Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
Ho visto la foto della MB. ma e sopratutto perché semplicemente montando un almentatore esterno più prestante (specificatamente quello di SKY) da 3,4 A mentre quello originale Telesystem è di 2 A. In questo modo ho ottenuto una ulteriore riduzione della temperatura
Com'e' tecnicamente possibile che usando un alimentatore in grado di fornire piu' facilmente l'eventuale potenza aggiuntiva necessaria (e quindi assecondandone l'eventuale maggior necessita' di corrente), la temperatura si abbassi? Lo "sforzo" di fornire corrente lo fa l'alimentatore esterno, cosa c'e' DENTRO che riesce a scaldare DI PIU' con un alimentatore che gli da' MENO potenza? Mi sembra una contraddizione.


renpasa ha scritto:
La CPU è posizionata circa al centro del decoder, la parte più "fresca" nel mio, ed è raffreddata da un abbondante dissipatore passivo.
Ma sempre interna al decoder e', e non avendo una ventolina, il calore dissipera' si' dalla CPU, ma sempre dentro lo chassis rimarra'....
 
ekboz1 ha scritto:
scusa una curiosità... tu hai preso quello "vecchio" senza il logo net-tv? magari è tutta li la differenza tra surriscaldare o meno. In quelli più recenti avranno corretto i problemini di gioventù

si, ho preso quello senza logo perché mi è stato detto in questo forum che sono identici.

Ciao
 
ok quelli senza logo sono solo più vecchi e forse con una revisione hardware diversa. Tutto qua. E' solo per una statistica fine a se stessa in quanto a parte la scritta e il telecomando come funzionamento sono assolutamente identici. Grazie :)
 
Smb ha scritto:
Com'e' tecnicamente possibile che usando un alimentatore in grado di fornire piu' facilmente l'eventuale potenza aggiuntiva necessaria (e quindi assecondandone l'eventuale maggior necessita' di corrente), la temperatura si abbassi? Lo "sforzo" di fornire corrente lo fa l'alimentatore esterno, cosa c'e' DENTRO che riesce a scaldare DI PIU' con un alimentatore che gli da' MENO potenza? Mi sembra una contraddizione.


Ma sempre interna al decoder e', e non avendo una ventolina, il calore dissipera' si' dalla CPU, ma sempre dentro lo chassis rimarra'....

Cosa ci sia dentro che fa scaldare di più il decoder lo vedrò quando lo aprirò. il perché invece è relativamente semplice. Se la corrente "A" assorbiti dal decoder sono al limite con quelli che l'alimentatore può sostenere, ci può essere una diminuzuione dal voltaggio effettivo fornito dall'alimìntatore e quindi una maggior resistenza dei componenti interni e quindi un maggior riscaldamento.
Enel si impegna contrattualmente a fornire nelle civili abitazioni energia elettrica ad una tensione di 230V. con tolleranza del 10% per cui si può arrivare ad un minimo di 207V. Il contratto ENEL le permette anche di sforare tale limita per determinati periodi di tempo sulle 24 ore.
A casa mia, ma non sono l'unico credimi, la tensione non supera mai i 210V mentre scende spesso anche sotto i 190V. Già in queste situazioni un alimentatore specie se non stabilizzato ha dei problemi e li hanno anche quelli stabilizzati se non dimensionati a dovere, che riusciranno "forse" a fornire sì la corrente richiesta ma ad un voltaggio più basso.
Se alimento il mio router Netgear con l'alimentatore in dotazione, questo, il router intendo, funziona per un po' deiventa un fornetto al limite dello scottare e poi va in blocco. Per riutilizzarlo devo attendere che si rafreddi.
Ho risolto cambiando l'alimentatore, anche qui, con uno con 1,5V. ed un paio di amperre in più di quello in dotazione. Ora il router scalda ma non scotta e sopratutto può stare acceso 24 ore su 24 senza bloccarsi.
Da questo è nata la "felice" idea di cambiare anche l'alimentatore del decoder.

Per la secoda perte del tuo post, se al tatto ho una maggior temperatura in una ben determinata zona del decoder è logico ritenere che il o i componenti che scaldano si trovino in quella zona. E' invece illogico pensare che il calore emmesso da un componente collocato al centro "indirizzi" l'usita del calore eventualmente prodotto in una zona specifica e ben definita del decoder stesso. Tra l'altro la CPU si trova sotto una zona chiusa, senza feritoie intendo, ragione in più perché il suo calore venga distribuito uniformemente.
Buona domenica. Renato
 
renpasa ha scritto:
Cosa ci sia dentro che fa scaldare di più il decoder lo vedrò quando lo aprirò. il perché invece è relativamente semplice. Se la corrente "A" assorbiti dal decoder sono al limite con quelli che l'alimentatore può sostenere, ci può essere una diminuzuione dal voltaggio effettivo fornito dall'alimìntatore e quindi una maggior resistenza dei componenti interni e quindi un maggior riscaldamento.

A giudicare dalla notevole quantita' di calore, questa differenza di voltaggio non la vedo cosi' irrisoria da consentire in questa ipotesi il funzionamento del decoder, se fosse come dici tu secondo me non funzionerebbe praticamente niente.
Comunque, tu hai rimpiazzato l'alimentatore esterno?

renpasa ha scritto:
Per la secoda perte del tuo post, se al tatto ho una maggior temperatura in una ben determinata zona del decoder è logico ritenere che il o i componenti che scaldano si trovino in quella zona. E' invece illogico pensare che il calore emmesso da un componente collocato al centro "indirizzi" l'usita del calore eventualmente prodotto in una zona specifica e ben definita del decoder stesso. Tra l'altro la CPU si trova sotto una zona chiusa, senza feritoie intendo, ragione in più perché il suo calore venga distribuito uniformemente.
Buona domenica. Renato

Il mio scotta praticamente solo al centro, a tutti e 4 i lati e' solamente tiepido. Io non ho lo schema del PCB, cosa c'e' al centro?
 
Smb ha scritto:
A giudicare dalla notevole quantita' di calore, questa differenza di voltaggio non la vedo cosi' irrisoria da consentire in questa ipotesi il funzionamento del decoder, se fosse come dici tu secondo me non funzionerebbe praticamente niente.
Comunque, tu hai rimpiazzato l'alimentatore esterno?



Il mio scotta praticamente solo al centro, a tutti e 4 i lati e' solamente tiepido. Io non ho lo schema del PCB, cosa c'e' al centro?
Ok forese ora arriviamo a qualcosa!
Io ho sostituito l'alimenttore esterno, ora è stabilizzato e roga 12V cc 3,4A.
Al centro del PCB c'è la CPU. Se fai una ricreca i rete fra le varie recensioni del decoder trovi l'immagine abbastanza dettagliata del PCB.
Il mio riscalda, si fa per dire, solo nel lato sinistro (guardando i led) dietro, in pratica vicino all'interruttore.
Ora serebbe interessante capire la differnza tra il mio ed il tuo. Hai modo di misurare la potenza assorbita (Watt ora)?
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Ok forese ora arriviamo a qualcosa!
Io ho sostituito l'alimenttore esterno, ora è stabilizzato e roga 12V cc 3,4A.
Al centro del PCB c'è la CPU. Se fai una ricreca i rete fra le varie recensioni del decoder trovi l'immagine abbastanza dettagliata del PCB.
Il mio riscalda, si fa per dire, solo nel lato sinistro (guardando i led) dietro, in pratica vicino all'interruttore.
Ora serebbe interessante capire la differnza tra il mio ed il tuo. Hai modo di misurare la potenza assorbita (Watt ora)?
Ciao Renato

Guarda, il tempo di trovare un termometro a infrarossi a poco prezzo, e lo apro, cosi' misuro la temperatura di tutti i componenti, e il voltaggio erogato dall'alimentatore standard col decoder in funzione. Per i watt non so se sono attrezzato.
 
renpasa ha scritto:
Il mio riscalda, si fa per dire, solo nel lato sinistro (guardando i led) dietro, in pratica vicino all'interruttore.
Ciao Renato

quoto il luogo del (surr)riscaldamento.
 
prime impressioni

ciao
dopo un paio di giorni dò le mie prime impressioni:

Aspetti positivi (IMHO):
- UI ben fatta e intuitiva
- cambio canale veloce
- servizio Premium Play e RAI Replay rapido ed efficace, decoder risponde velocemente e il video è fluido (linea ADSL sempre almeno di 3Mbits<->6Mbits)
- PVR e Timeshift ancora non utilizzati
- DLNA sembra funzionare bene anche se però avrei organizzato diversamente il menù.

Aspetti negativi
- un paio di volte mi si è riavviato da solo (per la precisione se qualcuno è interessato sotto riporto un caso di riavvio [*] )
- una volta è capitato che il MENU’ è impazzito, in pratica andando verso il basso saltava una voce di menù.
- scalda molto…devo fare però ancora prove di sistemazione migliore per provare a limitarlo quindi potrebbe rientrare “nella norma”


ciao

[*] – Dalla guida canali ho selezionato RAI PREMIUM, si è sintonizzato il canale, ho premuto APP e il decoder si è riavviato.
 
visert ha scritto:
Aspetti negativi
- un paio di volte mi si è riavviato da solo (per la precisione se qualcuno è interessato sotto riporto un caso di riavvio [*] )
- una volta è capitato che il MENU’ è impazzito, in pratica andando verso il basso saltava una voce di menù.
- scalda molto…devo fare però ancora prove di sistemazione migliore per provare a limitarlo quindi potrebbe rientrare “nella norma”

1) si può succedere che (raramente) si riavvia da solo o quando esci dal televideo o quando usi le app.
2) questa del menù mi giunge nuova. Questo difetto lo ho in maniera assillante sul "fratello" satellitare 9010HD e devo per forza spegnere col bottone per farlo tornare a posto (ma solo dopo l'ultimo update)
3) non ho questo problema :)
 
visert ha scritto:
ciao
dopo un paio di giorni dò le mie prime impressioni:

Aspetti positivi (IMHO):
- UI ben fatta e intuitiva
- cambio canale veloce
- servizio Premium Play e RAI Replay rapido ed efficace, decoder risponde velocemente e il video è fluido (linea ADSL sempre almeno di 3Mbits<->6Mbits)
- PVR e Timeshift ancora non utilizzati
- DLNA sembra funzionare bene anche se però avrei organizzato diversamente il menù.

Aspetti negativi
- un paio di volte mi si è riavviato da solo (per la precisione se qualcuno è interessato sotto riporto un caso di riavvio [*] )
- una volta è capitato che il MENU’ è impazzito, in pratica andando verso il basso saltava una voce di menù.
- scalda molto…devo fare però ancora prove di sistemazione migliore per provare a limitarlo quindi potrebbe rientrare “nella norma”


ciao

[*] – Dalla guida canali ho selezionato RAI PREMIUM, si è sintonizzato il canale, ho premuto APP e il decoder si è riavviato.

Forse dobbiamo stabilire una specie di termometro virtuale per determinare se e quanto e dove scalda il decoder.
Io direi: freddo, tiepido( temperatura superiore a quella ambiente), moderatamente caldo, il calore si percepisce ma non è in nessun modo preoccupante, caldo (il calore si percepisce chiaramente ma non da fstidio), molto caldo Il calore arriva a dare snzazione di fastidio al tatto) caldissimo, scotta e non ci si può tenere la mano sopra per tanto tempo.
Il mio come dicevo è moderatamente caldo solo nella parte posteriore lato interruttore, tutto il resto è tiepido salvo un piccolo aumento sopra il tuner.
se si blocca premendo app, potrebbe essere che le app non sono avviate automticamente via menu.
Mai riscontrato problemi di gestione del menu mentre problemi di riavvio li ho avuti anche con file MKV non compatibili e con la gestione canal con lcn disattivato. I riavvii li avevo anche con certi canali ora spariti.
Specifico che il mio decoder è appgiato su un amplificatore, spesso spento, per il resto à totalmente all'aria.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Forse dobbiamo stabilire una specie di termometro virtuale per determinare se e quanto e dove scalda il decoder.
Io direi: freddo, tiepido( temperatura superiore a quella ambiente), moderatamente caldo, il calore si percepisce ma non è in nessun modo preoccupante, caldo (il calore si percepisce chiaramente ma non da fstidio), molto caldo Il calore arriva a dare snzazione di fastidio al tatto) caldissimo, scotta e non ci si può tenere la mano sopra per tanto tempo.
Il mio come dicevo è moderatamente caldo solo nella parte posteriore lato interruttore, tutto il resto è tiepido salvo un piccolo aumento sopra il tuner.
se si blocca premendo app, potrebbe essere che le app non sono avviate automticamente via menu.
Mai riscontrato problemi di gestione del menu mentre problemi di riavvio li ho avuti anche con file MKV non compatibili e con la gestione canal con lcn disattivato. I riavvii li avevo anche con certi canali ora spariti.
Specifico che il mio decoder è appgiato su un amplificatore, spesso spento, per il resto à totalmente all'aria.
Ciao Renato

io per ora non faccio testo perchè ce l'ho dentro un cassettone sotto il tv, leggermente areato, e a fianco al sintoamplificatore AV e davanti al modem adsl sempre acceso ...quindi è in un ambiente piuttosto caldo. Devo sistemarlo meglio ma comunque a me scotta la mano ...per intenderci dopo qualche secondo da fastidio lasciarla sopra ma il decoder sembra funzionare cmq bene.

P.S. miglior chiavetta USB...? Oppure che velocità read/write almeno deve avere per non dare problemi? Grazie..

ciao
 
questa sera ho premuto rec mentre guardavo discovery word, e con mio stupore ha iniziato a registrare. ho fatto subito un giro rapido dei canali pensando che avesseo tolto il blocco, tutti bloccati ma con mio stupore premium calcio registrava.
Mi son detto " e vai !!!!vuoi vedere che mediaset ha un cuore e pensa ai suoi abbonati CHE HANNO COMPRATO DA POCO QUESTO DECODER E GLI SCOCCIA DOVER COMPRARNE UN ALTRO PER REGISTRARE"

Mentre continuavo con le mie seghe mentali, era iniziata la replica di Manchester c. - chelsea ho riprovato a registrare, ma niente da fare non si registrava più.

sono tornato su discovery e era ancora possibile registrare.

ERCOLINO cosa era successo?
ma allora il blocco non è proprio impossibile toglierlo?
devo evere qualche speranza in futuri regali da parte di mediaset?
 
marcellobello ha scritto:
questa sera ho premuto rec mentre guardavo discovery word, e con mio stupore ha iniziato a registrare. ho fatto subito un giro rapido dei canali pensando che avesseo tolto il blocco, tutti bloccati ma con mio stupore premium calcio registrava.
Mi son detto " e vai !!!!vuoi vedere che mediaset ha un cuore e pensa ai suoi abbonati CHE HANNO COMPRATO DA POCO QUESTO DECODER E GLI SCOCCIA DOVER COMPRARNE UN ALTRO PER REGISTRARE"

Mentre continuavo con le mie seghe mentali, era iniziata la replica di Manchester c. - chelsea ho riprovato a registrare, ma niente da fare non si registrava più.

sono tornato su discovery e era ancora possibile registrare.

ERCOLINO cosa era successo?
ma allora il blocco non è proprio impossibile toglierlo?
devo evere qualche speranza in futuri regali da parte di mediaset?
discovery world registra fin dalla nascita e penso sia dovuto al fatto che non é su mux mediaset :) premium calcio non saprei avrai beccato un momento fortunato :)
 
marcellobello ha scritto:
vuoi vedere che mediaset ha un cuore e pensa ai suoi abbonati CHE HANNO COMPRATO DA POCO QUESTO DECODER E GLI SCOCCIA DOVER COMPRARNE UN ALTRO PER REGISTRARE"

Questa e' pura fantascienza :) :)
 
NAS adatto alle caratteristiche del TS 7900 HD

Salve a tutti,
Mi sono fatto una ricerca nei post precedenti e ora chiedo conferma di quanto letto.
Potete aiutarmi nella scelta di un NAS, in quanto lo comprato da poco e sto cercando di sfruttarne a pieno le funzionalità.
Se ho capito ben il NAS che dovrò acquistare dovrà supportare sicuramente il protocollo SAMBA per poter essere collegato al decoder, corretto??
Poi magari lo cerco che sia anche già DNLA; almeno così nn acquisto qualcosa di ridotte capacità.
Avete qualche modello da consigliarmi che state già usando??
Grazie x le opinioni che vorrete condividere.:D
 
Indietro
Alto Basso