Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

tuttosport23 ha scritto:
Posseggo un hard disk autoalimentato, quindi senza alimentazione esterna. Il decoder me lo riconosce lo steso?

grazie :)

Una rivista specializzata ha fatto una prova dicendo che alcuni HD alimentati via USB, quelli autoalimentati non esistono, sono supportati. purtroppo non hanno detto quali ma tu puoi sempre provare, senza insistere troppo, mica succede nulla!
Ciao Renato
 
Io utilizzo un Seagate Freeagent Goflex da 500GB, alimentato usb, senza alcun problema.
 
fra2608 ha scritto:
Io utilizzo un Seagate Freeagent Goflex da 500GB, alimentato usb, senza alcun problema.

Ecco bravo! Post come il tuo sono utilissimi per gli altri utenti, otre a confermare ciò che diceva quella rivista.
Per curiosità mi puoi dire se il tuo TS7900 è uno di quelli che scaldano molto oppure è uno "freddo" come il mio?
Grazie
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
...Per curiosità mi puoi dire se il tuo TS7900 è uno di quelli che scaldano molto oppure è uno "freddo" come il mio?
Grazie
Ciao Renato
Si, il mio TS7900 fa parte di quelli definiti "freddi".
Ti dirò anche che, a distanza di due mesi, da quando ho sostituito lo humax 5500hd, non ha mai palesato alcun problema tipo blocchi, riavvii, qualità sintonia, ecc.
Tutta altra musica rispetto al precedente che aspetta ancora l'aggiornamento per la Net Tv e non solo...............
 
fra2608 ha scritto:
Si, il mio TS7900 fa parte di quelli definiti "freddi".
Ti dirò anche che, a distanza di due mesi, da quando ho sostituito lo humax 5500hd, non ha mai palesato alcun problema tipo blocchi, riavvii, qualità sintonia, ecc.
Tutta altra musica rispetto al precedente che aspetta ancora l'aggiornamento per la Net Tv e non solo...............

A mio avviso ad un certo punto TS ha eseguito un intervento sulla sezione di alimentazione del 7900 e forse anche sull'alimentatore stesso.
Io che già non avevo problemi, avendo messo un alimentatore più potente ho riscontrato un indubbio ulteriore abbassamento della temperatura di esercizio che oramai posso definire "fredda" davvero.
E' probabile che essendo l'energia dispersa in calore abbastanza poca, ne arrivi di più, detto poco tecnicamente, alla presa USB.
Frà qualche giorno dovrei acquistare ub HD esterno da 2,5" alimentato da rete o da USB naturalmente non mancherò di provarlo anche con alimentazione diretta da USB e riferirò.
Colgo l'occasione per comunicare agli utenti che avessero un HD esterno alimentato solo da USB che possono usarlo comunque sul 7900 previo acquisto di un "HUB" USB alimentato esternamente, 15/20 €.
Ciao Renato
 
Mannaggia dopo l'ultimo aggiornamento 1.2.14 non mi funziona piu' il collegamento HDMI(schermo nero) :mad: tramite swich HDMI, prima ha sempre funzionato.
Con il myskyhd, non ho problemi.

Sinceramente comprare un nuovo swich che costa parecchio senza la garazia che funzioni, mi scoccia!

Sapete se si trova in rete il precedente firmware per installarlo mediante usb?

Nel sito ufficiale Telesystem ovviamente non c'è nulla:eusa_naughty:
 
archipaolo ha scritto:
Mannaggia dopo l'ultimo aggiornamento 1.2.14 non mi funziona piu' il collegamento HDMI(schermo nero) :mad: tramite swich HDMI, prima ha sempre funzionato.
Con il myskyhd, non ho problemi.

Sinceramente comprare un nuovo swich che costa parecchio senza la garazia che funzioni, mi scoccia!

Sapete se si trova in rete il precedente firmware per installarlo mediante usb?

Nel sito ufficiale Telesystem ovviamente non c'è nulla:eusa_naughty:

C'è la possibilità di tornare indietro, almeno in teoria, io non la ho mai mesa in pratica in quanto non mi interessa. Una adeguata ricerca sul forum o in rete può darti delle dritte. Io stesso ho postato non più di un paio di mesi fa, forse meno, dei link con i files per l'arretramento firmware, da fare però via porta seriale.
L'ultimo aggiornamento ha portato delle modifiche "di legge" o quasi sulla connessione USB per cui evidentemente ci sono delle limitazioni anche sul numero di apparecchi connessi al 7900. Personalmente credo che nessun altro switch funzionerebbe, almeno in versione "originale"
Ciao Renato
 
telesystem 7900hd

salve,ho il decoder 7900hd da 1 anno circa,e non riesco a reggistrare.ho in uso un hardisk alimentato a parte di 500gb,riesco a vedere quello che ho già dendro ma non riesco ,come ho detto prima a reggistrare.cerco un aiuto anche illustrato se possibile.
 
michelepuffo ha scritto:
salve,ho il decoder 7900hd da 1 anno circa,e non riesco a reggistrare.ho in uso un hardisk alimentato a parte di 500gb,riesco a vedere quello che ho già dendro ma non riesco ,come ho detto prima a reggistrare.cerco un aiuto anche illustrato se possibile.

Verifica se lo hai aggiornato all' ultima versione software...se e' l' ultima sul menu trovi la voce PVR, se non c' e' vuol dire che lo devi aggiornare.
Ciao
 
michelepuffo ha scritto:
salve,ho il decoder 7900hd da 1 anno circa,e non riesco a reggistrare.ho in uso un hardisk alimentato a parte di 500gb,riesco a vedere quello che ho già dendro ma non riesco ,come ho detto prima a reggistrare.cerco un aiuto anche illustrato se possibile.
Ricordati che prima devi formattare il disco con il decoder quindi con conseguente perdita dei dati in esso contenuti (anche se si decide di formattare solo parte del disco).
 
2 ts 7900hd

Ciao, stavo pensando di personalizzare il mio impianto chiamiamolo intrattenimento domestico.
A tal proposito acquistero' un nas per archiviare i contenuti multimediali in un unico punto, avendo cavi ethernet in ogni stanza mi e' sembrato interessante il modello telesystem in oggetto, ed in particolare ne vorrei piazzare 2 uno in camera e uno in sala, per utilizzarli come segue:
Parto dal presupposto che il decoder in questione mi sembra possa leggere tranquillamente i dvx, jpg ecc.correggetemi se sbaglio..
Allora registrerei su ts7900hd con chiavetta usb, poi su nas creo cartella tipo telesystem e ci copio dentro il contenuto della registrazione, in teoria a questo punto sia sul primo decoder che sul secondo potrei, accedendo al nas tramite cavo ethernet rivedere la registrazione archiviata in precedenza(cartella creata telesystem) fin qui credo si possa fare...poi potrei anche per comodita' registrare sempre su chiavetta da un decoder, poi inserirla nell altro e rivedere la registrazione, ma qui non ne sono sicurissimo.
Vengo alla domanda, premetto che se sopra notate che il mio discorso teorico non quadra, correggetemi pure.
Quello che mi interessava sapere e' se con chiavetta inserita il decoder viene in qualche maniera riconosciuto dal pc, cosi da permettermi di copiare tramite lan il contenuto della registrazione direttamente in uno o nell altro decoder, oppure copiarlo sulla cartella apposita del nas (telesystem) che ho dedicato all archiviazione dei contenuti ts7900hd.
Chiedo umilmente scusa per la lunghezza del post, e spero di essermi spiegato bene.
Ciao
 
Evidentemente non hai neanche cercato in questo thread perché avresti dovuto già sapere che le registrazioni del 7900 non vengono lette facilmente da pc (o almeno da pc con windows, ma io personalmente ho provato anche con ubuntu live e non mi leggeva la pennetta ugualmente).
Per cui va bene per il nas centralizzato da cui poi accedere dal decoder (io stesso ho provato con le funzionalità nas del mio router/modem di Alice e funzionava perfettamente), ma scordati di condividere le registrazioni del decoder stesso.
Almeno per ora.
 
michelepuffo ha scritto:
salve,ho il decoder 7900hd da 1 anno circa,e non riesco a reggistrare.ho in uso un hardisk alimentato a parte di 500gb,riesco a vedere quello che ho già dendro ma non riesco ,come ho detto prima a reggistrare.cerco un aiuto anche illustrato se possibile.

Bhe! come versione firmware va bene anche la precedente ma non la prima versione.
Detto questo e a conferma di quanto è già scritto poco fa la procedura è questa:
Salva sul PC quello che hai ora nel hard disk e riformatta tutto il disco in NTFS
Collega il disco al decoder e vai alla voce PVR.
Il menù ti chiederà se vuoi formttare il disco, tu digli di si.
Ti verra chiesto anchese vuoi formattare una parte del disco o inizializzare lo stesso. Scegli la prima voce, di verrà chiesto di stabilire una dimensione per la partizione che vuoi creare, definisci questa dimensione (sui 150/200GB) e attendi che venga creata e formattata la partizione per registrare.
Ricorda che Windows NON vedrà questa partizione..
Ciao Renato
 
Salve a tutti,
secondo voi conviene l'acquisto di questo decoder a chi, avendo già un tv HD con media player, vuole vedere Premium Calcio HD e registrare qualche canale SD gratuito, oppure è meglio l'abbinamento cam ci+ e decoder zapper pvr?

Grazie
 
Zenigata.it ha scritto:
Salve a tutti,
secondo voi conviene l'acquisto di questo decoder a chi, avendo già un tv HD con media player, vuole vedere Premium Calcio HD e registrare qualche canale SD gratuito, oppure è meglio l'abbinamento cam ci+ e decoder zapper pvr?

Grazie

Meglio il ts 7900 che la cam ci+ ...
Con il ts 7900 se vorrai potrai godere della net tv che con la cam non potrai avere...e credimi se vuoi rivoluzionare il concetto di intrattenimento la net tv e' la soluzione piu' indicata.
Parlo da cliente super soddisfatto dell' accoppiata 7900 e net tv
Ciao
 
robpat98, grazie per i consigli ma non userò net-tv, visto che la tessera MP abitualmente sta in un altro decoder e nella stanza dove terrei il 7900 non ho il collegamento a Internet.

Il pvr funziona bene?

Grazie
 
Zenigata.it ha scritto:
robpat98, grazie per i consigli ma non userò net-tv, visto che la tessera MP abitualmente sta in un altro decoder e nella stanza dove terrei il 7900 non ho il collegamento a Internet.

Il pvr funziona bene?

Grazie

Funziona bene..molto intuitivo
Ciao
 
Zenigata.it ha scritto:
Salve a tutti,
secondo voi conviene l'acquisto di questo decoder a chi, avendo già un tv HD con media player, vuole vedere Premium Calcio HD e registrare qualche canale SD gratuito, oppure è meglio l'abbinamento cam ci+ e decoder zapper pvr?

Grazie

Desumo che il televisore con media player sia in grado di registrare. Se escludi a priori la net tv, cosa che ti sconsiglio davvero e un domani mi darai ragione, la CI+ è sufficente + zapper pvr
Premettiamo che il collegamento ad internet nella stanza del 7900 è un problema facilmente superabile con una cinquantina di euro, forse anche meno via WI-FI o con un centinaio via rete elettrica.
Se hai il 7900 quando lo collegherai a internet (impropriamente) avrai la net tv e qui concordo in pieno con robpat98, avrai in oltre anche la possibilità di guardare un programma mentre ne registri un altro. Magari non ti serve ma è giusto che tu lo sappia. Non credo che il televisore te lo permetta e non lo permette nemmeno il decoder ma abbinati si, cosa che potrai fare comunque anche con uno zapper pvr.
Ciao Renato
 
Grazie dell'interessamento renpasa. Purtroppo il televisore che voglio acquistare è dotato solo di funzione di riproduzione e non di registrazione. E' per questo che sono interessato all'acquisto di un dispositivo pvr. Non sono un patito della registrazione ma qualche telegiornale o trasmissione ma sempre piacere poterla vedere in differita se si è fuori casa. Nella mia abitazione, comunque, comprerò anche un altro pvr zapper, quindi potrò sempre registrare anche se guardo una partita in HD.
 
Zenigata.it ha scritto:
Grazie dell'interessamento renpasa. Purtroppo il televisore che voglio acquistare è dotato solo di funzione di riproduzione e non di registrazione. E' per questo che sono interessato all'acquisto di un dispositivo pvr. Non sono un patito della registrazione ma qualche telegiornale o trasmissione ma sempre piacere poterla vedere in differita se si è fuori casa. Nella mia abitazione, comunque, comprerò anche un altro pvr zapper, quindi potrò sempre registrare anche se guardo una partita in HD.

Bhè! Allora diventa solo una questione di "schei". se la differenza di prezzo tra il decoder TS7900HD (non ti serve assolutamente la versione net) e la CI+ non ti da fastidio io sarei per il decoder ma a casa miasi dice che non si deve mai fare i conti sulle tasche degli altri.
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso