Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ixzio23 ha scritto:
Quando dico "disconnetto l'HDD dal decoder" intendo dire che vado in menu/pvr/rimuovi HDD,teoricamente la presa USB si dovrebbe disattivare invece rimane sempre attiva e automaticamente mi rimane sempre attivo l'HDD e non avendo l'interruttore per spegnerlo devo scollegarlo dalla USB.

Beh in verita', se e' come sui PC, il RIMUOVI non fa altro che chiudere i files eventualmente aperti, la corrente gli arriva sempre.
 
maxximilian71 ha scritto:
L'HD è alimentato a rete? Per spegnerlo devi scollegarlo dalla presa della corrente.
Non è che l'HD si alimenti tramite la presa usb del decoder. Sennò rovinerebbe i componenti del decoder. Per questo Telesystem consiglia vivamente di utilizzare quel tipo di HD.
Lo scopo principale ed unico dell'HD è quello di permetterti di registrare programmi. Nasce per essere utilizzato con il pc. E' Telesystem che ha cercato di rendere compatibile il TS7900 con gli Hd esterni.
Mi sembra che ci sia scritto nel manuale d'uso (almeno quello che è presente sul sito) che non è garantita la completa funzionalità dei dispositivi di memoria.
E' probabile che il software del 7900 non preveda questa funzione.

grazie per la risposta maxximilian71 l'HDD e' alimentato esternamente e non dal decoder,quello che volevo sapere è se sia normale che la presa USB rimanga sempre attiva nonostante io rimuovi l'hdd con la funzione propria del decoder grazie per la risposta maxximilian71
 
Smb ha scritto:
Beh in verita', se e' come sui PC, il RIMUOVI non fa altro che chiudere i files eventualmente aperti, la corrente gli arriva sempre.

in realtà con il PC quando faccio rimuovi HDD mi disattiva la presa usb e automaticamente si spegne l'HDD(il modello che ho io non ha l'interruttore ma si accende e spegne collegando o scollegando l'USB)ciao
 
ixzio23 ha scritto:
grazie per la risposta maxximilian71 l'HDD e' alimentato esternamente e non dal decoder,quello che volevo sapere è se sia normale che la presa USB rimanga sempre attiva nonostante io rimuovi l'hdd con la funzione propria del decoder grazie per la risposta maxximilian71

La presa usb resta attiva finchè è acceso il decoder. In pratica è come sul pc.
Quando tu selezioni "Rimuovi HDD", serve per bloccare qualsiasi informazione o dati dal decoder all'HD. Serve per evitare anche possibili problemi al decoder.
La presa usb è attiva da quando tu accendi il decoder, perchè è comunque sotto tensione. E' come un adattatore che inserisci nella presa della corrente di casa. Anche se tu non inserisci la spina di un'elettrodomestico, l'adattatore è sempre sotto tensione, tanto che se metti un filo di rame negli alveoli, prendi la scossa.
Comunque quando stacchi l'HD è meglio spegnere anche il decoder prima e poi staccare il cavo usb dalla presa usb del decoder. E' un'accorgimento che evita sbalzi di tensione nei componenti. Spegni il decoder, attendi qualche secondo e poi stacca, perchè comunque anche se il decoder è spento, lo stesso può esserci tensione nei componenti interni.
 
Sono riuscito ad aggiornare alla versione 1.1.4
Putroppo ho notato un evidente calo della qualità dell'immagine in SD. Il calo è EVIDENTE quindi non è una sensazione. Vorrei sapere se è previsto a breve un aggiornamento che sistemi questo aspetto. Chiedo in particolare al sig. Ercolino che mi sembra abbia dei contatti diretti.
L'unico motivo che mi ha fatto preferire il TS7900HD all'Humax 5500T è stato il fatto di poter riprodurre file MKV senza bisogno di comprare un player tipo il WD TV oppure assemblare un HTPC.
Anche la sensibilità del tuner lascia molto a desiderare. Lo sapevo che dovevo prendere l'Humax....come un allocco mi sono fatto allettare dagli MKV :crybaby2:
 
Phoenix486 ha scritto:
Lo sapevo che dovevo prendere l'Humax....come un allocco mi sono fatto allettare dagli MKV :crybaby2:

Guarda non ti crucciare piu' di tanto, ad oggi qualsiasi cosa pigli in questo settore, c'e' almeno una "fregatura" sotto :)
Decenni di VISIONI e televisioni perfettamente funzionanti sono state buttate nello sciacquone con prodotti approssimativi che sembrano risalire agli albori del cinescopio... con la scusa che e' una "cosa nuova".
 
Smb ha scritto:
Guarda non ti crucciare piu' di tanto, ad oggi qualsiasi cosa pigli in questo settore, c'e' almeno una "fregatura" sotto :)
Decenni di VISIONI e televisioni perfettamente funzionanti sono state buttate nello sciacquone con prodotti approssimativi che sembrano risalire agli albori del cinescopio... con la scusa che e' una "cosa nuova".

Hai perfettamente ragione. E non capisco neanche perchè i marchi più noti non producano apparecchiature DTT ma ci siano solo TeleSystem, ADB, ecc che, prima dell'avvento del digitale non avevo mai sentito.
Stamattina sono rimasto proprio di cavolo alle 6 quando, finito il boot dopo aggiornamento, ho visto la qualità video peggio di una scart...

Oggi provo a contattarli per sapere se si avrà presto un nuovo firmware. Altrimenti lo riporto in dietro entro i 10 giorni per il recesso e prendo lo humax più il WD TV Live che legge pure l'audio DTS
 
Phoenix486 ha scritto:
Sono riuscito ad aggiornare alla versione 1.1.4

L'unico motivo che mi ha fatto preferire il TS7900HD all'Humax 5500T è stato il fatto di poter riprodurre file MKV senza bisogno di comprare un player tipo il WD TV oppure assemblare un HTPC.
Anche la sensibilità del tuner lascia molto a desiderare. Lo sapevo che dovevo prendere l'Humax....come un allocco mi sono fatto allettare dagli MKV :crybaby2:

Esatto! Io ho tutti e tre (il WD TV, il Telesystem e lo Humax) e devo dire che il TS ha i suoi bei limiti: la sensibilità di ricezione è parecchio più scarsa;legge i files multimediali solo da chiavetta o HD alimentato a rete (il WD si mangia di tutto), se ci metti un Hd autoalimentato salta tutto e ti fa il reboot; inoltre, su un telvisore 4:3, visualizza le foto con l'aspect ratio sbagliato, sono tutte "allungate". Adesso mi sa che posto un nuovo 3rd per segnalare il prbolema.
Io l'avevo preso per il tv principale da 40" e hi finito per metterlo in camera da letto...
 
Salve.
Mi scuso se il problema è già stato posto, ma pur seguendolo da mesi non sono proprio riuscito a leggere tutte le 1000 e passa pagine dl thread.
Dunque, il mio problema è questo: sul mio tv 4:3 (lo so che non ha molto senso collegare il TS a un tv non hd, ma sto aspettando lo switch-off) le foto jpg si vedono con l'aspect ratio sbagliato, sono tutte "allungate".
Le immagini sono distorte sia impostando correttamente il formato TV 4/3 sia quello 16/9 (che ovviamente mi fa sballare i film!).
Qualcuno ha idea come (se) risolvere?

Grazie.
AJEJE
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Appena verrà rilasciato sarà comunicato, come sempre da Ercolino ;)

La qualità video è rimasta scadente poi?

La qualità video è scadente. Ho provato a rimettere l'ADB 2100T che avevo prima e si vede decisamente meglio. Inoltre, riceve molti meno canali rispetto all'ADB.

E' possibile sapere quali problemi risolverà il prossimo aggiornamento firmware? Sarebbe nell'interesse di TeleSystem farlo sapere. Per esempio, io ho due amici che devono acquistare a breve il decoder HD per le partite e aspettano una mia valutazione del TeleSystem. Se la TeleSystem non dice chiaramente che ripristinerà la qualità video, ovviamente farò loro acquistare lo Humax.

Una domanda un pò off-topic: sapete se posso restituire il TeleSystem se ho effettuato l'aggiornamento? Forse il diritto di recesso in questo caso non vale più?
 
Phoenix486 ha scritto:
Una domanda un pò off-topic: sapete se posso restituire il TeleSystem se ho effettuato l'aggiornamento? Forse il diritto di recesso in questo caso non vale più?

Ma certo che puoi, piuttosto sta attento a non far passare i 10 giorni!
 
Smb ha scritto:
Ma certo che puoi, piuttosto sta attento a non far passare i 10 giorni!

Purtoppo credo proprio che non posso più. Mi ero scordato che avevo levato la pellicola che ricopre la scocca superiore, quella dove si trova l'adesivo Gold DGTVi. L'avevo levata perchè volevo evitare problemi di surriscaldamento come avevo letto nel thread.

Qualcuno sa come fare a convertire in AC3 gli MKV in DTS? Ho un film che è ha all'interno sia la traccia audio in AC3 che in DTS. Ho provato con MKVtoolnikx a far mettere di default in AC3 ma quando vado a salvare mi crea un file MKV che il TS7900HD non riesce neanche più a riprodurre come video :eusa_wall:

Per i film che hanno l'audio solo in DTS voi che usate per convertire?
 
Allora con il sw precedente (1.1.2) la qualità video era ottima, ma per dei problemi con alcuni tv hanno dovuto correre ai ripari forse diminuendo la qualità video.

Però non è detto che prossimamente non ci rimettano mano.
 
Phoenix486 ha scritto:
Qualcuno sa come fare a convertire in AC3 gli MKV in DTS? Ho un film che è ha all'interno sia la traccia audio in AC3 che in DTS. Ho provato con MKVtoolnikx a far mettere di default in AC3 ma quando vado a salvare mi crea un file MKV che il TS7900HD non riesce neanche più a riprodurre come video :eusa_wall:

Per i film che hanno l'audio solo in DTS voi che usate per convertire?[/QUOTE

Devi scaricare Popcorn MKV Audio Converter, à facile. Io ho un WD Tv 1a serie che non legge l'audio dts e ho già convertito parecchi mkv con dtc in ac3. Son venuti perfetti (e pure più...leggeri).
AJEJE
 
ajejebrazo ha scritto:
Le immagini sono distorte sia impostando correttamente il formato TV 4/3 sia quello 16/9 (che ovviamente mi fa sballare i film!).
Qualcuno ha idea come (se) risolvere?

Prova a modificare l'impostazione A/V del 7900 da 'Pillax Box' a 'Panoramic' o viceversa e poi fai di nuovo qualche prova con le impostazioni della tv.
 
Prova a modificare l'impostazione A/V del 7900 da 'Pillax Box' a 'Panoramic' o viceversa e poi fai di nuovo qualche prova con le impostazioni della tv.

Nieente da fare, le foto sono sempre schiacciate i lati così come il menu principale: quando cambio un'impostazione il cerchio rosso intorno alla scritta "salvato con successo non è un cerchio ma una bella ellissona a sviluppo verticale :sad:
AJEJE
 
maxximilian71 ha scritto:
La presa usb resta attiva finchè è acceso il decoder. In pratica è come sul pc.
Quando tu selezioni "Rimuovi HDD", serve per bloccare qualsiasi informazione o dati dal decoder all'HD. Serve per evitare anche possibili problemi al decoder.
La presa usb è attiva da quando tu accendi il decoder, perchè è comunque sotto tensione. E' come un adattatore che inserisci nella presa della corrente di casa. Anche se tu non inserisci la spina di un'elettrodomestico, l'adattatore è sempre sotto tensione, tanto che se metti un filo di rame negli alveoli, prendi la scossa.
Comunque quando stacchi l'HD è meglio spegnere anche il decoder prima e poi staccare il cavo usb dalla presa usb del decoder. E' un'accorgimento che evita sbalzi di tensione nei componenti. Spegni il decoder, attendi qualche secondo e poi stacca, perchè comunque anche se il decoder è spento, lo stesso può esserci tensione nei componenti interni.

ciao maxximilian71 ho fatto una prova e purtroppo per disattivare la presa USB non basta spegnere il decoder (metterlo in standby per intenderci) ma lo devo staccare dall'interruttore posteriore.:eusa_wall:
 
ajejebrazo ha scritto:
Prova a modificare l'impostazione A/V del 7900 da 'Pillax Box' a 'Panoramic' o viceversa e poi fai di nuovo qualche prova con le impostazioni della tv.

Nieente da fare, le foto sono sempre schiacciate i lati così come il menu principale: quando cambio un'impostazione il cerchio rosso intorno alla scritta "salvato con successo non è un cerchio ma una bella ellissona a sviluppo verticale :sad:
AJEJE

è un problema di impostazioni tra decoder e tv ma localizzato nel tuo impianto...

io con un tv samsung vedo il cerchio perfettamente tondo...
le mie impostazioni sul decoder sono:

16/9
pieno schermo
 
Indietro
Alto Basso