Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Ragazzi qualcuno che è pratico di elettronica mi sà indicare il valore della resistenza da utilizzare sull'alimentazione del display per renderlo meno luminoso.
Sinceramente avendolo in camera da letto sono costretto ogni sera a spegnerlo con il tasto. Se non fosse per questo inconveniente, per me, sarebbe un decoder perfetto.
 
Fatial ha scritto:
Guarda che mica l'ho scritto io, ma Telesystem,e se leggi i messaggi piu' dietro vedrai quanti utenti sono incappati con quest problema con marche diverse ;)

Ovviamente e' la TS che la deve rivedere, mica tu...
 
Ok ragazzi, ma io ho usato una pen da 16 gb formattata in fat32, ho provato cmq a riformattarla anche in ntfs ma non cambia nulla.
e poi se scrivono che deve essere da 16.....dovrebbero anche scrivere a questo punto che marche usare, ( se fosse un problema di marche)
magari puo essere la differenza tra quello che dichiarano i costruttori e l'effettiva grandezza.
ma uno cosa fa? compra una pen da 32 ( spendendo anche na cifra...) e poi magari non lo legge cmq????
la mia è una kingston....nemmeno fosse una marca strana......
 
Ammazza quanto corre sto topic :D
Cmq ringrazio Ercolino per le risposte e spero che TS nel prossimo rilascio introduca dei criteri di ordinamento nelle liste file perchè così è arduo usarlo...
 
djdiegom ha scritto:
Vengono salvati in un formato propietario che il Pc non legge, anzi l'hard-disk (o una sua partizione, a scelta) proprio viene formattato dal decoder percui il Pc non lo rileverà.

Windows lo rileva, ma non ci puo' far niente.

Ubuntu lo rileva, e permette di copiare i file, solo che poi ci fai la birra, dato che sono in formato proprietario.

Se almeno le registrazioni da canali non cifrati fossero in formato pubblico...
 
siriobasic ha scritto:
Ragazzi qualcuno che è pratico di elettronica mi sà indicare il valore della resistenza da utilizzare sull'alimentazione del display per renderlo meno luminoso.

Un pezzo di nastro adesivo da carrozziere.
 
smiley1081 ha scritto:
Un pezzo di nastro adesivo da carrozziere.

Mah, secondo me se non ci fosse stato una prima persona a mettere in testa questo "problema" alla gente, nessuno ci avrebbe fatto caso. Io dormo a 2 metri e mezzo da questo decoder e non mi da nessun fastidio.
 
Un appello per Telesystem

maxlaz ha scritto:
la compatibilità credo si riferisca al fatto che la pennetta debba essere da almeno 16GB...

e siccome c'è la solita differenza tra la capacità dichiarata dal costruttore (dove 1GB = 1000^3) e quella reale (dove 1GB =1024^3) alcune chiavette potrebbero in realtà avere meno di 16 GB di capacità

c'è magari da chiedersi se debba effettivamente esserci quest limite minimo per poter utilizzare una chiavetta

Infatti è assurdo. Si dovrebbe poter usare pendrive di qualsiasi dimensione, così come è nella maggior parte dei decoder con pvr.

Un appello per Telesystem: fatelo nel prossimo aggiornamento!!!
 
Smb ha scritto:
Mah, secondo me se non ci fosse stato una prima persona a mettere in testa questo "problema" alla gente, nessuno ci avrebbe fatto caso. Io dormo a 2 metri e mezzo da questo decoder e non mi da nessun fastidio.

Anfatti si'. Subito dopo il matrimonio mia madre si trasferi' temporaneamente nella casa dei miei nonni paterni.

Mio nonno era capostazione.

C'erano le locomotive a vapore che passavano imballate in salita, a qualunque ora del giorno e della notte.

Dopo una settimana mia madre non le sentiva piu'.

Io in stanza dormo con le lucine lampeggianti di due router.

La gente si adatta, se non si mette fisime in testa da sola.
 
smiley1081 ha scritto:
Anfatti si'. Subito dopo il matrimonio mia madre si trasferi' temporaneamente nella casa dei miei nonni paterni.

Mio nonno era capostazione.

C'erano le locomotive a vapore che passavano imballate in salita, a qualunque ora del giorno e della notte.

Dopo una settimana mia madre non le sentiva piu'.

Io in stanza dormo con le lucine lampeggianti di due router.

La gente si adatta, se non si mette fisime in testa da sola.

Ognuno di noi ha le sue "fisime".....chi dorme con le tapparelle abbassate, chi deve, invece, avere una lucina sempre accesa, a chi infastidisce i suoni etc.. La mia, invece, è la luce intensa del display. Preciso che tale difetto l'ho segnalato sin dal primo giorno che l'ho acquistato. Oltretutto il 7900 è l'unico decoder che o acceso o spento il display ha sempre la stessa intensità luminosa. Non posso ricorrere alla carta gommata dei carrozzieri in quanto si ridurrebbe ulteriormente la portata del telecomando che, oltretutto, già ora non è eccezionale.
 
scusate la domanda oziosa, è possibile che con il prossimo aggiornamento il tuner sia un po piu sensibile? esempio e prova provata della scarsa sensibilità è che tva vicenza lo prendo sia con il decoder integrato al tv samsung (che è collegato al ts7900) sia con un altro samsung a pochi metri, ma non con il decoder telesystem!!
è impossibile darci un aggiustatina con l'aggiornamento sofware?
 
smiley1081 ha scritto:
Il problema della perdita di posizionamento su registrazioni se uno cambia canale al televisore di cui parlavo qualche settimana fa l'hanno annotato?

Ed un miglior sistema di scheduling delle registrazioni sarebbe apprezzato.

XERCOLINO :
Aggiungerei anche nel nuovo aggiornamento :

- Più di 30 canali per lista preferiti (almeno 50)
- Possibilità di ordinare i canali nella lista preferita come si vuole (e non solo come ora dal canale più basso al più alto in automatico)
- Migliorare la sensibilità del tuner per ricevere anche segnali più deboli e non escluderli a priori (tipo rai5 la prendo in camera con il dtt integrato sharp e in cucina no con il 7900hd e squadretta solo poco alla fine)

Grazie
 
Ultima modifica:
Segnalo anche un altro problemino a ERCOLINO (X Telesystem),in vista dei prossimi aggiornamenti software.
Il decoder non legge i files mkv rielaborati con mkvmerge.
Cioè, dato che non legge alcuni formati audio,tipo DTS e M2ts(e questa è un'altra questione che speriamo si possa risolvere), se si prova , con il suddetto programma, a scegliere la traccia audio AC3 (che invece legge,quando è disponibile) e si rielabora così il file, poi il 7900 non lo legge.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono da pochi giorni felice possessore del 7900.
Ho notato però che l'audio del decoder è sensibilmente più basso di quello della TV (Sony 40HX800).
Come impostazione audio del decoder ho messo RAW.
Sbaglio qualcosa nei settaggi?
 
Ho messo una chiavetta da 4 GB con dei film in Divx-XviD, come mai li vedo ma non li sento? grazie
 
ERCOLINO ha scritto:
Ricordo che non per tutti i formati si hanno i diritti.
Ok,però rimane il problema che non legge i files rielaborati con mkvmerge.
Forse c'è qualche altro software che svolge la stessa funzione di poter scegliere,tra i formati audio disponibili durante la riproduzione, quello che il decoder vede,come AC3, e che poi il decoder legge?
 
ragazzi o da kiedervi un informazione: allora o fatto lo swicht off il 26 novembre ma il decoder a tuttora lo spengo quando vado a letto xke cosi si aggiorna x i canali nuovi... sul menu o trovato la funzione di aggiornamento canali in modalita d'uso se metto no x l'aggiornamento in standby e metto si x la modalita d'uso se ci sono canali nuovi me li mette fuori comunque giusto???
 
Brasilian ha scritto:
XERCOLINO :
Aggiungerei anche nel nuovo aggiornamento :

- Più di 30 canali per lista preferiti (almeno 50)
Mi associo alla richesta ed aggiungo anche di incrementare la velocità delle info .. ovvero quando si preme la "i" per leggere la descrizione del programma è molto lento.
 
Indietro
Alto Basso