all'HT ,puoi usare benissimo l'uscita audio digitale del decoder e collegarla an sintoamply.

Oppure se l'HT ha anche gli ingressi HDMI ,colleghi il decoder tramite l'HDMI al sintoamply e poi dall'uscita HDMI del syntoamply vai alla tv ;)
 
Ragazzi, scusate se non c'entra con la discussione, ma è una cosa abbastanza urgente:

con l'acquisto di questo decoder ho trovato all'interno della confezione una scheda Premium argentata. L'ho attivata e mi dice che avrò un mese di visione gratuita dei canali Cinema, Doc e Serie Tv. Dato che vorrei attivare anche l'offerta per seguire il calcio in modalità PREPAGATA, è possibile attivarla normalmente su questa tessera?
 
Si funziona anche come prepagata la scheda ,per maggiori info ,fai un salto in sezione commerciale
 
Ok, Ercolino. Grazie e forza Bari! :D

P.S.: devo dire che ho avuto un'ottima impressione di questo decoder. Appena avrò + tempo a disposizione vedrò di esplorarlo meglio.
 
sweetmario78 ha scritto:
Ragazzi scusate, si hanno notizie sull'arrivo di nuovi codec sul nostro amato ts7900hd? Lo uso moltissimo per la riproduzione di file mkv ma la mancanza del formato audio DTS e la possibilità di scegliere la lingua del filmato mi stanno facendo pensare di acquistare un nuovo mediaplayer...
Non vorrei spendere un centinaio di euro per il mediaplayer (oltre che occupare altro spazio con una nuova periferica) ed avere subito dopo un nuovo aggiornamento software che introduca il dts e la scelta della traccia audio!

MAI usato per visualizzare file non registrati da lui. Non sara' mai efficiente quanto un eeeBox o un Revo con installato sopra Boxee.
 
ERCOLINO ha scritto:
1)Verifica il livello segnale e qualità sul decoder ,propabile che sia un po' basso ed il 7900 non avendo un tuner sensibilissimo come quello della tv ,ti da il problema. (In questo caso la soluzione è verificare l'impianto antenna e migliorare il segnale ;) )

2)Ti esce la finestrella ogni volta che lo accendi?


Riguardo al collegamento all'HT ,puoi usare benissimo l'uscita audio digitale del decoder e collegarla an sintoamply.

Oppure se l'HT ha anche gli ingressi HDMI ,colleghi il decoder tramite l'HDMI al sintoamply e poi dall'uscita HDMI del syntoamply vai alla tv ;)

1) In questo momento dopo una ri-sintonizzazione automatica, i canali in questione (cielo e deejay tv) non sono più presenti nell'elenco canali. Come faccio a verificare la qualità livello segnale per questi canali?
Se basta verificare il livello/qualità sul canale 26, il decoder mi dice che ha 95 di potenza, ma 30 di qualità.
Nel caso quali sono le possibili opzioni per migliorare il segnale/impianto antenna. Cosa posso verificare con o chiedere al mio antennista. Grazie, questo sarebbe utilissimo.

2) Si dopo l'aggiornamento alla nuova versione software ora spengo il decoder, poi la tv, e quando li riaccendo appare la finestrella di aggiornamento software. Ora ho impostato di non aggiornarsi mai e vediamo se lo fa ancora.
 
Il segnale allora è basso e non li sintonizza il decoder.

Il ch 26 non ha una grande qualità come segnale.
 
Ciao a tutti,io ho un piccolo dubbio ultimamente vedendo le partite in hd su premium il mio amplificatore marantz collegato via coax mi da' il dolby 5.1 ma in realta' lo sento in stereo,volevo semplicemente se dipende da loro oppure da me grazie.
 
Bisognerebbe vedere come hai impostato l'amply ,se ti segnala sul display dolby 5.1 ,significa che riconosce che è dolby 5.1
 
Ma guarda che e una cosa strana perche le casse funzionano finita la partita nella pubblicita ad esempio il centrale parte si sente,poi se ricordo bene la prima partita in hd della juve l ho sentita in 5.1 poi piu niente ultimamente solo in stereo,il mio ampli e messo in automatico per ricevere il segnale audio
 
ERCOLINO ha scritto:
Il segnale allora è basso e non li sintonizza il decoder.

Il ch 26 non ha una grande qualità come segnale.

Quindi l'unica è migliorare il segnale.
Io ovviamente non sono del mestiere quindi non saprei come e dove mettere le mani, ma vorrei cmq capire di più. In soffitta nel vano antenna ho visto che il sistema è gestito da un amplificatore multibanda helman serie ca/q, è tramite eventuale sostituzione di questo componente che è possibile guadagnare in qualità del segnale?
Se siamo troppo ot posso chiederti una risposta via pm? Grazie!

P.S.
Ho fotografato tutto del vano antenna, mi piacerebbe molto capire e distinguere i vari componenti, così da entrare meglio in questo mondo. Grazie!
 
Per questioni di antenna ,amplificatori antenna ecc.... ,abbiamo la sezione DTT Tecnica.

In ogni caso puoi vedere se sull'amply c'è un timer per regolare l'amplificazione e vedere come è messo ,magari basta aumentare un po' l'amplificazione.


Ovviamente andrebbe visto bene tutto ,anche eventuali collegamenti di derivazione dentro casa
 
maxvise ha scritto:
Salve, avevo letto di incompatibilità del nostro 7900 con le varie chiavette USB, ma dopo aver verificato che la mia nuova e piccolissima "Store'n'go 16GB Netbook" di Verbatim ha 14.8 GB rilevati da windows, mentre la Sandisk Cruzer che ho usato finora ne ha solo 14.6, ero tranquillo che avrebbe funzionato come PVR/Timeshift...
E invece no! Non c'è modo che il 7900 ,appena inserita la chiavetta, avvii la formattzione, e anche forzandola dal menù PVR mi da "non riuscita"... La chiavetta funziona solo in lettura come una qualsiasi altra.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e magari lo ha risolto in qualche modo o devo aspettare fiducioso che TS aggiorni qualcosa :)eusa_think: )?

Massimo

Scusa ma a quel che mi risulta, oggi ho fatto una lunga e dusissima escursione in montagna e potrei essere un po' suonato, 14,8 GB sono e rimangono inferiori a 16 GB. O no!:D :D :D
Gli 0,2 GB di differenza non bastano assolutamente. Le chiavette funzionanti devono avere una capacità di oltre 16.000 MB (megabite) e quibdi specificatamente almeno circa 16,3 -16,4 GB. Lo so è una cavolata ma è purtroppo così.
Nota bene che inun certo senso non si può nemmeno dare colpa della situazione a Telesystem. In pratica i veri responsabili son i produttori di chiavette che giocano o marciano sulla nostra incompetenza.
Telesystem poteva però tenere conto del problema ed evitarlo o, ora, correggerlo con un aggiornamento nemmeno tanto difficoltoso (parte burocretica esclusa)
Ciao e buona domenica Renato
 
renpasa ha scritto:
Scusa ma a quel che mi risulta, oggi ho fatto una lunga e dusissima escursione in montagna e potrei essere un po' suonato, 14,8 GB sono e rimangono inferiori a 16 GB. O no!:D :D :D
Gli 0,2 GB di differenza non bastano assolutamente. Le chiavette funzionanti devono avere una capacità di oltre 16.000 MB (megabite) e quibdi specificatamente almeno circa 16,3 -16,4 GB. Lo so è una cavolata ma è purtroppo così.
Lo so anch'io che14,8 non sono 16 GB...
Il punto è proprio che da 6 MESI uso una "Sandisk Cruzer 16GB" (brutta e lunga attaccata davanti al 7900)che, nelle proprietà, Windows indica proprio come da 14,6 GB: e ti assicuro che con questa va sia il PVR che il Timeshift...
Il mio problema è capire il perchè con la piccolissima Verbatim ,che sempre Windows indica da 14,8 , mi da "formattazione non riuscita" :dontknow: (magari qualcuno ha risolto)
 
renpasa ha scritto:
Gli 0,2 GB di differenza non bastano assolutamente. Le chiavette funzionanti devono avere una capacità di oltre 16.000 MB (megabite) e quibdi specificatamente almeno circa 16,3 -16,4 GB. Lo so è una cavolata ma è purtroppo così.

Guarda che le chiavette SONO da 16GB, solo che dei 16GB IN OGNI CASO il file system deve prendersene una parte per tutte le tabelle di indicizzazione del disco, ergo ti ritrovi con 14.8GB liberi, mentre gli altri sono usati dal file system.

Non si scappa, se vuoi usare la chiavetta non potrai mai avere 16GB pieni, ma solo una parte degli stessi.

Per cui quelle SONO chiavette da 16GB. Ed immagino che le chiavette, a differenza degli HD, usino come unita' di misura i GB reali invece dei GB commerciali.

Mettetevi il cuore in pace. Quelle sono chiavette da 16GB, e se ne vedete di meno disponibili e' solo perche' lo FS se ne deve prendere una parte per fare le sue cose.
 
maxvise ha scritto:
Lo so anch'io che14,8 non sono 16 GB...
Il punto è proprio che da 6 MESI uso una "Sandisk Cruzer 16GB" (brutta e lunga attaccata davanti al 7900)che, nelle proprietà, Windows indica proprio come da 14,6 GB: e ti assicuro che con questa va sia il PVR che il Timeshift...
Il mio problema è capire il perchè con la piccolissima Verbatim ,che sempre Windows indica da 14,8 , mi da "formattazione non riuscita" :dontknow: (magari qualcuno ha risolto)

Naturalmente non posso mettere in dubbio ciò che scrivi a proposito della Sundisk da 16 GB che funziona per le registrazioni e per la quale il PC indica come capacità reale 14,6.
Saresti il primo caso in questo forum e anche in altri.
Attendo comunicazioni da altri possessori di chiavette Sundisk per ulteriori verifiche.
Ciao Renato
 
smiley1081 ha scritto:
Guarda che le chiavette SONO da 16GB, solo che dei 16GB IN OGNI CASO il file system deve prendersene una parte per tutte le tabelle di indicizzazione del disco, ergo ti ritrovi con 14.8GB liberi, mentre gli altri sono usati dal file system.

Non si scappa, se vuoi usare la chiavetta non potrai mai avere 16GB pieni, ma solo una parte degli stessi.

Per cui quelle SONO chiavette da 16GB. Ed immagino che le chiavette, a differenza degli HD, usino come unita' di misura i GB reali invece dei GB commerciali.

Mettetevi il cuore in pace. Quelle sono chiavette da 16GB, e se ne vedete di meno disponibili e' solo perche' lo FS se ne deve prendere una parte per fare le sue cose.

La questione non è assolutamente così.
la differenza è ne calcolo dei 16Gb dichiarati nelle caratteristiche.
Alcuni produttori applicano alle loro conversioni il valore di un Kb. = 1000 byte
In realta 1Kb. è uguale 1024 byte
Questo un estratto da wikipedia:
Bit (b): 1 bit (=⅛ B)

Byte (B): Tipicamente 8 bit

Kilobyte (kB): 1 024 B

Megabyte (MB): 1 024 kB, 1048576 B

Gigabyte (GB): 1 024 MB, 1048576 kB, 1 073 741 824 B

e questo un altro estratto:

Per comodità di calcolo i multipli del byte vengono generalmente arrotondati a potenze di 2 (benché questo sia formalmente sbagliato), invece che di 10; tale ambiguità ha portato l'IEC a definire nuovi prefissi per multipli binari; tali valori non sono comunque entrati nell'uso comune.

Questa ambiguità viene sfruttata a fini commerciali dai produttori di hard disk, utilizzando i corretti, ma poco in uso, multipli decimali, in modo tale da far figurare quantità maggiori: ad esempio in un hard disk, 80 GB di capacità equivalgono a 74,5 GiB

Dunque i costruttori che usano una conversione "ambigua" dichiareranno le loro chiavette come 16GB anche se in realtà mancano circa 500MB a raggiungere tale cifra. I costruttori bravi, usano il sistema di conversione esatto e le loro chiavette avranno in realtà 16,384 GB parte insignificante dei quali eventualmente usati per il file system ma sempre superiori a 16 GB.
Ciao Renato
 
ma io non capiso questo decoder ha 500 canali memorizzabili ma un domani che si superano questi 500 canali e ci arriveremo presto con il totale switch off in tutta italia, se si superano i 500 si deve buttare il decoder perche altri canali dopo i 500 non li vede ??
 
500 canali sono più che sufficienti, la mia tv ne memorizza meno.
Se togliamo i doppioni delle locali, canali test ecc. quanti canali rimangono? :)
 
Indietro
Alto Basso