Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

alle 2,55 stanotte , dopo vari tentativi stacca e stacca l'antenna, cronometro in mano a 1'.25" è finalmnete partito l'aggioranamento manuale, adesso provo il PVR ! e lo metto alla prova... grazie a tutti dei suggerimenti....

massimo - milano
 
glucam ha scritto:
No, niente telefono.
Solo internet.
Poi devi mettere il canale 200 ('Più Servizi') e lanciare l'applicativo.
Se non riconosce il collegamento Internet ti avvisa e non carica.
Io ho dovuto impostare l'ip statico sul decoder, gateway, dns...come sui pc di casa (con un ip diverso ovviamente ;) ).
Lo consiglio.
Ieri ho visto una puntata 'on demand' di Atlantide e ho apprezzato poter mettere in pausa, rivedere i punti interessanti...bello davvero! :icon_cool:

il collegamento di rete l' ho impostato correttamentqe e infatti riesco a vedere video etc.

qualcuno che ha alice potrebbe dire chiaramente come ha fatto?
 
Mark123 ha scritto:
@ERCOLINO

Ti chiedo una cortesia, potresti provare a vedere se con la nuova verione di FW il tuo decoder si blocca ancora nel corso della ricerca oppure se tale aggiornamento ha sistemato questo problema?

Ciao e Grazie in anticipo

Con il nuovo sw 1.1.2 la ricerca manuale sw l'ha fatta regolarmente senza bloccarsi fino alla fine in 6:10

Il nuovo sw sembra non avere più problemi durante la ricerca sw ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Non vi potete immaginare che cosa ho fatto per poterlo aggiornare...
Due UPS (in serie), una TV portabile da 2,2 pollici (di un mio amico), un'antenna portabile (presa in prestito da un decoder per il PC), PC portabile (di mio fratello), due pazzi in giro alle 2:30 di note alla ricerca di un posto dove prendere il MUX D-FREE.

Vi risparmio il racconto che sfiora l'assurdo, comunque è stata una bella avventura.

Allora sono riuscito ad aggiornare (alla faccia della sensibilità del decoder).

Riporto i risultati dei miei "esperimenti":

Contenitori supportati:
mkv :)D)
avi
mpg
mp4
wmv
vob

Codec video supportati:
X264 :)D) (ma deve essere compatibile con DXVA)
DivX
XviD
MPEG2
VC-1

Codec audio supportati:
AC3
MP2
MP3
AAC
WMA

Codec audio NON supportati:
Vorbis (OGG) :)()

Appunti:
Supporta i sottotitoli NON sovraimpressi (i softsub per ci è nel giro) :)D) ma solo quelli in file separato con lo stesso nome del video.
NON supporta i tag per l'AR del MKV (nel mpg si) :)(). Insomma se un video è anamorfico lo riproduce con le proporzioni della risoluzione originale del video

Per ora non ho potuto provare le funzioni registrazione e timeshift perchè non ho una chiavetta da 16 GB, ne La 7 ondemand perchè sul canale 200 non c'è più l'applicazione....
ari-Up e ari-aggiornamento.

Ma non interessa a nessuno?
 
Ragazzi io sono uno di quelli che ad oggi non è riuscito ad aggiornare il Telesystem, però grazie ad una dritta di Ercolino per altri motivi di LCN ad uno di noi ha detto: "Prova ad aggiornare i canali .........." e così ho fatto pure io.
Ho constatato dalla linea progressiva in basso a destra dell'aggiornamento canali quanti minuti ci metteva ad arrivare al mux 50 e coì' facendo ho visto che ci mette 1 minuto e 30 secondi.
Così ho fatto partire il decoder per l'aggiornamento software senza presa televisiva inserita ed a 1 e 25 ho inserito dietro l'antenna ed ho constatato che al contrario delle altre volte il decoder cliccando su OK sul telecomando mi restituiva le immagini a video facendo scomparire il punto esclamativo con su scritto "attendere ricerca software in atto ......" quindi stavolta non si era bloccato.
Stanotte provo a fare lo stesso sistema: staccare e riattaccare il cavo della televisione a 1 minuto e 25 secondi e poi lasciarlo andare avanti con la speranza di vederlo aggiornare.
 
ragazzi scusatemi ma nel mio tv non ce la voce diagnostica , e solo impostazione schermo, audio, opzione linge , tempo non ce sta voce
 
sire12 ha scritto:
Ragazzi io sono uno di quelli che ad oggi non è riuscito ad aggiornare il Telesystem, però grazie ad una dritta di Ercolino per altri motivi di LCN ad uno di noi ha detto: "Prova ad aggiornare i canali .........." e così ho fatto pure io.
Ho constatato dalla linea progressiva in basso a destra dell'aggiornamento canali quanti minuti ci metteva ad arrivare al mux 50 e coì' facendo ho visto che ci mette 1 minuto e 30 secondi.
Così ho fatto partire il decoder per l'aggiornamento software senza presa televisiva inserita ed a 1 e 25 ho inserito dietro l'antenna ed ho constatato che al contrario delle altre volte il decoder cliccando su OK sul telecomando mi restituiva le immagini a video facendo scomparire il punto esclamativo con su scritto "attendere ricerca software in atto ......" quindi stavolta non si era bloccato.
Stanotte provo a fare lo stesso sistema: staccare e riattaccare il cavo della televisione a 1 minuto e 25 secondi e poi lasciarlo andare avanti con la speranza di vederlo aggiornare.

Attenzione però la durata di scansione canali e quella di scansione nuovo sw non è uguale come tempi.
 
HDMI 1.2 e 1.3a
HDMI è la sigla che identifica la High-Definition Multi-media Interface (in italiano, interfaccia multimediale ad alta definizione), uno standard commerciale completamente digitale per l'interfacciamento dei segnali audio e video.

Creata nel 2002, HDMI è la prima interfaccia non compressa completamente digitale in grado di trasportare contemporaneamente segnali audio e video ed è retro-compatibile con l'interfaccia digitale DVI che però è in grado di trasportare solamente il segnale video.

A differenza di quanto è avvenuto in passato con altri tipi di interfacce di collegamento, lo sviluppo dell'interfaccia HDMI è tutt'altro che completato: uno dei principi base della nuova interfaccia, fortemente voluto dai produttori, è proprio la sua caratteristica di essere in costante evoluzione con ogni nuova versione identificata con un numero univoco. La prima versione, uscita come detto nel 2002, era la HDMI 1.0. Successivamente sono arrivati 2 aggiornamenti, 1.1 e 1.2, che hanno progressivamente aumentato la velocità di trasferimento dei dati introducendo contemporaneamente altre funzionalità.

Dal punto di vista dei componenti hardware non è cambiato nulla, infatti il cavo e il connettore sono rimasti invariati, ma è cambiata la gestione software del protocollo di trasmissione. Grazie a questa serie di aggiornamenti, si è arrivati a quella che al momento è l'ultima evoluzione di HDMI, ovvero la versione 1.3a, datata Giugno 2006. Per avere un'idea di quali sono stati i progressi compiuti in soli 4 anni, basti pensare che mentre HDMI 1.0 era ingrado di offrire un bitrate massimodi 4,9 GB/s, la versione 1.3a arriva fino a 10,2 GB/s.

Di seguito vengono illustrate brevemente alcune delle peculiarità di ciascuna versione:

- HDMI 1.0 - Dicembre 2002
Bitrate massimo di 4,9 GB/s. Supporta fino a 165 Mpixel/s di flusso video (1080p a 60 Hz o UXGA e audio 8 canali codificato a 192KHz e 24 bit.
- HDMI 1.1 - Maggio 2004
Supporto addizionale per la protezione dei contenuti dei dvd audio.
- HDMI 1.2 - Agosto 2005
Supporto addizionale per i super audio cd.
Connessione HDMI Tipo A disponibile per i pc.
Disponibilità per i PC di utilizzare colori RGB nativi con l'opzione dei colori YCbCr.
Supporto per le fonti a basso voltaggio.
- HDMI 1.3a - Giugno 2006
Bitrate aumentato a 10,2 GB/s.
Supporto (opzionale) colori (RGB o YCbCr).
Supporto standard colori xv YCC.
Supporto funzionalità di sincronizzazione audio automatica.
Supporto (opzionale) uscita Dolby TrueHD e DTS Master Audio stream (formati audio utilizzati con i dischi HD DVD e BLU-RAY).
Più nello specifico si possono evidenziare maggiormente le differenze tra le ultime 2 evoluzioni, ovvero tra la versione 1.2 e la 1.3a:

Caratteristiche HDMI 1.2 HDMI 1.3a
Data rate massimo 4,95 GB/s 10,2 GB/s
Ampiezza di banda massima 165 MHz 340 MHz
Risoluzione massima 1920x1080 progressiva (1080p) 2560x1440 progressiva (1440p)
Profondità colori massima 24 bit 48 bit
Colori visulaizzati 16,7 milioni 281 trilioni
Supporto DTS e Dolby Digital 5.1 sì sì
Supporto Dolby TrueHD e DTS-HD no sì
Campionamento audio (2 canali) 192 kHz 768 kHz
Campionamento audio (da 3 a 8 canali) 96 kHz (max 4 flussi) 192 kHz (max 8 flussi)

Con la versione 1.3a si è arrivati al formato 1440p ovvero 2560x1440 progressivo. Come evidenziato nello schema sopra anche la profondità massima dei colori è aumentata enormemente, arrivando a 48 bit il che si traduce nella possibilità, teorica di visualizzare oltre 280 trilioni di colori; tutto questo abbinato ad un refresh massimo di 120 Hz.
 
la grotteria ha scritto:
ragazzi scusatemi ma nel mio tv non ce la voce diagnostica , e solo impostazione schermo, audio, opzione linge , tempo non ce sta voce

ma ha il digitale terrestre incorporato?
 
ERCOLINO ha scritto:
Il tempo di ricerca dipende da quanti Mux attivi trova durante la scansione e anche dal numero canali presenti.

Non c'è un tempo uguale per tutti
Ok, grazie.
Lanciato una seconda volta la ricerca, dopo circa 10 minuti è ritornato da solo alla finestra del menù da cui si lancia l'aggiornamento...quindi non si è bloccato.

Fatto ciò, è altamente probabile che se imposto la ricerca in automatico riuscirò ad aggiornare senza problemi, giusto?

ti volevo far notare un'altra cosa: a me sembra che da Roma in giù quasi tutti hanno aggiornato senza problemi, mica sarà qualche mux "vostro"? :D
 
Intanto provato un film divx da usb: stesso problema, il video si vede a tratti.
 
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione però la durata di scansione canali e quella di scansione nuovo sw non è uguale come tempi.
Hai ragione però prima appena lanciavo la richiesta di aggiornamento software si bloccava SUBITO adesso riesco a passare il problema e quindi dovrei riuscire a trovare il canale per l'aggiornamento che per me di Novara dovrebbe essere il 50.
 
si ha il digitale terrestre incorporato ma io uso quello esterno cioe ts 7900 hd per vedere mediaset premium
 
macio4ever ha scritto:
il collegamento di rete l' ho impostato correttamentqe e infatti riesco a vedere video etc.

qualcuno che ha alice potrebbe dire chiaramente come ha fatto?

Stessa cosa :sad: rete impostata correttamente(vedo i film su pc)ma sul canale 200(canale piu' servizi)decoder impostato con applicazioni mhp attive non succede nulla,non si attiva la possibilità di lanciare applicativi.

Per quanto riguarda porta hdmi con il televisore in firma nessun problema.

E' rimasto purtroppo il bug della scart in modalità rgb (colori verdi) con il plasma panasonic che ho.
Infatti con gli altri modelli di decoder che possiedo in RGB si vede perfettamente.
 
Ultima modifica:
grira2 ha scritto:
Ok, grazie.
Lanciato una seconda volta la ricerca, dopo circa 10 minuti è ritornato da solo alla finestra del menù da cui si lancia l'aggiornamento...quindi non si è bloccato.

Fatto ciò, è altamente probabile che se imposto la ricerca in automatico riuscirò ad aggiornare senza problemi, giusto?

ti volevo far notare un'altra cosa: a me sembra che da Roma in giù quasi tutti hanno aggiornato senza problemi, mica sarà qualche mux "vostro"? :D

Quello del Mux incriminato è da capire ,quale sia esattamente,io ho già segnalato quindi vedrà chi di dovere con le apparecchiature di analizzare tutta la banda

Se non ti si blocca ,metti Si sia su agg in stand-by ,sia in modo d'uso e metti come orario 2:30 o 3
 
EdoM ha scritto:
Buonasera a tutti. Prima di tentare l'aggiornamento vorrei essere sicuro che l'implementazione della funzione PVR non mi impedisca di registrare via scart sul DVD recorder. In particolare se la funzione di programmazione registrazione sia funzionante solo per l'HDD collegato alla presa USB e non anche per la presa scart. Qualcuno "attrezzato" potrebbe fare questa verifica per me ???
Grazie :icon_bounce:
Edo

Uppo la mia richiesta che credo interessi anche qualche altro utente.
Grazie a chi mi saprà dare una risposta :eusa_shifty:
Ciao
Edo
 
archipaolo ha scritto:
Stessa cosa :sad: rete impostata correttamente(vedo i film su pc)ma sul canale 200(canale piu' servizi)decoder impostato con applicazioni mhp attive non succede nulla,non si attiva la possibilità di lanciare applicativi.

a me non compare neanche il canale:doubt:

provo a fare un reset di fabbrica e a disattivare il dhcp sul router;)
 
trovato diagnostica nel menu digitale terrestre incorporato della tv , e fatta la scansione della diagnostica tecnica, mi spunta il modello la marca cioe lg 50pc55

ma che devo vedere la versione software?
 
la grotteria ha scritto:
si ha il digitale terrestre incorporato ma io uso quello esterno cioe ts 7900 hd per vedere mediaset premium

guardati bene tutte le voci allora
 
Indietro
Alto Basso