Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Uhm... nemmeno secondo me Telesystem non aggiorna ancora perché qui si dice sia perfetto... L'aggiornamento di un software rilasciato e quindi dato per buono richiede sviluppo ed investimenti da fare a ragion veduta. Si tratta di scrivere parecchie righe di codice, e di testare successivamente le possibili conseguenze. Spesso, si incaricano due pool diversi di sviluppare il codice, e poi si sceglie il lavoro di chi ha dato migliori risultati. Magari con l'aggiornamento previsto e poi posticipato alla primavera i risultati erano simili al software attuale, per cui avranno deciso di soprassedere (è un'ipotesi buttata là, s'intende)
 
fabio656 ha scritto:
Nessuno si era scaldato. il mio era un messaggio minaccioso? :lol: Che spettacolo.......iniziamo bene....:icon_rolleyes:

x Siriobasic: quali bug? Mesà che hai confuso discussione con quella di altri decoder :)
Nessun (piccolo) bug del 7900 pregiudica il suo utilizzo, questo il motivo per cui hanno spostato la data dell'aggiornamento ad Aprile.

E' vero che il decoder perfetto non esiste, però se effettivamente -come pare qualcuno sostenga- l'appareccho in questione non è che brilli per sensibilità avrei grossi problemi con le tre reti rai che perlomeno qui a Salerno trasmettono in Vhf con un segnale non eccezionale. Infatti sia con l'Humax 3500 che con il 4000 ho dovuto eseguire la scansione manuale in quanto quella automatica non li selezionava. Pertanto, non avendo fretta, ritengo che sia preferibile attendere l'aggiornamento del firmware, sperando che qualcosa venga migliorata in tal senso. Ovviamente la mia considerazione al riguardo è maturata esclusivamente da alcune testimonianze lette sul forum. visto che non posseggo il decoder.
 
siriobasic ha scritto:
E' vero che il decoder perfetto non esiste, però se effettivamente -come pare qualcuno sostenga- l'appareccho in questione non è che brilli per sensibilità avrei grossi problemi con le tre reti rai che perlomeno qui a Salerno trasmettono in Vhf con un segnale non eccezionale. Infatti sia con l'Humax 3500 che con il 4000 ho dovuto eseguire la scansione manuale in quanto quella automatica non li selezionava. Pertanto, non avendo fretta, ritengo che sia preferibile attendere l'aggiornamento del firmware, sperando che qualcosa venga migliorata in tal senso. Ovviamente la mia considerazione al riguardo è maturata esclusivamente da alcune testimonianze lette sul forum. visto che non posseggo il decoder.

anche nel lazio le 3 reti rai trasmettono così ma si prendono benissimo....
 
siriobasic ha scritto:
E' vero che il decoder perfetto non esiste, però se effettivamente -come pare qualcuno sostenga- l'appareccho in questione non è che brilli per sensibilità avrei grossi problemi con le tre reti rai che perlomeno qui a Salerno trasmettono in Vhf con un segnale non eccezionale. Infatti sia con l'Humax 3500 che con il 4000 ho dovuto eseguire la scansione manuale in quanto quella automatica non li selezionava. Pertanto, non avendo fretta, ritengo che sia preferibile attendere l'aggiornamento del firmware, sperando che qualcosa venga migliorata in tal senso. Ovviamente la mia considerazione al riguardo è maturata esclusivamente da alcune testimonianze lette sul forum. visto che non posseggo il decoder.
Guarda, le tre reti RAI sul E9 VHF le sintonizza immediatamente. E comunque, ricordati che puoi scegliere, con la modalità manuale, la larghezza di banda da 7 MHz, e così risolvi. A me vede potenza 93 (e qualità 11, ma è un caso comune anche agli altri canali), e si vede perfettamente.
Parere personale? il decoder va comprato quando ne hai bisogno. Se attendi il prossimo aggiornamento, magari ti convinci che conviene attendere quello successivo, e così via. Tutto è sempre migliorabile.
 
frankb22 ha scritto:
Guarda, le tre reti RAI sul E9 VHF le sintonizza immediatamente. E comunque, ricordati che puoi scegliere, con la modalità manuale, la larghezza di banda da 7 MHz, e così risolvi. A me vede potenza 93 (e qualità 11, ma è un caso comune anche agli altri canali), e si vede perfettamente.

Quello che hai riferito non lo sapevo. Domattina provo. Attualmente i due Humax segnalano potenza 61 qualità 100. Però nonostante ciò alcune volte si verificano squadrettamenti. Abito poco più su di Fratte ed i ripetitori sono a vista ed alla mia stessa altezza (condizioni ottimali quindi).
 
siriobasic ha scritto:
Quello che hai riferito non lo sapevo. Domattina provo. Attualmente i due Humax segnalano potenza 61 qualità 100. Però nonostante ciò alcune volte si verificano squadrettamenti. Abito poco più su di Fratte ed i ripetitori sono a vista ed alla mia stessa altezza (condizioni ottimali quindi).
Tu sei anche più vicino di me, quindi. E questo dimostra che le percentuali sono valori tarati dai produttori e non univoci. Ti confermo: a Pastena non squadretta. Ora non vorrei che l'emissione fosse diversa tra la zona orientale e quella occidentale. Non dimentichiamo che Colle Bellara è il ripetitore più debole della zona, di certo meno potente di Faito, Perdifumo, Montevergine, Monte Sant'angelo, che sono, in varie zone della città, comunque raggiungibili
 
frankb22 ha scritto:
Tu sei anche più vicino di me, quindi. E questo dimostra che le percentuali sono valori tarati dai produttori e non univoci. Ti confermo: a Pastena non squadretta. Ora non vorrei che l'emissione fosse diversa tra la zona orientale e quella occidentale. Non dimentichiamo che Colle Bellara è il ripetitore più debole della zona, di certo meno potente di Faito, Perdifumo, Montevergine, Monte Sant'angelo, che sono, in varie zone della città, comunque raggiungibili

questo è stato detto molte volte.... quei valori non sono assoluti ma dipendono dal software del decoder.... quindi non sono valori che possono essere paragonati in assoluto tra decoder differenti. Se un decoder segna 60% ed un altro 30% non significa che uno riceve male e l'altro bene...
 
Ho fatto altre prove, lasciando perdere i valori del livello della qualità ma mi sono basato solo sulla visione dei canali.
Stesso impianto, stesso cavo, stesso spinotto, ho visionato tutti quei canali che sono scarsamente potenti.
Ebbene su tutti gli altri 7 decoder aggancio e visione all'istante senza nemmeno un minimo di squadrettamento,
invece sul 7900hd squadrettamenti a tremila, canali invedibili, e in certi casi anche assenza di segnale completa.
Ripeto negli altri 7 decoder non un minimo di squadrettamento, non uno sgancio, non un imperfezione, e ogni canale l'ho visionato anche per parecchi minuti.

Ed io che ne deduco che il 7900hd ha un tuner scarso.

E non mi venite a dire che uno abito in una zona scarsamente ricevibile o altro.
Appunto la qualità di un tuner si vede nel momento di un segnale che arriva debole, se un decoder ha un buon tuner si può riuscire ad avere una buona visione.

E lasciando perdere ora la mia zona o la zona di un'altro...... ma qui sul forum si apprende che dopo lo switch-off più del 80% degli abitanti sia del Lazio che della Campania hanno problemi di ricezione e certo con decoder con tuner così non si aiuta nessuno ma si peggiora ancora di più le situazioni e aumenta lo sconforto e le lamentele di povera gente che sono stati costretti loro malgrado a fare questo cambio forzato tra analogico e digitale.

Intanto nel mio ufficio personale dove controllo tutti i segnali preferisco vedermi la tv con il vecchio Telesystem ts7.3, anche se più lento nel cambio canale ma preferisco vedere dal canale n.1 al canale n.310 senza nemmeno uno minimo di squadrettamento.

E quando ho più tempo vado a fare altre prove anche all'ultima presa del piano più in basso, sala hobby sotterranea, del mio villino a schiera dove mia moglie vede la tv con lo Humax 4000 e anche con quello non si perde un colpo nella visione dei canali, nessun squadrettamento ma con il 7900hd prevedo guai seri.
 
Ultima modifica:
ANDREA1P ha scritto:
Ho fatto altre prove, lasciando perdere i valori del livello della qualità ma mi sono basato solo sulla visione dei canali.
Stesso impianto, stesso cavo, stesso spinotto, ho visionato tutti quei canali che sono scarsamente potenti.
Ebbene su tutti gli altri 7 decoder aggancio e visione all'istante senza nemmeno un minimo di squadrettamento,
invece sul 7900hd squadrettamenti a tremila, canali invedibili, e in certi casi anche assenza di segnale completa.
Ripeto negli altri 7 decoder non un minimo di squadrettamento, non uno sgancio, non un imperfezione, e ogni canale l'ho visionato anche per parecchi minuti.

Ed io che ne deduco che il 7900hd ha un tuner scarso.

E non mi venite a dire che uno abito in una zona scarsamente ricevibile o altro.
Appunto la qualità di un tuner si vede nel momento di un segnale che arriva debole, se un decoder ha un buon tuner si può riuscire ad avere una buona visione.

E lasciando perdere ora la mia zona o la zona di un'altro...... ma qui sul forum si apprende che dopo lo switch-off più del 80% degli abitanti sia del Lazio che della Campania hanno problemi di ricezione e certo con decoder con tuner così non si aiuta nessuno ma si peggiora ancora di più le situazioni e aumenta lo sconforto e le lamentele di povera gente che sono stati costretti loro malgrado a fare questo cambio forzato tra analogico e digitale.

Intanto nel mio ufficio personale dove controllo tutti i segnali preferisco vedermi la tv con il vecchio Telesystem ts7.3, anche se più lento nel cambio canale ma preferisco vedere dal canale n.1 al canale n.310 senza nemmeno uno minimo di squadrettamento.

E quando ho più tempo vado a fare altre prove anche all'ultima presa del piano più in basso, sala hobby sotterranea, del mio villino a schiera dove mia moglie vede la tv con lo Humax 4000 e anche con quello non si perde un colpo nella visione dei canali, nessun squadrettamento ma con il 7900hd prevedo guai seri.

Dalla tua prova "sul campo" fatta in modo imparziale emerge in maniera inconfutabile, a meno che non si tratti di un difetto del tuo esemplare, che in zone dove il segnale non eccelle in potenza è preferibile -ad oggi- acquistare un decoder diverso da quello trattato. Peccato, perchè era interessante la presenza della presa ethernet che avrebbe consentito anche il collegamento in rete avvalendomi dei powerline in mio possesso.
 
ANDREA1P ha scritto:
Ho fatto altre prove, lasciando perdere i valori del livello della qualità ma mi sono basato solo sulla visione dei canali.
Stesso impianto, stesso cavo, stesso spinotto, ho visionato tutti quei canali che sono scarsamente potenti.
Ebbene su tutti gli altri 7 decoder aggancio e visione all'istante senza nemmeno un minimo di squadrettamento,
invece sul 7900hd squadrettamenti a tremila, canali invedibili, e in certi casi anche assenza di segnale completa.
Ripeto negli altri 7 decoder non un minimo di squadrettamento, non uno sgancio, non un imperfezione, e ogni canale l'ho visionato anche per parecchi minuti.

Ed io che ne deduco che il 7900hd ha un tuner scarso.

E non mi venite a dire che uno abito in una zona scarsamente ricevibile o altro.
Appunto la qualità di un tuner si vede nel momento di un segnale che arriva debole, se un decoder ha un buon tuner si può riuscire ad avere una buona visione.

E lasciando perdere ora la mia zona o la zona di un'altro...... ma qui sul forum si apprende che dopo lo switch-off più del 80% degli abitanti sia del Lazio che della Campania hanno problemi di ricezione e certo con decoder con tuner così non si aiuta nessuno ma si peggiora ancora di più le situazioni e aumenta lo sconforto e le lamentele di povera gente che sono stati costretti loro malgrado a fare questo cambio forzato tra analogico e digitale.

Intanto nel mio ufficio personale dove controllo tutti i segnali preferisco vedermi la tv con il vecchio Telesystem ts7.3, anche se più lento nel cambio canale ma preferisco vedere dal canale n.1 al canale n.310 senza nemmeno uno minimo di squadrettamento.

E quando ho più tempo vado a fare altre prove anche all'ultima presa del piano più in basso, sala hobby sotterranea, del mio villino a schiera dove mia moglie vede la tv con lo Humax 4000 e anche con quello non si perde un colpo nella visione dei canali, nessun squadrettamento ma con il 7900hd prevedo guai seri.

Veramente è l'opposto di quanto dici. Nelle zone in cui c'è stato lo switch-off con il 7900 i canali che si vedevano male hanno cominciato a vedersi bene.

Se avessi letto bene i post in cui ci si lamentava che dopo lo switch off si avevano problemi avresti capito che i problemi erano dovuti a mux chiamati tossici che mandano in tilt più di un decoder e di un tv (compreso l'adb 3810).

Ripeto per l'ennesima volta che a casa mia con TS7900 si prendono esattamente gli stessi canali che si prendono con gli altri decoder. Probabilmente sono fortunato.

E mi devi anche spiegare perchè in un post hai scritto che col TS prendi il 99,99% dei canali che prendi con gli altri decoder.

ANDREA1P ha scritto:
Con questo decoder vedo pure io al 99,99% come vedo con gli altri decoder.
Volevo fare solo un appunto che mi sono accorto di questo minore sensibiltà del tuner e sballamento del segnale qualità.

Ad ogni post cambi idea al proposito. Una volta sostieni che il decoder prende poco, poi che prende il 99,99% (se la matematica non è una opinione significa che se te prendessi 10.000 canali con il 7900 ne vedresti 1 di meno), poi che il problema è la scarsa affidabilità degli indicatori. Deciditi una volta per tutte. :D (è scherzoso.... vedi la faccina). Per curiosità mi dici quanti sono questi canali che vedi male?

Comincio a pensare che ci si sta facendo una ossessione sulla qualità del tuner.
Ammettiamo pure che il tuner del TS sia meno sensibile di altri (così mi dicono) ma effettivamente quali sarebbero i mux che non prendi?

Comunque, ANDREAP1, se hai problemi di visione con il TS7900, comperati l'ADB 3810. L'ho anche io. Per ora ha qualche problemino che il nuovo aggiornamento dovrebbe risolvere.
 
Ultima modifica:
siriobasic ha scritto:
Dalla tua prova "sul campo" fatta in modo imparziale emerge in maniera inconfutabile, a meno che non si tratti di un difetto del tuo esemplare, che in zone dove il segnale non eccelle in potenza è preferibile -ad oggi- acquistare un decoder diverso da quello trattato. Peccato, perchè era interessante la presenza della presa ethernet che avrebbe consentito anche il collegamento in rete avvalendomi dei powerline in mio possesso.

In maniera inconfutabile? E' inconfutabile come altri dicono che prendono gli stessi canali che prendono con altri decoder.

C'è chi sostiene che l'ADB 3810 ha un tuner più sensibile. L'ho anche io e prende gli stessi identici canali del TS a casa mia. Può anche essere che l'adb prenda di più (non posso verificarlo) ma non crediate ci sia un abisso
Riguardo alla presa Ethernet..... dei poweline non ci faresti nulla. La rete Ethernet è presente ma dovrebbe servire solo ad eventuali scambi dati con le emittenti per gli mhp interattivi.

Pertanto, puoi anche prendere l'ADB 3810. Avrai più sensibilità ma anche altri problemi (chiedi ad esempio chi prende Antenna3).

Un mio consiglio è di vedere se un tuo amico ha un TS. Chiedigli di provarlo a casa tua. Non è detto te abbia problemi.
 
Ultima modifica:
fasadi ha scritto:
In maniera inconfutabile? E' inconfutabile come altri dicono che prendono gli stessi canali che prendono con altri decoder.

C'è chi sostiene che l'ADB 3810 ha un tuner più sensibile. L'ho anche io e prende gli stessi identici canali del TS a casa mia. Può anche essere che l'adb prenda di più (non posso verificarlo) ma non crediate ci sia un abisso
Fasadi, quello che è inconfutabile è che tu sei in una situazione di ricezione buona e Andrea1P, purtroppo, no.

Ho spiegato in precedenza come fare a verificare e confrontare in modo semplice la sensibilità dei tuner dei due decoder. Basta un semplice attenuatore regolabile... ;)

E' innegabile che il TS7900HD in situazione di segnale scarso/molto scarso si comporta peggio dell'ADB3810T (e di altri decoder in mio possesso). Canali visibili perfettamente su altri decoder in situazione di segnale scarso non lo sono sul 7900HD (squadrettamenti o addirittura assenza segnale). Perchè non fai la prova anche tu con un attenuatore regolabile ? :icon_rolleyes:

Vorrei anche dire che ricevere un canale ed agganciarlo non significa necessariamente vederlo bene. In condizioni di segnale scarso o di impianto di antenna non ottimale il TS7900HD aggancia alcuni canali, ma questi risultano poi inguardabili per via degli squadrettamenti e della instabilità del segnale ricevuto (tra l'altro, a distanza di qualche giorno quegli stessi canali potrebbero sparire dalla lista perchè non più ricevibili dal TS7900HD).

Detto questo, ripeto che la sensibilità del tuner del TS7900 è comunque nella media e non dà assolutamente problemi con segnali/impianti di antenna buoni. Così purtroppo non è con segnali/impianti di antenna scarsi/molto scarsi ... situazioni in cui, in alcuni casi, con altri decoder si riesce a "vedere" senza problemi.

Inoltre, vorrei anche dire che il discorso del "bollino gold" tirato in ballo da qualcuno non c'entra assolutamente nulla con la sensibilità del tuner (è ovvio che ci sono prescrizioni riguardanti le soglie minime di ricezione, ma queste sono abbondantemente rispettate da entrambi i decoder).

Anche il 3810T ha il "bollino gold" come il TS7900HD ... e i canali non a norma che impallano l'ADB ... non vengono scartati dal TS7900HD come ha detto qualcuno. Vengono, invece, regolarmente ricevuti e sintonizzati (come succede sulla quasi totalità dei decoder in circolazione). Non si tratta, dunque, di un problema legato alla sensibilità dei tuner dei due decoder, ma semplicemente di un problema che attualmente affligge l'ADB3810T (in ogni caso su canali locali ... che trasmettano non rispettando le specifiche !) e che quasi sicuramente - a mio avviso - sarà risolto con i prossimi aggiornamenti. ;)
 
fasadi ha scritto:
Veramente è l'opposto di quanto dici. Nelle zone in cui c'è stato lo switch-off con il 7900 i canali che si vedevano male hanno cominciato a vedersi bene.

Se avessi letto bene i post in cui ci si lamentava che dopo lo switch off si avevano problemi avresti capito che i problemi erano dovuti a mux chiamati tossici che mandano in tilt più di un decoder e di un tv (compreso l'adb 3810).

Ripeto per l'ennesima volta che a casa mia con TS7900 si prendono esattamente gli stessi canali che si prendono con gli altri decoder. Probabilmente sono fortunato.

E mi devi anche spiegare perchè in un post hai scritto che col TS prendi il 99,99% dei canali che prendi con gli altri decoder.



Ad ogni post cambi idea al proposito. Una volta sostieni che il decoder prende poco, poi che prende il 99,99% (se la matematica non è una opinione significa che se te prendessi 10.000 canali con il 7900 ne vedresti 1 di meno), poi che il problema è la scarsa affidabilità degli indicatori. Deciditi una volta per tutte. :D (è scherzoso.... vedi la faccina). Per curiosità mi dici quanti sono questi canali che vedi male?

Comincio a pensare che ci si sta facendo una ossessione sulla qualità del tuner.
Ammettiamo pure che il tuner del TS sia meno sensibile di altri (così mi dicono) ma effettivamente quali sarebbero i mux che non prendi?

Comunque, ANDREAP1, se hai problemi di visione con il TS7900, comperati l'ADB 3810. L'ho anche io. Per ora ha qualche problemino che il nuovo aggiornamento dovrebbe risolvere.
Appunto ho scritto che prendo come gli altri ma non che vedo come gli altri.
Alla fine sintonizza tutto, qualche volta ho scritto che con la ricerca automatica non sintonizza alcune frequenze e sono costretto manualmente a sintonizzarle. Invece gli altri decoder e la loro ricerca automatica non saltano mai una frequenza.

E' sicuro al 100% che ha un tuner il meno sensibile di tutti i decoder in circolazione. Da circa 7 anni che smanetto con i decoder dtt tutti i giorni e non ho mai avuto questa ossessione del tuner con altri decoder.

Stamani mi squadrettavano persino il mux mediaset 2 con Canale5 e Rete4 ecc e il mux ch.33 con Cielo che con gli altri decoder segnale e qualità a palla al massimo e nemmeno un minimo di squadrettamento.

Comunue me lo tengo perchè l'ho detto che pur con questo difetto è un più che ottimo deocoder e poi l'ho preso perchè mi serviva un'altro decoder con doppio slot smart card per vedere in contemporanea Mediaset Premium e Dahlia, già ho I-CAN 1110TH con doppio slot in altra stanza.

Fra un paio di giorni parto e faccio altre prove, me lo porto con me a Montesilvano (Pescara), lo testo a casa di mia madre, dove ha segnali perfetti e già ci avevo portato i miei vecchi decoder, vedremo se li fa qualche squadrettamento.
 
3750 ok....

Però non bisogna farsi prendere dalla psicosi del tuner. Lo stesso ANDREAP1 ha scritto che con il TS vede il 99,99% di quello che vede con altri. Quindi.... non vedo tanti problemi.

ANDREAP1 sicuro non sia un problema di antenna? A sistemarla spesso ci vuole poco.
 
fasadi ha scritto:
3750 ok....

Però non bisogna farsi prendere dalla psicosi del tuner. Lo stesso ANDREAP1 ha scritto che con il TS vede il 99,99% di quello che vede con altri. Quindi.... non vedo tanti problemi.

ANDREAP1 sicuro non sia un problema di antenna? A sistemarla spesso ci vuole poco.
Non è un problema d'antenna, veramente mi sono fatto un bell'impianto.
L'ho fatto insieme a due mie colleghi, siamo tutti tecnici che lavorano in tv, abbiamo passato intere ed intere giornate sopra il terrazzo del tetto, abbiamo fatto migliaia di prove con diverse antenne, strumenti, decoder, tv e alla fine abbiamo trovato la soluzione migliore dell'impianto.
Ti ripeto non sono in una zona ottima per quanto riguarda i segnali televisivi, ho una collina davanti che provoca non pochi problemi.
All'inizio quando sono andato ad abitare lì la situazione era tragica per quando riguarda la Tv, ma con l'impianto che abbiamo fatto credimi abbiamo fatto il massimo possibile.
Infatti io seguo il dtt dal primo giorno che è nato, nel 2002/2003, il giorno preciso non me lo ricordo e da allora con l'impianto che ho non ho mai avuto problemi. Certo ho alcune frequenze al limite della ricezione, ma nella mia zona meglio di così non si può fare.

E di impianti me ne sono fatti persino due, ne ho uno di scorta cona atre antenne, altro palo, e spesso le cambio nella centralina per fare continue prove e per avere la ricezione migliore.

Sicuramente se abitavo in una zona più coperta non avrei notato difetti nel tuner del 7900.
 
Ultima modifica:
fasadi ha scritto:
3750 ok....

Però non bisogna farsi prendere dalla psicosi del tuner.
Assolutissimissimissimissimimamente d'accordo ... ;)

... non bisogna però neanche farsi prendere dalla psicosi del blocco dell'ADB sui canali killer. Prima di tutto perchè si tratta di pochissime situazioni limite in tutta Italia (su Roma, ad esempio, non si verificano). Poi perchè il problema è facilmente risolvibile escludendo quei canali dalla lista e non attivando l'aggiornamento canali automatico (cosa che - ricordo - non va fatta neanche sul TS ... pena la cancellazione della propria lista canali !!!!! ;) ). In ogni caso tutti i broadcaster si stanno pian piano adeguando alle specifiche, e anche ADB - nei prossimi aggiornamenti - farà in modo che questi blocchi comunque non si verifichino sul 3810T. ;)

fasadi ha scritto:
Lo stesso ANDREAP1 ha scritto che con il TS vede il 99,99% di quello che vede con altri. Quindi.... non vedo tanti problemi.
Credo che volesse dire che sintonizza il 99,99% ...
Poi, purtroppo, causa segnale scarso, alcuni di questi canali non sono poi visibili stabilmente ... mentre lo sono sugli altri decoder in suo possesso.

Sicuramente non è in una condizione di ricezione ottimale.

Se con altri decoder non ha problemi nella visione anche con segnale scarso, mi sento di dire che sicuramente con ADB 3810T non avrà problemi di visione (il 3810T è anche più sensibile del 2000T ...).

Quello che invece mi lascia perplesso ... è che lui non è del tutto soddisfatto della gestione liste fatta dal TS (che, invece, io ritengo attualmente superiore a quella dell'ADB). Con ADB non ci sarebbe il limite dei 30 canali per favorite e potrebbe spostare direttamente su e giù i canali all'interno della lista come vorrebbe, ma riscontrerebbe sicuramente altre limitazioni a mio avviso per lui anche peggiori (sulla ricerca manuale, sull'aggiunta di nuovi canali, ecc...) ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Assolutissimissimissimissimimamente d'accordo ... ;)


Credo che volesse dire che sintonizza il 99,99% ...
Poi, purtroppo, causa segnale scarso, alcuni di questi canali non sono poi visibili stabilmente ... mentre lo sono sugli altri decoder in suo possesso.

Sicuramente non è in una condizione di ricezione ottimale.

Se con altri decoder non ha problemi nella visione anche con segnale scarso, mi sento di dire che sicuramente con ADB 3810T non avrà problemi di visione (il 3810T è anche più sensibile del 2000T ...).

Quello che invece mi lascia perplesso ... è che lui non è del tutto soddisfatto della gestione liste fatta dal TS (che, invece, io ritengo attualmente superiore a quella dell'ADB). Con ADB non ci sarebbe il limite dei 30 canali per favorite e potrebbe spostare direttamente su e giù i canali all'interno della lista come vorrebbe, ma riscontrerebbe sicuramente altre limitazioni a mio avviso per lui anche peggiori (sulla ricerca manuale, sull'aggiunta di nuovi canali, ecc...) ... ;)
Bravo, vedo che hai capito la mia insoddisfazione, quello di non poter gestire le liste a mio piacimento.

Se sono ossessionato e malato di questo non ci posso fare niente, da anni che con tutti i decoder, tutti i giorni, tutti i momenti, sto ad aggiungere canali, fare ricerche automatiche, fare liste a mio piacimento, liste preferite.... un'altro pò mia moglie mi spara che non gli faccio vedere mai la tv in pace perchè sto sempre a smanettare i decoder.

Sin da bambino ero malato di tutto ciò, mi ricordo persino quando mio padre aveva solo un vecchio televisiore bianco e nero e si riceveva solo il primo e secondo canale. Io di nascosto l'accendevo e ruotavo spesso la manopola della sintonia per vedere cosa si potevano sintonizzare, ma a quei tempi non si prendeva nulla...... ma solo per far capire che sono ossessionato dalla ricezione dei segnali tv, è una mia passione e mi gusta e mi diverto farlo.
 
3750... ha scritto:
non attivando l'aggiornamento canali automatico (cosa che - ricordo - non va fatta neanche sul TS ... pena la cancellazione della propria lista canali !!!!! ;) ).
Sono d'accordo su tutto con te ma non su questo punto.
Io ho l'aggiornamento canali e ho le mie 4 liste personalizzate sempre lì senza problemi. :eusa_think:
 
pegasolabs ha scritto:
Sono d'accordo su tutto con te ma non su questo punto.
Io ho l'aggiornamento canali e ho le mie 4 liste personalizzate sempre lì senza problemi. :eusa_think:
Mi sembra che il problema fosse stato segnalato da Andrea1p qualche post prima... La soluzione sul TS consiste nel disabilitare gli aggiornamenti automatici (del FW, non necessariamente dei canali). ;)

@Andrea1p: ti capisco eccome! Anch'io posso dire di avere esigenze analoghe sulla gestione canali (leggi la mia recensione fatta in precedenza sui due decoder e capirai...). Su questo punto entrambi i decoder hanno qualche mancanza (anche se attualmente su questo aspetto il TS mi sembra un po' meglio). Probabilmente, i decoder migliori da questo punto di vista sono gli zapper... ;) Peccato che sugli zapper non ci sia la funzione di aggiornamento automatico dei canali... ma per questo mi basta consultare le news sul tuo sito o su quello di Bidddo ... e poi aggiornare manualmente e in maniera mirata solo quello che mi interessa... ;)
 
Ultima modifica:
fasadi ha scritto:
ANDREAP1 sicuro non sia un problema di antenna? A sistemarla spesso ci vuole poco.
allora, TUTTI vedono TUTTO con questo decoder, il problema di ANDREAP1 è che vuole vedere il DTT in una zona non coperta dal DTT.
nessuno me lo toglie dalla testa, anche perche nessun altro ha mai avuto i tuoi problemi.

Altri decoder riescono a prendere i canali che arrivano da lontano e sono di scarsissima potenza,
il ts7900 NO, e qui possiamo anche essere daccordo.

Ogni decoder ha la sua sensibilità, c'è quello che ha 10, quello che ha 9, e forse il telesystem ha 7....
ma con un tuner che ha "7" in una zona ben coperta dal segnale, mediamente coperta dal segnale o discretamente coperta dal segnale...
....è comunque sufficentissimo per vedere tutto alla perfezione.

se tu non sei coperto (come dici tu stesso: "i miei vicini non prendono nulla")...che si puo' fare?

L'abbiamo capito che in zone non coperte dal segnale il 7900 riceve pochi canali, ormai è inutile fare prove su prove.

Passa al 3180 che forse quelche canale in piu' lo prendi, ma io ti consiglio vivamente di aspettare che
la tua zona sia provvista di segnale DTT prima di sentenziare se un decoder è buono oppure no.

lo ripeto:
leggiti tutto il thread e vedrai che problemi gravi di ricezione come i tuoi (che poi cambi idea ad ogni post...)
CE l'HAI SOLO TU, e non è un modo di dire, basta leggere per verificarlo.

E siccome questi problemi (lo ripeto) ce l'hai solo tu, significa che:
1) il tuo impianto è da rivedere
2) il tuo decoder è difettoso
3) non sei coperto dal segnale

scrivo questo perche mi dispiacerebbe se qualcuno magari di Roma legge questi ultimi post e non lo compra per paura di non ricevere nulla.

CHIUNQUE è COPERTO DAL SEGNALE DIGITALE TERRESTRE, ANCHE SENZA UN SEGNALE PARTICOLARMENTE FORTE, NON AVRà PROBLEMI.
Chi non è coperto dal segnale o ha un segnale MOLTO scarso, probabilmente avrà qualche problema.


Meglio dirlo, per onestà d'informazione...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso