Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Roda20 ha scritto:
...Che significa "cavo dritto"? ...

Ritengo sia il classico seriale "null modem" utilizzato dai tempi di Marco Caco per aggiornare i vecchi ricevitori SAT (tipo il mio Humax 5400) quando USB e ethernet non avevano ancora rimpiazzato la vecchia seriale.
 
Ricevo CuboVision, l'OTT di Telecom, ma con un segnale molto scadente e ballerino: ovviamente, dato che l'effettiva ricezione dei contenuti avviene mediante connessione internet, le trasmissioni non hanno nessunissimo problema ed anzi, si vedono da dio: il mio problema allora qual è? Che ad ogni minimo calo di segnale, purtroppo molto frequente, mi appare in sovrimpressione la scritta che mi avverte dell'assenza di linea, rendendomi difficoltosa la visione del programma.
Si può fare qualcosa per evitarlo?

ERCOLINO, se ne hai la possibilità, potresti segnalarlo a TELE System, dimodoché possano dare la possibilità di rimuovere tale avviso? Penso sarebbe molto comodo a tutti coloro che vivono in zone limite :)

Grazie per l'attenzione :)
 
L'unica soluzione è avere il segnale buono ,non si può fare altro.

In caso di mancanza di segnale è giusto che esca l'avviso
 
andybike ha scritto:
Ritengo sia il classico seriale "null modem" utilizzato dai tempi di Marco Caco per aggiornare i vecchi ricevitori SAT (tipo il mio Humax 5400) quando USB e ethernet non avevano ancora rimpiazzato la vecchia seriale.

La domanda "cos'e' un cavo dritto" e' scaturita proprio dal fatto che e' stato detto che un NULL MODEM non va bene, con la tua risposta si fa un passo indietro.
Un cavo NULL MODEM non e' un cavo dritto, e' un cavo 1-a-1, ogni pin da un lato corrisponde al suo pin dall'altro lato.
 
condivisione...

domande da ignorante in materia...

ora ho collegato pc(con win vista) e decoder a un router entrambi tramite cavo ethernet...

son riuscito a configurare senza problemi una cartella per la condivisione (grazie a una guida trovata on line per win vista...) e funziona alla grande.

la mia domanda: e' possibile fare il procedimento inverso, cioe' ad esempio condividere il disco fisso collegato al decoder? in pratica non mi spiacerebbe a sto punto copiare i file dal pc al disco fisso del decoder direttamente passando dalla rete domesstica anziche' dover spostare il disco fisso

p.s. poi vabbe' non capisco come mai il decoder non vede le cartelle condivise tramite media player mentre il cellulare che si collega in wifi le vede senza problemi, ma che mi premeva maggiormente era la condivisione della cartella e quello funziona
 
ho un problemino, sistema operativo windows 7, firewall base, antivirus avira.
Ho condiviso 2 cartelle su un pc di mio fratello, stessa cosa sul mio pc, solo che il ts mi vede sì il mio pc collegato alla rete,ma se ci pigio sopra non succede niente.
Per la precisione, sulle risorse trovate mi trova il mio pc, invece su quello di mio fratello oltre alla dicitura pcfratello/cartella1 e pcfratello/cartella2 , invece il mio mi trova solo il miopc/...
avete qualche idea in merito? le cartelle condivise funzionano alla grande su quello di mio frate :(
 
broncos ha scritto:
la mia domanda: e' possibile fare il procedimento inverso, cioe' ad esempio condividere il disco fisso collegato al decoder?

Magari, ma no.

broncos ha scritto:
p.s. poi vabbe' non capisco come mai il decoder non vede le cartelle condivise tramite media player mentre il cellulare che si collega in wifi le vede senza problemi, ma che mi premeva maggiormente era la condivisione della cartella e quello funziona

Scusa ma le due cose evidenziate non sono la stessa cosa?
 
no, ora provo a spiegare... tempo fa' avevo condiviso dei file tramite mediaplayer in pratica mi aveva messo in condivisione le cartelle muscia/video/immagini/playlist...

come ho detto non son molto afferrato sull'argomento e non ho nemmeno approfondito piu' di tanto perche' non e' che mi interessasse chissa' quanto avere quei file in condivisione col telefono...

ad ogni modo ieri ho messo in rete anche il decoder e pensavo che avrei visto anche li quei file e cartelle, invece mi vedeva il pc ma cliccandoci sopra non mi faceva entrare (cosi' come ho letto succede anche ad altri)

allora ho seguito questa procedura (spero sia consentito mettere il link):

http://www.icmsoft.com/condivisione/condivisione-cartella-vista.asp

ovviamente ho preso una cartella che interessava a me condividere...

ed ora questa cartella la vedo tranquillamente ma il resto no.


grazie per l'altra risposta, temevo fosse cosi'. certo sarebbe stato troppo comodo
 
broncos ha scritto:
no, ora provo a spiegare... tempo fa' avevo condiviso dei file tramite mediaplayer

Ah ho capito, non la condivisione files ma la trasmissione tramite media player, dev'essere qualcosa tipo DLNA, non sono ferrato in materia...
 
xevil ha scritto:
ho un problemino, sistema operativo windows 7, firewall base, antivirus avira.
Ho condiviso 2 cartelle su un pc di mio fratello, stessa cosa sul mio pc, solo che il ts mi vede sì il mio pc collegato alla rete,ma se ci pigio sopra non succede niente.
Per la precisione, sulle risorse trovate mi trova il mio pc, invece su quello di mio fratello oltre alla dicitura pcfratello/cartella1 e pcfratello/cartella2 , invece il mio mi trova solo il miopc/...
avete qualche idea in merito? le cartelle condivise funzionano alla grande su quello di mio frate :(

avevo lo stesso problema, ho risolto disinstallando windows live essential dal pc.
 
Smb ha scritto:
Ma che stramberia.... perche' non provate a reinstallare uno ad uno i singoli componenti cosi' da capire quale blocca la rilevazione in rete? Potrebbe essere il family vattelappesca ad esempio, una specie di antivirus che scannerizza i files ricevuti da msn.... O anche condivisione foto, anche lui ha a che vedere con la rete. Dubito che sia il writer che e' un word gratuito.

il componente che blocca la connessione è il Windows Live id assistant, purtroppo dalla nuova versione 2011 non è possibile disinstallarlo singolarmente, ma si deve disinstallare tutto il pacchetto.
 
harlock75 ha scritto:
il componente che blocca la connessione è il Windows Live id assistant, purtroppo dalla nuova versione 2011 non è possibile disinstallarlo singolarmente, ma si deve disinstallare tutto il pacchetto.

A quanto pare fa lo stesso scherzetto anche con altri attrezzi.
 
harlock75 ha scritto:
il componente che blocca la connessione è il Windows Live id assistant, purtroppo dalla nuova versione 2011 non è possibile disinstallarlo singolarmente, ma si deve disinstallare tutto il pacchetto.

Provate a toglierlo con Windows Installer Cleanup utility, l'utility e' di Microsoft e dovrebbe consentire la disinstallazione del singolo pacchetto.
Fortunatamente non avendo il 2011 non posso fare prove.
Un altra prova che farei e' togliere manualmente l'avvio di tale assistente dallo startup (con qualcosa tipo runscanner o hijackthis)
 
Smb ha scritto:
A quanto pare fa lo stesso scherzetto anche con altri attrezzi.

Si, infatti io ho avuto lo stesso problema con un notebook su cui era installato linux, che vedeva il pc ma non le cartelle, per questo mi è venuto il dubbio che la causa potesse essere la stessa.
 
Aperfectworld ha scritto:
Si, c'e' anche lo specifico thread Cubovision.
Dove ho saputo anche che nonostante chieda un pin per l'accesso, e' sufficiente disabilitare l'autoavvio delle applicazioni e lanciare manualmente l'applicazione per far partire l'applicazione Cubovision.
L'ho provata ieri e funziona piu' che bene, anche se rispetto a Mediaset Premium Test e' decisamente meno interessante...


Cosa Cosa ???? Aspett un Moment che ci prov subit
 
Aperfectworld ha scritto:
Si, c'e' anche lo specifico thread Cubovision.
Dove ho saputo anche che nonostante chieda un pin per l'accesso, e' sufficiente disabilitare l'autoavvio delle applicazioni e lanciare manualmente l'applicazione per far partire l'applicazione Cubovision.
L'ho provata ieri e funziona piu' che bene, anche se rispetto a Mediaset Premium Test e' decisamente meno interessante...


Cosa Cosa ???? Aspett un Moment che ci prov subit

Neeeeee mica funxiona.... se carichi il test non va, se carichi il Launcher non va....o meglio ti chiede il PIN lo stesso

non funge nada de nada .... hai perso una occasione rara :D
 
ciao a tutti. Abito in veneto e da ieri abbiamo avuto lo switch off così posso finalmente vedere i canali hd. In questi sto notando che il volume dell'audio è decisamente più alto rispetto i canali sd. Qualcuno ha una possibile soluzione? È parecchio fastidioso perché la differenza di volume è molto marcata. Grazie!
 
Draxiria ha scritto:
Cosa Cosa ???? Aspett un Moment che ci prov subit

Neeeeee mica funxiona.... se carichi il test non va, se carichi il Launcher non va....o meglio ti chiede il PIN lo stesso

non funge nada de nada .... hai perso una occasione rara :D

L'applicazione da lanciare e' "TEST" non "Launcher"!
Io utilizzo la rete Telecom, magari e' per questo che funziona...
 
Funziona Funziona.... ho letto le istruzioni di Ercolino che erano molto piu' chiare

per, me va anche meglio di LA7 On demand infatti si vedono molti contenuti e documentari
 
Indietro
Alto Basso