renpasa ha scritto:Volevo semplicemente dire che i idschi rigidi esterni o interni che siano, non sono tutti uguali, anche se possono sembrare tali.
Oltre che, logicamente, per capacità e tipo di connessione, variano anche per la loro velocità in lettura ed in scrittura, velocità di rotazione e cache o buffer. Quest'ultima voce passa spesso innosservata ma è abbastanza importane anche se non vitale.
Per garantire una miglior qualità di registrazione specie con l'alta definizione, serve un disco abbastanza veloce, dicono; io ne uso uno di una decina di anni fa e va bene, quindi se puoi cerca un HD esterno alimentato che abbia una buona quantità di cache, diciamo almeno 16Mb, 32 Mb sarebbe meglio, e una velocità rotazione di almeno 7500 giri/min.
La velocità in lettura/scrittura verrà da sola.
Quanto sopra solo perché tu hai chiesto un HD "Sicuramente" compatible e per farti andare appunto sul sicuro.
Per quel che mi riguarda però e riperto è una mia personale convinzione, vanno bene tutti purché alimentati esternamente.
Ciao Renato
PS Ti allego questo link per una maggiore informazione
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305&page=capire_prestazioni_hard_disk-06
Grazie mille, sei stato chiarissimo
Approfondirò il tema della velocità di scrittura