Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Mi sa che nessuno di voi ha mai lavorato su aggiornamenti sw......
Certe volte vien da pensare se sono soldi buttati produrre aggiornamenti. Spesso qualsiasi cosa faccia un'azienda a qualcuno non va bene.
Diamici una calmata. Cominciare a dare del poco seria ad una azienda solo perché gli aggiornamenti ritardano di qualche giorno mi sembra un tantinello esagerato.
Figuriamoci poi se nell'aggiornamento qualcosa non funzionasse. Apriti cielo!
 
fasadi ha scritto:
Mi sa che nessuno di voi ha mai lavorato su aggiornamenti sw......
Certe volte vien da pensare se sono soldi buttati produrre aggiornamenti. Spesso qualsiasi cosa faccia un'azienda a qualcuno non va bene.
Diamici una calmata. Cominciare a dare del poco seria ad una azienda solo perché gli aggiornamenti ritardano di qualche giorno mi sembra un tantinello esagerato.
Figuriamoci poi se nell'aggiornamento qualcosa non funzionasse. Apriti cielo!
.. ma si portiamoci avanti.... ho visto nel forum che suggeriscono come HD esterno ICY BOX IB 250 StU-B.. cosa ne pensi ? ne hai mai sentito parlare ?

grazie
 
E poi se si vuole registrare basta attaccre la presa scart al VCR e dato che le due uscite sono attive contemporaneamente ci si può godere l' HD e refistrarlo però in SD:evil5:
 
RaiHD80 ha scritto:
E poi se si vuole registrare basta attaccre la presa scart al VCR e dato che le due uscite sono attive contemporaneamente ci si può godere l' HD e refistrarlo però in SD:evil5:

si, certo è possibile ma a patto di perdere tantissimo in fatto di qualità delle immagini...ho provato a registrare su dvd la partita dell'inter (la vedevo in HD) e devo dire che le immagini facevano (quasi) pena; registrare da USB, a mio parere, aumenterebbe di molto la qualità video
 
Sono d' accordo con te però devi tenere conto che i programmi li registra su usb con il bitrate del canale.Per esmpio se Rai HD trasmette a 12 mbps costanti devi per registrare una partita di 90 minuti devi avere almeno 43,2 GB + 4 gb per il timeshift :5eek:
 
fasadi ha scritto:
Mi sa che nessuno di voi ha mai lavorato su aggiornamenti sw......
Certe volte vien da pensare se sono soldi buttati produrre aggiornamenti. Spesso qualsiasi cosa faccia un'azienda a qualcuno non va bene.
Diamici una calmata. Cominciare a dare del poco seria ad una azienda solo perché gli aggiornamenti ritardano di qualche giorno mi sembra un tantinello esagerato.
Figuriamoci poi se nell'aggiornamento qualcosa non funzionasse. Apriti cielo!

Forse non sei ben informato ma:

1) Intanto non è qualche giorno visto che l'avevano annunciato entro Aprile
2) Non è il primo rinvio, visto che poi lo avevano annunciato per il 20 Maggio e poi il 24 Maggio ed ora non rispettano neanche tale data
3) Non danno nessun avviso di tale rinvio nè alcuna motivazione
4) Se ciò non bastasse non mi pare molto seria una ditta che mette in vendita un decoder con un software pieno di bug e malfunzionamenti.
5) Non mi pare seria una ditta che si inchina ai potenti, impedendo senza motivi di registrare i canali pay (non dico in hd, ma in sd) a danno dei propri clienti per sottostare ai ricatti dei (pre)potenti (vedi accordo per produrre i nuovi decoder hd on demand)

L'unico modo che hanno per salvare in parte la loro reputazione è quella che almeno l'aggiornamento permetta di avere un software perfettamente funzionante.
Se così non dovesse essere altro che poco seria, direi che diventerebbero dei veri truffatori e a quel punto non solo non comprerei più alcun prodotto telesystem ma lo sconsiglieri a tutti i miei amici e conoscenti.

Comunque sono sicuro che ciò non accadrà e che con l'aggiornamento avranno recepito tutte le segnalazioni e tutto funzionerà perfettamente
 
fasadi ha scritto:
Mi sa che nessuno di voi ha mai lavorato su aggiornamenti sw......
Certe volte vien da pensare se sono soldi buttati produrre aggiornamenti. Spesso qualsiasi cosa faccia un'azienda a qualcuno non va bene.
Diamici una calmata. Cominciare a dare del poco seria ad una azienda solo perché gli aggiornamenti ritardano di qualche giorno mi sembra un tantinello esagerato.
Figuriamoci poi se nell'aggiornamento qualcosa non funzionasse. Apriti cielo!

Beh, se serietà è dire che un aggiornamento esce ad Aprile e poi arrivare (forse) a fine Maggio...

Comunque l'importante è che venga testato bene e faccia il suo lavoro, se è questo che volevi dire; credo che però un pò più di chiarezza male non farebbe...anche per l'immagine aziendale..;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Restiamo calmi ragazzi ;)

Non è mica questione di vita o di morte.

Non è certo questione di vita o di morte, ma noi abbiamo dato tanti bei soldini perfetti e loro ci hanno dato un decoder con un software pieno di bug, quindi se non ci trattano come di dovere, NON comprerò più prodotti Telesystem... e come me tanti altri
 
cicsu ha scritto:
Forse non sei ben informato ma:


5) Non mi pare seria una ditta che si inchina ai potenti, impedendo senza motivi di registrare i canali pay (non dico in hd, ma in sd) a danno dei propri clienti per sottostare ai ricatti dei (pre)potenti (vedi accordo per produrre i nuovi decoder hd on demand)

i contenuti sono di proprietà di chi li trasmette... anche sky ti fa registrare sul suo decoder mysky
 
Ragazzi, ma sapete quanti e quali test vengono fatti anche prima del rilascio ota?

Il processo potrebbe essere lento e laborioso, in quanto una piccola modifica può implicare tutto il sw, ripetendo tutti i test svolti sinora.

Vedi il casino combinato con la 16p6.

Non è cosa di un giorno per l'altro e magari stanno aspettando solamente il "via libera" per la messa ota.
 
Segnalo alcuni bug che ho notato ultimamente:
Alcuni canali con un segnale non molto forte vengono ricevuti male
Se si attiva la funzione aggiornamento software dopo un po' il decoder si blocca e bisogna riavviarlo.
Per ricevere il mux rete A bisognaa resettare mentre il mio zapper Telsey lo riceve senza alcun problema
E ci sono inoltre altri difetti si potrebbe continuare...:crybaby2:
Uffa sono d' accordo con ciscu che questo decoder si poteva vendere con meno bug e inoltre si poteva venderlo già pronto per la funzione PVR:doubt:
 
budmud ha scritto:
????

Per caso lavori in Telesystem? :badgrin:

A parte gli scherzi, dovrebbero tutti prendere esempio dal mitico Humax 5400: inserimento nei preferiti 'al volo' etc.. quella sì che è una macchina!! :happy3:

lavoro nel campo software ma non in TS :D :D

La gestione canali credo proprio che hanno voluto farla così. Avranno pensato che l'utente abbia così la completa libertà di posizionare i canali come vuole evitando che il canale sostituito ti vada a finire al posto dell'altro in maniera automatica e perdendolo così di vista

Sui preferiti hanno messo un limite di 30 canali per lista (secondo me troppo poco). Ma anche lì, a meno che non avessero un limite sulla memoria, forse lo hanno fatto perchè ritengono più sensato avere più liste con pochi canali piuttosto che una con molti canali
 
maxlaz ha scritto:
i contenuti sono di proprietà di chi li trasmette... anche sky ti fa registrare sul suo decoder mysky

Non c'entra nulla!!!
Sono contenuti che io pago e ho il diritto per legge di farne una copia per uso personale, su supporti su cui a loro volta pago la tassa siae automaticamente al momento dell'acquisto (cd, dvd, hardisk, pendrive usb, ecc).

Tant' è vero che si può registrare benissimo collegando un registratore esterno (es. un dvd recorder).
Quindi di fatto questa limitazione non impedisce nulla, ma semplicemente provoca dei disagi inutilti ai clienti/utenti (come per esempio dover programmare 2 timer,ecc)
 
Quest è vero però si può ricorre a un dvd recorder come l' LG RHT399H che registra anche i programmi a pagamento:evil5:
 
cicsu ha scritto:
Non c'entra nulla!!!
Sono contenuti che io pago e ho il diritto per legge di farne una copia per uso personale
ma sei sicuro?
Non si tratta di cd o dvd dove la copia per uso personale è permessa...si tratta di trasmissioni televisive pay...

Nel caso delle trasmissioni televisive, non vale la regola contenuta nella legge cd/dvd che dice
che la copia è permessa in quanto il supporto originale puo' rovinarsi...

Sicuro che vale la stessa legge dei dvd/cd?
 
maxlaz ha scritto:
lavoro nel campo software ma non in TS :D :D

La gestione canali credo proprio che hanno voluto farla così. Avranno pensato che l'utente abbia così la completa libertà di posizionare i canali come vuole evitando che il canale sostituito ti vada a finire al posto dell'altro in maniera automatica e perdendolo così di vista

Sui preferiti hanno messo un limite di 30 canali per lista (secondo me troppo poco). Ma anche lì, a meno che non avessero un limite sulla memoria, forse lo hanno fatto perchè ritengono più sensato avere più liste con pochi canali piuttosto che una con molti canali

Sinceramente, credo che la quasi totalità dei decoder abbia una gestione canali migliore: ne ho appena preso uno da 20€ che è meglio; cancellare/spostare un canale per liberare una posizione è roba di 20 anni fa!! :eusa_wall:
 
cicsu ha scritto:
Non c'entra nulla!!!
Sono contenuti che io pago e ho il diritto per legge di farne una copia per uso personale, su supporti su cui a loro volta pago la tassa siae automaticamente al momento dell'acquisto (cd, dvd, hardisk, pendrive usb, ecc).

Tant' è vero che si può registrare benissimo collegando un registratore esterno (es. un dvd recorder).
Quindi di fatto questa limitazione non impedisce nulla, ma semplicemente provoca dei disagi inutilti ai clienti/utenti (come per esempio dover programmare 2 timer,ecc)

Parliamo sempre di broadcaster di tv a pagamento.... loro cercano di evitare che chi non paga possa usufruire dei loro prodotti (dal loro punto di vista hanno ragione)

il loro timore sono le registrazioni di programmi in HD dove l'alta qualità digitale permetterebbe di ottenere copie di alto livello. Immagina un film trasmesso dalla pay per view in HD, registrato in hd e trasferito su pc....
 
budmud ha scritto:
Sinceramente, credo che la quasi totalità dei decoder abbia una gestione canali migliore: ne ho appena preso uno da 20€ che è meglio; cancellare/spostare un canale per liberare una posizione è roba di 20 anni fa!! :eusa_wall:

infatti sono daccordo con te che è poco pratica.... ma non è un "bug".. è stato volutamente fatto così.

Non c'è un impedimento tecnico che lo richiedeva. Bisognerebbe chiederlo agli sviluppatori del sw del TS...

Non è nemmeno escluso che abbiano riusato del codice già scritto in precedenza e per altri apparecchi riprendendo quindi anche la gestione di alcune funzionalità. Anche lo sviluppo costa, e se puoi usare della parti già scritte e, soprattutto, testate risparmi tempo e denaro
 
Indietro
Alto Basso