Per quanto mi " Tange "
Dopo aver comprato un primo decoder a basso prezzo mi sono decisa a fare il salto di qualità.
Il 7900, almeno per quanto mi riguarda, ha dato si qualche problema saltuario ma nel complesso generale è andato sempre bene.
Ovviamente mi sono letta tutto il manuale prima di farlo funzionare e CREDETEMI che molte cose stanno scritte proprio li, basta solo leggerle.
Poi per alcune funzioni un pochino c'è da smazzarsi tipo collegare il PC collegare l'HD esterno collegare internet... ma , almeno per me, non si è trattato mai di Tragedie Greche.
L'errore, se cosi' possiamo chiamarlo, che alcuni fanno è accendere l'alimentazione e mettersi a premere tasti.
Altri sono " fanatici" degli aggiornamenti da fare sempre e comunque a ogni costo ( tipo mediaset-Lab).
NON dico che questo sia sbagliato, perchè un prodotto reclamizzato è giusto che poi assolva le funzioni per le quali un utilizzatore si aspetta che faccia.
Voglio soltanto, serenamente, dire che esistono dei limiti che dipendono da situazioni che sono estranee al decoder in se ma che dipendono dalle varie Guerre di Mercato che dietro le quinte quasi sicuramente avvengono e non si puo' imputare il tutto ma proprio il tutto al decoder in se.
Mediaset, se veramente voleva fare un esperimento di qualità, avrebbe dovuto ( sempre secondo me) inserire una applicazione in un canale
tipo come ha fatto LA7 on Demand.... e far provare il servizio. POI magari proporlo come opzional di abbonamento
INVECE... si è afficata con Telesystem ha fatto fare un software apposito e non solo ha guadagnato sicuramente utenti in Easy-Pay
cioè praticamente un Canone ad Vitam.. e questo perchè ???
Perchè dopo aver venduto ( pochi) decoder on Demand.. pensava di venderne altri con L'On demand HD e lo spauracchio del 3D
e invece gli Italiani ( che non sono scemi) non possono comprare decoder ogni 6 mesi e di fatto non hanno comprato nulla, se non molto pochi.
Il tutto ruota sempre e soltanto sul denaro e questo purtroppo è una constatazione sulla quale poco ci piove.
Non so, se mi sono spiegata.
------------------------------------------------
maxximilian71 ha scritto:
Riportare indietro un prodotto solo perchè non si riesce ad aggiornarlo non è un buon motivo per pretendere il rimborso. Gli aggiornamenti non sono obbligatori e quando acquisti un prodotto si da per scontato che tu sappia quale firmware è installato (basta guardare sotto il decoder per sapere il numero e la data di rilascio del firmware installato).
Telesystem è disponibilissima a sostituirtelo con uno nuovo ed a spiegarti come si aggiorna.
Il conquibus NON è che NON si riesce ad aggiornare, ma invece è che siccome gli aggiornamenti non vengono rilasciati sul Sito di TLS
magari con un programma .exe, e anche magari con registrazione dell'utente con tanto di Serial Number, ma si devono per forza scaricare in OTA... se l'operazione OTA non risolve l'aggiornamento il discorso va al di la della semplice garanzia, arrivando a rasentare complicazioni penali ideologiche perfino.
Il fato poi che l'aggiornamento NON è obbligatorio mi trova in disaccordo, perchè se l'Utente X ha funzioni migliorate o upgradate, non vedo il motivo per il quale l'Utente Y ne deve fare a meno.