Va automaticamente in time out (dopo una buona mezz'ora) e poi puoi ricominciare
lo stesso è capitato a me stamattina
lo stesso è capitato a me stamattina
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
molotino ha scritto:Guarda SMB se continui a ragionare così poi mi girano....![]()
molotino ha scritto:Non sai nemmeno che cosa stai scrivendo
molotino ha scritto:Ho già spiegato che quando windows assegna un indirizzo MAC e poi si va a sostiutire il firmware potrebbe succedere che per motivi a noi oscuri poi non dia più ne i permessi per accedervi oppure che non riescano più a dialogare
molotino ha scritto:Come ho scritto già in precedenza se il firmware avesse grossi problemi avremmo tutti lo stesso problema
Grazie.VIANELLO_85 ha scritto:Va automaticamente in time out (dopo una buona mezz'ora) e poi puoi ricominciare
lo stesso è capitato a me stamattina![]()
molotino ha scritto:E quello che sto cercando di spiegare da un pezzo, purtroppo bisogna fare un po di prove, e purtroppo va valutato caso per caso perchè non si riescono a vedere più le cartelle...
E non è per niente facile spiegare così su due piedi perchè ci sono problemi di condivisione...
Smb ha scritto:Per quanto mi riguarda il discorso e' chiuso, perche' io non so di cosa parlo e non vorrei fare brutte figure improvvisando con termini tecnici presi a casaccio...
Draxiria ha scritto:Hai abilitato l'accesso da Firewall al programma Media Player ?????
Se proprio non funziona prova a fare un punto di ripristino precedente.
Una domanda ma il Ping al'indirizzo del decoder funziona oppure no ??
Hai l'indirizzo IP fisso o lo chiedi al DHCP ?? Prova ad assegnare un IP Fisso.
Comunque è buona norma salvare la configurazione del Firewall, a volte va per cavoli suoi..
molotino ha scritto:ti riferisci per caso agli indirizzi MAC che assegnano router e il PC alle periferiche LAN???
Smb ha scritto:Scusate una domanda al pubblico, ma io sono ignorante: gli indirizzi MAC vengono assegnati da router e PC alle periferiche LAN?
molotino ha scritto:ti riferisci per caso agli indirizzi MAC che assegnano router e il PC alle periferiche LAN???
molotino ha scritto:Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC (Media Access Control) se vuoi lo definiamo un seriale, una firma o come meglio credi... ci sono fino a qui???
Ma io non capisco perche' continui imperterrito a rispondermi infatti, ho fatto una domanda sul forum su una cosa tecnica scritta da te, l'ultimo che avrebbe dovuto rispondere eri proprio tu, a meno che non vuoi risponderti da solo su una cosa che hai gia' detto. Ho letto la tua versione di indirizzo MAC, perche' rispondi tu se chiedo ad altri se e' corretto?molotino ha scritto:Guarda SMB, questa e l'ultima cosa che vedrai scritta su di te.
Bene, posso chiedere al resto del forum se e' vero che questi indirizzi MAC vengono assegnati da router e PC alle periferiche LAN?molotino ha scritto:gli indirizzi MAC che assegnano router e il PC alle periferiche LAN
Confermo, ho quotato molto nei miei messaggi, ed ho quotato cose utili, infatti a chiunque abbia chiesto informazioni ridondanti ho puntualmente quotato il link ai messaggi precedenti contenenti risposta gia' data domanda posta (mi sono pure preso il disturbo di andare a trovarmi le vecchie risposte indietro nel forum, cosa che non ha fatto chi ha posto le domande, pensa un po' quanto sono bravo), per cui cos'e' che non ti piace?molotino ha scritto:Ma al contrario di te che sei qui solo per criticare e quotare tutto quello che viene detto
molotino ha scritto:Ma ti stai riferendo a me Draxiria???
Perchè io non ho nessun problema, forse ti riferivi a qualcunaltro???![]()
Smb ha scritto:Ma tagliamo corto co' sto MAC, per chi e' interessato: l'identificativo MAC, teoricamente unico per ogni NIC in tutto il mondo (banalmente scheda di rete, che sia dentro un pc, dentro un decoder, o un misero chippetino dentro a un palmare o cellulare) non viene affatto assegnato da router e pc, dato che sono le stesse interfacce di rete ad avercelo insito dentro. Tant'e' che se sposto una scheda di rete da un pc all'altro, non e' il pc che mi assegna il MAC alla scheda, ma lo stesso mac insito nella scheda rimane quello a prescindere dal PC dove la infilo. Questo per definizione, dato che e' "impresso" nel chip stesso dell'adattatore di rete direttamente dal produttore. RARISSIMAMENTE viene "assegnato da router e PC", anzitutto perche' vanificherebbe lo scopo stesso dell'esistenza del numero MAC che serve appunto per identificare univocamente in tutto il mondo l'adattatore di rete, secondo perche' nella stragrande maggioranza dei casi nemmeno e' consentito se non andando a scovare particolari applicazioni (ovviamente i primi ad essere stati in grado di cambiare a piacimento il MAC sono stati i linuxari, li' via riga di comando cambi anche forma al case da parallelepipedo a sfera...), terzo perche' nel 99,99% dei casi non serve a niente cambiarlo. I comuni router da 4 soldi che abbiamo in casa, non hanno questa opzione. Un PC windows non ci pensa nemmeno ad assegnare un MAC ad una scheda di rete. Un decoder poi, figuriamoci. Spesso tale indirizzo e' proprio scritto su una etichettina sulla scheda di rete, a conferma di quanto non sia una cosa da assegnare, ma un attributo passivo della scheda di rete.
Tutto cio', ovviamente detto da chi non sa cosa sta dicendo, figuriamoci quante ne potrebbe dire uno che lo sa.
spssps ha scritto:Propongo di indicare le chiavette USB utilizzabili o meno:
Con la EMTEC da 16Gb non funziona
Ciao