Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Vi ringrazio ancora per le risposte.
Visto che siete gentili e preparati volevo chidervi ancora:

io uso un vecchio modello di DVD Recorder che riconosce solamente i canali analogici e non quelli digitali; fino ad oggi, quindi, ho sempre dovuto "triangolare" con TV + DDT esterno + DVD Recorder.

1 - Se acquistassi il TS7900HD e gli collegassi (tramite la Scart) il DVD Recorder riuscirei a registrare come faccio oggi?
2 - E se provassi a registrare un film in HD che risultato avrei sul DVD? Un film non in HD (la situazione che ho ora e che al momento mi và bene) o non riuscirei ad avere nessun risultato (DVD vuoto, non scritto o altro?).

Grazie ancora per le risposte.
 
fabio656 ha scritto:
guarda che il 1080i è HD.
solamente che è interlacciato e non progressivo.

e chi ha detto il contrario?
avevo proprio messo grassetto e sottolineato p e i per evidenziare la differenza,
io cmq considero solo la progressiva (sicuramente la migliore con la PS3) ovvero la p:
se è 720p è HDready
se è 1080p è FULLHD
 
@interceptor996

Tramite collegamento scart puoi registrare tranquillamente sul dvd recorder sia i canali SD ,che HD
 
ERCOLINO ha scritto:
@interceptor996

Tramite collegamento scart puoi registrare tranquillamente sul dvd recorder sia i canali SD ,che HD

Si, puoi registrare i canali HD ma in qualità SD credo. :eusa_think:
 
ma perche i canali non si possono ordinare a proprio piacimento??? la tv lo fà altri decoder che ho lo fanno perche il telesystem no???
 
cipicipi ha scritto:
Si ma anche 1080i è FULLHD. ;)
1080i (così come 720p) è HDTV ... non Full-HD.
1080p è Full-HD ... ;)

Purtroppo, alcuni costruttori ... parlano erroneamente di 1080i Full-HD ...
 
3750... ha scritto:
1080i (così come 720p) è HDTV ... non Full-HD.
1080p è Full-HD ... ;)

Purtroppo, alcuni costruttori ... parlano erroneamente di 1080i Full-HD ...
1920x1080 e' la risoluzione FullHD i 1080i sono interlacciati i 1080p sono progressivi ma entrambi sono fullhd.
 
Shaft ha scritto:
1920x1080 e' la risoluzione FullHD i 1080i sono interlacciati i 1080p sono progressivi ma entrambi sono fullhd.
A rigore 1080i non è "Full HD". :eusa_naughty:
Tuttavia, come ho detto, molti produttori parlano impropriamente di videocamere o schermi "Full HD 1080i" ...

Il concetto "Full HD" è nato come 1080p (max qualità HDTV) ... in contrapposizione all' "HD Ready" 720p/1080i (HDTV a qualità non max).

I primi TV che supportavano 720p/1080i, ma non 1080p, erano al max "HD Ready", non "Full HD".

Il problema è che il logo "Full HD" non è stato specificato dall'EICTA e tutte le case produttrici possono "interpretarlo" a proprio piacimento. Anche in termini qualitativi, due TV Full HD possono presentare livelli di qualità notevolmente differenti tra loro. :icon_rolleyes: ;)

I loghi specificati dall'EICTA al momento sono: "HD Ready", "HD TV", "HD Ready 1080p" e "HD TV 1080p".
In pratica ... "HD Ready 1080p" / "HD TV 1080p" -> "Full HD" nella sua accezione originaria. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
A rigore 1080i non è "Full HD". :eusa_naughty:
...e mica so tanto sicuro :eusa_think:

la differenza tra il 1080i e il 1080p è solo il refresh delle linee dell'imagine, la risoluzione è la stessa....

secondo me il 1080i è comunque FULLHD, ma con un refresh di qualità dimezzata.
 
Tornando alla funzione recording, probabilmente un HD formattato dal decoder potrà sempre essere riformattato dal pc quindi riutilizzabile, in merito alla funzione specifica credo si possa gestire la qualità della registrazione e calcolare lo spazio, lo faccio con un dvbtrec da 40 euro.
 
arietaweb ha scritto:
ma perche i canali non si possono ordinare a proprio piacimento??? la tv lo fà altri decoder che ho lo fanno perche il telesystem no???

Certo che li puoi ordinare a tuo piacimento, basta disattivare la numerazione automatica lcn nel menu.
Io i canali me li memorizzo sempre secondo una mia numerazione, sia sulla tv che sul Telesystem 7900hd
 
fabio656 ha scritto:
...e mica so tanto sicuro :eusa_think:

la differenza tra il 1080i e il 1080p è solo il refresh delle linee dell'imagine, la risoluzione è la stessa....

secondo me il 1080i è comunque FULLHD, ma con un refresh di qualità dimezzata.

Tanto l'importante è che la tv abbia una risoluzione di 1920 * 1080, perché i cosiddetti HD Ready sono 1280 * 720 ....
 
fabio656 ha scritto:
...e mica so tanto sicuro :eusa_think:

la differenza tra il 1080i e il 1080p è solo il refresh delle linee dell'imagine, la risoluzione è la stessa....

secondo me il 1080i è comunque FULLHD, ma con un refresh di qualità dimezzata.

no

la risoluzione orizzontale è la stessa (1920) ma quella verticale è la metà.

Invece di 1080 righe per ogni fotogramma (1080p) se ne hanno la metà (1080i), alternativamente righe pari e righe dispari
 
maxlaz ha scritto:
no

la risoluzione orizzontale è la stessa (1920) ma quella verticale è la metà.

Invece di 1080 righe per ogni fotogramma (1080p) se ne hanno la metà (1080i), alternativamente righe pari e righe dispari
Esatto, con il 1080p si sfruttano tutti i 2.073.600 di pixel, mentre il 1080i per ogni "aggiornamento" vengono coinvolte solo la metà delle righe disponibili (540 righe, 1.036.800 pixel)

Ovviamente la scansione prograssiva rispetto quella interlacciata richiede maggiore banda a disposizione...

Full HD corrisponde solo 1080p... Si tratta comunque di terminologie che servono più al marketing che ad altro. Non deve ingannare infatti il termine "full": Full HD non è la risoluzione massima, o la qualità massima che si può avere... Basti pensare che è attualmente in sviluppo l'"ultra alta definizione" che potrà avere una risoluzione fino a 7680x4.320... :D
 
cicsu ha scritto:
Certo che li puoi ordinare a tuo piacimento, basta disattivare la numerazione automatica lcn nel menu.
Io i canali me li memorizzo sempre secondo una mia numerazione, sia sulla tv che sul Telesystem 7900hd

come si fa a disattivare la numerazione automatica?
Ho cercato nei menu ma non ho trovato questa voce ed infatti al momento
l'unico modo per assegnare i canali è spostarli tutti.. in pratica se devo assegnare
il 10 se c'è già un canale sul 10 devo prima spostarlo dandogli un numero a caso,
ovviamente vuoto.. che schifezza
 
Indicativamente
Rai 1 e Rai 2 intorno ai 6Mbits ovvero 50/45 MB al minuto
Rai 3 quasi costantemente a 5Mbits ovvero 37.8 MB al minuto
I canali mediaset intorno ai 4Mbits ovvero 35/30 MB al minuto
La 7 intorno ai 3Mbits ovvero 23/20 MB al minuto

quindi servirebbero chiavette USB che abbiano come velocità di scrittura
maggiore di 6Mbits?
 
strano,anche se disattivo lcn non riesco a metter i canali come voglio io...e facendo la disattivazione lcn quando cerco di spostare un canale mi dice canale gia occupato...allora: ho è una procedura complicatissima o sono io che nn ci riesco :mad:
 
Canale già occupato... lo sistemi su una posizione libera?

1) spostare il canale sul primo "buco" libero
2) prendere l'altro canale e spostarlo dov'era il precedente
 
Indietro
Alto Basso