Eccomi a voi con alcune riflessioni, dopo alcune ore di utilizzo.
Pagina di Riferimento
Scheda Prodotto
Manuale
Comincio col descrivere la confezione
Decoder
Trasformatore
Cavo RF antenna
Cavetto telefonico RJ11
Manualetto
il Telecomando non è male, ma l'avrei preferito più grande.
Complice anche la presenza dei tasti per comandare la sezione di Registrazione, lo spazio da dividere finisce subito.
Non ho trovato una disposizione di mio gradimento dei tasti proncipali....avrei preferito per il salto canale e il volume dei tasti differenziati per dimensioni, di facile ritrovamento...anche solo al tatto. Inoltre muovo un appunto sulla scelta dei colori per il Telecomando.
Tutto nero (tasti compresi) dei quali alcuni etichettati sullo scafo del Telecomando...in tonalità di grigio: in condizioni di luce da visione film, è difficile leggerli. IMHO
Non è necessario puntarlo direttamente al decoder...qualche grado di inclinazione lo regge bene senza perdere l'input. Ad ogni pressione corrisponde l'accensione di un Led rosso sul frontale del Decoder.
Di fronte troviamo 3 tasti: Accensione e avanzamento canale + e -
Una presa USB
Il Display
A proposito di quest'ultimo. Concordo con chi dice che è un faro nella notte

.
Infatti non c'è differenza fra Acceso e StandBy; in ordine appaiono il numero del canale o l'ora corrente. Stessa intensità luminosa. Unica differenza il Led a fianco...arancione per StandBy, e verde per Acceso. Le cifre sono di colore Blu elettrico, molto luminose.
Dopo alcune ore di StandBy, il Decoder è ancora abbastanza caldo. Direi che si può risparmiare qualcosa in termini di corrente spegnendolo del tutto quando non necessario. Il mio Decoder è Bianco, e di notte le cifre blu le vedi anche attraverso la plastica bianca. Magari con la versione Nera non accade.
Il Decoder è munito di comodo interruttore ON OFF sul retro, per togliere completamente corrente al decoder. In ogni caso, essendo l'alimentatore a "monte" dell'interruttore, ci sarà comunque un piccolo dispendio energetico.
Sul retro troviamo poi:
1 Presa Modem RJ11
1 Presa Ethernet RJ45
1 Presa Scart
1 Presa HDMI
1 Presa RS232
1 Presa S/PDIF audio
2 connettori classici da antenna (maschio e femmina)
I menu sono gradevoli e funzionali.
Il Decoder, dall'accensione del pulsante generale sul retro, è operativo in circa 40 secondi. il cambio di canale è immediato, anche quando si tratta di passare da un canale free ad uno pay. In questi casi, con gli altri miei decoder, avevo una certa pausa: molto breve con ADB....molto più marcata con Humax.
Sempre con Humax ho avuto ultimamente problemi con l'MHP di MP: durante la fase di caricamento, se veniva cambiato canale, c'era quasi sempre un 10 secondi di schermo nero. Cosa che non avviene con Telesystem: i caricamenti sono più veloci, ed il richiamo dell'interattività avviene nel giro di un secondo, anche cambiando canale.
Nessun problema per il cambio lingua (ove il canale lo permette) sempre molto veloce.
Sia facendo zapping sul + e - del telecomando, sia richiamando direttamente il numero del canale tramite tastierino, l'operazione è sempre immediata...è la prima volta dopo 3 diversi decoder.
EPG di Sorrisi & Canzoni molto bene e veloce! Con ADB l'aggiornamento avveniva in media in 2 minuti, durante i quali, come tutti i decoder, non ci sono immagini.
Con telesystem 30 secondi circa per l'aggiornamento.
Carina anche la barra Info per il programma in visione con relativa Timeline; graficamente è tutto ben curato.

Cè la possibilità di assegnare, tramite input del telecomando, il numero che vogliamo ad ogni canale. Unica pecca...se il numero scelto è già occupato, bisogna necessariamente cambiare la numerazione a quello esistente senza la possibilità di sovrascrivere. E' un passaggio in più.
Attenzione: se modificate la numerazione, e non salvate con l'apposito Menu, perdete le impostazioni. In altri decoder c'era la possibilità di applicare le modifiche quando si usciva dal menu di competenza....una sorta di conferma in più....con Telesystem nessuna conferma di uscita....se non hai salvato prima, perdi tutte le variazioni fatte, senza avviso.
Nel Menu del Decoder, sotto la voce HDMI, non ci sono particolari settaggi per l'aspect ratio. Viene richiesto solo a quale risoluzione lavorare....720p...1080p...720p 60HZ....1080p 60HZ. Nella sezione A/V si può scegliere i classici 4/3 e 16/9 e la tipologia di pannello (Standard o Panoramico).Probabilemte molti settaggi ai quali siamo abitutati risultano inutili via HDMI in quanto automatici; infatti sul mio TV in HDMI non posso più trasformare il 4/3 a riempimento del pannello...è come se comandasse l'HDMI, ma lascio questo punto ai più esperti di me.
Non escludo neanche che alcune voci/settaggi verranno integrati nei futuri aggiornamenti.
Channel List (molto "corta")
Potenza e Qualità Segnale
Sezione USB
Ignoro la funzione della LAN. Gli aggiornamenti del firmware mi pare vengano instradati tramite OTA. Non esistono voci particolari della LAN, a parte quelle relative al setup: si può infatti scegliere un'assegnazione dinamica dell'IP o Manuale....con relativa immissione di parametri di IP, Gateway, DNS.
Ho provato ad entrare tramite PC via LAN senza successo..

..magari in Telnet si può fare qualcosa..

..sicuramente via RS232 l'accesso c'è.
Come pure Ignoro la presenza di tasti del telecomando per un ipotetico Videoregistratore. Futuri aggiornamenti? Registrazione in USB?
Al momento sono molto soddisfatto; si sta comportando bene.
