Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

rio76 ha scritto:
...su quale canale devo
lasciare il decoder?

Non importa su quale canale lo lasci, il decoder farà lo "spazzolamento" di tutte le frequenze fino a che non lo troverà.

Per andare sul sicuro lascialo su Joy ( 311 ) o su uno di quelli trasmessi sul mux DFree.
 
alias86 ha scritto:
Peccato che non abbia le codifiche DTS...

Se usi l'uscita digitale che abbia all'interno i decoder per DD/DTS o meno è ininfluente; quello che conta è che i decoder ce l'abbia l'ampli a cui lo colleghi.

Per tale motivo è importante settare l'uscita digitale su RAW.
 
rio76 ha scritto:
Grazie ma visto i problemi perché non lasciano disponibile l aggiornamento anche durante il giorno? Inoltre su quale canale devo
lasciare il decoder? Ps: per tutti quelli che tentano di giustificare questo disserviZio: se sul sito ts non mettevano testuali parole entro fine maggio Sara possibile il pvr in tanti non avremmo certo questi problemi e non verremmo a stressarvi qui
Ti ho inviato la procedura in privato.
 
Qualcuno sa spiegarmi perchè quando registro in hd la registrazione si vede a scatti? uso un hdd con alimentazione esterna della verbatim usb 2.0
 
ERCOLINO ha scritto:
Riguardo alle difficoltà di aggiornamento ,queste sono dovute a cause esterne che non centrano con Telesystem ,in ogni caso tutte già segnalate da me ,quindi stanno già effettuando l'analisi dello Stream per individuare esattamente il problema ed il Mux incriminato che crea il problema.
Sì, sì ... stiamo dicendo la stessa cosa. ;)
Io ho aggiunto che con il nuovo SW sono state anche prese da Telesystem le debite contromisure riguardo a questi segnali interferenti ... ;)


ERCOLINO ha scritto:
Io avevo detto che secondo alcuni miei test poteva essere il DVB-H di La3.
Su Torino potrebbe senz'altro essere come dici.

Su Roma non è detto, visto che da me la scansione si blocca dopo l'8° minuto e non prima (anche su RM i due MUX DVB-H sono sui canali 37 e 38) ...

Secondo me su RM è più probabile che il disturbo sia dovuto a qualche emittente locale oltre il ch 50 (quindi cmq ininfluente, quando il SW è OTA) ... ;)
 
Ultima modifica:
andre47 ha scritto:
Qualcuno sa spiegarmi perchè quando registro in hd la registrazione si vede a scatti? uso un hdd con alimentazione esterna della verbatim usb 2.0


ciao,
la prima volta che ho registrato la rai in HD ho avuto anch'io la registrazione a scatti.. ho risolto allocando molta più memoria all HD per le registrazioni.. ho un WD di 1 TB e lo utilizzo solo per questo..

credo che inoltre tu debba utilizzare un HD con alimentazione esterna 3.5'

spero che ti possa aiutare
 
latitudine ha scritto:
ciao,
la prima volta che ho registrato la rai in HD ho avuto anch'io la registrazione a scatti.. ho risolto allocando molta più memoria all HD per le registrazioni.. ho un WD di 1 TB e lo utilizzo solo per questo..

credo che inoltre tu debba utilizzare un HD con alimentazione esterna 3.5'

spero che ti possa aiutare

Quanta memoria hai assegnato per la registrazione? il mio hd è ad alimentazione esterna da 3.5
 
Ho aggiornato il decoder.Va' benissimo e inoltre la sensibilità del tuner è migliorata perchè io il mux TIMB1 lol ricevo con poca intnesistà di segnale invece adesso lo ricevo bene.Non ho avuto problemi con la HDMI anche se il mio tv è un LG32LC41 HD READY del novembre 2007.Fantastiche le funzioni PVR.Non ho potuto sperimentare il servizio la7 ondemand perchè a Padova l' applicazione sul canale 200 Piu Servizi non c'è,Qualcuno sà da cosa dipenda?
 
Non ho ancora aggiornato e oggi facendo alcuni test veloci ho notato che nella mia zona, sud Bergamo città, la ricerca dell'aggiornamento si blocca fra 1,40 e 1,45 minuti. Domani notte ci provo sperando che il mio ps-42c7hd non abbia problemi con l'hdmi.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho appena provato sul mio Onkyo e funziona ,nel menù è impostato dolby digital

ciao, il mio televisore sembra risentire di perdita di segnale quando utilizzo il DTT ... ho un Loewe 42 di un annetto fa.. secondo te, se collego il televisore e il DTT separatamente utilizzando uno sdoppiatore di antenna (a forma T), riesco a sopperire questo problema ?

Grazie
 
andre47 ha scritto:
Quanta memoria hai assegnato per la registrazione? il mio hd è ad alimentazione esterna da 3.5

tutta la disponibile.. tolti i 16gb per il timeshift, credo circa 950gb
 
latitudine ha scritto:
...se collego il televisore e il DTT separatamente utilizzando uno sdoppiatore di antenna (a forma T), riesco a sopperire questo problema ?

Grazie


Mai usare questi immondi aggeggi come gli sdoppiatori a T, rischi solo di peggiorare le cose. Se è il caso invece fai una revisione del tuo impianto d'antenna.
 
fasadi ha scritto:
Se tu hai un PC che per qualche motivo non aggiorna il sistema operativo, ritieni responsabile la Microsoft perché non ti ha detto che l'aggiornamento potrebbe non avvenire?
Ritengo che Telesystem dovrebbe risolvere i problemi ma non si può imputare a loro se, a causa di interferenze, il decoder non si aggiorna.
Voglio ricordare che un qualsiasi aggiornamento del firmware é un'azione potenzialmente pericolosa. La riuscita dell'operazione non é mai e ripeto mai garantita al 100%. Statisticamente a qualcuno dà sempre problemi e a qualcuno provoca danni al dispositivo.
Oltretutto, in molti ora si lamentano che il sw sia stato fatto uscire quando non era pronto o sufficientemente testato. Ma nessuno ricorda che 2 p.... per il sw che ritardava? Ogni post era una continua lamentela perché il sw non era OTA.

Sottoscrivo ogni tua parola. Ma infatti non addebito a TS di non risolvere o non cercare di risolvere i problemi, ma il fatto che da loro mi aspetterei una informazione più completa. Solo informazione.
Da Sony o MS, per esempio, non me l'aspetto proprio, sapendo che sono pachidermi burocratici.
Infatti mi hanno risposto su FB in termini che mi paiono - finalmente! - più completi.
 
per l'hdmi alla telesystem si stanno dando da fare. A breve avremo notizie. Consultate la loro pagina facebook.
 
ANDREA1P ha scritto:
Sono tornato a casa da poco e sto controllando che su tutti i canali, dove dovrebbero essere, non c'è più nessuna applicazione interattiva, nemmeno sul 200 PIU' SERVIZI, e l'EPG non si carica più.
Vi risulta?

Si ,Telecom è già stata informata ;)
 
carrand74 ha scritto:
per l'hdmi alla telesystem si stanno dando da fare. A breve avremo notizie. Consultate la loro pagina facebook.

Basta consultare anche il forum qui :D

Stanno lavorando per capire il problema ,in caso di novità vi avviso io ;)
 
Riguardo il problema del blocco in fase di ricerca sw ,per quanto riguarda la zona di Torino (Piemonte occidentale) è stato individuato esattamente il Mux

Non è il DVB-H di la 3 come pensavo
 
ERCOLINO ha scritto:
Basta consultare anche il forum qui :D

Stanno lavorando per capire il problema ,in caso di novità vi avviso io ;)

OK, grazie Ercolino. Ma secondo te, il fatto che se si attacca l'hdmi su un tv esente da problemi (anche a me ha funzionato) e poi lo si riattacca su quello che da problemi risolva temporaneamente il problema (salvo poi ripresentarsi appena tolta la luce) a che cosa è dovuto?
 
3750... ha scritto:
Quoto entrambi. :D ;)

L'unico inconveniente serio è l'aumentata incompatibilità con TV più "datati". E' stato proprio questo aspetto a mettermi in guardia dall'aggiornare il mio decoder (non sono del tutto sicuro che il nuovo SW non mi dia problemi con l'HDMI dell'HDFury2).

Anche in questo caso bisogna stabilire fino a che punto ci sono delle responsabilita' TS piuttosto che dei produttori del Tv che magari "inizialmente" hanno messo sul mercato un prodotto non del tutto confacente allo standard HDMI HDCP.
 
Indietro
Alto Basso