Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

fasadi ha scritto:
Ripeto..... bisogna che i dispositivi abbiano la specifica anynet o similare. Il televisore non c'entra nulla. E' il dispositivo collegato (nel nostro caso il ts7900) la causa del "problema". Non diffondiamo notizie "false".
pardom
 
fasadi ha scritto:
Per avere l'automatismo sull'HDMI si debbono avere a disposizione dispositivi Anynet+ che permette anche di sfruttare i tasti del telecomando tv per comandare il dispositivo. Ma il TS 7900 non è un dispositivo anynet+.

Non occorre affatto che i dispositivi siano della stessa marca del tv anche se la compatibilità è comunque maggiore in questo caso.

Ottimo...quindi e' un altro piccolo difetto del telesystem...mi fa piacere che si faccia un'analisi accurata del prodotto senza dire solo "ottimo questo decoder ecc.." .. ne gioveranno tutti...certo ora come ora o si mangia questa minestra o ci si butta dalla finestra...
 
ah avevo un'altra domanda ma è normale che rai hd ha la schermata nera? chiedo questo perche mi ricordo tempo fa che qua ho visto che quando non trasmettevano niente su quesrto canale compariva una schermata azzurra con il logo della rai in oro (non mi ricordo di preciso come era)
 
Non è una colpa o difetto del TS7900. Attualmente non sono molti i dispositivi anynet o similari. Credo che attualmente nessun decoder permetta il cambio automatico in HDMI.

Ci sono, viceversa, molti lettori bluray e recorder DVD con tecnologia anynet o similare. Questa tecnologia permette di "integrare" vari dispositivi con la TV.
 
Ultima modifica:
Digital Luca ha scritto:
ah avevo un'altra domanda ma è normale che rai hd ha la schermata nera? chiedo questo perche mi ricordo tempo fa che qua ho visto che quando non trasmettevano niente su quesrto canale compariva una schermata azzurra con il logo della rai in oro (non mi ricordo di preciso come era)

E' normale poichè la Rai attualmente su quel canale non trasmette assolutamente nulla.
 
ma credo che i mondiali di nuoto li ha trasmessi anche in hd e credo che i mondiali di atletica che iniziano venerdi li trasmettera anche in hd...

comunque Grazie
 
Certo. Ma solo nelle regioni dove è stato effettuato il passaggio definitivo al digitale. Solo in quelle regioni c'è la trasmissione in hd. Nelle altre regioni non c'è nulla in HD ed il canale Rai test HD non trasmette nulla. Inoltre, per vedere quelle trasmissioni, non è necessario il TS7900. Basta il sintonizzatore HD integrato nel tv o un decoder HD anche zapper.
 
Scusate, mi potreste dire quante registrazioni si possono programmare? Grazie.
 
Lelael ha scritto:
Scusate, mi potreste dire quante registrazioni si possono programmare? Grazie.

registrazioni che significa?

se intendevi programmi che vuoi vedere tra TOT tempo, credo che sono 6 il numero massimo.

o almeno la tabellina degli eventi memorizzati ha 6 righe.;)
 
Intendevo dire se si può programmare l'accensione del decoder per poter registrare dal dvd recorder collegato quando non sei in casa.
 
Migliore rispetto a cosa?

A mio parere la qualità audio del ts7900 è la solita qualità di altri decoder
 
questa cosa del dover cambiare manualmente canale ogni volta che si accende il decoder e' a mio avviso un grande difetto.

non penso ci voleva molto ad implementare questa caratteristica, visto che tutti i dvd recorder recenti ne sono dotati.

e anche l'impossibilita' di usare un solo telecomando x decoder e tv e' molto scomoda.

c'e' qualche speranza che questa specifica anynet (che ignoro) venga inserita con un futuro aggiornamento ota?
(oppure e' un qualcosa che dipende dall'hardware?)


p.s. ma le cam c+ usciranno entro quest'anno?
(a quel punto forse meglio risparmiare qualcosa adesso e poi spendere fra qualche mese comprando un tv di ultima generazione, con la comodita' di avere tutto in un unico apparecchio)
 
Mauro. ha scritto:
questa cosa del dover cambiare manualmente canale og
ni volta che si accende il decoder e' a mio avviso un grande difetto.

non penso ci voleva molto ad implementare questa caratteristica, visto che tutti i dvd recorder recenti ne sono dotati.

c'e' qualche speranza questa specifica anynet (che ignoro) venga inserita con un aggiornamento ota?
(oppure e' un qualcosa che dipende dall'hardware?)

Certo che se si definisce questo un difetto..... i difetti da trovare sui decoder sono altri e non questi.

Certo che se adesso ci si lamenta perché bisogna premere un tastino in più sul telecomando significa che siamo diventati pigri. Vorrei sapere come sarebbe vissuta certa gente quando non esistevano i telecomandi.

Oltretutto, non si deve cambiare canale. Si deve cambiare sorgente. E la cosa non è esattamente la stessa.

Le cam non usciranno prima del prossimo anno e se va bene non prima della metà del prossimo anno.
 
ma non e' che voglio trovare difetti a questo decoder, che fra l'altro trovo molto interessante (e probabilmente comprero').

il mio discorso e' + in generale,
non tanto x me, ma avendo in famiglia persone anziane quella e' una bella scocciatura.

ho gia' fatto i salti mortali x far capire a mio padre come usare il decoder digitale, e gia' cosi' con il cambio di canale automatico si incasina ogni 2x3.... :)

mia madre...non ne parliamo....
 
Ripeto che non si deve parlare di cambio canale automatico. Si deve parlare di cambio sorgente.

Tra l'altro, sui nuovi TV è sempre più utilizzato il cambio sorgente (mediacenter, decoder, recorder, ecc.) e non sempre viene fatto in automatico.

Non credo che ai tuoi genitori interessi più di tanto le partite in HD e quindi non credo proprio che sia un problema se continueranno ad utilizzare il solito decoder.

Inoltre, credo che l'utilizzo di decoder esterni diventerà sempre più diffuso se si considera che la tecnologia del digitale cambia sempre molto velocemente. Quindi se non si vuole cambiare tv ogni anno bisognerà abituarsi ai decoder esterni.
 
fasadi ha scritto:
Non serve a nulla nel secondo collegamento utilizzare la via HDMI.

Dato che la registrazione sul dvd rec è SD tanto vale utilizzare la normale presa SCART tra dvd rec e tv.

No, mi upscala a 1080 via hdmi sia come REC che come DVD... è per quello che mi pongo il problema... quindi funzionerebbero entrambi ?
 
mfgoaeco ha scritto:
No, mi upscala a 1080 via hdmi sia come REC che come DVD... è per quello che mi pongo il problema... quindi funzionerebbero entrambi ?

Si funzionerebbero entrambi. Ma non vale la pena di utilizzare il collegamento DVD rec tv in HDMI.
 
Mauro. ha scritto:
il problema e' che non ho spazio, altrimenti lo avrei certamente messo da un altra parte....

ma l'appoggio del decoder com'e', c'ha sotto 4 piedini?

in quel caso potrei aggiungerci degli spessori in gomma x arrivare ad avere 2-3 cm di spazio libero fra dtt (sopra) e dvd recorder (sotto).


p.s. il dvd recorder della samsung che ho io invece scalda pochissimo.

p.s.2. al limite aspettero' di vedere se l'adb hd scaldera' meno....
i piedini sono praticamente ad altezza zero,quindi devi trovare un altra soluzione,ti sconsiglio al millexmille di posizionarlo sopra al dvd recorder
 
il cambio di " sorgente " sulla tv a mezzo spina scart, va in automatico xchè le fonti ( dvd, vcr, e altre ) inviano una tensione alla tv ( 5 volt )per la commutazione, ma credo che questo lo sappiate già tutti, per notizia il decoder hd di sky nn commuta da solo, inoltre se uno acquista un qualsiasi decoder dovrebbe utilizzarlo al posto del tuner tv, e normalmente se il tv viene spento e riacceso resta selezionato sulla stessa sorgente, nn vedo il problema di dover scegliere continuamente l'apparecchio sorgente da utilizzare. piuttosto nn mi è chiara la scelta dopo aver collegato il cavo hdmi, va in automatico come quello di sky, o bisogna ( sembra ) settare altri parametri ? scusate se ho già formulato la domanda alcuni post fa, ma nn sono riuscito a comprendere l'utilizzo. grazie. :eusa_think: :confused:
 
Indietro
Alto Basso