Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

fabio656 ha scritto:
GRANDE RECENSIONE PER UN GRANDE RICEVITORE!:D :D

:D

io continuo la mia analisi, mano a mano che lo utilizzo.

Concordo sull'ipotesi di future mplementazioni per il settore REC. Non ha senso mettere dei tasti per un fantomatico Recorder....che poi quale? Un Telesystem?

Sarebbe allora stato meglio preservare spazio ed ingrandire gli altri tasti, invece di metterne altri per un apparato che nessuno ha. Cmq per questo vedremo cosa salterà fuori ;).

Invece non capisco le FAV. Cioè...io aggiungo i canali, ma l'ordine viene comandato dal NR canale originale. Allora che senso ha? Tanto vale agire sulla lista originale e riassegnare una numerazione personale...:eusa_think:

Può essere che mi sbagli, ma non ho ancora bene inquadrato l'utilità della cosa. Quello che srvirebbe a me, è creare una lista classica fino a LA7...poi skippare a MP per poi tornare a SI SILIVE24, MTV etc.....senza ri-ordinare la numerazione originale (visto che non si possono spostare i canali, come in altri dec)
 
luisbunuel ha scritto:
salve, non essendo un espertone vorrei chiedervi, avendo collegato il decoder sia con hdmi che con scart, quando ci saranno le trasmissioni in hd io riceverò il segnale da hdmi o da scart?le due andranno in conflitto?

domanda:
ma a che ti serve collegare sia con hdmi che con scart?:eusa_think:
 
fabio656 ha scritto:
domanda:
ma a che ti serve collegare sia con hdmi che con scart?:eusa_think:

ti spiego,ho collegato tramite hdmi alla tv e dopo per registrare i programmi ho collegato anche la scart del telesystem al mio dvd recorder eppoi altro collegamento scart dal dvd recorder alla tv,facendo in questo modo posso registrare i programmi,solo che in pratica mi ritrovo un doppio collegamento del telesystem alla tv,uno diretto hdmi e uno diciamo bypassato tramite scart
 
luisbunuel ha scritto:
ti spiego,ho collegato tramite hdmi alla tv e dopo per registrare i programmi ho collegato anche la scart del telesystem al mio dvd recorder eppoi altro collegamento scart dal dvd recorder alla tv,facendo in questo modo posso registrare i programmi,solo che in pratica mi ritrovo un doppio collegamento del telesystem alla tv,uno diretto hdmi e uno diciamo bypassato tramite scart

Anche io ho lo tesso problema... il DVDRec ha solo hdmi out e quindi non si può farci passare segnale hdmi-in e va collegato via scart al digitale. il collegamento è digitale - dvd rec - tv, quindi per sfruttare hdmi del digitale e poter registrare su dvd rec ci vogliono due collegamenti :

1 digitale - tv via hdmi
2 digitale - dvd rec (via scart) e dvd rec - tv (via hdmi)

Anche io ho il dubbio se vadano in conflitto oppure no...
 
luisbunuel ha scritto:
si è vero il decoder un pochino scalda,ma niente considerato al mio dvd recorder digitek!comunque sconsiglio di metterlo sopra ad un altra fonte di calore.

il problema e' che non ho spazio, altrimenti lo avrei certamente messo da un altra parte....

ma l'appoggio del decoder com'e', c'ha sotto 4 piedini?

in quel caso potrei aggiungerci degli spessori in gomma x arrivare ad avere 2-3 cm di spazio libero fra dtt (sopra) e dvd recorder (sotto).


p.s. il dvd recorder della samsung che ho io invece scalda pochissimo.

p.s.2. al limite aspettero' di vedere se l'adb hd scaldera' meno....
 
mfgoaeco ha scritto:
Anche io ho lo tesso problema... il DVDRec ha solo hdmi out e quindi non si può farci passare segnale hdmi-in e va collegato via scart al digitale. il collegamento è digitale - dvd rec - tv, quindi per sfruttare hdmi del digitale e poter registrare su dvd rec ci vogliono due collegamenti :

1 digitale - tv via hdmi
2 digitale - dvd rec (via scart) e dvd rec - tv (via hdmi)

Anche io ho il dubbio se vadano in conflitto oppure no...

Non serve a nulla nel secondo collegamento utilizzare la via HDMI.

Dato che la registrazione sul dvd rec è SD tanto vale utilizzare la normale presa SCART tra dvd rec e tv.
 
ma ragazzi .....scalda così tanto???
io ho un philips 2610 (ovviamente sd) e sia in stand by (luce gialla) che in off ( luce rossa,non c'è il tasto x spegnerlo del tutto..quindi consuma anche così purtroppo) è praticamente freddo...e pensate che ha l'alimentazione interna(quindi dovrebbe essere peggio)
 
Scalda ma non è una cosa esagerata.

Chiaramente più un'apparecchiatura ha un processore potente più scalda.

Quello che sacalda nei decoder non è tanto l'alimentazione ma proprio l'elettronica interna.
 
fasadi ha scritto:
Scalda ma non è una cosa esagerata.

Chiaramente più un'apparecchiatura ha un processore potente più scalda.

Quello che sacalda nei decoder non è tanto l'alimentazione ma proprio l'elettronica interna.

quoto, scalda ma non tanto di piu' del mio "vecchio" adb 1100th;)
 
Si ma scalda abbastanza anche in stby....ed in quel momento l'elettronica (display a parte) dovrebbe essere quasi tutta spenta. Considerato anche che l'ali è esterno ;)
 
cova ha scritto:
Si ma scalda abbastanza anche in stby....ed in quel momento l'elettronica (display a parte) dovrebbe essere quasi tutta spenta. Considerato anche che l'ali è esterno ;)

No.... l'elettronica non è spenta. Anche in stand by lavora.

Considera tutta la sezione timer ed aggiornamenti vari che comunque rimane in funzione.

E considera pure che l'attuale temperatura esterna nelle nostre città non aiuta certo lo smaltimento di calore.
 
Ultima modifica:
Scusate l'ignoranza, sarei interessato all'acquisto ma mi chiedo alcune cose:

- a quel punto il decoder interno alla tv è inutile? Cioè, passando col solito tasto tv analogica/digitale sul tv si vedrebbe ancora qualcosa o viene disattivato?
- per vedere i canali col decoder devo andare ogni volta all'apposito canale di uscita hdmi della tv o c'è qualche sistema più veloce?
- attaccando insieme scart e hdmi che succede? Cioè per tutti i canali analogici e digitali normali c'è qualche controindicazione, si vedono anche con l'hdmi?

grazie
 
forewall ha scritto:
Scusate l'ignoranza, sarei interessato all'acquisto ma mi chiedo alcune cose:

- a quel punto il decoder interno alla tv è inutile? Cioè, passando col solito tasto tv analogica/digitale sul tv si vedrebbe ancora qualcosa o viene disattivato?
- per vedere i canali col decoder devo andare ogni volta all'apposito canale di uscita hdmi della tv o c'è qualche sistema più veloce?
- attaccando insieme scart e hdmi che succede? Cioè per tutti i canali analogici e digitali normali c'è qualche controindicazione, si vedono anche con l'hdmi?

grazie

1) a che serve il decoder interno alla tv se compri questo decoder?
il decoder interno alla tv non viene disattivato ma diverrebbe inutile.
2) SI devi andare nel canale di uscita HDMI
3) se non hai motivo di attaccare anche la scart, evita è inutile, utilizza solo l'hdmi.;)
 
ho una domandina da porvi...

io ieri finalmentd l'ho trovato l'ho collegato come dicevano le spiegazioni (tramite cavo HDMI) però non capisco come mai quando l'ho accendo il passaggio per passare alla visualizazione dei canali del decoder devo farlo manualmente premendo sul telecomando tel televisore il tasto av e poi selezionare la sorgente del decoder hdmi 1 mentre se collego il decoder tramite scard tutto questo passaggio me lo fa automaticamente
il mio televisore è un Panasonic Viera TX-32LX600F
io ho collegato tutto come doveva essere però quel passaggio devo farlo manualmente...
cosa devo fare?

vi ringrazio in anticipo
 
Digital Luca ha scritto:
ho una domandina da porvi...

io ieri finalmentd l'ho trovato l'ho collegato come dicevano le spiegazioni (tramite cavo HDMI) però non capisco come mai quando l'ho accendo il passaggio per passare alla visualizazione dei canali del decoder devo farlo manualmente premendo sul telecomando tel televisore il tasto av e poi selezionare la sorgente del decoder hdmi 1 mentre se collego il decoder tramite scard tutto questo passaggio me lo fa automaticamente
il mio televisore è un Panasonic Viera TX-32LX600F
io oh collegato tutto come doveva essere però quel passaggio devo farlo manualmente...
cosa devo fare?

vi ringrazio in anticipo

ho un televisore similissimo al tuo, e sta cosa la fa anche a me.
con la scart è tutto automatico, via HDMI no:crybaby2:
 
Con l'hdmi penso che sia normale dover selezionare manualmente la sorgente.
L'alternativa con l'hdmi è che si diffondessero i protocolli tipo Anynet+ della Samsung per esempio; con questo la sorgente viene selezionata in automatico.
 
Credo che l'hdmi sia "smartlink" solo se l'apparecchio collegato (esempio dvd rec) e' della stessa marca del tv...purtroppo...
 
Per avere l'automatismo sull'HDMI si debbono avere a disposizione dispositivi Anynet+ che permette anche di sfruttare i tasti del telecomando tv per comandare il dispositivo. Ma il TS 7900 non è un dispositivo anynet+.

Non occorre affatto che i dispositivi siano della stessa marca del tv anche se la compatibilità è comunque maggiore in questo caso.
 
Gabriele70 ha scritto:
Con l'hdmi penso che sia normale dover selezionare manualmente la sorgente.
no ho appena provato con un'altro televisore il Panasonic TH-42PZ700E con il lettore Blu Ray che collegato sempre tramite cavo hdmi e in questo televisore questo passaggio lo fa automaticamente io credo che non centra il decoder credo che è il televisore che magari era uno dei primi con l'hdmi e questo passaggio lo devo fare manualmente CREDO
 
Digital Luca ha scritto:
no ho appena provato con un'altro televisore il Panasonic TH-42PZ700E con il lettore Blu Ray che collegato sempre tramite cavo hdmi e in questo televisore questo passaggio lo fa automaticamente io credo che non centra il decoder credo che è il televisore che magari era uno dei primi con l'hdmi e questo passaggio lo devo fare manualmente CREDO

Ripeto..... bisogna che i dispositivi abbiano la specifica anynet o similare. Il televisore non c'entra nulla. E' il dispositivo collegato (nel nostro caso il ts7900) la causa del "problema". Non diffondiamo notizie "false".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso