Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

miki90 ha scritto:
Un grazie a tutti quanti per i consigli siete stati gentilissimi:)

ricorda cmq che se prendi un hd esterno puoi partizionarlo e usarlo in parte per registrazioni di programmi e in parte per riversarci filmati vari che vuoi copiarci sopra oppure usarlo interamente per una sola delle 2 cose
 
ale8181 ha scritto:
ricorda cmq che se prendi un hd esterno puoi partizionarlo e usarlo in parte per registrazioni di programmi e in parte per riversarci filmati vari che vuoi copiarci sopra oppure usarlo interamente per una sola delle 2 cose
Grazie del consiglio sai, io non pensavo che ci fossero dei problemi con una pennetta da 16 gb dato che questa era richiesta dalla stessa telesytem, purtroppo mi è andata a capitare quella lenta pazienza:sad:
 
miki90 ha scritto:
Grazie del consiglio sai, io non pensavo che ci fossero dei problemi con una pennetta da 16 gb dato che questa era richiesta dalla stessa telesytem, purtroppo mi è andata a capitare quella lenta pazienza:sad:

pero' considera anche, se vuoi restare sulle chiavette, che esistono quelle apposta della telesystem da 16 e 32 Gb che dovrebbero andare bene anche se non le ho mai provate, le ho viste ad esempio a mediamondo, il prezzo parte dai 30-35 euro mi sembra di ricordare, poi per quanto riguarda l'efficacia nelle registrazioni in hd senza scatti non saprei
 
ale8181 ha scritto:
pero' considera anche, se vuoi restare sulle chiavette, che esistono quelle apposta della telesystem da 16 e 32 Gb che dovrebbero andare bene anche se non le ho mai provate, le ho viste ad esempio a mediamondo, il prezzo parte dai 30-35 euro mi sembra di ricordare, poi per quanto riguarda l'efficacia nelle registrazioni in hd senza scatti non saprei
ma a me piace questa pennetta solo che sai, il problema sta sull'HD dato che è una cosa che mi piace moltissimo, e penso anche a voi, il fatto e che se mi capitasse che vorrei registrarmi la partita di champions in HD non posso ma qualsiasi cosa era per fare un es la champions.;)
 
miki90 ha scritto:
ma a me piace questa pennetta solo che sai, il problema sta sull'HD dato che è una cosa che mi piace moltissimo, e penso anche a voi, il fatto e che se mi capitasse che vorrei registrarmi la partita di champions in HD non posso ma qualsiasi cosa era per fare un es la champions.;)

considera anche che la registrazione avviene tramite file che possono essere riprodotti solo dal decoder perchè è una registrazione proprietaria, non come avviene ad esempio coi dvd recorder
 
ale8181 ha scritto:
considera anche che la registrazione avviene tramite file che possono essere riprodotti solo dal decoder perchè è una registrazione proprietaria, non come avviene ad esempio coi dvd recorder
si ma questo lo sapevo, a me bastava vederlo anche nel decoder stesso poi appena me lo vedevo cancellavo la registrazione;)
 
Ciao a tutti!! Sono interessato all'acquisto di un decoder HD e ho sentito dire, anche leggendo le ultime pagine della discussione, che è un ottimo decoder, solo che vorrei avere delle ulteriori informazioni... Vi prego aiutatemi e capitemi, non posso leggermi più di 2000 pagine, non ce la faccio e oltretutto non ne avrei il tempo...

Allora vorrei capire..
- In cosa consiste questo problema del tastino di accensione del decoder (in pratica sarebbe quello dove c'è scritto ON/OFF giusto?) Mi pare di capire che si può ovviare facilmente acquistando una ciabatta col bottone...

-Il decoder presenta altri problemi di lieve-media-grande entità?

- Si possono registrare solo i contenuti free oppure anche quelli di mediaset premium??

- Che tipo di chiavetta ci vuole per la registrazione a buoni livelli, in modo che si presentino meno problemi possibili?? Please indicatemi anche i modelli: quelli della telesystem e poi...? Oppure è meglio usare un hard disc esterno?

-Le registrazioni che si fanno possono essere viste solo sul decoder o si può riversarle anche sul computer e poi eventualmente su un dvd??

grazie a tutti coloro i quali saranno disponibili a rispondermi!! Mi sareste di grande aiuto!!
 
aldo96 ha scritto:
- In cosa consiste questo problema del tastino di accensione del decoder (in pratica sarebbe quello dove c'è scritto ON/OFF giusto?) Mi pare di capire che si può ovviare facilmente acquistando una ciabatta col bottone...
Il problema è che è molto fragile e si rompe facilmente rischiando di rimanere sempre spento o peggio ancora staccandosi e riattandosi continuamente.

aldo96 ha scritto:
- Si possono registrare solo i contenuti free oppure anche quelli di mediaset premium??
Si possono registrare solo trasmissioni free.

aldo96 ha scritto:
- Che tipo di chiavetta ci vuole per la registrazione a buoni livelli, in modo che si presentino meno problemi possibili?? Please indicatemi anche i modelli: quelli della telesystem e poi...? Oppure è meglio usare un hard disc esterno?
Potresti comprare una chiavetta ad alte prestazioni ma è più conveniente un HDD (con alimentazione ausiliaria).

aldo96 ha scritto:
-Le registrazioni che si fanno possono essere viste solo sul decoder o si può riversarlo anche sul computer e poi eventualmente su un dvd??
Le registrazioni possono essere riprodotte esclusivamente dal decoder che le ha fatte.
 
marcotaiolii ha scritto:
Il problema è che è molto fragile e si rompe facilmente rischiando di rimanere sempre spento o peggio ancora staccandosi e riattandosi continuamente.

Si possono registrare solo trasmissioni free.

Potresti comprare una chiavetta ad alte prestazioni ma è più conveniente un HDD (con alimentazione ausiliaria).

Le registrazioni possono essere riprodotte esclusivamente dal decoder che le ha fatte.
Tutto chiaro tranne una cosa. che significa HDD ad alimentazione ausiliaria?? E poi, esempi di chiavette ad alte prestazioni?

Poi ho dimenticato di chiedere un'altra cosa... Ci sono metodi preferibili ad altri per collegarlo all'ADSL e quindi fruire del servizio PLAY?? Nel senso, è meglio wi-fi, cavo o cos'altro? O è indifferente?
 
aldo96 ha scritto:
Tutto chiaro tranne una cosa. che significa HDD ad alimentazione ausiliaria??
Hard disk con collegamento alla rete elettrica.

aldo96 ha scritto:
Ci sono metodi preferibili ad altri per collegarlo all'ADSL e quindi fruire del servizio PLAY?? Nel senso, è meglio wi-fi, cavo o cos'altro? O è indifferente?
Per usufruire del servizio Play tra cavo e Wi-Fi non c'è differenza. Ma per collegarlo via Wi-Fi devi comprare un adattatore.
 
Il problema è che è molto fragile e si rompe facilmente rischiando di rimanere sempre spento o peggio ancora staccandosi e riattandosi continuamente.

Mi sembra un pochino esagerato... sembra una patatina fritta detta così. A parte che una volta accesso in teoria se lo usi una volta all'anno è già parecchio e poi, almeno il mio, è abbastanza resistente alla pressione, poi certo... se ti diverti tutto il giorno a fare accendi/spegni.... Tra l'altro la stessa funzione la puoi benissimo sostituire staccando il connettore di alimentazione che stà 2 cm più in la, staccare la spina, spegnere la ciabatta. Insomma, secondo me è un mezzo falso mito questo del bottone e non deve essere certamente questo il motivo per non comperare questo decoder che di punti di forza ne ha a bizzeffe

Per il play l'adsl ti ci vuole per forza, poi dal tuo router (attenzione, non modem) arrivi al decoder o col classico cavo ethernet o acquisti l'accessorio wi-lly per il wifi o usi i powerline. Per motivi di distanza e di segnale più stabile è preferibile il cavo o la powerline
 
Si infatti il pulsante on/off è delicato si ma non è che se lo tocchi si rompe.

Quel pulsante comunque deve essere toccato il meno possibile ma se lo devi accendere spegnere spesso allora ti conviene una bella ciabatta o comunque una presa con interruttore così da non dover toccare il "fragile", visto le molte segnalazioni di rottura, tastino del decoder.
 
ekboz1 ha scritto:
Mi sembra un pochino esagerato... sembra una patatina fritta detta così. A parte che una volta accesso in teoria se lo usi una volta all'anno è già parecchio e poi, almeno il mio, è abbastanza resistente alla pressione, poi certo... se ti diverti tutto il giorno a fare accendi/spegni.... Tra l'altro la stessa funzione la puoi benissimo sostituire staccando il connettore di alimentazione che stà 2 cm più in la, staccare la spina, spegnere la ciabatta. Insomma, secondo me è un mezzo falso mito questo del bottone e non deve essere certamente questo il motivo per non comperare questo decoder che di punti di forza ne ha a bizzeffe

Per il play l'adsl ti ci vuole per forza, poi dal tuo router (attenzione, non modem) arrivi al decoder o col classico cavo ethernet o acquisti l'accessorio wi-lly per il wifi o usi i powerline. Per motivi di distanza e di segnale più stabile è preferibile il cavo o la powerline
Ok tutto chiaro.. per quanto riguarda le chiavette per registrare cosa mi consigliate?
 
Le chiavette soprattutto che abbiano una velocità di lettura/scrittura abbastanza elevata così da non incorrere in squadrettamenti durante la registrazione e/o visione.
 
io ti consiglierei un bell'hard disk esterno auto alimentato. Con la stessa cifra di una chiavetta veloce ti prendi un tera di spazio contro i 16 o al max 32gb della chiavetta
 
aldo96 ha scritto:
Ok tutto chiaro.. per quanto riguarda le chiavette per registrare cosa mi consigliate?

Io ho acquistato su Amazon a euro 29.45 la chiavetta Corsair CMFSL3-32GB Voyager Slider Memoria USB . Mi è arrivata stamattina, lho inserita nella presa USB, dopo 30 secondi ho iniziato a registrare, ho fatto qualche prova e registra benissimo.
 
non so se mi darà problemi con contenuto in hd nativo maper il momento mi accontento, non essendo molto esperto temevo che potessero esserci chissà quali problemi, tra l'altro ho provato ora la funzione timeshift ed è tutto OK
 
Beh se non è veloce l'unico inconveniente che avrai è che quando andrai a rivedere la registrazione squadretterà e spernacchierà
 
Indietro
Alto Basso