Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

letterlar ha scritto:
Intanto la faccenda della sensibilità in funzione del bollino gold, è venuta fuori su questo forum, addirittura " copiata " da una comunicazione ufficiale di TS, poi penso che avrai letto qualcosa sull' ADB, che " ha pochi bug " ma che cambiano ogni giorno, bisogna solo valutare se è meglio avere un dec " forse " - sensibile, o uno + sensibile ma con altri problemi nn proprio trascurabili ( almeno fino al prossimo agg. )
E' vero la storia del bollino l'ha tirata fuori TS su facebook, ma sinceramente a me non ha mai convinto letterlar.
D'altra parte resto convinto che con l'aggiornamento fw si possa modificare il microcodice relativo al tuner e migliorare qualcosa. Non credo che per un modello tanto di punta TS abbia scelto un hardware scadente per il tuner. E in questo caso esperienze maturate in altri settori mi lascerebbero ben sperare su una possibilità di intervento col prossimo aggiornamento.
 
pegasolabs ha scritto:
E' vero la storia del bollino l'ha tirata fuori TS su facebook, ma sinceramente a me non ha mai convinto letterlar.
Nessuno dice che il TS 7900HD non sia certificato con bollino gold.
E nessuno ha mai detto che il suo tuner non sia conforme alle specifiche relative alle soglie minime di ricezione da garantire (ci mancherebbe !).
Questo ha detto Telesystem su Facebook ... e su questo non ci piove.

Questo non significa però che non possano esserci decoder altrettanto conformi alle specifiche (altrimenti non avrebbero il bollino gold) ... ma con un tuner più sensibile (ovvero che ... oltre a garantire le soglie minime di ricezione dettate dalle specifiche ... fanno qualcosa in più). Il fatto poi che ci siano alcuni canali locali "non a norma" che mandano attualmente in palla l'ADB ... non dipende certo dalla maggiore sensibilità del tuner ... come qualcun altro (e non Telesystem ...) ha detto ... ;)

Anche Ercolino ha detto che ADB è già stata informata della cosa e nel prossimo aggiornamento saranno prese contromisure relativamente a questi canali locali non a norma (ovvero che trasmettono in modo non conforme alle specifiche !). In ogni caso ... la sensibilità del tuner quella è ... e quella rimane. ;)

Il fatto che Telesystem abbia detto che nel prossimo aggiornamento cercherà di fare qualcosa (sarei davvero curioso di capire in cosa consisterà l'intervento ... oltre a migliorare l'attendibilità delle indicazioni visive su segnale e qualità ricevuti/misurati) ... significa che la stessa Telesystem ha riconosciuto che qualcosa di meglio si può fare ... ;)
 
Ultima modifica:
3750 per la prima parte del tuo messaggio, vedi che ho detto esattamente quello
che hai detto tu, forse un pò sinteticamente. Cioé il bollino gold non c'entra con la sensibilità del tuner, cosa che invece ha detto TS su FB e mi è infatti sembrato un modo un pò goffo per giustificarsi.

Per la seconda parte invece non sono d'accordissimo. Negli apparati ADSL agendo sul microcodice che gestisce il modem riescono a risolvere parecchi problemi di "sensibilità", ovviamente senza ricorrere all'innalzamento/abbassamento del SNR target, soluzione più banale ma che costituirebbe un semplice workaround e non un miglioramento reale.
 
pegasolabs ha scritto:
Per la seconda parte invece non sono d'accordissimo. Negli apparati ADSL agendo sul microcodice che gestisce il modem riescono a risolvere parecchi problemi di "sensibilità", ovviamente senza ricorrere all'innalzamento/abbassamento del SNR target, soluzione più banale ma che costituirebbe un semplice workaround e non un miglioramento reale.
Non ci siamo capiti. ;)

Quando ho scritto "la sensibilità del tuner quella è ... e quella rimane" ... intendevo dire che la sensibilità del tuner ADB rimarrà tale anche dopo aver preso le contromisure relative ai canali killer.

Riguardo al tuner Telesystem, invece, non ho detto che non ci siano margini di miglioramento ... tanto più che la stessa Telesystem ha detto che farà qualcosa al riguardo. Quello che ho scritto è che per deformazione professionale sarei davvero curioso di sapere cosa faranno e su cosa agiranno per poter ottenere questi miglioramenti...

Tu hai fatto un esempio ... te ne posso fare altri dello stesso tipo ...

Supponi che il tuner equipaggiato sul TS7900 abbia la possibilità di attivare un'amplificazione del guadagno tipo AGC. Supponi che nel primo rilascio tale funzionalità non sia stata utilizzata (magari perchè non facile da "configurare") ed esclusa (disattivata) via SW. E' ovvio che ora tale funzionalità potrebbe essere attivata ed utilizzata (sempre che ci sia un reale vantaggio a farlo ... e che la sua attivazione non abbia altre controindicazioni). Questo consentirebbe di migliorare le performance dell'attuale tuner ... agendo via SW.

Analogamente, sempre a titolo di esempio, supponi che ci sia una sezione di pre-amplificazione nel tuner regolabile in tensione (maggiore è la tensione di pilotaggio ... maggiore l'amplificazione ottenuta) e che la tensione di pilotaggio sia impostabile via SW. Anche qui si potrebbe agire via SW per controllare opportunamente la sezione di pre-amplificazione.

In definitiva ... anche nella seconda parte del mio messaggio non ero in disaccordo con te. Quello che ora non è possibile dire ... è cosa farà realmente Telesystem per migliorare.

Sulla carta la cosa è fattibile ... a patto che ci siano sul tuner e sul decoder condizioni per poter operare questi miglioramenti ... altrimenti ci si limiterà a "migliorare" le indicazioni visive su potenza e qualità del segnale ... confidando che l'effetto placebo faccia il resto sugli utenti bramosi dell'annunciato aggiornamento, e spesso non sufficientemente obiettivi per verificare se il miglioramento ci sia effettivamente stato o meno... ;)

@fasadi: ... come vedi ... questa è la riprova che sui forum si riesce sempre ad equivocare ... anche quando volutamente non si è "sintetici" ... :D
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Sulla carta la cosa è fattibile ... a patto che ci siano sul tuner condizioni per poter operare questi miglioramenti ... altrimenti ci si limiterà a rendere più "attendibili" le indicazioni visive su potenza e qualità del segnale ... confidando che l'effetto placebo faccia il resto sugli utenti bramosi dell'annunciato aggiornamento, e spesso non sufficientemente obiettivi per verificare se il miglioramento ci sia effettivamente stato o meno... :D ;)
Capito ora.
Per quest'ultimo punto purtroppo è una possibilità reale. :)
Per quanto riguarda una possibile preamplificazione effettivamente è sempre un'operazione delicata, visto che si finisce per amplificare anche il rumore e la qualità del segnale potrebbe peggiorare anziché migliorare. :doubt:
 
Mah...questa diatriba sembra inutile...

Purtroppo dalle esperienze postate è evidente che il 7900 è di poco inferiore come sensibilità rispetto all' adb, ma da qui a dire che non si ricevono canali per colpa del decoder ce ne passa...

Io ricevo tutto con un'antenna che ha più di 20 anni, e dopo lo switch-off il segnale è addirittura migliorato...su entrambi i miei 2 telesystem...(quelli in firma)

Io penso sia un problema locale,cioè, se si accoppia ricezione non ottimale e ts7900 allora qualche problema ci può essere...

;)
 
grira2 ha scritto:
Io penso sia un problema locale,cioè, se si accoppia ricezione non ottimale e ts7900 allora qualche problema ci può essere...
Stiamo dicendo esattamente questo ... ;)
Con altri decoder ... in analoghe condizioni di ricezione non ottimale ... le cose possono andare meglio (per esperienza fatta, in alcuni casi limite, si riescono anche a sintonizzare e vedere stabilmente e senza squadrettamenti canali che con il TS7900 non si sintonizzano affatto o si vedono in modo non ottimale) ... ;)

E' ovvio che questa cosa non rappresenti una discriminante per tutti quelli che - come te - non hanno problemi di ricezione ... benchè utilizzino un'antenna vecchia di 20 anni o più ... ;)
 
Ultima modifica:
grira2 ha scritto:
Mah...questa diatriba sembra inutile...

Purtroppo dalle esperienze postate è evidente che il 7900 è di poco inferiore come sensibilità rispetto all' adb, ma da qui a dire che non si ricevono canali per colpa del decoder ce ne passa...

Io ricevo tutto con un'antenna che ha più di 20 anni, e dopo lo switch-off il segnale è addirittura migliorato...su entrambi i miei 2 telesystem...(quelli in firma)

Io penso sia un problema locale,cioè, se si accoppia ricezione non ottimale e ts7900 allora qualche problema ci può essere...

;)
:) Ma figurati si fa per discutere. Nemmeno io ho problemi, anche se sono in ottima posizione (ripetitore in LOS) ma con antenna vecchia e un cavo coassiale di qualche decina di metri malandatissimo.
Poi nella mia zona stanno ancora lavorando post switch-off per sistemare i ritardi SFN ed altro, quindi...
Però sono curioso :)
 
Buongiorno a tutti, ho due piccole domande da porvi:
1. Nei canali calcio di Mediaset Premium ho come potenza segnale 84/86% ma come qualità del segnale 11%/15%. Il mio dubbio è, le partite in HD avranno una buona qualità o avrò dei problemi?
2. Ma le partite su PremiumCalcio HD sono trasmesse in 720p o 1080i?

grazie.
 
Hideo Kojima ha scritto:
ho come potenza segnale 84/86% ma come qualità del segnale 11%/15%. Il mio dubbio è, le partite in HD avranno una buona qualità o avrò dei problemi?
Non dovresti aver problemi ...

Hideo Kojima ha scritto:
2. Ma le partite su PremiumCalcio HD sono trasmesse in 720p o 1080i?
1080i ...
 
ciao a tutti , ho da pochi giorni comprato il 7900 e vorrei chiedervi delle informazioni.
Il decoder funziona benissimo ma non riesco a settarlo x vederlo con un monitor full hd.
Il monitor è un asus vw246h con ingresso hdmi e le immagini risultano molto sfocate. Ho provato a cambiare varie risoluzioni ma senza ottenere grandi risultati.
Sapete se è possibile fare qualcosa?
 
Ragazzi dopo aver letto le molteplici pagine del post, ho deciso di comprarlo, però avrei bisogno di una informazione. Devendo collegare nella camera in cui lo installerò anche il trasmettore di segnale del decoder di sky, vorrei sapere se nel pannello del telesystem oltre alla presa scart esiste anche un ulteriore collegamento da sfruttare per collegarci il suddetto trasmettitore. In caso contrario sarei costretto a collegare e scollegare continuamente il cavo scart a seconda che voglia vedere un programma del digitale terrestre oppure un programma sky. Ciò ovviamente provocherebbe un'usura precoce della presa.
Grazie
 
televideo

Felice possessore del TS7900 acquistato nel mese di Agosto e quindi provato e riprovato sia prima sia dopo lo switch. L'apparecchio va benissimo e lo reputo ,non me ne vogliano quelli dell'Adb peraltro provato, il miglior ricevitore Hd in commercio. Pensate non mi da errori di collegamento hdmi neanche su uno sharp 37 del 2004. L'unico neo , forse a nessuno importa nulla ma a me si , e' la gestione del televideo che ritengo pessima, mancano tutta una serie di comandi quali lo stop, l'ingrandimento le subpagine che su un apparecchio del genere credo ci debbano essere , anche perche' il Televideo lo adoro!!!!!.

Buon anno a tutti!!
 
siriobasic ha scritto:
vorrei sapere se nel pannello del telesystem oltre alla presa scart esiste anche un ulteriore collegamento da sfruttare per collegarci il suddetto trasmettitore.
Le uscite video disponibili sono:
- una scart;
- un connettore HDMI.

Non ci sono altre uscite video. ;)
 
Pistelli2001 ha scritto:
L'unico neo , forse a nessuno importa nulla ma a me si , e' la gestione del televideo che ritengo pessima, mancano tutta una serie di comandi quali lo stop, l'ingrandimento le subpagine che su un apparecchio del genere credo ci debbano essere , anche perche' il Televideo lo adoro!!!!!
Ora non ho il decoder sottomano e non posso provare ...
Ad ogni modo, l'implementazione del teletext in un ricevitore digitale (DTT/satellitare) non è univoca. Possono distinguersi 4 casi:

1] nessun teletext (implementazione assente)

2] teletext funzionante mediante inserzione VBI (= Vertical Blanking Interval)

3] teletext funzionante mediante OSD (= On Screen Display)

4] teletext funzionante mediante inserzione VBI e OSD

A seconda della modalità con cui il televideo e' implementato sul ricevitore, si avranno - rispettivamente - 4 differenti possibilita' di consultazione del medesimo:

1] teletext non accessibile sul canale sintonizzato;

2] accesso al teletext del canale, utilizzando i comandi presenti sul telecomando del televisore. Se il televisore non è dotato di scheda teletext, non è possibile accedere a tali contenuti.

3] accesso al teletext del canale, utilizzando i comandi presenti sul telecomando del ricevitore. E' possibile accedere a tali contenuti anche se il televisore non è dotato di scheda teletext.

4] accesso ai contenuti teletext del canale, indifferentemente in modalita' [2] (VBI) oppure [3] (OSD).

Sicuramente il TS7900HD implementa il teletext via OSD (DVB Teletext). Non so (perchè non ci ho fatto caso) se supporta anche il teletext mediante inserzione VBI.

In quest'ultimo caso sarebbe possibile utilizzare anche il televideo del TV sui canali sintonizzati tramite decoder (come avviene, ad esempio, sull'ADB 2000T) ...

Prova a verificare sintonizzando il decoder su un canale Rai o Mediaset ... e premendo il tasto televideo sul TV ... ;)

Se il TS7900HD rientra nella categoria 4] (ovvero OSD+VBI) ... allora il tuo problema sarebbe risolto (visto che utilizzeresti il televideo del TV e non quello del decoder). ;)

PS: Perchè possa funzionare il televideo via VBI (ove supportato) ... il decoder deve essere collegato al TV via scart ... Su HDMI funziona solo il teletext via OSD (DVB Teletext). ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Le uscite video disponibili sono:
- una scart;
- un connettore HDMI.

Non ci sono altre uscite video. ;)
Mannaggia. Però mi pare di aver letto da qualche parte che esite un adattatore da hdmi a rca... o ricordo male?
L'ADB 3810 hd ha le stesse uscite del telesystem?
 
siriobasic ha scritto:
Però mi pare di aver letto da qualche parte che esite un adattatore da hdmi a rca... o ricordo male?
:5eek: :5eek: :5eek:
Ma l'HDMI non ti serve per l'HD (collegamento decoder-TV) ? :icon_rolleyes:
Altrimenti che hai comprato a fare il TS 7900HD ... se lo usi tramite scart ? :icon_rolleyes:

Eventualmente, usa una multiscart (di quelle a selezione manuale tramite interruttore oppure a selezione automatica; mi raccomando a non utilizzare quelle economiche con i connettori collegati in parallelo) ... ;)

siriobasic ha scritto:
L'ADB 3810 hd ha le stesse uscite del telesystem?
A livello di uscite video sì (una scart + 1 HDMI).
A livello di uscite audio il TS 7900HD è dotato di uscita audio SPDIF coassiale, l'ADB è dotato di uscita audio SPDIF ottica e di due uscite RCA (L+R) analogiche.
 
Ultima modifica:
scusate, magari non sono nella sezione giusta, anch'io ho il ts 7900 ed sono di pavia citta' , volevo solo sapere se qualcuno sa se mediaset premium abbia migliorato il segnale. perche' dopo 1 anno e mezzo di microinterruzioni , da circa 2 mesi non ci sono piu'. grazie
 
Indietro
Alto Basso