Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

frankie62 ha scritto:
.................
Ora lo lascerò sempre acceso ;)

Molto meglio una cibatta con interruttori o in alternativa togliere e rimettere la spina.
Se non vuoi sostituire l'alimentatore, potresti pensare ad un intrruttore in linea, tipo quelli per le abat-jour, al limite se si rompesse quello lo puoi sostituire facilmente ed economicamente senza interferire sulla garanzia.
Ciao Renato
 
In parte piccolo OT, come nuovo acquisto per visualizzare canali HD e pay tv consigliate il ts7900 o ts7800? :)
 
Ultima modifica:
Spurn ha scritto:
come nuovo acquisto per visualizzare canali HD e pay tv consigliate il ts9000 o 8000? :)
Di quali decoder stai parlando?

Il TS7900HD ed il TS7800HD?

Comunque, nell'ipotesi che siano i decoder che ho detto prima se non ti interessano le funzioni PVR puoi prendere il TS7800HD e risparmiare qualche €.
 
marcotaiolii ha scritto:
Di quali decoder stai parlando?

Il TS7900HD ed il TS7800HD?

Comunque, nell'ipotesi che siano i decoder che ho detto prima se non ti interessano le funzioni PVR puoi prendere il TS7800HD e risparmiare qualche €.

Si scusa..avevo tralasciato un 7.

Certo registrare qualcosa non mi dispiacerebbe...Per il resto come caratteristiche sono identici?

vedo cosa trovo sulla rete. :)
Grazie
 
Spurn ha scritto:
Certo registrare qualcosa non mi dispiacerebbe...Per il resto come caratteristiche sono identici?
Non devi andare molto lontano, le informazioni sono tutte in questo forum...

Comunque il TS7900HD è un TS7800HD con in più uno slot per tessere prepagate in più (ora praticamente inutile) ed una parta USB che, una volta collegato un HDD o un chiavetta, permette di attivare le funzioni PVR e/o MediaPlayer, con molte limitazioni però.

In particolare nelle funzioni PVR la registrazione non è permessa nei canali criptati di Mediaset ed il timeshift è limitata a 1 ora per i programmi free ed a 30 minuti per quelli criptati di Mediaset. Se non bastasse le regstrazioni non sono esportabili e possono essere riprodotte solo dall'apparecchio che le ha registrate.

Per il MediaPlayer non tutti i formati o codec sono supportati, guarda qua.
 
Quindi mi stai dicendo che è praticamente inutile il ts7900 se non ho particolari esigenze :)

Grazie mille..
 
Ciao a tutti,
ho trovato un 7900 usato e vorrei farvi una domanda a cui spulciando in fretta le millemila pagine del thread non ho trovato risposta:
Per vedere Mediaset Play e' necessario avere la tessera sempre inserita nel decoder o ha all'interno un sistema di autentificazione con user & pass come il login tramite PC che consente la visione di Play anche senza la tessera?
Grazie infinite! ;)
 
motionflow ha scritto:
Per vedere Mediaset Play e' necessario avere la tessera sempre inserita nel decoder o ha all'interno un sistema di autentificazione con user & pass come il login tramite PC che consente la visione di Play anche senza la tessera?
Solo con la tessera.
 
Grazie Marco, sei davvero gentile! Inutile dirti che era la risposta che immaginavo, ma ho approfittato della vostra cortesia per avere la conferma.
Grazie ancora! ;)
 
Spurn ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che è praticamente inutile il ts7900 se non ho particolari esigenze :)

Grazie mille..

diciamo che secondo me la cosa più utile è il timeshift!!
cosa che il 7800 non ha!
ti ricordo che quando vedi un film su mediaset premium nn ci sono pubblicità in mezzo al film!quindi se devi fare la pipì o fumarti una sigaretta te la trattieni:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Tra il 7900 e il 7800 secondo me la cosa più importante è la possibilità di usare il decoder anche come lettore multimediale; sia via usb che via rete. Quest'ultima funzione, in particolare, mi fa molto comodo perchè mi permette di vedere i miei film salvati su un hard disk di rete (nas) e eventualmete su pc connessi alla stessa rete.
Oltretutto acquistando un punto di accesso wireless si può fare questa cosa anche, appunto, wireless anche se questo tipo di connessione non consente la visione di film particolarmente pesanti (alcuni mkv 1080p si vedono a scatti).
Ovviamente non essendo la funzione principale di questo tipo di apparecchio i formati che possono venire letti in questo modo non sono tutti. Ad esempio non vengono letti file in formato .iso e non viene nemmeno riprodotto l'audio DTS. Quest'ultima cosa potrebbe essere un problema quando si hanno filmati con più di una traccia audio e la prima è proprio in dts. Infatti non potendo cambiare traccia audio il film risulterà senza audio.
Per questo motivo io ho comprato 3 7900 quindi non vi dico quale preferisco....:eusa_whistle: ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Se ci saranno novità verrete informati, come sempre del resto ;)

Ma non si sa nemmeno se ci stanno lavorando? Perchè un po di cosucce ce l'avrei da segnalargli.:evil5:
 
Metto quelle più fastidiose che mi vengono in mente poi man mano metto le altre.

Se le directory condivise contengono più di un tot di file (credo 64) vengone viste, dal decoder, vuote.

I nomi dei file nelle cartelle condivise non sono visti ordinati alfabeticamente.
 
Un saluto a tutti.
Io invece riporto all'attenzione del Team di sviluppo un problema terra-terra, cioè quello del banner di avviso mancanza segnale, che disturba anche i film visti con PremiumPlay.
Se si riesce a ridurlo il più possibile sarebbe una santa cosa.... per tutti quelli come me che soffrono con il segnale ballerino specialmente adesso con il ritorno dell'estate.

Infiniti ringraziamenti.;)

Darsenablu
 
Ciao a tutti, ho un problema riguarda la registrazione su chiavetta USB.
Ho inserito una chiavetta originale telesystem da 32 gb, ma quando provo a registrare su qualunque canale mi esce la segnalazione "registrazione non permessa". La chiavetta è stata correttamente formattata e inizializzata direttamente dal decoder.
Qualcuno ha una soluzione al problema? Grazie
 
Indietro
Alto Basso