Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Geppo75 ha scritto:
Ciao a tutti, ho letto il maggior numero di pagine che potevo...ho appena acquistato il 7900...aggiornato subito alla 1.1.4. senza problemi, però mi trovo veramente contrariato da un pai di cosette, per cui vi chiedo un chiarimento:
1. Le registrazioni che faccio con il 7900 nasco e muoino con il 7900? cioè non le posso ne vedere ne archiviare con il PC? Mi sembra assurdo, fretellino minore mi sembra il 6280 registra su fat, ntfs e puoi vedere e montere le registrazioni da PC.:mad:
2. Il canale 200 vale per tutta italia? io non lo ricevo...è normale?:icon_rolleyes:
Il prodotto sembra buono e veloce, però sensa le registrazioni libere, non vale la spesa in più rispetto al 7800.:mad:
Grazie!
Non ricevi il canale 200 forse perchè non sei coperto dal mux nel quale viene trasmesso.

Per le registrazioni, solo il decoder può leggerle, non il pc.
 
pegasolabs ha scritto:
No, troppo piccola. Ci vuole almeno una da 16 oppure un hard disk col trasformatore esterno

io ho un ard diske esterno del portatile, ma non ha trasformatore, cio io lo collego attraverso cavo usb al portatile e ci arichivio file programmi questo non va bene?
 
la grotteria ha scritto:
ercolino hai verificato perchè dava problemi avrò agganciato attraverso premium calcio stamattina un mux che mi aveva installato l'aggiornamento vecchio 1.2 invece di 1.4, cmq ora mi spiegate i vari menù sia stamattina anche se avevo problemi con l'immagine a scatti, che ora sto vedendo ci sono un casino di menu nuovi quindi
Qui nella sezione download trovi il manuale del decoder
http://www.telesystem-world.com/web...ecoder-digitale-terrestre-interattivo-hd.html

Come accennato prima avrai preso un mux nel quale era presente la versione 1.1.2 bloccandosi subito lì la ricerca sw segnalandotela.
 
la grotteria ha scritto:
scusami non ho letto cmq ti ho scritto in privato per ringraziarti anche e te lo scritto verificato

Se stamattina avessi controllato nel menù ,la versione sw che ti aveva installato alle 9 :D ,non avremmo perso tutto sto tempo e non mi avresti fatto impazzire per capire e risolvere il problema.

Dove abiti tu ,ricevi il MUX Rai B sul ch 58 dove il sw è OTA 24 ore su 24 ,ma Rai non ha ancora messo la 1.1.4 ,c'è la 1.1.2

Il Mux Mediaset 1 dove abiti tu lo ricevi sul ch 61 dove c'è OTA 24 ore su 24 la versione 1.1.4

Ora il decoder quando cerca il sw ,si ferma sul primo Mux che incontra con la nuova versione ,quindi ha trovato prima Rai sul 58 e ti ha messo la 1.1.2 che aveva il problema dell'HDMi ,poi ricercando il sw ,ovviamente ha cercato la nuova e ha scartato il ch 58 andando sul ch 61 dove ha trovato la nuova.


Le funzionalità aggiunte nella versione 1.1.2 che sono le stesse identiche della 1.1.4 le trovi qui

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22444


Come penna USB serve almeno una da 16GB come minimo.


Inoltre come HDD bisogna usare solo HDD che hanno un alimentazione propria,quelli alimentati solo tramite USB non vanno bene
 
ERCOLINO ha scritto:
Se stamattina avessi controllato nel menù ,la versione sw che ti aveva installato alle 9 :D ,non avremmo perso tutto sto tempo e non mi avresti fatto impazzire per capire e risolvere il problema.

Dove abiti tu ,ricevi il MUX Rai B sul ch 58 dove il sw è OTA 24 ore su 24 ,ma Rai non ha ancora messo la 1.1.4 ,c'è la 1.1.2

Il Mux Mediaset 1 dove abiti tu lo ricevi sul ch 61 dove c'è OTA 24 ore su 24 la versione 1.1.4

Ora il decoder quando cerca il sw ,si ferma sul primo Mux che incontra con la nuova versione ,quindi ha trovato prima Rai sul 58 e ti ha messo la 1.1.2 che aveva il problema dell'HDMi ,poi ricercando il sw ,ovviamente ha cercato la nuova e ha scartato il ch 58 andando sul ch 61 dove ha trovato la nuova.


Le funzionalità aggiunte nella versione 1.1.2 che sono le stesse identiche della 1.1.4 le trovi qui

http://www.digital-sat.it/new.php?id=22444


Come penna USB serve almeno una da 16GB come minimo.


Inoltre come HDD bisogna usare solo HDD che hanno un alimentazione propria,quelli alimentati solo tramite USB non vanno bene

sei un grande ercolino ti ringrazio di tutto, cmq allora alla fine non è stata colpa mia, magari avremmo capito subito il problema, ma per forza alla prima ricerca mi sarebbe spuntato aggiornamento quello 1.2, cmq compare sei stato veramente grande, perchè alla fine hai cercato lo stesso di aiutarmi, cmq te lo detto io non mi arrendo mai, quindi alla fine l'importante che si è risolto, quindi ora non devo fare piu nulla ercolino, sinceramente sto vedendo tutte le impostazioni ma è un casino, gia ho notato che su formato immagine non ce piu paronamico, ma ce pieno schermo, poi si sono aggiunti vari menù
 
ma tra la penna usb di 16 GB e l hard disk esterno con alimentatore che conviene? costa di meno forse la penna usb di16GB, ma cmq con 16 GB quanto spazio hai di registrazione, cioe quante ore?
 
ho appena letto cmq ho molti dubbi, su queste nuove funzioni sicuramente prima di tutto per poterle utilizzare ci vuole una penna usb di 16GB senza questa non servono ste funzioni, sicuramente le funzioni piu interessanti sono il timeshift, e la funzione di registrazione che lo rende simile per funzioni anche se non lo mai avuto ma letto su internet simile al my sky hd, mentre le funzioni media player sinceramente per l'uso che ne faccio sono meno interessanti queste funzioni di lettore, alla fine invece vedersi un programma e poterlo fermare mandare indietro, oppure registrare un film mi sembra molto piu interessante, da cio penso che si possano da ora utilizzare i tasti del telecomando quelli sotto
 
consiglio

vorrei sapere cosa ha in più questo decoder a differenza del TS7800 HD...
quale mi consigliate dei due?
sò solo che con questo puoi registrare ma premetto che ho già il dvd recorder..
mi conviene??grazie..
 
ma andando sul pratico, visto che leggendo si capisce poco, cio la prima cosa da fare per chi lo ha gia utilizzato spiegare come si utilizzano se funzioni passo dopo passo, capisco che è una cosa pallosa, però sinceramente non siamo tutti esperti e quindi e difficile capire come si utilizza

- 1 passo comprarsi una chiavetta da 16 gb o conviene anche di piu di 16
- 2 passo collegarla al dgt, e ce scritto che bisogna formattarla cioe cosa spunta, conviene invece di leggere ste spiegazioni, di spiegarlo passo dopo passo chi ha pasienza, perchè prima ho letto che bisogna stare attenti quando si formatta, ci sono passagi che non si capiscono
 
DigitalUser ha scritto:
Incredibile...stasera ho acceso il decoder e poi sono andato a cena... tornato mi preparavo a una serata di tribolazioni.. e invece si è aggiornato da solo in standby... :) comunque Ercolino come anticipato ho valori di qualità bassi, ma evidentemente i mux aggiuntivi di oggi hanno sbloccato la situazione

Dopo un pò di utilizzo confermo che fila tutto liscio con LG 26LC2R
Ora passo a provare un pò le nuove funzioni... ;)


A sto punto chiedo - andando forse un pelo OT - ma neanche tanto visto che altri come me richiano di non poter aggiornare per scarso segnale....
c'è modo di migliorare un pò la qualità del segnale, senza intervenire sull'antenna condominiale?
Ad esempio io in sala su un televisore panasonic prendo anche altri canali che qua in camera con il telesystem non prendo (tipo nuvolari...).

Cè qulche intervento utile, tipo un amplificatorino di segnale o robe del genere che aiuterebbero o magari vanno ad amplificare anche i disturbi rendendo nullo il vantaggio?
 
la grotteria ha scritto:
ma tra la penna usb di 16 GB e l hard disk esterno con alimentatore che conviene? costa di meno forse la penna usb di16GB, ma cmq con 16 GB quanto spazio hai di registrazione, cioe quante ore?

Dal punto di vista costi non so.

Con la penna da 16 Gb hai poco più di 7 Gb disponibili per la registrazione, perché 8 Gb se li riserva il decoder per il Timeshift.

Se mi ricordo bene, un'ora di registrazione occupa 1 Gb in SD e 4 Gb in HD, quindi in 7 Gb ti ci stanno 7 ore in SD e 1 ora e ¾ in HD ....
 
@DigitalUser

Prima cosa da fare è verificare dentro casa eventuali derivazioni e i collegamenti
 
cmq una domanda per ercolino che e piu esperto e cmq anche gli altri, che non centra nulla con l'aggiornamento, ma voi ogni sera lo spegnete il ts7900 da tasto posteriore, perchè cmq riscalda un pò ho notato, alla fine lo chiedo perchè non so si potrebbero avere problemi in futuro? perchè io lo lascio sempre acceso quindi non lo so, voi lo spegnete di solito la sera, o come me lo lasciate in stand by, anche perchè le funzioni di aggiornamento non ce lo in automatico, non serve che di sera mi aggiorna, ma lo lascio in stand by, lo stesso perchè non lo so, il fatto di spegnerlo e accenderlo ogni giorno da dietro potrebbe portare problemi, non lo cpt mai sta cosa
 
Io la notte stacco direttamente dalla ciabatta anche perchè ho altri decoder collegati e non voglio arricchire l'ENEL :D
 
BellUomo ha scritto:
Dal punto di vista costi non so.

Con la penna da 16 Gb hai poco più di 7 Gb disponibili per la registrazione, perché 8 Gb se li riserva il decoder per il Timeshift.

Se mi ricordo bene, un'ora di registrazione occupa 1 Gb in SD e 4 Gb in HD, quindi in 7 Gb ti ci stanno 7 ore in SD e 1 ora e ¾ in HD ....

da cio che dici si evince, che e meglio comprare una penna usb di maggiore spazio invece di 16 gb, almeno il doppio, cmq le registrazioni in hd io se nn sbaglio non si possono effettuare, cio ad esempio vedo una partita in hd la posso registrare e rivederla in hd penso proprio di no
 
ERCOLINO ha scritto:
Io la notte stacco direttamente dalla ciabatta anche perchè ho altri decoder collegati e non voglio arricchire l'ENEL :D

ahahhahahha da oggi faccio come ercolino lo stacco sempre alla fine anche se lo stacchi dala ciabatta e come se lo spegnessi da dietro penso o no? quando lo riaccendi quindi ogni giorno ti spunta boot per un secondo e poi ti parte?
 
la grotteria ha scritto:
da cio che dici si evince, che e meglio comprare una penna usb di maggiore spazio invece di 16 gb, almeno il doppio, cmq le registrazioni in hd io se nn sbaglio non si possono effettuare, cio ad esempio vedo una partita in hd la posso registrare e rivederla in hd penso proprio di no

I canali in chiaro anche HD si ,puoi registrarli.


Conviene un HDD ,la chiave da 16 è troppo piccola.

Si spegnere dalla ciabatta è la stessa cosa ,si fa il boot ogni volta che lo accendi
 
Indietro
Alto Basso