dprato1
Digital-Forum Senior Master
Ragazzi ma si sa niente dell'ativazione di RAI REPLAY sul TS7900HD?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Allora,Smb ha scritto:Bene, quindi non hai quel problema semplicemente perche' non hai cartelle da + di 64 files. E' diverso dal dire che il decoder non ha quel problema.
Eggia' non si puo' chiedere ad un decoder di ordinare ALFABETICAMENTE un elenco... Ci vuole un archivista....
luigif65 ha scritto:E' innegabile però, che avere directory con, per esempio, 64 foto e non poterle vedere in sequenza di come sono state create è una bella limitazione no?
luigif65 ha scritto:Allora,
se accedo ad un pc con directory condivise vedo i files ordinati.
Se accedo dal lettore bluray, che sfrutta il dlna, ovviamente posso vedere le directory e/o i files ordinati a mio piacimento (alfabetico, data, anno, genere etc etc.) e mi posso permettere di mettere i film "a maiale" (mi piace 'sta cosa)
@Draxiria Qui si discute se il decoder ha o non ha alcune funzioni e non se si è bravi o no a gestire tanti dati. Ovviamente ora che ho capito che la funzione di vedere i film ordinati non c'è mi regolo di conseguenza (e lo stesso si può dire per il limite massimo di files gestiti all'interno di una directory). E' innegabile però, che avere directory con, per esempio, 64 foto e non poterle vedere in sequenza di come sono state create è una bella limitazione no?
Smb ha scritto:E non t'e' mai capitato di vederti una serie tv? Ce le hai tutte belle numerate, pensi di poter semplicemente prendere il successivo quando finisci un episodio, e invece te lo devi cercare a manina altrimenti ti ritrovi a vedere la 15esima puntata dopo la seconda, e poi magari la quarta...
Aggiungici che magari i numerini da lontano non li leggi (il menu' occupa solo il 30% dell'intero video e mostra solo 5 righe/file alla volta).
Aggiungici che per andarlo a cercare devi lottare col telecomando che ogni 3 tasti ne salta 1 e cosi' ne devi premere 50 invece di... 1xNEXT.
Io (PER FORTUNA) questo decoder lo uso ancora molto poco, ma gia' da quel poco che lo uso i difetti li vedo tutti e mi danno fastidio. Se fosse il mio unico centro multimediale penso che arriverei a tirarlo appresso a qualcuno.
Mah.. La pensiamo diversamente...Draxiria ha scritto:Si......... il tuo discorso è logico e lo accetto, ma anche il mio sotto un certo punto di vista
cioè io dico è un decoder e per questo si intende un apparato predisposto
( perlopiu') a svolgere funzioni di ricevitore TV.
Se ci sono funzioni ulteriori non è detto che le stesse siano all'altezza di un Server dedicato o anche di un semplice PC con cartella condivisa.
Ho guardato bene è per la maggior parte i files sono ordinati, ma in effetti se un file " nuovo " viene incluso nella cartella condivisa NON prende il posto alfabetico, ma probabilmente il decoder Apre la directory come un file
( Che poi di fatto è un file) e probabilmente legge la data di scrittura.
Cioè non ha funzione di ordinamento
Se ci pensiamo bene la funzione di ordinamento alfabetico dovrebbe avere a disposizione un algoritmo di sort alfabetico a 32 bit ( vedi spazi nei titoli )
Detto questo
Quanto memoria sarebbe necessaria per tirare dentro i primi diciamo 15 caratteri alfanumerici dei titoli e sottoporli a Sort ??
NON dimentichiamoci che un numero cosi' elevato di caratteri alfanumerici porta ad un fenomeno noto come " Garbage collection" ( I programmatori ne sanno qualcosa) che puo' anche piantare la RAM per diversi secondi e per diverse volte
Io ho 2850 files e se non vado errata 2850 x 15 ci da piu' di 40 mega di caratteri alfanumerici in un " file" che contiene 2850 campi
il che porta alla logica conclusione che ho ipotizzato sopra.
Soluzione
Alla TS hanno sicuramente preso in esame la cosa è la soluzione piu' semplice ( a mio modo di vedere ) è stata quella di Aprire la Dir anzi diciamo meglio aprire il file directory condivisa leggere la sequenza cronologica ( come se fosse un file sequenziale semplice ) e visualizzare cosi' il titolo del file in questione o dei files in questione.
che poi non è poco.
Se si desiderano funzioni da PC .. allora si collega la VGA o l'S-video o il, component o l'HDMI alla TV direttamente.
Poi io sono sempre qui a difendere la Teoria del " A maiale "
-------------------------------------------------------------------
Io uso questa soluzione
Episodio 01 02 03 04 05 etc etc dentro a queste cartelle ci sono i files riproducibili in questione
Trovo tutto ordinato.
Con questo sistema " antimaiale" si puo' anche copiare tutti i files di una cartella e riscriverli in un altra
cancellando la prima.
Vedrete che per incanto tutto è alfabetizzato.....
maxlaz ha scritto:il test fatto da NetTv sul TS non è corretto è può dare dei valori differenti dal vero... Ti conviene riavviare il decoder e non eseguirlo ma andare direttamente sulla selezione dei film.....
endica ha scritto:salve a tutti. mi sono appena iscritto. ho acquistato il ts7900HD la scorsa settimana, devo dire il vero più che altro perchè volevo usufruire di NET TV visto che sono abbonato Mediaset. Cmq, per farla breve...Ho usato il servizio senza problemi per qualche giorno. Ieri sera ho acceso il decoder e ho iniziato a visionare La città verrà distrutta all'alba (HD)..Ad un certo punto, diciamo dopo una decina di minuti dall'inizio del film, mi si pianta tutto e dopo qualche secondo di blocco mi torna la schermata della scelta dei film NET TV. Ok. Provo a riprendere il film e mi dice "Si è verificato un errore del decoder che impedisce la corretta visione del film . Spegnere il decoder e riprovare.". Spengo il decoder e riprovo..Sembra che il film riparta ma poi di nuovo si blocca, questa volta senza errore del decoder ma con schermata nera...Si riprende e provo a vedere il film in versione SD. Riparte e dopo qualche minuto di nuovo mi si è bloccato tutto ridandomi quell'errore. Alla fine ho desistito visto l'ora...E' capitato anche a qualcuno di voi? Da cosa potrebbe dipendere? Ho verificato la velocità di connessione della mia linea Internet ma mi dava 9 Mbps (dicendomi che vanno bene per l'HD). Ho una connessione Fastweb.
Andrea86 ha scritto:Ho letto qui sul forum che il WNCE2001 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNCE2001 va bene x connettersi tramite wi-fi c'è qualche operazione da fare in particolare da eseguire x l'istallazione(es configuare qualcosa)oppure lo attacco collego i fili è entro tranquillamente sulla net tv?
La prima volta, a meno di avere un router Netgear con "Push N connect", in tal caso basta schiacciare un pulsante, bisogna collegare l'apparecchio direttamente al computer con il cavo di rete e confermare la rete wi-fi del tuo router. Tutto molto semplice.Andrea86 ha scritto:Ho letto qui sul forum che il WNCE2001 http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNCE2001 va bene x connettersi tramite wi-fi c'è qualche operazione da fare in particolare da eseguire x l'istallazione(es configuare qualcosa)oppure lo attacco collego i fili è entro tranquillamente sulla net tv?
laba ha scritto:Stasera ci provo, poi ti faccio sapere ... grazie.
flavio1 ha scritto:La prima volta, a meno di avere un router Netgear con "Push N connect", in tal caso basta schiacciare un pulsante, bisogna collegare l'apparecchio direttamente al computer con il cavo di rete e confermare la rete wi-fi del tuo router. Tutto molto semplice.
E' da un mese che lo uso e funziona molto bene.
W LECCE & INTER ha scritto:guarda che anche con un modem/router (io ho un modem di Alice) qualsiasi basta schiacciare i 2 pulsanti, prima quello dell'adattatore e poi quello del modem, e il WNCE2001 viene riconosciuto e vai che è una bellezza![]()
primo, credo che quel tasto (push N connect o come vogliamo chiamarlo) ci sia sulla maggior parte dei modem più recenti...secondo un conto è dire che si può usare solo con alcuni modem (cioè quelli dotati di questo tasto), un conto è dire che si può usare solo con un modem/router NetgearSmb ha scritto:Beh magari dovrebbe anche esserci quel tasto che dici tu nel "modem/router qualsiasi"....
W LECCE & INTER ha scritto:primo, credo che quel tasto (push N connect o come vogliamo chiamarlo) ci sia sulla maggior parte dei modem più recenti...secondo un conto è dire che si può usare solo con alcuni modem (cioè quelli dotati di questo tasto), un conto è dire che si può usare solo con un modem/router Netgear![]()
Smb ha scritto:Non capisco la tua risposta, io mi limito a dire quello che e'.
Comunque quanti utenti ALICE ci sono? Quanti modem ALICE hanno quel tasto?
W LECCE & INTER ha scritto:io invece non capisco la tua, ma tant'è, è inutile farne una discussione infinita...ovviamente non so dirti il n° di utenti Alice, ma credo che quasi tutti i modem Alice, o per lo meno i più recenti, abbiano quel tasto...