Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

uiniu ha scritto:
x Cova

Prima di tutto ciao a tutti seconda cosa complimenti x cova x essere cosi attento a far capire e a spiegare le cose.
Ho una domanda x te cova m dici che tipo di sony hai io ho la KDL-40L4000 e vedo che le tue le immagini sono perfette non so xche hai istallato questo decoder o se le hai sempre avute sinceramente la mia tv le immagini nn sono cosi nitide, vorrei capirlo xche se e grazie a questo decoder lo vado a comprare stesso oggi.
Grazie e di nuovo complimenti;)

Ti ringrazio ;)

io ho il KDL-32V4500 e ho sempre avuto più o meno la stessa qualità di immagine. Un leggero miglioramento nella nitidezza l'ho notata con questo dec. ma sono sicuro sia dovuto alla bontà del cavo HDMI rispetto alla mia scart precedente...che era molto penosa. Con le immagini movimentate, invece, non c'è cavo che tenga....gli scubettamenti da bit-rate ci sono
 
P.S. vorrei approfondire la questione dell'HDMI 1.1 e 1.3 rispetto all'HDCP che dovrebbe essere inserito nelle trasmissioni HD.

Sinceramente lo spettro di non poter vedere l'HD nel caso il mio TV abbia solo HDMI 1.1 mi spaventa non poco....:crybaby2:
 
Che io sappia gia l hdmi 1.1 è sufficiente ad avere la protezione HDCP.

Wikipedia conferma :

Meccanismi di protezione dei contenuti

Per poter essere accettato dall'industria cinematografica, lo standard HDMI ha dovuto essere dotato di un sistema di protezione dei contenuti, o DRM (Digital Rights Management), chiamato HDCP (High-Definition Content Protection), supportato dalla sua versione 1.10 in poi.


Del resto, se non ricordo male, appena nata l'HDMI elencava fra le sue caratteristiche principali il supporto alla pirateria mediante questo protocollo....
 
cozval ha scritto:
Che io sappia gia l hdmi 1.1 è sufficiente ad avere la protezione HDCP.

Wikipedia conferma :

Meccanismi di protezione dei contenuti

Per poter essere accettato dall'industria cinematografica, lo standard HDMI ha dovuto essere dotato di un sistema di protezione dei contenuti, o DRM (Digital Rights Management), chiamato HDCP (High-Definition Content Protection), supportato dalla sua versione 1.10 in poi.


Del resto, se non ricordo male, appena nata l'HDMI elencava fra le sue caratteristiche principali il supporto alla pirateria mediante questo protocollo....

Interessante, speriamo bene :eusa_think:

Intanto grazie per la segnalazione.

Io l'errore HDCP ce l'ho avuto una volta sola...alla riaccensione del dec sintonizzato su Steel..:eusa_think:
 
cozval ha scritto:
Che io sappia gia l hdmi 1.1 è sufficiente ad avere la protezione HDCP
Esatto, la versione dell'HDMI non ha nulla a che fare con la presenza o meno dell'HDCP, diciamo che il 95 per cento delle TV più datate con HDMI ha l'HDCP mentre oggi siamo al 100 per cento.
 
cova ha scritto:
Sony KDL-32V4500 32" HD Ready

Ma il 32V4500 ha le hdmi 1.3!

E' un gran televisore ... io pensavo tu avessi uno dei primi LCD con hdmi.... sicuramente sarà stato un momento di errore nella trasmissione (bene o male siamo ancora sotto test) e il decoder ha risposto con questo messaggio.

Link scheda V4500
 
cozval ha scritto:
Ma il 32V4500 ha le hdmi 1.3!

E' un gran televisore ... io pensavo tu avessi uno dei primi LCD con hdmi.... sicuramente sarà stato un momento di errore nella trasmissione (bene o male siamo ancora sotto test) e il decoder ha risposto con questo messaggio.

Link scheda V4500

te pensa...io ho sfogliato tutto il manuale e non fa menzione della specifica 1.3 :lol:

beh meglio così, grazie :D
 
dragoscevero ha scritto:
L'interfaccia HDMI 1.1 temo non supporti l'HDCP, ma lo fa l'HDMI 1.3.

porcellata colossale.....pure il stravetusto HDMI 1.0 (uscito nel 2002 pensate) è compatibile col protocollo HTCP......
properrei semplicemente x qualche errore di trasmissione o firmware troppo acerbo(e quindi più propenso ad errori)

tranquilli che se avete qualsiasi tv con una connessione HDMI (ocio non DVI...li non siete sicuri al 100% se è compatibile col protocollo HDCP,diciamo al 60/70%) vedrete mediaset HD
 
Si il protocollo HDCP lo sopporta anche l'HDMI 1.1 ma ha diversi parametri rispetto all'1.3. In effetti prima mi sono espresso male e forse ho generato allarmismi.
 
fasadi ha scritto:
Si il protocollo HDCP lo sopporta anche l'HDMI 1.1 ma ha diversi parametri rispetto all'1.3. In effetti prima mi sono espresso male e forse ho generato allarmismi.

Prima mi stava venendo un coccolone :5eek:

:D
 
x fasadi

Tu che hai il decoder, mi puoi dire se si possono rinumerare i canali come uno vuole?
E' possibile programmare l'accensione del decoder per poter registrare dal dvd recorder? Grazie.
 
Lelael ha scritto:
x fasadi

Tu che hai il decoder, mi puoi dire se si possono rinumerare i canali come uno vuole?
E' possibile programmare l'accensione del decoder per poter registrare dal dvd recorder? Grazie.

puoi rinumerare i canali come vuoi. Se nominandoli viene risconrato un doppione di numerazione, la procedura non può proseguire....devi spostare anche l'altro se proprio vuoi quel numero
 
qualcuno è riuscito a trovarlo in provincia di Lecco????

ps: complimenti per il sito e per il forum: continuate così!;)
pps: non c'è la sezione "presentazione"???
 
non sto più nella pelle! quand'è che lo compro? qualcuno sa se nei dintorni di Rovigo c'è? grazie mille...
 
AHA! Beccato....piccolo bug non ripetitivo.

Durante la ricerca OTA di nuovo software si è riavviato il tutto.

Prima volta dopo 3 o 4 volte che tento l'aggiornamento negli ultimi 3 giorni.

Cmq è quasi più veloce a cambiare canale del decoder integrato al Bravia.
 
Lelael ha scritto:
x fasadi

Tu che hai il decoder, mi puoi dire se si possono rinumerare i canali come uno vuole?
E' possibile programmare l'accensione del decoder per poter registrare dal dvd recorder? Grazie.

puoi scegliere la funzione LCN e poi rimettere i canali come vuoi tu.

Si può programmare l'accensione del decoder.
 
Indietro
Alto Basso