Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

imokan ha scritto:
Secondo voi è possibile collegare il 7900 al PC/ internet con una pen drive wireless? Se si come bisogna procedere? Grazie mille

No. Le pennette USB wireless non sono supportate dal 7900HD. Per accedere alla rete devi usare un aggeggio che si chiama Willy (della stessa TS) oppure il NetGearWN604 che uso e va benissimo. Se poi usi un router wi.fi nel tuo appartamento collegato in cascata alla centralina/router del tuo ISP, una volta che il tuo 7900HD è collegato in rete in teoria dovresti poterlo vedere sfogliando la rete. Al contrario, dal tuo 7900 puoi accedere al pc sulla stessa rete e visualizzarne i contenuti multimediali. :icon_cool:
 
Smb ha scritto:
Fisso fisso o lampeggiante? Fisso: rotto. Lampeggiante: tasto incastrato, oppure contatto in corto circuito, oppure circuito rotto.

No no proprio fisso fisso, domani passo da unieuro e vedo se trovo un telecomando universale.
 
Questa sera, mentre guardavo un film da NetTv, è più volte apparso, al centro dello schermo, il banner che segnalava "segnale scarso o assente e staccare e riattaccare il cavo di rete" quando, invece, la trasmissione era perfetta sia per quanto riguarda l'immagine HD che l'audio.

Immagino che l'avviso appare quando effettivamente c'è un decadimento del segnale antenna che però, per quanto riguarda la NetTV, non dovrebbe essere così rilevante in quanto il flusso dati avviene via internet.

Qualcuno è riuscito a disabilitare questo banner così invasivo ?
Non sarebbe il caso che Telesystem mettesse, tra le opzioni di preferenza, la possibilità di scegliere se farlo comparire o meno, oppure lo evidenziasse in una parte del video meno rilevante ?
 
Quello dell'avviso di mancanza segnale troppo invadente lo segnalato anchio nel passato....speriamo se ne ricordano nel prossimo aggiornamento.
Nelle zone come la mia che il segnale è ballerino la Net-tv allevia il problema nelle serate difficili.

Saluti.
 
La stessa cosa avviene per la7on demand (ho una prepagata niente net tv), diciamo che si appoggia alla rete dtt, se il segnale non viene ricevuto bene, esce fuori la schermata nessun segnale.
 
buongiorno a tutti...volevo spendere due parole per esprimere tutta la mia soddisfazione dell'essere possessore di questo magnifico decoder! Ricordo ancora la sua uscita, nell'estate 2009, preceduta dalla spasmodica attesa per acquistarlo! Tra l'altro, fu proprio l'annuncio di questo decoder a spingermi ad iscrivermi a questo fantastico forum, che poi è diventato un vero punto di riferimento. E' stato ed è a tutt'oggi un decoder, a mio avviso l'unico, veramente rivoluzionario...non lo è stato il Premium On demand (appena uscito già si sapeva che sarebbe uscita più avanti la versione HD, e quindi non si era spinti a comprarlo), non lo è stato il Premium On demand HD (per quanto sia sicuramente un ottimo decoder, credo che chi, come me, avesse già il 7900 non abbia validi motivi per acquistarlo, in quanto la Net tv fornisce anche più contenuti dell'on demand), nè intravedo, per il momento, nuovi decoder che possano esserlo! Ripercorriamo la sua storia: 1) è stato il primo a portarci l'HD sul DTT, vera rivoluzione, soprattutto per chi, come me, non ha mai avuto la tv satellitare; 2) è stata introdotta la funzione pvr/time shift, ottima novità: i possessori del MySkyHD non sono i soli a poter portare indietro, fermare la visione, ecc., come viene ampiamente pubblicizzato; 3) è arrivata la mitica Premium Net Tv, vera rivoluzione nel modo di intendere la televisione, la cui fase sperimentale è stata riservata solo a noi possessori del gioiellino :D
Insomma io, da avido ricercatore di novità tecnologiche, sono sempre attento a setacciare il mercato alla ricerca di un nuovo decoder che possa darmi ancora di più del 7900 (sono insaziabile!), ma non lo trovo!! Neanche il nuovo decoder della Telesystem, il 6600, che sarà annunciato ufficialmente a giorni, sembra avere i numeri per mandare in pensione il 7900! Sembra essere anch'esso un ottimo decoder, doppio tuner hd, possibilità di registrare anche Premium, ma la assai probabile mancanza dell'mhp, e quindi della Net tv, a cui sono ormai troppo abituato, lo penalizza al punto di non farmelo acquistare. Insomma, credo che sarò, felicemente, ancora per molto tempo fruitore del mitico TS7900HD!! Forse solo il DVB-T2 (chissà quando) me lo farà cambiare!
TVB 7900 :love8:
 
VIANELLO_85 ha scritto:
La stessa cosa avviene per la7on demand (ho una prepagata niente net tv), diciamo che si appoggia alla rete dtt, se il segnale non viene ricevuto bene, esce fuori la schermata nessun segnale.

Sì anche a me succede a volte con la7 on demand.
Ieri però ho potuto appurare che in contemporanea all'uscita del banner in oggetto il segnale sul canale nel quale ricevo, appunto la7 "normale" era buio con la scritta mancanza di segnale. Appena il segnale è ritornato, il banner nella 7on demand è sparito. Contemporaneamente però sotto il banner per altro assai grande per 3 sole righe, il programma (Barnaby) continuava ad avanzare regolarmente e con ottima qualità.
Credo proprio che un interventi da parte di Telesystem anche su questo problema sia opportuno.
Ciao Renato
 
W LECCE & INTER ha scritto:
................ in quanto la Net tv fornisce anche più contenuti dell'on demand.................

Se vuoi quello che scrivi è tutto molto bello:eusa_whistle: ma quanto ho quotato davvero non lo capisco.
Mi spieghi la differenza tra Net tv e "on demand"? in relazione al 7900?

Ciao
 
renpasa ha scritto:
Se vuoi quello che scrivi è tutto molto bello:eusa_whistle: ma quanto ho quotato davvero non lo capisco.
Mi spieghi la differenza tra Net tv e "on demand"? in relazione al 7900?

Ciao
mi spiego subito: io parlavo in generale, e non in riferimento al 7900, che ovviamente è privo dell'on demand, ma, a mio avviso, questa non è una grave mancanza, in quanto è supplita ottimamente dalla Net tv. On demand e net tv sono due modi differenti di fruire di contenuti on demand: nel primo caso vengono scaricati su un hard disk (e ciò avviene in altri decoder, ad es. nel 7500), nel secondo se ne usufruisce tramite Internet, con una sorta di streaming, ma di ottima qualità (ci sono anche contenuti in HD); ovviamente in questo secondo caso, non c'è la capienza di un hard disk a limitare il numero di contenuti, che quindi sono in maggior numero rispetto all'on demand. Quindi, il senso del mio discorso era che chi ha il 7900, e può usufruire della Net tv, non ha dei validi motivi per acquistare un decoder on demand. Spero di essere stato chiaro ;) P.S. mi spieghi il senso del tuo :eusa_whistle: in merito a quanto ho scritto nel post precedente? Grazie, ciao ;)
 
....pero' mi senbra di aver letto che sia un po "sordo" per quanto riguarda la sensibilta' del tuner?
Confermate?
 
paolo5100x ha scritto:
...tipo da 1 a 10 quanto lo e'?
io prendo bene tutti i canali, a parte il mux con cielo, Italia2, ecc. Secondo me è di una qualità più che accettabile se hai un impianto di antenna discreto. Se hai problemi di segnale debole, il discorso cambia
 
W LECCE & INTER ha scritto:
mi spiego subito: io parlavo in generale, e non in riferimento al 7900, che ovviamente è privo dell'on demand, ma, a mio avviso, questa non è una grave mancanza, in quanto è supplita ottimamente dalla Net tv. On demand e net tv sono due modi differenti di fruire di contenuti on demand: nel primo caso vengono scaricati su un hard disk (e ciò avviene in altri decoder, ad es. nel 7500), nel secondo se ne usufruisce tramite Internet, con una sorta di streaming, ma di ottima qualità (ci sono anche contenuti in HD); ovviamente in questo secondo caso, non c'è la capienza di un hard disk a limitare il numero di contenuti, che quindi sono in maggior numero rispetto all'on demand. Quindi, il senso del mio discorso era che chi ha il 7900, e può usufruire della Net tv, non ha dei validi motivi per acquistare un decoder on demand. Spero di essere stato chiaro ;) P.S. mi spieghi il senso del tuo :eusa_whistle: in merito a quanto ho scritto nel post precedente? Grazie, ciao ;)

Diciamo che c'è un po' di confusione nei termini usati da te ed in generale.
NET TV a mio avviso è tutta la televisione che si riceve via internet (magari indirettamente come nel nostro 7900 dove ti devi comunque sintonizzare su un canale DTT per vedere in contenuti in rete).
On demand "Su richiesta" NON significa esclusivamente scaricare i programmi su HD e poi rivederli a piacere ma significa ANCHE rivedere a piacere dalla rete
programmi trasmessi in precedenza (non necessariamente) via etere da una determinata rete televisiva.
Non a caso "LA7 on demand" si chiama così come anche "MTV on demand" dove per iciso non puoi scaricare su disco rigido.
PREMIUM NET TV (a proposito qualcuno a mai provato a registrare da questo canale?) no è altro, a mio avviso che un canale "On demand" dove l'utente vede o rivede programmi trasmessi anche via etere (anche qui non necessariamente) o che si trovano in un determinato contenitore, vedi CUBO di Telecom.
Riepilogando, a mio avviso il nostro decoder E' in grado di ricevere tutti i canali "on demand" trasmessi anche via rete e quindi non è privo dell' "on demand"; di conseguenza è in grado di accedere solo parzialmente alla "Net tv" in quanto sempre subordinato alla sintonizzazione su un canale DTT.
Sei daccordo?
Sì il termine "on demand" inizialmente veniva inteso come possibilità di registrare i programmi sul HD come dici tu ma credo da un po' ti tempo il significato del termine si sia "evoluto".
Ciao Renato
 
paolo5100x ha scritto:
...tipo da 1 a 10 quanto lo e'?

Diciamo che è "duro d'orecchi" :D
Se il segnale non è bello pulito e sufficentemente potente non lo vuole.
Attenzione, questo non è necessariamente un difetto bensì una scelta ben precisa del costruttore che purtroppo non sempre piace al cliente finale.
Se dovessi comunque dare un voto darei 7, magari anche 8.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Diciamo che c'è un po' di confusione nei termini usati da te ed in generale.
NET TV a mio avviso è tutta la televisione che si riceve via internet (magari indirettamente come nel nostro 7900 dove ti devi comunque sintonizzare su un canale DTT per vedere in contenuti in rete).
On demand "Su richiesta" NON significa esclusivamente scaricare i programmi su HD e poi rivederli a piacere ma significa ANCHE rivedere a piacere dalla rete
programmi trasmessi in precedenza (non necessariamente) via etere da una determinata rete televisiva.
Non a caso "LA7 on demand" si chiama così come anche "MTV on demand" dove per iciso non puoi scaricare su disco rigido.
PREMIUM NET TV (a proposito qualcuno a mai provato a registrare da questo canale?) no è altro, a mio avviso che un canale "On demand" dove l'utente vede o rivede programmi trasmessi anche via etere (anche qui non necessariamente) o che si trovano in un determinato contenitore, vedi CUBO di Telecom.
Riepilogando, a mio avviso il nostro decoder E' in grado di ricevere tutti i canali "on demand" trasmessi anche via rete e quindi non è privo dell' "on demand"; di conseguenza è in grado di accedere solo parzialmente alla "Net tv" in quanto sempre subordinato alla sintonizzazione su un canale DTT.
Sei daccordo?
Sì il termine "on demand" inizialmente veniva inteso come possibilità di registrare i programmi sul HD come dici tu ma credo da un po' ti tempo il significato del termine si sia "evoluto".
Ciao Renato
io parlo esclusivamente dei servizi Mediaset Premium, e lì non c'è alcuna confusione. Il 7900 non è compatibile con il servizio Premium On Demand, mentre lo è con Premium Net Tv, che a mio avviso è superiore come quantità di contenuti. Tutto qui P.S. non è possibile registrare da Premium Net Tv, nè su USB/HDD, nè su DVD/HDD recorder tramite scart. Sono limitazioni volutamente imposte da Mediaset
 
W LECCE & INTER ha scritto:
io parlo esclusivamente dei servizi Mediaset Premium, e lì non c'è alcuna confusione. Il 7900 non è compatibile con il servizio Premium On Demand, mentre lo è con Premium Net Tv, che a mio avviso è superiore come quantità di contenuti. Tutto qui P.S. non è possibile registrare da Premium Net Tv, nè su USB/HDD, nè su DVD/HDD recorder tramite scart. Sono limitazioni volutamente imposte da Mediaset

Sorvoliamo si termini e la confusione che generano, come vedi per capirci dobbiamo specificarli bene.
Per quel che riguarda la registrazione quello che intendevo dire io è che a prescindere dai blocchi "legali" con il 7900 non è comunque possibile registrare dai programmi via rete come ad esempio "cubo" o "La7 on demand". Almeno io non ci sono riuscito.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Diciamo che è "duro d'orecchi" :D
Se il segnale non è bello pulito e sufficentemente potente non lo vuole.
Attenzione, questo non è necessariamente un difetto bensì una scelta ben precisa del costruttore che purtroppo non sempre piace al cliente finale.
Se dovessi comunque dare un voto darei 7, magari anche 8.
Ciao Renato

beh recentemente nel mio condominio c'è stato un problema sulla centralina condominiale ed il segnale ha avuto un sensibile abbassamento...

molti condomini, con vari decoder e tv, non vedevano più alcuni canali o li vedevano con continui blocchi e squadrettamenti...

anche a casa mia la tv in cucina che ha uno di quei decoder invisibili che si applicano alla scart aveva grossi problemi... lo stesso un vecchio Nokia 310t in camera...

indovinate quale era l'unico decoder con il quale non avevo problemi????




il TS7900HD
 
maxlaz ha scritto:
beh recentemente nel mio condominio c'è stato un problema sulla centralina condominiale ed il segnale ha avuto un sensibile abbassamento...

molti condomini, con vari decoder e tv, non vedevano più alcuni canali o li vedevano con continui blocchi e squadrettamenti...

anche a casa mia la tv in cucina che ha uno di quei decoder invisibili che si applicano alla scart aveva grossi problemi... lo stesso un vecchio Nokia 310t in camera...

indovinate quale era l'unico decoder con il quale non avevo problemi????




il TS7900HD

Può essere! La sensibilità dei tuner più seri oltre a basarsi sulla potenza del segnale ricevuto tiene conto anche della sua qualità (pulizia) e può succedere che un segnale debole sia di qualità comunque buona per essere ritenuto riproducibile.
I decoder che si basassero solo sulla potenza "dicono" questo segnale è troppo debole e non lo voglio.
Altri ancora sintonizzano tutto quello che è sintonizzabile, anche il segnale più debole. "Dicono" intanto sintonizzo poi verdemo....:D
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso