Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Non capisco se la formattazione la fai prima da pc o prima da decoder.

Il procedimento è prima decoder (e scegli quanto vuoi dedicargli) poi pc.
 
Io vorrei capire una cosa: se volessi utilizzare una pennetta da 32gb esclusivamente per registrare col decoder, senza usare il timeshift, il decoder, gli 8gb che di solito gli dedica, me li può lasciare per la registrazione?

:)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Non capisco se la formattazione la fai prima da pc o prima da decoder.

Il procedimento è prima decoder (e scegli quanto vuoi dedicargli) poi pc.
Facevo prima da pc e poi dal decoder. Pome proverò a fare al contrario.. grazie!!!
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Dovrebbe dedicarli comunque.

Ok grazie, anche io vorrei comprare una chiavetta da 32gb, ma leggendo indietro alcuni commenti, prima di acquistarne una, vorrei essere sicuro che questa sia abbastanza veloce per registrare anche i canali HD senza intoppi.

C'è qualcuno che ha già provato a registrare i canali HD senza problemi?

Se si, può gentilmente indicare quale modello di chiavetta ha?

Grazie :)
 
Eccellente la serie Corsair Voyager (da 32 fino a 128Gb).
Nessun problema in due anni ;)

(l'ho anche quadripartizionata)
 
sopron ha scritto:
Eccellente la serie Corsair Voyager (da 32 fino a 128Gb).
Nessun problema in due anni ;)

(l'ho anche quadripartizionata)

Nessun problema anche dai canali HD vero?

Grazie ;) a settembre l'acquisto! ;)
 
ciao sono nuovo, ho il ts7900 hd oggi ho comprato una chiavetta pny 64g spero vada bene anche per registrare in hd.. qualcuno l' ha usata?

HO SENTITO che i canali premium non si possono registrare, se non acquistanto il 6600 o con scart ecc

si dice nelle righe precedenti che non sia colpa del decoder telesystem ma di mediaset. ma visto che col nuovo 6600 si può , quindi mediaset non cripta i canali, quindi è colpa del 7900 giusto?
 
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema che mi sta facendo diventar pazzo: appena collego il cavo dell'antenna dal televisore al decoder, quest'ultimo va in blocco e non risponde più nè dal telecomando nè dai pulsanti fisici, finchè non ri-stacco l'antenna.

Cerco di darvi qualche ulteriore dettaglio...
Fino ad ottobre avevo un televisore LCD 37" JVC collegato via HDMI e funzionava tutto egregiamente. Poi ho acquistato l'attuale Philips 42PFL3606H/12 e da subito è comparso il blocco del decoder, sia se lo collegavo via HDMI che via SCART. Ho pensato che potesse essere un problema di segnale d'antenna, ed ho quindi comprato un amplificatore a 4 uscite, ma non è cambiato nulla.
Girovagando su internet, ho letto che potrebbe essere il sensore di luminosità, ma ce l'ho disattivato, e se collego l'antenna al solo TS7900 (collegato via HDMI al tv) funziona bene.
A questo punto ho anche pensato di prendere uno sdoppiatore di segnale d'antenna per filtrare l'eventuale disturbo di ritorno del TV, ma il problema persiste.

Devo rassegnarmi che il televisore è incompatibile col TS7900 o pensate che sia qualche altra soluzione oltre al mandarlo in assistenza incrociando le dita?
 
marcellobello ha scritto:
si dice nelle righe precedenti che non sia colpa del decoder telesystem ma di mediaset. ma visto che col nuovo 6600 si può , quindi mediaset non cripta i canali, quindi è colpa del 7900 giusto?
Il TS7900HD ha il bollino Gold (il TS6600HD non ha nessun bollino), per ottenerlo deve sottostare ad alcune regole imposte da DGTVi e quindi, senza entrare in discorsi politici, da Mediaset.
 
@ mankio1980

Se fosse davvero un conflitto con l'impulso inviato al decoder dal telecomando, oltre a quanto hai giustamente fatto (disabilitando il sensore) hai provato se ne hai la possibilità di mettere in un'altra posizione il decoder o provare andando vicino a schermare i due sensori di ricezione, magari anteponendo qualcosa in mezzo.
 
Il problema non è il telecomando, ma il tratto di cavo antenna tra TV e decoder.
Ho provato a spostare di circa 50 cm il decoder, a mettere intorno della stagnola e anche ad avvicinarmi allo stesso fino a 5 cm ma sembra che il decoder sia "freezato" (non funzionano neanche i pulsanti sulla scocca). Se stacco il cavo dell'antenna che va al TV, riprende vita e va una favola.
Visto che il Philips supporta anche la TV via cavo, ho paura che invii qualche segnale sul cavo antenna che fa bloccare il Telesystem. Ho addirittura provato a frapporre uno splitter di segnale a "T" nella speranza che filtrasse il disturbo, ma niente da fare :crybaby2:
 
hai provato ad andare su "menu" -> "Impostazione" -> "sistema" -> "Ricerca canale" e verificare che i 5V NON siano attivati? quella impostazione deve stare su off (ovvero deve esserci la dicitura "Attiva 5V antenna")
 
Innanzitutto grazie per le veloci risposte ;)
Effettivamente, avevo i 5V abilitati, ora li ho tolti, ma il decoder continua a bloccarsi. Ho fatto altre prove... collegato via SCART, senza rilanciare l'antenna al TV, si blocca dopo 15-20 secondi... se spengo la TV funziona, se la riaccendo si blocca.
A questo punto me ne faccio una ragione: qualche componente del televisore emette frequenze radio che bloccano il Telesystem. Lo utilizzerò in un'altra stanza... :crybaby2:
 
Veramente curiosa stà cosa ;) ti ho detto di fare quella verifica perchè nei meandri di questo thread ci fu un messaggio (proprio di Ercolino se non sbaglio) che parlava di questa impostazione e che diceva che poteva essere addirittura dannosa per il decoder. e una prova stupida come quella di cambiare le prese di corrente o la ciabatta dove hai collegato il tutto?
 
Hai verificato che nel televisore non sia abilitata l'alimentazione all'antenna?
In pratica una voce simile a quella dei 5 V. del decoder?
A decoder spento, il televisorte funziona regolarmente? Intendo con il cavo diretto Tv -> Decoder.

PS La centralina della mia asciugatrice a gas è sensibile al verso nel quale viene inserita la spina. Se inserita nel verso giusto funziona rgolarmente, se capovolta, funziona ma va molto spesso in blocco. Mi sono anche imbattuto in qualcos'altro che aveva lo stesso problema ma non ricordo cosa.
 
Ultima modifica:
calooleft ha scritto:
....I problemi nascono quando devo utilizzare i restanti 8.7 gb (ha una memoria effettiva di 29,7 gb la mia penna). Il pc non la riconosce (in disco rimovibile F mi dà zero byte utilizzati e zero byte disponibili) e non posso inserire film e musica che vorrei leggere con il media player.. mi aiuti?
....


Come dicevo in precedenza, la chiavette USB in genere non possono contenere più di una partizione. Per aggirare questo ostacolo è necessario ricorrere a particolari programmi che vanno usati con estrema cautela.
Ciao Renato
 
ciao, l'altro giorno ho comprato una pen drive pny 64g, 58euri, l'ho attaccata al ts7900hd, ma registra a scatti l'hd. sono tornato al saturn è l ho cambiata con quella della telesystem 16g 29 euri. SD registra benissimo ma hd a scatti ( eppure è della telesystem) siccome ha una lucetta fastidiosa che lampeggia, mi son detto la cambio con la pny 32G che costa 24 euri e ha piu memoria. Grande sorpresa registrava a scatti anche in sd e mi bloccava il ts7900 . son tornato sulla telesystem 16 g, mi abituerò alla lucetta...
quello che voglio dire è che la letelystem dice che va bene qualsiasi penna drive da almeno 16 g, ma non è affatto vero. è una bufala, e poi la penna della telesystem 16g dovrebbe registare bene anche in hd e che diavolo!!!

se avessi letto prima questo forum avrei comprato una voyager corsair 32...

sulla pagina telesystem ufficiale dovrebbero scrivere che non tutte le pen drive vanno bene, che la ts 16 g non registra bene hd e dovrebbero scrivere quali sono le chiavette veramenti efficenti sul mercato per il ts 7900hd.... siete d'accordo con me??????
 
Indietro
Alto Basso