Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Draxiria ha scritto:
Generalmente NON è necessario agire sui ritardi. Ma... puo' essere necessario per allineare il video all'audio, altrimenti si sente l'audio in ritardo.

A me funziona senza alcun ritardo settato.

Sì sono d'accordo con te, però mi riferivo più al significato tecnico del dato restituito dal decoder. Comunque sono assolutamente d'accordo nel prevedere una funzione direct video o pure, ossia un bypass dell'elettronica del decoder per poter sfruttare quella del tv o altro apparato. Il mio Pioneer urla vendetta :) Ercolino che dici? Si può sperare?
 
VIANELLO_85 ha scritto:
vai su Impostazioni -> canali
Si,questo lo so,ma quello che volevo dire è che per essere sicuri di cancellare tutti i doppioni (e ce ne sono tanti),non li si può ricordare a memoria.
Bisogna scorrere tutta la lista canali e prenderne nota,poi si possono cancellare.
Quindi volevo sapere se esiste una procedura più rapida e non manuale.
 
carle_thegame ha scritto:
ragazzi...ma il vostro decoder scalda tanto?
il mio dopo un ora è "bollente", sopratutto nella parte sinistra(guardando il display del decoder)...ha una temperatura credo non normale...

I Telesystem accesi scaldano tutti ma nessuna paura, ho anche un TS 7.2 perennemente acceso dal 2005 e funziona sempre.
Ma ragazzi è sabato sera..... c'è altro a cui pensare invece della TV no?
 
Draxiria ha scritto:
Rispondo a tutti e due.

La cosa essenziale è che il PC raggiunga il Decoder e conseguentemente viceversa.

Allora se il PC ha l'IP 192.168.1.2 e il decoder ha l'IP 192.168.1.3
settati perbenino nei dettagli dovrebbe essere cosi' :

PC

IP 192.168.1.2
SUB 255.255.255.0
GTW 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1 ( oppure altri DNS)

DECODER

IP 192.168.1.3
SUB 255.255.255.0
GTW 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1 ( oppure altri DNS)

Se, ripeto, è stato fatto tutto perbenino, dalla maschera del DOS ( Esegui ---> CMD " apre una finestra nera)

Se digitate dal PC " ping 192.168.1.3" il decoder deve rispondere. Se non risponde è perchè avete sbagliato qualcosa. MAGARI RICONTROLLATE a volte basta un semplice errore o una svista nella Subnet Mask.

Dunque se risponde allora le cose si mettono bene.

A questo punto non resta che condividere la Cartella ( per XPé è sufficiente condividerla).

Per Vista o per Win 7 le cose sono un po' piu' complicate.

Bisogna abilitare il, rilevamento della rete e la condivisione dei files.
Poi cliccando col tasto destro del mouse sulla cartella agire su " Condividi con" e andare ad aggiungere l'utente " Everyone" fra gli utenti abilitati.

Se non basta bisogna abilitare i Programma " Media Player" nelle opzioni avanzate del Firewall.

La prova che va tutto bene ?

Se cliccate sulla cartella condivisa ( Vista e Win 7) in basso vedrete la conferma che gli utenti possono accedere ai files.

DEVE funzionare.

Fatemi sapere.

Draxiria


IMPORTANTE SE LA SCHEDA LAN DEL PC NON E' AUTOSENSE Allora ......

Come avete cablato il Cavo ????? Per Alice da Alice a PC il cavo deve essere rev-Cross e non diritto
se avete uno switch

Da Alice allo switch il cavo deve essere rev-Cross, mentre dalla switch alle periferiche deve essere normale cioè diritto
( diritto si ma invertendo la coppia 4/6 Altrimenti Vi si collega a 10 megabit e non a 100))

Ecco lo schema dei cavi

Diritto ( Il pin Nr. 1 è quello a sinistra tenendo la linguetta verso terra)

Bianco-arancio Arancio Bianco-verde Blu Bianco-blu verde Bianco-marrone Marrone

1

Bianco-arancio Arancio Bianco-verde Blu Bianco-blu verde Bianco-marrone Marrone


Cavo Cross ( Il pin Nr. 1 è quello a sinistra tenendo la linguetta verso terra)

Bianco-Verde Verde Bianco-arancio Blu Bianco-Blu Arancio Bianco-marrone Marrone

1

Bianco-Verde Verde Bianco-arancio Blu Bianco-Blu Arancio Bianco-marrone Marrone
Ciao draxira..guarda che ti sei sbagliato,perchè l indirizzo del dns non può essere quello del gateway!!!:eusa_naughty: e poi i dns è consigliabile usare quelli dei propri provaider!!
 
lupo rosso ha scritto:
Ciao draxira..guarda che ti sei sbagliato,perchè l indirizzo del dns non può essere quello del gateway!!!:eusa_naughty: e poi i dns è consigliabile usare quelli dei propri provaider!!

Lupo Rosso, mi permetto di contraddirti, :evil5: il dns puo' essere definito lo stesso gateway, in quanto comunque il router provvedera' a reindirizzare le informazioni derivate dal dns del provider internet ai suoi client....

Se vedo il risultato del comando "Ipconfig /all" eseguito da DOS sul PC e fornito automaticamente dal mio router, posso notare che il dns secondario e' guardacaso il gateway stesso.
Funzionerebbe anche se fosse l'unico dns definito e primario...

Ethernet adapter Wireless Network Connection:

Connection-specific DNS Suffix . : Casa
Description . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless ... blablabla
Physical Address. . . . . . . . . : <indirizzo rimosso>
Dhcp Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.176
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.2
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
DNS Servers . . . . . . . . . . . : <indirizzo dns del provider>
192.168.0.2
Lease Obtained. . . . . . . . . . : Saturday, June 26, 2010 10:43:25 PM
Lease Expires . . . . . . . . . . : Saturday, July 03, 2010 10:43:25 PM

- Questo significa che il decoder puo' essere impostato con il dns all'indirizzo del gateway.

E comunque a voler guardare avere o no impostato il DNS correttamente non ha alcuna influenza per lo scopo di vedere i PC in rete dal TS7900.

Ciao
 
Curiosità tecnica, ma se le trasmissioni sono in 720p anche essendo in possesso di un full HD bisogna settare 720p o sbaglio, oppure ci sono anche trasmissioni a 1080i?
 
luposelva ha scritto:
Curiosità tecnica, ma se le trasmissioni sono in 720p anche essendo in possesso di un full HD bisogna settare 720p o sbaglio, oppure ci sono anche trasmissioni a 1080i?

stai facendo un po' di confusione..

le trasmissioni HD sono tutte 1080i.....
quindi il settaggio corretto e consigliato è 1080i (o autodetect)... tutto il resto è, come diceva Califano, noia
 
Ultima modifica:
tortac ha scritto:
Lupo Rosso, mi permetto di contraddirti, :evil5: il dns puo' essere definito lo stesso gateway, in quanto comunque il router provvedera' a reindirizzare le informazioni derivate dal dns del provider internet ai suoi client....

Se vedo il risultato del comando "Ipconfig /all" eseguito da DOS sul PC e fornito automaticamente dal mio router, posso notare che il dns secondario e' guardacaso il gateway stesso.
Funzionerebbe anche se fosse l'unico dns definito e primario...

Ethernet adapter Wireless Network Connection:

Connection-specific DNS Suffix . : Casa
Description . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless ... blablabla
Physical Address. . . . . . . . . : <indirizzo rimosso>
Dhcp Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.176
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.2
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
DNS Servers . . . . . . . . . . . : <indirizzo dns del provider>
192.168.0.2
Lease Obtained. . . . . . . . . . : Saturday, June 26, 2010 10:43:25 PM
Lease Expires . . . . . . . . . . : Saturday, July 03, 2010 10:43:25 PM

- Questo significa che il decoder puo' essere impostato con il dns all'indirizzo del gateway.

E comunque a voler guardare avere o no impostato il DNS correttamente non ha alcuna influenza per lo scopo di vedere i PC in rete dal TS7900.

Ciao


confermo e aggiungo che il settaggio del dns serve solamente per l'accesso alla rete nel caso di visione di La7 on demand.. E' ininfluente nella condivisione delle cartelle
 
maxlaz ha scritto:
stai facendo un po' di confusione..

le trasmissioni HD sono tutte 1080i.....
quindi il settaggio corretto e consigliato è 1080i (o autodetect)... tutto il resto è, come diceva Califano, noia


Ho letto nel forum tempo fà che cerano trasmissioni anche 720p non sò se da SKY o RAI HD. :eusa_think:
 
Draxiria ha scritto:
Rispondo a tutti e due.

La cosa essenziale è che il PC raggiunga il Decoder e conseguentemente viceversa.

Allora se il PC ha l'IP 192.168.1.2 e il decoder ha l'IP 192.168.1.3
settati perbenino nei dettagli dovrebbe essere cosi' :

................................................

Bianco-Verde Verde Bianco-arancio Blu Bianco-Blu Arancio Bianco-marrone Marrone

Il problema sta nella condivisione..... ho provato a condividere le cartelle interessate con un altro PC...... quando dall'altro PC tendo di accedervi mi compare la finesto di inserimento di User e Pwd..... questo è il problema..... e non riesco ad evitare questa richiesta di User e Pwd.
Grazie cmq della risposta.
 
Ultima modifica:
newcar ha scritto:
Il problema sta nella condivisione..... ho provato a condividere le cartelle interessate con un altro PC...... quando dall'altro PC tendo di accedervi mi compare la finesto di inserimento di User e Pwd..... questo è il problema..... e non riesco ad evitare questa richiesta di User e Pwd.
Grazie cmq della risposta.

Il problema sta proprio qui.

Controlla bene... rileggiti i passi del mio post che trovi la soluzione.
Il problema sta nella condivisione.

Non ti scoraggiare. Rileggiti tutto con calma.

Guarda che funziona daddio. Coraggio
 
problema hdmi dopo nagg sw 1.1.4

ciao a tutti, a chi come me ha avuto problemi con l'uscita hdmi dopo agg alla versione sw 1.1.4, posto la mia esperienza sperando di fare cosa gradita. premesso che il mio tv è un philips 32pfl7404h/12, con la prima versione sw 1.0.2 mi dava all'accensione per circa 2 secondi la scritta "errore hdcp" e poi spariva senza problemi. con la seconda andava perfettamente, e con l'ultima, l'uscita hdmi sembrava morta ( niente video ,ne audio,ne menù):mad: . avevo postato il mio problema al mitico ercolino, il quale mi ha risposto :evil5:
ERCOLINO ha scritto:
Se riesci ,giusto per provare con un cavo HDMI + lungo anche 3 o 5 metri.

Lo so ti sembra assurdo ,ma se hai modo di provare ,prova

Io segnalerò in ogni caso che il modello Philips 32PFL7404H ,ha un problema particolare
dunque non avendo nessuno che me lo prestasse mi sono deciso di prenderne uno della lunghezza di 5 metri per fare un'ulteriore tentetivo, e udite udite, funziona alla perfezione. certo non posso dire se sia andato bene solo al mio caso, ma senza garantire nulla, mi sento di dire a chi ha problemi di fare un tentativo. sarebbe una soluzione provvisoria che permette di sfruttare l'uscita hdmi, in attesa che rilascino un agg sw che risolva i problemi. per la cronaca i cavi che avevo provato prima erano 2. 1 cavo di marca famosa e costoso da 1,22 metri, e 1 cavo generico da 2 metri. che dire..... grazieeeeeeee al grandissimo ercolino:D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
fabio656 ha scritto:
Se stai in una zona SWITCH OFF e vuoi sistemare tutto per benino tramite LCN, segui queste istruzioni:

Fai reset di fabbrica, TOGLI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI SIA DEL SOFTWARE SIA DEI CANALI (importante!).

Poi fai una scansione MANUALE di ogni mux nazionale.

stampa i 2 thread per avere i fogli davanti la TV

Qui c'è la lista LCN dei canali nazionali (e cioè, come SARA' la tua lista canali a fine procedimento).
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621

E qui c'è la lista dei mux NAZIONALI con le frequenze da cercare MANUALMENTE uno per uno.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Uno per uno, cerchi i mux nazionali nella sez. MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF del thread linkato.
vedrai che avrai la lista come da LCN nazionale, pulita pulita. :)

Finito cio', aggiungi manualmente i canali locali che vuoi avere.

Ogni mesetto ricontrolli il thread della lista LCN che ti ho segnalato poco piu' su per
vedere se è uscito qualche canale nuovo eventualmente da aggiungere manualmente.

Io faccio cosi ed è TUTTO PRECISO.;)

PS: ovviamente questo piccolo tutorial vale per tutti :)

Vorrei seguire questa procedura per ripulire la lista canali e vedere se si riesce a far funzionare l'EPG.
Al momento di cercare manualmente le frequenze, non riesco a capire però quale sia il mux "banda vhf" che nella lista dei Mux nazionali corrisponde ai principali canali Rai.
Nel menu ricerca canali manuale del TS ne vedo alcuni identificati da una lettera (da E a H) e poi da un numero, da 21 a 69.
Chi ha seguito la procedura può aiutarmi?
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Dove risiedi?
Roma Sud, interamente switch off

Aggiungo: se mi posiziono su Rai1 (o Rai 2) nel menu ricerca manuale canali sembra che il mux corrispondente sia quello identificato dalla lettera G: ma se avvio la ricerca, mi restituisce il messaggio unlocked.
Se la stessa cosa la faccio posizionandomi su mediaset invece corrisponde il mux indicato nel tutorial e avviando la ricerca mi appaiono correttamente trovati i canali di quel mux
 
Indietro
Alto Basso