- Registrato
- 28 Gennaio 2008
- Messaggi
- 13.592
Però ti permette di assegnare al canale il numero che vuoi tu. Altrimenti questo non sarebbe possibile (vedi ADB 3810T) ...nembosat ha scritto:Scrivere i numeri a mano è deprimente
Su ADB 3810T è proprio come dici ... ma - come ho detto - ci sono altre limitazioni (vedi sopra) ...nembosat ha scritto:per non parlare del cambio del numero ai canali che occupano la posizione che ti serve!
Si sarebbero potute creare più liste di canali preferiti subito accessibili così si potevano mettere i canali in maniera sistemata, rapida e per tipologia, ma spostandoli a mò di icona nel numero che più piace.
L'ideale sarebbe forse stata una gestione mista, in caso di esclusione dell'LCN: spostamento canali con frecce + tasto OK (e shift automatico di una posizione di tutti i canali successivi), ovvero mediante digitazione diretta del numero.
In quest'ultimo caso (digitazione diretta, al momento non contemplata su ADB 3810T), le scelte implementative sarebbero comunque di tre tipi:
1. inserimento del canale alla posizione digitata, solo se questa è libera nella lista (come avviene ora sul TS 7900HD);
2. sostituzione (come avviene con le ultime versioni FW post LCN sull'ADB 2000T)
3. shift di tutti i canali successivi alla posizione digitata di una posizione (come avveniva con le prime versioni FW pre LCN sull'ADB 2000T).
In caso di gestione mista, potendo disporre comunque dell'opzione di spostamento con frecce + tasto OK (shift), tra le tre soluzioni prospettate per la digitazione diretta io mi sentirei di preferire la 2 ...
Ad ogni modo, tutte queste complicazioni nella gestione dei canali nei decoder più moderni sono nate dalla necessità di dover gestire comunque l'LCN. Con LCN, infatti, ha molto più senso agire per inserimento/sostituzione piuttosto che per shift di tutti i canali successivi. Per inserimento/sostituzione, infatti, si agisce in maniera mirata solo sulla numerazione di un canale e non sulla numerazione di tutti gli altri a seguire ...
Ovviamente, nel caso in cui si decida di non usare LCN (come faccio io) ... la gestione rimane purtroppo la stessa pensata per LCN ... con i problemi che sappiamo (sia per TS7900HD ... sia per 3810T).
Al momento, tra le due soluzioni adottate sui due decoder preferisco quella del TS 7900HD. La mia speranza (e sono praticamente certo che tale rimarrà !) è che nei prossimi aggiornamenti ADB/Telesystem magari riescano a garantire una gestione mista tipo quella da me indicata poco prima in grassetto ...
PS1: ... mi rendo perfettamente conto che c'è il serio rischio che questo post possa essere considerato "pesante" dai più ... ma ho voluto rendervi partecipi di quelle che sono le scelte e i vincoli che possono esserci dietro una qualsiasi soluzione implementativa, come giustamente indicato anche da Fasadi.
PS2: ... il mio pessimismo riguardo ai futuri aggiornamenti è dovuto al fatto che quasi sempre si tende a rilasciare funzionalità che hanno un certo appeal "marchettaro" (vedi "registrazione" ...) ... e che magari non funzionano come dovrebbero o sfasciano quello che prima funzionava correttamente ... piuttosto che funzionalità come quelle discusse in questi ultimi post ...
Ultima modifica: