Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
Volevo semplicemente dire che i idschi rigidi esterni o interni che siano, non sono tutti uguali, anche se possono sembrare tali.
Oltre che, logicamente, per capacità e tipo di connessione, variano anche per la loro velocità in lettura ed in scrittura, velocità di rotazione e cache o buffer. Quest'ultima voce passa spesso innosservata ma è abbastanza importane anche se non vitale.
Per garantire una miglior qualità di registrazione specie con l'alta definizione, serve un disco abbastanza veloce, dicono; io ne uso uno di una decina di anni fa e va bene, quindi se puoi cerca un HD esterno alimentato che abbia una buona quantità di cache, diciamo almeno 16Mb, 32 Mb sarebbe meglio, e una velocità rotazione di almeno 7500 giri/min.
La velocità in lettura/scrittura verrà da sola.
Quanto sopra solo perché tu hai chiesto un HD "Sicuramente" compatible e per farti andare appunto sul sicuro.
Per quel che mi riguarda però e riperto è una mia personale convinzione, vanno bene tutti purché alimentati esternamente.
Ciao Renato
PS Ti allego questo link per una maggiore informazione
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070305&page=capire_prestazioni_hard_disk-06

Grazie mille, sei stato chiarissimo ;)

Approfondirò il tema della velocità di scrittura ;)
 
@renpasa

Il problema che riscontro sai qual'è?

E' che spesso i produttori non indicano tutte queste caratteristiche, tipo velocità di scrittura, cache, buffer etc. etc. etc.

Ho fatto un giro sui siti dei maggiori produttori di dischi, Seagate, Western Digital etc. ma tra le caratteristiche non ho trovato nessuna specifica tecnica che tu mi hai consigliato di guardare :sad:

Come posso fare per saperne di più?
 
tuttosport23 ha scritto:
@renpasa

Il problema che riscontro sai qual'è?

E' che spesso i produttori non indicano tutte queste caratteristiche, tipo velocità di scrittura, cache, buffer etc. etc. etc.

Ho fatto un giro sui siti dei maggiori produttori di dischi, Seagate, Western Digital etc. ma tra le caratteristiche non ho trovato nessuna specifica tecnica che tu mi hai consigliato di guardare :sad:

Come posso fare per saperne di più?

mi dispiace contraddirti ma tutti i produttori in un modo o nell'altro forniscono le caratteristiche tecniche dei loro prodotti. Il problema è che spesso per le unità portatili, fanno riferimento solo al "box" e alla sua interfaccia essendo l'hard disk vero e proprio un fattore variabile. La ricerca non sarà immediata ma forse con un po di pazienza trovi.
Tieni presente che alla fine le unità esterne contengono gli stessi dischi che usiaamo come dischi interni.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
mi dispiace contraddirti ma tutti i produttori in un modo o nell'altro forniscono le caratteristiche tecniche dei loro prodotti. Il problema è che spesso per le unità portatili, fanno riferimento solo al "box" e alla sua interfaccia essendo l'hard disk vero e proprio un fattore variabile. La ricerca non sarà immediata ma forse con un po di pazienza trovi.
Tieni presente che alla fine le unità esterne contengono gli stessi dischi che usiaamo come dischi interni.
Ciao Renato

Quello che ho detto è facilmente verificabile. Basta andare qui http://www.seagate.com/www/it-it/ e qui http://www.wdc.com/it/ e vedere se forniscono quei dati.

Comunque, vedrò di muovermi in modo diverso.
 
tuttosport23 ha scritto:
Quello che ho detto è facilmente verificabile. Basta andare qui http://www.seagate.com/www/it-it/ e qui http://www.wdc.com/it/ e vedere se forniscono quei dati.

Comunque, vedrò di muovermi in modo diverso.

Esatto, i due siti fanno riferimento più al "Case" che al disco reale che c'è dentro e che può essere diverso di caso in caso.
Dovresti cercare in rete qualche recensione, specie nei siti in inglese e rintracciare come è composto il disco esterno.
In alternativa puoi provare a chiedere direttamente al produttore.
Io direi però che a parità di capacità e molto empiricamente quello che costa di più vale di più. Empiricamente ben inteso, ripeto.
Comunque sono fermamente convinto che con un prodotto nuovo e moderno non dovresti avere problemi.
Per andare sul sicuro, dovresti acquistare il case vuoto e il disco "retail" e poi montare il tutto.
Ciao Renato
 
Telesystem TS7900HD Bloccato

Ciao ragazzi mi sono iscritto oggi e chiedo scusa se ho postato nella sezione sbagliata, ho visto che ci sta un thread sul decoder in oggetto ma si parlava di aggiornamento software.

Passando al problema da ieri il mio decoder non si accende più.
Il display blu è come se fosse in tilt e segna una serie di otto "8888" e la spia rossa è accesa. Il telecomando ed i tasti dello stesso decoder non producono alcun effetto.

Sullo schermo del televisore non vedo nulla, anzi il televisore non riconosce neanche la presa hdmi (per lui è come se non ci fosse alcun dispositivo agganciato)

Ho provato a staccare tutti i collegamenti e riattaccarli ma non è servito a nulla (anche per mezz'ora).

Prima di portarlo in assistenza mi chiedevo se esiste una procedura di avvio forzato.

Grazie per la disponibilità,

Francesco
 
Si Vianello.
Anche se lo collego tramite scart e vado sulla relativa uscita non c'è nulla... è proprio come se non lo vedesse anche perchè il decorder sembra in una sorta di tilt in stand by.
 
Se con i suggerimenti degli utenti non riesci a ricavare granchè, le prove poi che hai effettuato sono la normale routine in questi casi, mi sa che devi proprio rivolgerti all'assistenza.
 
Si credo proprio che sia un problema più complesso.
Infatti la mia speranza era che ci fosse una sorta di procedura per un reset forzato ma anche leggendo il manuale non l'ho trovata.

Comunque vi ringrazio per la disponibilità e non appena avrò risolto il problema vi farò sapere cosa è successo.
 
renpasa ha scritto:
Se tu non usi l'interruttorino dietro al decoder, questo non ti darà mai problemi. Il problema si verifica in quanto quando accendi e spegni con questo interruttore, i contatti si aprono o si chiudono creando una forte scarica (scintilla). Se lasci i contatti sempre chiusi (decoder acceso), elimini il problema alla fonte.
Va detto anche che pur essendo una pratica comune, togliere e rimettere la spina nella presa sarebbe da evitare quando possibile, più che altro però solo per una questione meccanica.
L'ideale sarebbe usare una ciabatta con l'interruttore o fare la modifica che ho indicato nei post precedenti.

Per questione meccanica intendi l'usura della spina e semmai della presa con possibilità che nel tempo staccando e attaccando in continuo la spina, si possano danneggiare l'una o l'altra ?

Per quanto riguarda l'interruttore sul retro invece non l'ho mai toccato l'ho sempre lasciato acceso, quando voglio togliere l'alimentazione tolgo direttamente l'alimentatore dalla presa della corrente elettrica, quindi mi confermi che pur essendo una soluzione migliore quella della ciabatta con interruttore, così facendo non avrò mai problemi ?

Ciao e grazie. ;)
 
Con una ciabatta con interruttore elimini il problema dell'interruttore del decoder, che se usato spesso perde colpi.
Direi che la ciabatta potrebbe essere una buona via di mezzo.
 
La ciabatta con l'interruttore la comprerò sicuramente, volevo però una conferma sul se non ci siano problemi nello staccare e riattaccare l'alimentatore dalla presa della corrente elettrica nel frattempo che provvedo ad acquistare la nuova ciabatta.
 
max1584 ha scritto:
Per questione meccanica intendi l'usura della spina e semmai della presa con possibilità che nel tempo staccando e attaccando in continuo la spina, si possano danneggiare l'una o l'altra ?

Per quanto riguarda l'interruttore sul retro invece non l'ho mai toccato l'ho sempre lasciato acceso, quando voglio togliere l'alimentazione tolgo direttamente l'alimentatore dalla presa della corrente elettrica, quindi mi confermi che pur essendo una soluzione migliore quella della ciabatta con interruttore, così facendo non avrò mai problemi ?

Ciao e grazie. ;)

Sì per questione meccanica intendevo proprio quello, naturalmente spinto al limite.
Mentre, quindi, attendi di acquistare la ciabatto con interruttore puoi tranquillamente continuare a togliere direttamente l'alimentatore dalla presa.
Solo a titolo infomativo lasciami dire che esistono anche prese da parete con il loro interruttore a fianco ma se non sei pratico devi rivolgerti ad un elettricisata o ad un amico che ne mastichi un po'.
Ciao
 
Perfetto, prese a muro con interruttore credo che le scarterò, anche perché mi sono fatto installare già di recente da un amico una presa con cassettina esterna, con possibilità di collegare 3 spine, per cui prenderò una ciabatta con interruttore e con quello risolvo totalmente il problema.

Ciao e grazie ancora. ;)
 
Mi faccio vivo dopo parecchio tempo.
Mi succede una cosa un po' strana ogni tanto: quando cambio canale, per la precisione dal 22 al 23, mi va in palla il decoder e per farlo ripartire devo staccare lo spinotto dell'alimentazione per qualche secondo. Dopo per diversi giorni funziona tutto bene. Boh. :eusa_think:
Piccolo OT: ma è vero che la prossima Champions League non sarà più trasmessa da Mediaset Premium? :eusa_wall:
 
messaggero57 ha scritto:
Mi faccio vivo dopo parecchio tempo.
Mi succede una cosa un po' strana ogni tanto: quando cambio canale, per la precisione dal 22 al 23, mi va in palla il decoder e per farlo ripartire devo staccare lo spinotto dell'alimentazione per qualche secondo. Dopo per diversi giorni funziona tutto bene. Boh. :eusa_think:
Piccolo OT: ma è vero che la prossima Champions League non sarà più trasmessa da Mediaset Premium? :eusa_wall:

In genere questo succede quando si hanno due canali diversi con lo stesso numero, specie se si sono ordinati i canali con LCN spento. Può succedere anche con LCN acceso se non segui la richiesta di cambiare numero di determinati canali.
In oltre a me succedeva a suo tempo anche con uno specifico canale che non mi ricordo più come si chiamava, trasmetteva spezzoni di film strani e poi è sparito, quando cercavo di accedervi il decoder si bloccava.
Quindi contolla nella lista canali di non avere due numeri 23 o 22 se tutto è a posto elimina prima uno e poi l'altro dei canali per vedere quale è che ti crea problemi.
Ciao Renato
 
Ciao a tutti ho un problema con il mio ts7900hd mi spiego meglio:
Fino a ieri funzionava tutto bene oggi invece quando lo accendo mi esce inizialmente lo schermo è nero successivamente mi esce la scritta errore hdcp e non mi permette di entrare nel menù. Ho provato di tutto ho fatto un reset di fabbrica ho cambiato il cavo hdmi ho disattivato gli aggiornamenti ma niente il problema sussiste...ho notato che su un altro televisore sempre collegato in hdmi si vede perffettamente....la mia perplessità è come mai che il protocollo hdcp fino a ieri dialogava perfettamente con il mio televisore e oggi invece non ne vuole sapere niente? Come posso risolvere?

Grazie in anticipo.....
 
Indietro
Alto Basso